Totiano* Posted Tuesday at 04:43 PM Report Share Posted Tuesday at 04:43 PM In attesa del filmato di Darth, considerato il grande impegno della base per la realizzazione dell'evento, ho pensato di pubblicare un po di foto che lo raccontino: Palazzo Rasponi dalle Teste è un palazzo nobiliare del 1700 acquisito e ristrutturato dal Comune una ventina di anni fa, ospita vari uffici del Comune e, al piano nobile, uno spazio espositivo normalmente impiegato per mostre di arte. Questa la sua facciata con i banner della nostra mostra (peraltro montati all'ultimo per avaria della cella per montarli e successivamente anche rimontati dai VV.F. dopo che un forte vento ne aveva divelto uno). Appena varcato il portone il sommergibile Marconi SSK 521, classe Sauro, in sezione, attira l'attenzione mentre la testa fluttuante dello snorkel e due elementi di batteria di propulsione predispongono alal curiosità il visitatore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darth * Posted Tuesday at 07:47 PM Report Share Posted Tuesday at 07:47 PM (edited) porto anche io un piccolo contributo, in attesa di sistemare per bene le foto, potete "ammirare" la scalinata che ci siamo fatti per portare a mano al piano i modelli e tutto quanto non entrava nell'ascensore 😭😱 !!! una volta arrivati al piano troviamo un giovane ufficiale che ci il benvenuto e ci invita ad entrare nella sala delle conferenze. vi mostro varie situazioni della sala conferenze dalla inaugurazione alla conferenza del C.V. Manuel Minuto con i ragazzi del Nautico qui i relatori ed gli invitati il giorno dell'inaugurazione Edited Tuesday at 08:03 PM by darth Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted Tuesday at 08:09 PM Author Report Share Posted Tuesday at 08:09 PM Salite le scale si viene accolti da un primo manichino in divisa ordinaria invernale con a fianco un pannello che volutamente "spolvera" i luoghi comuni sui sommergibili; di fronte un altro pannello che evidenzia gli organizzatori, gli sponsor e, sotto, gli eventi in programma. Appena attraversato il salone delle conferenze, ottimamente illustrato da Claudio, un sommergibilista nella sua tenuta operativa (TOS) introduce alla sala successiva, ma prima la pianta dei locali di questo piano: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted Tuesday at 08:17 PM Author Report Share Posted Tuesday at 08:17 PM Sala 1 introduce alla tecnica del mezzo sottomarino, un grande modello in sezione del Todaro campeggia in mezzo la sala e aiuta la guida a spiegarne i segreti. sulla prima parete un disegno originale del primo snorkel al mondo, disegnato dall'ing. del Genio Navale Pericle Ferretti mentre un pannello spiega quanto gli scienziati italiani abbiano contribuito alla nascita del mezzo e, a fianco, la differenza tra sommergibile e sottomarino con 3 piccoli modelli esplicativi La seconda parete, che si vede nella prima foto, illustra propulsione, armi e sensori dei battelli mentre sull'ultima parete sono illustrati, anche attraverso una tuta di fuoriuscita indossata da un manichino, i sistemi di soccorso a sommergibile sinistrato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted Tuesday at 08:23 PM Author Report Share Posted Tuesday at 08:23 PM La seconda sala è dedicata alla nascita dei battelli sottomarini fino al nostro Delfino, con un meraviglioso modello che campeggia davanti a un disegno originale del 1890 firmato dall'ing del Genio Navale Cesare Laurenti. Al centro della sala un filmato a ciclo continuo racconta la storia dei sommergibili italiani dalle origini a oggi, in modo da creare un contesto al visitatore e permettergli di scegliere se approfondire la Storia, la Tecnica o gli aneddoti e le curiosità Infine sul lato opposto, un pannello dedicato a tutti i sommergibilisti medaglie d'oro al Valor Militare e uno alla storia dello stemma dei sommergibilisti italiani,corredato da un quadro con diversi stemmi di sommergibilisti nel mondo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted Tuesday at 08:35 PM Author Report Share Posted Tuesday at 08:35 PM Sala 3 è dedicata alla 1^GM. Sul primo lato la tecnica, con il passaggio dal sottomarino al sommergibile, la storia e i progetti dei nostri migliori ingegneri dell'epoca e come si arrivò ad avere 117 sommergibili allo scoppio della 2^GM. Fa bella mostra di se una giacca in panno di divisa da lavoro dell'epoca. Sul lato a sinistra la prima Guerra Mondiale con approfondimenti su Ravenna e 3 aneddoti ravennati dell'epoca: il primo su Nazario Sauro (corredato da salvagente del sommergibile Pullino), il secondo sul geniale inventore Angelo Belloni e la sua disavventura ravennate, la terza è la cronaca di una navigazione la notte di Natale su un sommergibile partito da Porto Corsini. Completano l'esposizione un filmato del 1912 del sommergibile Glauco e 2 teche con vari cimeli dell'epoca. Sull'ultiimo lato un modello di sommergibile classe F ed un ultimo pannello che accompagna il visitatore fino alla guerra di Spagna Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted Tuesday at 08:47 PM Author Report Share Posted Tuesday at 08:47 PM Sala 4 è dedicata alla seconda guerra mondiale e dopo un primo tavolo dedicato a strumenti di bordo (Manometri, inclinometri ecc), la sala è suddivisa in 3 parti: a sinistra, dopo un video sui battelli in Atlantico e la storia dell'inno dei sommergibilisti, viene narrata la storia dei comandanti Spano e Longanesi Cattani quale ricordo di tutti i sommergibilisti romagnoli, completando con un modello del sommergibile Da Vinci, un libro con dedica autografa dell'amm Longanesi Cattani ed una intervista all'ammiraglio sulla guerra in Atlantico girata nel 1967 o 68. Al centro 2 teche con cimeli dell'epoca mentre sui due lati opposti i pannelli narrano la storia dei sommergibili nei vari teatri bellici con un approfondimento sugli incursori della Decima Flottiglia MAS, completato da un modello del sommergibile Scirè e di un Siluro a Lenta Corsa. Opportunamente riparati sono presenti due busti con divise da sottufficiale e marinaio del periodo. Un ultimo pannello è dedicato a quanto successe dopo l'armistizio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted Tuesday at 08:57 PM Author Report Share Posted Tuesday at 08:57 PM La sala 5 è dedicata alla Guerra Fredda, con 3 approfondimenti dedicati alla vita di bordo (con il QCAS o "Albero di Natale" di un sommergibile classe Toti) , al sottomarino nucleare italiano e ai sommergibili nei film; al centro campeggia un modello di sottomarino classe Sauro, spina dorsale della rinascita operativa della componente sommergibilistica italiana, e un video con vita di bordo di sottomarini classe Toti, che hanno preceduti i Sauro in questa rinascita. Una divisa jeans con giubbotto di navigazione, indossata da tutto l'equipaggio a bordo dei battelli, completa l'esposizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted Tuesday at 09:06 PM Author Report Share Posted Tuesday at 09:06 PM La sala 6 è dedicata all'oggi e al futuro, con i sottomarini classe Todaro e la loro evoluzione NFS che a breve entrerà in linea; alla difesa delle infrastrutture sottomarine e alla nascita a Ravenna dell'offshore italiano fino all'impiego attuale e futuro dei ROV, o droni sottomarini, di cui un esemplare di "Pluto" al centro della sala permette di comprenderne le caratteristiche. ai lati opposti un video girato a bordo del Todaro e una intervista alle prime sommergibiliste di sesso femminile, video completato da una divisa ordinaria invernale da donna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted Tuesday at 09:19 PM Author Report Share Posted Tuesday at 09:19 PM L'ultima sala, la 7, è dedicata al "gioco" e alle simulazioni della vita di bordo. Oltre a un televisore sono presenti una timoneria di sottomarino classe Toti, una consolle di gioco per simulare una missione, la visita virtuale a bordo di sottomarino classe Todaro e la possibilità di indossare la tuta di fuoriuscita do sommergibile sinistrato. Ovviamente al termine viene rilasciato un diplomino di aspirante sommergibilista! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.