Jump to content

Robbe U47 conversione immersione statica


Recommended Posts

Salve a tutti. Ho un sommergibile Robbe U47 acquistato già montato da ultimare. Ancora da effettuare il posizionamento della zavorra. Inoltre ho pensato di montare dentro la torre il servocomando del piano di prua dato che prima era montato insieme agli altri e una volta attivo il piano presentava un gioco esagerato. Ho sostituito tutti i servocomando con Hitec stagni. Vorrei convertire l'immersione da dinamica a statica ma onestamente non so se è possibile e in caso sia possibile come fare e quali componenti sono necessari. Insieme al modello ho avuto un kit conversione. Data la mia inesperienza in questa branca del modellismo sarei disposto ad affidare la conversione a persona esperta. Io abito a Bologna. Grazie a chi risponderà 

20250406_172946.jpg

20250406_173003.jpg

20250406_171649.jpg

Edited by Marco60
Link to comment
Share on other sites

Ciao Marco,

subito qualche risposta da parte mia.

 

La prima è che purtroppo non ti posso aiutare in concreto nel montaggio. Questioni logistiche e di tempo me lo impediscono. Al contrario, qui sul forum posso darti tutte le info che ti potranno servire, ma naturalmente servirà condividere a fondo foto e spiegazioni dettagliate.

Pensando ad altri modellisti del forum, non me ne viene in mente nessuno vicino a te ma non dispero, magari qualcuno si fa vivo.

 

In caso contrario, saresti disposto a procedere alla modifica tu stesso? 

Visto che ammetti di essere a digiuno di sottomarini R/C, spero di farti cosa gradita segnalandoti due utili discussioni in questo stesso forum.

La prima è quella dell'amico @andreavcc , che tratta nel dettaglio i sistemi di immersione.

 

Come potrei leggere, ci sono almeno sei diversi sistemi per ottenere l'immersione statica.

- A gas
- Con pompa peristaltica
- A pistone
- RCABS

- Sistema aspirato

- Sistema semi-aspirato

Per un modello come il tuo il sistema a pistone è in effetti il più idoneo, date le dimensioni e la porzione di scafo emerso, che è molto importante.

Potrebbero andare bene anche il sistema a gas o quello aspirato (ancor meglio semi-aspirato) ma sono più complessi e macchinosi.

La prima domanda è quindi se il sistema statico che tu hai ricevuto sia proprio un pistone (di solito lo chiamano pistone "Engel" ma potrebbe essere di un altro fabbricante). Se sì, di che diametro e di che capacità?

Fossi in te proverei innanzitutto ad aprirlo, collegarlo (ci dovrebbe essere uno switch con un cavetto a tre poli tipo servo) e farlo funzionare anche se non installato, giusto per prendere dimestichezza.

Poi ne parliamo meglio.

 

 

Il secondo tema è trattato in questa mia discussione e riguarda il bilanciamento dei sottomarini R/C.

 

Ci hai già scritto che a breve ti troverai a definire quantità e posizione della zavorra, quindi certamente avrai bisogno di qualche indicazione in merito.

In aggiunta, se passi all'immersione statica dovrai verificare la capacità e soprattutto la posizione della cassa di zavorra (ovvero il tuo pistone, se capisco bene), riducendo al contempo la zavorra fissa in modo congruo.

La cosa non è immediata, perché il modello deve sia potersi immergere che galleggiare emerso alla giusta linea di galleggiamento, rimanendo orizzontale in entrambe le condizioni.

Ecco l'importanza di un corretto bilanciamento.

Troverai alcuni esempi nella mia discussione, ma se vuoi potremo anche impostare alcune verifiche mirate, a distanza qui sul forum. Già fatto per altri utenti, che si sono detti soddisfatti.

 

 

 

Infine, ti invito a far funzionare e testare a fondo quanto non strettamente legato all'immersione, ovvero propulsione, radio e timoni.

In particolare mi incuriosisce la scelta dei servi stagni, visto che anche noi li avevamo cercati per lungo tempo in passato.

Il fatto è che i servi non devono essere solo splash-proof, resistenti agli schizzi e all'immersione nelle pozzanghere, come per le buggy R/C. Al contrario, devono resistere alla pressione di 2-3 metri di colonna d'acqua, ovvero 0,2-0,3 bar, che non è proprio poco: sei sicuro che le tenute del tuo servo in torretta reggeranno?

Talvolta i dispositivi elettronici sono classificati con il grado IP = Ingress Protection. Se trovi scritto "IP67", significa resistenza a 1 m di immersione per 30 minuti, che è proprio il minimo sindacale.

La classe IP68 invece parte da 2m/30 minuti ma spesso vale anche per immersioni maggiori o tempi più lunghi, risultando quindi ideale.

Per caso, c'è scritto qualcosa sul servo o sulla sua confezione?

Naturalmente mi preoccupo particolarmente del servo in torretta, che è permanentemente a bagno.

Inoltre, per questo stesso servo, hai già pensato al passaggio del suo cavo attraverso lo scafo? Di solito non si fora lo scafo cilindrico, che si indebolirebbe troppo, ma si crea un passaparete in uno dei due tappi di estremità. Quindi anche il cavetto dovrà essere stagno, specie se comprende una giunta, e dovrai garantire una sigillatura perfetta per questo cavetto piatto a tre poli, il che potrebbe rendersi un po' problematico.

 

 

Insomma, di lavoro ce n'è molto ed io ti posso aiutare solo a distanza.

Se te la senti di proseguire, siamo a disposizione.

Il sottoscritto per la parte tecnica, ma immagino diversi altri di noi per incoraggiamento e supporto morale! 

 

:thumbsup:

 

Saluti

Ocean's / Marco (siamo omonimi, e devo dirti che non sono il solo...)

 

 

 

Edited by Ocean's One
Link to comment
Share on other sites

Grazie Marco. La tua risposta molto esaustiva. La tua ulteriore conferma che quello dei sommergibili è modellismo estremamente complicato ... Sinceramente ho seri dubbi di riuscire ad eseguire la conversione ... Se qualcuno esperto si prestasse ad eseguirlo sarebbe meglio ... Ovviamente dietro compenso e a cui invierei il sommergibile ... Diversamente la vedo molto dura ...

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)

 

3 ore fa, Ocean's One ha scritto:

Ciao Marco,

subito qualche risposta da parte mia.

 

La prima è che purtroppo non ti posso aiutare in concreto nel montaggio. Questioni logistiche e di tempo me lo impediscono. Al contrario, qui sul forum posso darti tutte le info che ti potranno servire, ma naturalmente servirà condividere a fondo foto e spiegazioni dettagliate.

Pensando ad altri modellisti del forum, non me ne viene in mente nessuno vicino a te ma non dispero, magari qualcuno si fa vivo.

 

In caso contrario, saresti disposto a procedere alla modifica tu stesso? 

Visto che ammetti di essere a digiuno di sottomarini R/C, spero di farti cosa gradita segnalandoti due utili discussioni in questo stesso forum.

La prima è quella dell'amico @andreavcc , che tratta nel dettaglio i sistemi di immersione.

 

Come potrei leggere, ci sono almeno sei diversi sistemi per ottenere l'immersione statica.

- A gas
- Con pompa peristaltica
- A pistone
- RCABS

- Sistema aspirato

- Sistema semi-aspirato

Per un modello come il tuo il sistema a pistone è in effetti il più idoneo, date le dimensioni e la porzione di scafo emerso, che è molto importante.

Potrebbero andare bene anche il sistema a gas o quello aspirato (ancor meglio semi-aspirato) ma sono più complessi e macchinosi.

La prima domanda è quindi se il sistema statico che tu hai ricevuto sia proprio un pistone (di solito lo chiamano pistone "Engel" ma potrebbe essere di un altro fabbricante). Se sì, di che diametro e di che capacità?

Fossi in te proverei innanzitutto ad aprirlo, collegarlo (ci dovrebbe essere uno switch con un cavetto a tre poli tipo servo) e farlo funzionare anche se non installato, giusto per prendere dimestichezza.

Poi ne parliamo meglio.

 

 

Il secondo tema è trattato in questa mia discussione e riguarda il bilanciamento dei sottomarini R/C.

 

Ci hai già scritto che a breve ti troverai a definire quantità e posizione della zavorra, quindi certamente avrai bisogno di qualche indicazione in merito.

In aggiunta, se passi all'immersione statica dovrai verificare la capacità e soprattutto la posizione della cassa di zavorra (ovvero il tuo pistone, se capisco bene), riducendo al contempo la zavorra fissa in modo congruo.

La cosa non è immediata, perché il modello deve sia potersi immergere che galleggiare emerso alla giusta linea di galleggiamento, rimanendo orizzontale in entrambe le condizioni.

Ecco l'importanza di un corretto bilanciamento.

Troverai alcuni esempi nella mia discussione, ma se vuoi potremo anche impostare alcune verifiche mirate, a distanza qui sul forum. Già fatto per altri utenti, che si sono detti soddisfatti.

 

 

 

Infine, ti invito a far funzionare e testare a fondo quanto non strettamente legato all'immersione, ovvero propulsione, radio e timoni.

In particolare mi incuriosisce la scelta dei servi stagni, visto che anche noi li avevamo cercati per lungo tempo in passato.

Il fatto è che i servi non devono essere solo splash-proof, resistenti agli schizzi e all'immersione nelle pozzanghere, come per le buggy R/C. Al contrario, devono resistere alla pressione di 2-3 metri di colonna d'acqua, ovvero 0,2-0,3 bar, che non è proprio poco: sei sicuro che le tenute del tuo servo in torretta reggeranno?

Talvolta i dispositivi elettronici sono classificati con il grado IP = Ingress Protection. Se trovi scritto "IP67", significa resistenza a 1 m di immersione per 30 minuti, che è proprio il minimo sindacale.

La classe IP68 invece parte da 2m/30 minuti ma spesso vale anche per immersioni maggiori o tempi più lunghi, risultando quindi ideale.

Per caso, c'è scritto qualcosa sul servo o sulla sua confezione?

Naturalmente mi preoccupo particolarmente del servo in torretta, che è permanentemente a bagno.

Inoltre, per questo stesso servo, hai già pensato al passaggio del suo cavo attraverso lo scafo? Di solito non si fora lo scafo cilindrico, che si indebolirebbe troppo, ma si crea un passaparete in uno dei due tappi di estremità. Quindi anche il cavetto dovrà essere stagno, specie se comprende una giunta, e dovrai garantire una sigillatura perfetta per questo cavetto piatto a tre poli, il che potrebbe rendersi un po' problematico.

 

 

Insomma, di lavoro ce n'è molto ed io ti posso aiutare solo a distanza.

Se te la senti di proseguire, siamo a disposizione.

Il sottoscritto per la parte tecnica, ma immagino diversi altri di noi per incoraggiamento e supporto morale! 

 

:thumbsup:

 

Saluti

Ocean's / Marco (siamo omonimi, e devo dirti che non sono il solo...)

 

 

 

Solo a titolo informativo in Aliexpress ho trovato questo servocomando dichiarato impermeabile IP68. Molti kg ma con meno non ne ho trovati. Prezzo buono. Il servocomando che avevo montato IP67. Riguardo i cavi del servocomando ho pensato di farli passare tra la parte superiore dello scafo e il tubo stagno utilizzando due connettori tipo Multiplex con le parti saldate ricoperte di gomma liquida da unire prima di chiudere lo scafo. Un connettore fisso sulla parete verticale e l'altro libero creando uno spazio nella parete verticale posteriore dove possa infilarsi.

Screenshot_20250407_161858_AliExpress.jpg

Screenshot_20250407_161953_AliExpress.jpg

Edited by Marco60
Link to comment
Share on other sites

Grazie delle info sul servo, Marco.

Buono a sapersi, terrò a mente per futuri lavori.

__________

 

Leggo il tuo commento sulla difficoltà del lavoro, su cui concordo. Ancora una volta: peccato essere lontani!

Forse a questo punto ti consiglierei di mantenere la sola realizzazione ad immersione dinamica, almeno per impratichirti.

Inizierai a toccare con mano le tenute, la chiusura dello scafo, la risposta a motore e timoni.

Molti temi riguardano anche i modelli di superficie e sono affrontabili più facilmente.

Ti chiedo: se tenessi il battello solo dinamico, cosa mancherebbe al suo completamento e ad una prima prova in acqua?

 

Chiaramente potresti usarlo benissimo in superficie, ma con varie difficoltà ad immergersi.

Allora, per un secondo passo molto graduale, potrei suggerirti di mantenerlo dinamico ma appesantirlo con zavorra fissa pari al 70-80% di quanto ti servirebbe per l'immersione completa.

E' chiaro che a questo punto il sommergibile non potrebbe più galleggiare completamente emerso, ma solo con l'estremità della torretta fuori dall'acqua.

Esteticamente è brutto, ma potresti immergerti con facilità con i soli timoni ed impratichirti nella navigazione immersa, con la certezza che se molli i comandi il battello tornerà in superficie spontaneamente.

Sarebbe una soluzione temporanea per usare più facilmente il modello, almeno fino al punto in cui ti sentirai confidente di apportare la grande modifica.

 

Cosa ne pensi? 

(naturalmente io sono a disposizione per dirti di quanto appesantirlo e come bilanciarlo.)  

 

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
2 ore fa, Ocean's One ha scritto:

Grazie delle info sul servo, Marco.

Buono a sapersi, terrò a mente per futuri lavori.

__________

 

Leggo il tuo commento sulla difficoltà del lavoro, su cui concordo. Ancora una volta: peccato essere lontani!

Forse a questo punto ti consiglierei di mantenere la sola realizzazione ad immersione dinamica, almeno per impratichirti.

Inizierai a toccare con mano le tenute, la chiusura dello scafo, la risposta a motore e timoni.

Molti temi riguardano anche i modelli di superficie e sono affrontabili più facilmente.

Ti chiedo: se tenessi il battello solo dinamico, cosa mancherebbe al suo completamento e ad una prima prova in acqua?

 

Chiaramente potresti usarlo benissimo in superficie, ma con varie difficoltà ad immergersi.

Allora, per un secondo passo molto graduale, potrei suggerirti di mantenerlo dinamico ma appesantirlo con zavorra fissa pari al 70-80% di quanto ti servirebbe per l'immersione completa.

E' chiaro che a questo punto il sommergibile non potrebbe più galleggiare completamente emerso, ma solo con l'estremità della torretta fuori dall'acqua.

Esteticamente è brutto, ma potresti immergerti con facilità con i soli timoni ed impratichirti nella navigazione immersa, con la certezza che se molli i comandi il battello tornerà in superficie spontaneamente.

Sarebbe una soluzione temporanea per usare più facilmente il modello, almeno fino al punto in cui ti sentirai confidente di apportare la grande modifica.

 

Cosa ne pensi? 

(naturalmente io sono a disposizione per dirti di quanto appesantirlo e come bilanciarlo.)  

 

Ciao Marco. Seguirò il tuo consiglio e proverò l'immersione dinamica. La zavorra fornita è un pezzo lungo di piombo che va posizionato nell'alloggiamento predisposto sotto lo scafo. Occorre inserire nella zavorra un vite a cui collegare un filo resistente in modo da spostare avanti o indietro e una volta trovata la giusta posizione si fissa la zavorra con un vite. Per ultimare il modello devo modificare il sistema di chiusura perché al momento dovrei utilizzare un lungo tubo di ottone (vedi immagine) con inserita una brugola da infilare dalla prua fino alla vite ma risulta abbastanza difficoltoso quindi ho pensato di posizionare un tubo di ottone fisso con brugola da una parte e vite dall'altra posizionata a prua. Inoltre devo verificare se i motori di serie possono andare a 12 volt per avere più spinta. In caso collegherei le due batterie da 6 volt in modo da ottenere 12 volt. Infine penso di verniciare nuovamente sia perché il colore attuale non proprio veritiero e alcuni graffi. 

Ti ho scritto nella tua bacheca. Spero di non averti disturbato ...

20250408_120617.jpg

Edited by Marco60
Link to comment
Share on other sites

Bene. Seguo con interesse.

Per i motori, credo che se sono tarati per 6V sarebbe rischiosissimo farli andare a 12V, oltre al fatto che dovresti cambiare il regolatore di velocità ed usare un BEC per la ricevente, che non lavora a 12V.

Capisco che la spinta delle eliche per te è importante, ma con più tensione otterresti più giri ed aumenteresti il rischio di cavitare se dai tutto motore. Insomma, un vantaggio molto dubbio, che invece potresti ottenere più facilmente con eliche dalle pale più larghe. Ma anche questa modifica sarebbe prematura, perché poi dovresti fare i conti con la potenza dei motori che hai.

Tutto si può fare, ma ti invito a farti prima un'idea sulle attuali prestazioni.

Molta velocità certamente aiuta l'immersione dinamica ma, se in futuro penserai a quella statica, non è indispensabile ora. Piuttosto, appesantendo il modello come suggerivo, la velocità diventa molto meno critica per l'immersione.

 

Insomma, ti suggerisco di chiudere il modello così com'è, magari senza nemmeno curare la verniciatura ora, ed iniziare ad usarlo. Poi ti renderai conto meglio di cosa ti serve.

 

_________

 

Grazie delle info sul sistema di chiusura (che condivido in pieno) e sulla zavorra.

Certamente la possibilità di spostarla avanti ed indietro ti aiuta molto nel bilanciamento.

Se vuoi lo bilanciamo insieme (io a distanza) appena sarai pronto.

Si lavora in vasca da bagno, ammesso che il tuo modello ci stia :biggrin: , in diverse fasi.

Immagino che Robbe suggerisca solo di spostare la zavorra avanti o indietro fino a trovare una linea di galleggiamento orizzontale, ma se vuoi si potrebbe fare molto di più.

 

Oltre a pesarlo a secco per avere un riferimento, potresti appesantirlo con zavorra esterna fino al punto da farlo immergere completamente: in questo modo potresti calcolare la cosiddetta "riserva di spinta" (esempio: peso emerso 9kg, peso immerso 10 kg => 10% di riserva di spinta).

Maggiore è la riserva di spinta, più alto il battello potrà galleggiare sull'acqua, ma più difficile sarà farlo immergere in modo dinamico solo coi timoni.

Inoltre, dalla differenza fra peso emerso e peso immerso potrai calcolare il volume della cassa di zavorra che ti servirà per l'immersione statica.

Se loro qui suggeriscono un pistone con capacità di 750 mL, probabilmente la differenza di peso emerso-immerso sarà di 600-700 g, così il pistone la potrà vincere completamente.

Si potrebbero fare anche prove per trovare la corretta posizione longitudinale della cassa (o pistone) di zavorra.

Ora questo ti potrebbe servire per capire dove posizionare la zavorra fissa extra da mettere per favorire l'immersione, ora che hai ancora solo la modalità dinamica.

 

insomma, un po' di cose, che richiedono innanzitutto il modello pronto nella sua forma basica.

Fammi sapere quando potrò esserti utile per questi ulteriori passi...

 

_________

 

p.s. ti ho scritto sia un messaggio sul nostro messenger che un WhatsApp. Ciao! 

 

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Ocean's One ha scritto:

Bene. Seguo con interesse.

Per i motori, credo che se sono tarati per 6V sarebbe rischiosissimo farli andare a 12V, oltre al fatto che dovresti cambiare il regolatore di velocità ed usare un BEC per la ricevente, che non lavora a 12V.

Capisco che la spinta delle eliche per te è importante, ma con più tensione otterresti più giri ed aumenteresti il rischio di cavitare se dai tutto motore. Insomma, un vantaggio molto dubbio, che invece potresti ottenere più facilmente con eliche dalle pale più larghe. Ma anche questa modifica sarebbe prematura, perché poi dovresti fare i conti con la potenza dei motori che hai.

Tutto si può fare, ma ti invito a farti prima un'idea sulle attuali prestazioni.

Molta velocità certamente aiuta l'immersione dinamica ma, se in futuro penserai a quella statica, non è indispensabile ora. Piuttosto, appesantendo il modello come suggerivo, la velocità diventa molto meno critica per l'immersione.

 

Insomma, ti suggerisco di chiudere il modello così com'è, magari senza nemmeno curare la verniciatura ora, ed iniziare ad usarlo. Poi ti renderai conto meglio di cosa ti serve.

 

_________

 

Grazie delle info sul sistema di chiusura (che condivido in pieno) e sulla zavorra.

Certamente la possibilità di spostarla avanti ed indietro ti aiuta molto nel bilanciamento.

Se vuoi lo bilanciamo insieme (io a distanza) appena sarai pronto.

Si lavora in vasca da bagno, ammesso che il tuo modello ci stia :biggrin: , in diverse fasi.

Immagino che Robbe suggerisca solo di spostare la zavorra avanti o indietro fino a trovare una linea di galleggiamento orizzontale, ma se vuoi si potrebbe fare molto di più.

 

Oltre a pesarlo a secco per avere un riferimento, potresti appesantirlo con zavorra esterna fino al punto da farlo immergere completamente: in questo modo potresti calcolare la cosiddetta "riserva di spinta" (esempio: peso emerso 9kg, peso immerso 10 kg => 10% di riserva di spinta).

Maggiore è la riserva di spinta, più alto il battello potrà galleggiare sull'acqua, ma più difficile sarà farlo immergere in modo dinamico solo coi timoni.

Inoltre, dalla differenza fra peso emerso e peso immerso potrai calcolare il volume della cassa di zavorra che ti servirà per l'immersione statica.

Se loro qui suggeriscono un pistone con capacità di 750 mL, probabilmente la differenza di peso emerso-immerso sarà di 600-700 g, così il pistone la potrà vincere completamente.

Si potrebbero fare anche prove per trovare la corretta posizione longitudinale della cassa (o pistone) di zavorra.

Ora questo ti potrebbe servire per capire dove posizionare la zavorra fissa extra da mettere per favorire l'immersione, ora che hai ancora solo la modalità dinamica.

 

insomma, un po' di cose, che richiedono innanzitutto il modello pronto nella sua forma basica.

Fammi sapere quando potrò esserti utile per questi ulteriori passi...

 

_________

 

p.s. ti ho scritto sia un messaggio sul nostro messenger che un WhatsApp. Ciao! 

 

 

Ti ringrazio Marco delle informazioni. In Whatsapp non ho visto il tuo messaggio e non so quale sia il vostro messenger ... Per cortesia attendo indicazioni. Grazie 

Link to comment
Share on other sites

Se apri il forum da PC (non da smartphone) sopra alla barra del titolo trovi sulla destra l’icona di un campanello e di una bustina.

Apri la bustina e trovi l’elenco dei messaggi privati.

il mio si intitola “Singolo impulso sonar”

Apri e prova pure a rispondermi.

Ciao!

 

Edited by Ocean's One
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.8k
×
×
  • Create New...