Ocean's One* Posted June 9 Report Posted June 9 (edited) Grazie, Comandante. Questo tema è veramente interessante, date le notevoli applicazioni concrete. Avrei un paio di domande. La prima, di carattere più generale, riguarda le frequenze a cui le eliche "cantano". In effetti, posso immaginare che l'elica o la pala canti se investita da una forzante che ha la stessa frequenza di una delle risonanze meccaniche del sistema o di parte di esso (ovvero i bordi della pala). Ma allora mi chiedo: tutte le eliche potrebbero cantare, ma spesso alla velocità di crociera la forzante generata non coincide con una frequenza di risonanza e quindi l'elica non canta? Oppure, al contrario, c'è una particolare combinazione di masse e rigidezze, caratteristica del singolo esemplare di elica, che fa sì che solo in qualche caso nascano i suddetti picchi del livello spettrale del rumore? Insomma, ci sono eliche fortunate e sfortunate? Mi verrebbe da pensare a questo caso... La mia seconda questione riguarda invece la piccola immagine della serie di spettri dell'elica che canta, che purtroppo non riesco a leggere bene. Cosa c'è sull'asse delle ordinate? Sono dB, e quindi pressione sonora, oppure dB(microPa)/radq(Hz) @1m, e quindi rumore? E qual è la scala numerica? Basandomi sulla pendenza di +/-6dB/ottava dei tratti attorno al picco, mi verrebbe da dire che ogni tacca verticale in figura è di 2dB, ma naturalmente avrei bisogno di una conferma. Grazie... Fra l'altro, è molto interessante che la pendenza dei due tratti prossimi al picco sia proprio sui +/-6dB/ottava, per il significato fisico che ha questo valore: su scala SPL, ovvero dB(SPL) = 20*log10(p/p0), abbiamo che +/-6dB corrispondono al raddoppio/dimezzamento del valore di pressione sonora, mentre 1 ottava corrisponde al raddoppio della frequenza. Quindi, +6dB/ottava significano proprio proporzionalità diretta fra SPL e frequenza, mentre -6dB/ottava indicano proporzionalità inversa fra SPL e frequenza. Pensando alla curva di impedenza acustica di un sistema in condizioni di risonanza, di solito abbiamo che la porzione prima della risonanza è dominata dalla rigidezza (con proporzionalità inversa rispetto alla frequenza), mentre dopo la risonanza il tutto è dominata dalla massa (con proporzionalità diretta dell'impedenza acustica rispetto alla frequenza). Tutto sembra tornare. Le mie conoscenze acustiche non mi consentono di andare oltre, ma certo il mio feeling è che questa emissione sia ben correlata con le risonanze meccaniche del sistema, cosa che del resto viene detta anche dal buonsenso nonché dall'esaustivo testo qui postato. Unico dubbio: quanto ho scritto vale per l'SPL, ma vale anche per il livello spettrale di rumore? Io conosco molto poco quest'ultimo...! E grazie in anticipo per i chiarimenti! Edited June 9 by Ocean's One Quote
C. Del Turco Posted June 10 Author Report Posted June 10 Egr. Comandante Mi congratulo per l'analisi approfondita del mio post. Per le due domande che mi rivolge ecco in sintesi: 1) Quasi.... ; il canto dipende dal profilo del lembo d’uscita delle eliche che, se opportunamente sagomato, può evitarlo. 2) Le divisioni delle ordinate della figura degli spettri sono a passi di 5 dB e indicano di quanto le frequenze di canto, se presenti, superano la pressione di cavitazione espressa in db/microPascal/radq(Hz) Cordiali saluti C. Del Turco Quote
Ocean's One* Posted June 10 Report Posted June 10 Perfetto. Grazie mille per il chiarimento, e complimenti ancora per tutto questo lavoro. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.