Jump to content

Cantiere di costruzione cacciatorpediniere classe Soldato, 1910-15


Recommended Posts

Ciao a tutti

finita la Verbano ho cominciato l'anno nuovo con una navina che mi auguro sia assai meno impegnativa della precedente, sia per le dimensioni minuscole (65 mt f.t. per 18 cm e qualche decimo in scala...) che per le attrezzature di bordo.

La classe Soldato era composta di 11 unità (da non con fondere con la classe Soldati di 17 unità, navi più moderne che presero parte alla seconda guerra mondiale e certune pure omonime con le precedenti "Soldato"), la prima delle quali impostata nel 1905 e le altre a seguire.

Al momento, per pura convenienza, seguo le foto in mio possesso relative al ct Artigliere, che entrò in servizio nel 1907 e partecipò attivamente alla guerra italo-turca del 1911-12 in numerose operazioni tra cui la nota battaglia di Kufinda, nella quale insieme al gemello Garibaldino e all'incrociatore Piemonte sconfisse sette cannoniere turche. Dico per convenienza perchè le foto non sono tantissime comunque e almeno negli anni precedenti la I guerra mondiale le navi mi sembra tutte più o meno identiche, salvo magari i codici identificativi applicati da un certo punto in poi.

Ho deciso, per il momento... :-)   di rappresentare l'Artigliere come appare in alcune foto che vanno dal varo nel 1906 a pochi anni dopo nei quali mostrava una livrea grigio medio (nelle foto) senza codici identificativi sui masconi. "Presumo" che questa fosse la livrea durante la guerra italo-turca, ma naturalmente devo verificare, perchè agli inizi della guerra mondiale i codici (neri) c'erano (anche bellini, in un font che non so come si chiama ma definirei "liberty", diverso da quello più squadrato utilizzato in seguito).

Devo dire che del cacciatorpediniere Fuciliere della stessa Classe avevo una diecina di foto dei dettagli di bordo ma queste risalgono sicuramente agli ultimi anni del suo servizio (radiato 1932), la nave mostra palesemente una livrea grigio cinerino chiaro con codici grandi probabilmente rossi. Periodo e livrea non erano particolarmente interessanti, così ho lasciato perdere.

Restando alle scelte "interessanti", fare il Garibaldino (il compagno dell'Artigliere alla battaglia di Kunfida) sarebbe stato stimolante anche per il nome molto meno inflazionato, ma di questa nave ho solo due fotine misere prese da lontano, peccato...

Il modello sarà al solito in legno rivestito in plastica e fotoincisioni di recupero e al solito in scala 1/350. Deciderò poi se mettergli "compagnia" della basetta o lasciarlo solitario in piena velocità in alto mare (una volta tanto...).  Ho appena messo insieme i primi pezzi e disegnini, prossimamente le foto.

 

Inserisco intanto la tavola col disegno di un ct della classe ricavata dalla rivista inglese Engineering dell'11 gennaio 1907, con il profilo di un ct classe Nembo  (erano la classe precedente ai Soldato e molto simili nell'aspetto soprattutto dopo i lavori del 1908-1910 quando ricevettero tre fumaioli come i successivi Soldato; i Nembo furono costruiti dai cantieri Pattison di Napoli) e sotto il disegno in profilo e pianta del ct Bersagliere della classe Soldato. Solo per far vedere che ce l'ho...

Tutti i ct della classe furono costruiti presso i cantieri Ansaldo di Genova.

Artigliere001Engineering11gen1907.thumb.jpg.4f5789e455416f4adb3831593ea9976d.jpg

 

Artigliere002.thumb.jpg.362cd2a5437cbbd2f37ec5f09990d474.jpg

 

e un profilino trovato su internet per ricavare rapidamente la struttura di base, che in scala è lunga 18 cm.

 

Artigliere003.jpg.02864e64c5045721d0e4df88a6d39b7e.jpg

 

 

Seguono alcune foto iniziali del lavoro, ma mi sono fermato quasi subito perché mi si è rotta la lampada da tavolo e considerato che aveva circa 30 anni di vita ho pensato che forse era meglio comprarla nuova, ci andrò oggi...

Dunque lavorazione come al solito, il disegno riscalato in pianta incollato su una tavoletta di legno. Ricordo che la lunghezza f.t. è 18 cm.

 

Artigliere004.thumb.JPG.dd74156c0462e3e73bfe4de747ddd873.JPG

 

 

In questo caso per raggiungere lo spessore giusto, che è uguale all'altezza del bordo più qualche millimetro per l'immersione in "acqua", ho incollato due spessori in cartoncino. Il tutto è fissato ad un'altra tavoletta di legno ben piatta, aspettando che la colla asciughi.
 

Artigliere005.thumb.JPG.f51b379b0d32f9468c5136974307137a.JPG

 

 

 

Lo scafo pronto per essere lavorato

 

Artigliere006.thumb.JPG.052e01ad1cc43f520e43371673467b81.JPG

 

 

Qui siamo un po' avanti, le murate non sono verticali, i masconi hanno una certa stellatura evidente verso l'alto, poi l'inclinazione diventa via via più verticale e da circa 1/3 dello scafo in poi (dopo i lanciasiluri prodieri, in sostanza) inclina un pochino verso l'alto. Penso si noti il sottile filo di metallo che ho sistemato sul tagliamare, sarà coperto dal plasticard ma mantiene l'inclinazione precisa e non si rovina.

 

Artigliere007.thumb.JPG.b0750cf4c192e36c5d13a71e25585ab5.JPG

 

 

 

Qui tutto lo scafo è rivestito di plasticard da 0,25, manca ancora il castello con la tipica curvatura accentuata delle torpediniere dell'epoca...

 

Artigliere008.thumb.JPG.9cb22e36fb4df4572f62bd006f9cc9bc.JPG

 

 

Lo stesso visto da sotto, per mostrare il rivestimento

 

Artigliere009.thumb.JPG.7ff9eaf59ad2bebc878f37cb4b24eb29.JPG

 

 

ciao a presto e buon Anno a tutti

Edited by marcellodandrea
Link to comment
Share on other sites

Lo prendo come un augurio... 🙂

 

 

(DETTAGLIO DI FOTO da naviearmatori.net) Ct Artigliere a Genova, 1910 circa

Artigliere0101910aGenova-Copia.thumb.jpg.bbf749e8be4e9389e762cb2954069e37.jpg

 

Allora notiamo qualche dettaglio, la foto originale ha una buona risoluzione. Intanto la struttura di poppa che sostiene il timone, poi i paraeliche proprio lì accanto molto alti al livello della coperta, la coperta medesima che apparentemente è piatta, qui come in molte altre foto (in realtà, da diverse foto a bordo del Fuciliere, si vede che c'è, in effetti, una leggera curvatura ma è davvero molto lieve e in questa scala la posso trascurare), la piattaforma del cannone sulla fiancata che non è semicircolare ma oblunga come da disegni postati all'inizio, scorrendo verso prora la situazione della plancia...

 

 

A poppa era semplice e così ho preparato per il timone.

Artigliere011.thumb.JPG.7db09619a2933f2856d8e439581281ab.JPG


 

 

Qui sotto potete osservare qualcosa della situazione a livello della plancia. Le paratie laterali coprono due lanciasiluri, uno per lato, ed erano sollevabili per l'utilizzo. Sotto la plancia scoperta c'è qualcosa e potrebbe essere semplicemente la plancia coperta, ma devo approfondire meglio. Il sostegno a squadra proprio sopra la freccia rossa non sostiene le paratie dei lanciasiluri, come sembrerebbe a prima vista, può darsi ci sia una pedana fuoribordo ma anche qui devo capire meglio.

 

 

 

 

Artigliere012.thumb.jpg.210d78a6ac1893131ca945d92f6a9863.jpg

 

 

La stessa situazione vista davanti, sempre sull'Artigliere nella stessa epoca. La freccia indica una struttura dotata di oblò, più o meno a metà del paraonde che poi si continua, sul fianco, con le paratie dei lanciasiluri. Lì davanti a quell'oblò c'è una scaletta per la quale si accede dalla plancia scoperta al castello davanti. La foto ha una prospettiva un po' schiacciata, sotto la piattaforma della plancia aperta sembra che ci siano due grosse maniche a vento, ma quelle in realtà stanno proprio davanti al primo fumaiolo (potete confrontare il disegno che ho messo all'inizio). Già che ci siamo si noti anche l'angolo tra il paraonde e le paratie laterali, che sembra molto stondato, mentre in altre foto di altre navi della classe sembra angolato e basta (anche qui da capire meglio). Potete anche notare l'andamento un po' arzigogolato delle catene delle ancore, qualcosa che avevo già incontrato facendo le torpediniere d'alto mare tedesche della serie S come era il Muavenet'i Milliye. Le ancore sono alloggiate su due rotaie che scendono verso l'esterno, nella foto sotto la freccia rossa. 
Direi che la struttura della plancia è la cosa un pelino più complicata di tutta la costruzione, per cui cercherò di decifrarla prossimamente.

 

 

(dettaglio di foto)

Artigliere013.thumb.jpg.eda5f65a6785aa182ab6515b872e19d5.jpg

 

Ciao alla prossima 🙂
 

 

Link to comment
Share on other sites

Grazie 🙂

 

Metto due altre foto a integrazione di quanto detto sopra.

 

(dettaglio di foto da ebay): Artigliere nel 1907 - si noti che sotto la plancia scoperta è vuoto in gran parte, salvo le strutture di sostegno ovviamente e salvo "qualcosa" di scuro (la plancia coperta presumo) che sta verso prua (tra le cose necessarie ci sono anche i sostegni dei due cannoncini che si trovano lì sopra).

 

Artigliere014nel1907.jpg.3c1574cb27f21ed808729579a2194f26.jpg

 

 

 

(dettaglio di foto su Associazione-Venus.it) : Garibaldino nel 1910 dalla coll. di L. Accorsi - si noti anche qui la struttura di sostegno e l'ampio spazio vuoto, salvo "qualcosa" verso prua che sta sotto i due cannoncini e più al centro.Io immagino che si tratti della plancia coperta e dei sostegni dei cannoncini, comunque vedremo, stando ai disegni che ho messo all'inizio, lì sotto arrivano anche le rotaie (vedi disegno) e devo capire come stavano messe, diciamo così...

 

Artigliere015Garibaldino1910.jpg.81e87ec18656c9a95e2ee5b8f82f6e04.jpg

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Grazie!  il sito mi era ignoto e le foto sono belle. Conoscevo l'ultima, ma ad esempio non quella con il lanciasiluri di poppa in primo piano, questa utilissima per riprodurre le armi. Si può notare a poppa il paraeliche a livello del ponte, una configurazione iniziale, anni dopo fu spostato più in basso. Riguardo la plancia e strutture associate aspetto qualche documento ulteriore per procedere. Voglio chiedere a La Spezia se hanno il modello, sarebbe rapido chiarire.

Link to comment
Share on other sites

Grazie ancora. Puoi dirmi per cortesia quale è la nave mostrata nella seconda foto?

 

L'evento di Roma è piuttosto famoso, inserisco qui sotto il trafiletto tratto dalla Gazzetta ufficiale del Regno, 1908, n. 115, pg. 2638

 

GranatiereinGazzettaUfficiale1908n.115pg2638.jpg.5dec42840213d6f87101d94a7e5da858.jpg

 

Edited by marcellodandrea
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, marcellodandrea ha scritto:

Grazie ancora. Puoi dirmi per cortesia quale è la nave mostrata nella seconda foto?

 

L'evento di Roma è piuttosto famoso, inserisco qui sotto il trafiletto tratto dalla Gazzetta ufficiale del Regno, 1908, n. 115, pg. 2638

 

GranatiereinGazzettaUfficiale1908n.115pg2638.jpg.5dec42840213d6f87101d94a7e5da858.jpg

 

Nella seconda foto è sempre il Granatiere, a Monaco nel 1910....avevo lasciato la descrizione nel nome della foto 

Link to comment
Share on other sites

Ho fatto qualche passo avanti basandomi su alcuni chiarimenti che ho ricevuto da Valerio Gai che ringrazio moltissimo, ma qualcosa anche dai miei contatti al Museo tecnico navale e all'Arsenale militare di La Spezia. Purtroppo, riguardo l'Arsenale, i vecchi schedari di ante guerra sono finiti sotto le bombe e quanto rimasto è stato ceduto all'Associazione navimodellisti bolognesi, che però non hanno un Soldato nei loro disegni (neppure l'Associazione di cultura navale ce l'ha, a quanto vedo).

Grazie a Valerio Gai ho potuto così chiarire che la struttura centrale sotto la plancia con tre oblò circolari anteriori altro non è che la timoneria protetta (quella che io chiamavo plancia coperta) che è comune alle siluranti dell'epoca.

Da alcune chiacchierate sulle foto ho avuto poi una sostanziale conferma della correttezza dei disegni che ho inserito all'inizio di questo wip (quelli da Engineering del 1911) , quindi sotto la piattaforma della plancia ci sono ovviamente i due lanciasiluri, due piloni separati che sostengono i cannoni al di sopra (al 70% direi che i piloni sono separati dalla timoneria protetta, così sembrano in una foto discretamente comprensibile dell'Artigliere a Genova nel 1910, ma la certezza non ce l'ho), lì sotto arriva infine la rotaia col carrello per il trasporto dei siluri (che sempre nel disegno risultano stivati vicino ai paramezzali, sotto gli alloggi dell'equipaggio nel castello). A proposito dei siluri, ricordo che nelle torpediniere tedesche d'alto mare tipo S (Schichau) dello stesso periodo, che ho studiato un po' grazie ai libri tedeschi che mi fornì un altro modellista quando ho fatto i ct turchi della stessa serie (il Muavenet'i Milliye) , la disposizione era identica e le armi veniva issate in coperta sotto il castello per uscire dalla paratia posteriore del castello ed essere caricate sul carrello. Nella parte coperta sotto la plancia deve esserci anche un portello per permettere all'equipaggio di accedere al ponte di coperta, perché nei disegni c'è una scaletta verticale che sale proprio lì sotto, vedremo.

Al di sopra invece c'è la piattaforma della plancia scoperta (almeno dei primi anni, poi venne coperta con una struttura di legno), che ospita i due cannnoni da 76, la timoneria, la bussola e forse qualche tubo portavoce (ma non sono sicuro di questo).

Da lì sopra vengono manovrati anche i 5 portelli laterali che scoprono i lanciasiluri tramite un sofisticato sistema cibernetico con controllo direttamente sul casco del comandante e siluri-droidi a ricerca automatica dell'obbiettivo... SCHERZO, c'erano semplicemente 5 cordicelle per parte che sollevavano i portelli dei siluri:-)
:-) :-)

Qualche foto dei lavori. Inizio con la struttura del paraonde che si continua con una curva direttamente nei  portelli laterali. Fare i portelli separati era abbastanza complicato e si sfasciava tutto, così ho fatto una struttura su cui incollare i 5 portelli chiusi. Al centro si vede la timoneria protetta. A prua sopra il tagliamare ho messo le alette che ospitano gli occhi di cubia ancora da forare.

 

Artigliere019.thumb.JPG.56ac6edab49d4fb5a90954bf16ad6b32.JPG

 

 

Il pezzo dei portelli e del paraonde è unico perché solo così potevo ottenere la curvatura sullo spigolo, ma ho dovuto usare un po' di stucco per collegarlo al ponte del castello davanti. Tutta la zona non è facilissima da fare perché i masconi hanno una certa stellatura che si allarga verso l'alto e questa prosegue appena oltre i portelli dei siluri (anche i portelli sono leggermente inclinati verso l'esterno seguendo l'inclinazione della murata). Dopodichè la murata diventa verticale e subito dopo leggermente incurvata verso l'alto fino a poppa.

 

Artigliere020.thumb.JPG.20f5cef0e6b6765a8018656107f77e82.JPG

 

 

In questa immagine del Pontiere nel 1917-19 circa (colorazione grigio chiaro, font dei codici letterali del primissimo tipo, quello che io chiamo familiarmente "liberty" anche non so come si chiamasse realmente) si vedono i portelli dei siluri aperti e le cordicelle "cibernetiche" (scherzo di nuovo) che partono dalla plancia soprastante. Lo spirito da lupi di mare si è un po' attenuato e finalmente la plancia è dotata di una copertura di legno, come dicevo prima.

 

Artigliere021Pontiere1918.thumb.jpg.20e08ef017199f42062a175dc5628afd.jpg

 

 

Finisco con un minuscolo dettaglino di poppa, la piattaforma sotto la quale c'è la barra del timone e gli ingranaggi della timoneri ausiliaria di poppa, appunto.

 

Artigliere022.thumb.JPG.8c6045e410cc2251c0f61f3ad0ab1f0a.JPG

 

A questo punto dovrò decidere subito quale nave fare e in quale periodo sistemarla, perchè cambiano colori e codici. L'idea iniziale era di fare l'Artigliere nel 1911-12 alla battaglia di Kunfida (Mar Rosso), nel qual caso la nave sarebbe grigio scuro, la plancia scoperta etc. Ma è anche vero che se c'era qualche dettaglio che distingueva l'Artigliere dalle altre pariclasse in quegli anni lo ignoro, dalle foto sembrano tutte uguali.

Certo potrei cercare di procurarmi una decal con il nome della nave a poppa, ma date le dimensioni ho idea che risulterebbe indistinguibile. Devo fare qualche misura.

Sarebbe più semplice spostarsi avanti di pochi anni e arrivano all'inizio della prima Guerra mondiale, con colorazione grigio chiaro e codici identificativi "liberty" che mi piacciono parecchio: sarebbe semplice identificare la nave. Solo che... quali erano i codici dell'Artigliere?  Non ho alcuna foto di questa nave con quei codici. Le uniche due navi che ho documentate sono il Fuciliere (inizialmente con codice FL e poi FC, entrambi "liberty") e il Pontiere (intendo sempre con i codici "liberty" - con codici bianchi, neri o rossi più tardi e di altro tipo ne ho diverse).

Il ponte di coperta di queste navi, come delle altre siluranti, era dotato di grossi "tacchetti" antisdrucciolo; nei "tre pipe" Pattison-Odero erano lunghi 30 cm (poco meno di 1mm in scala)  che io riprodurrò con una decal che diversi anni fa mi fece gentilmente un altro modellista  proprio per fare i miei "tre pipe" Insidioso e Schiaffino :-)

La decal va prima di ogni altro dettaglio (ma farò prima l'isola con i fumaioli per avere un riferimento fisso a centro nave) per cui il colore dello scafo e dei ponti va scelto e fatto tra poco.

 

Link to comment
Share on other sites

La decal di cui parlo me la sono fatta fare appositamente e i tacchietti sono lunghi 1 mm, quindi circa in scala con l'antisdrucciolo dei ponti. Per i caratteri dei nomi a poppa penso sia difficile stampare in modo leggibile così piccolo. Se dovessi decidermi per una nave nel primo periodo di utilizzo dei codici letterali (il font "liberty" come lo chiamo io) allora penso che potrei semplicemente dipingerli.

 

 

Visto che più o meno parliamo di prima guerra mondiale e anni adiacenti, vi ricordo (non ricordo se le ho già segnalate su questo forum ma si tratta comunque di diversi anni fa) queste due pubblicazioni a cura del Ministero della marina e relative alla Regia marina disponibili su internet:

 

 

La Regia Marina italiana all'esposizione di Milano 1906, Ist.It.Arti GRafiche, Bergamo 1906

 

Mario Sobrero: La Marina italiana nella guerra europea; la squadra di battaglia, Ed. Alfieri & Lacroix, Milano 1916

Riguardo il secondo, in alto a destra della pagina c'è l'icona con la lente di ingrandimento per la funzione "cerca". Se digitate "la marina italiana" vi esce l'elenco di molte delle pubblicazioni della serie "La marina italiana nella guerra europea"...    segnalo tra gli altri quello sulle siluranti, torpediniere e affini di Arnaldo Fraccaroli.

 

 

Edited by marcellodandrea
Link to comment
Share on other sites

Ho aggiunto i fumaioli, tondino di sprue con carta e attak avvolta intorno. Poi si taglia e si rifinisce.


Artigliere023.thumb.JPG.e9c0e22b62414aff3d3f3793d16bd7ba.JPG

 


I fumaioli sono alloggiati sopra una tuga molto bassa, più alta sotto il primo.

 

Artigliere024.thumb.JPG.ca0f4374ab17b3bea453cce9c657bc4e.JPG

 

 

Ho rifatto la piattaforma di poppa perché quella di prima non mi piaceva ed era situata troppo in basso (lì sotto c'è la barra del timone).

 

Artigliere025.thumb.JPG.49ea52a127ee56c0b88deede2e1aab3f.JPG

 

 

Il "sofisticato" sistema per allineare i portelli dei siluri, 5 per parte, alzati da cordicelle: nastro adesivo e striscioline di plasticard sottile, poi rifilato sopra.

 

Artigliere026.thumb.JPG.a18dd706f9dff3aae4e8f17396ec4e9b.JPG

 

 

Artigliere027.thumb.JPG.027f9fa70aed6e10bc4234a24b6b7297.JPG

 

 

Il sottile bordo superiore è sprue stirato

 

Artigliere028.thumb.JPG.ec90bb1e60f6211dbf1b0d6fa55165bd.JPG

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Ho aggiunto i fumogeni al primo fumaiolo, sirena e scarichi vapore, tutti in tondino metallico, più il sostegno della campana dietro il terzo fumaiolo..
La scelta dei dettagli da mettere prima di verniciare dipende dalla presenza della decal con l'antisdrucciolo sul ponte, che va messa prima di dettagliare il ponte ovviamente.

 

Artigliere029.thumb.JPG.bd450157b3a679bce04925ba41a7aafe.JPG

 

Artigliere030.thumb.JPG.9ae8ce7c47624efa2e3d2b16e18b3e71.JPG

 

Artigliere031.thumb.JPG.be606e7a7613f44402110af0ecc29483.JPG

 

Artigliere032.thumb.JPG.c37d89ceb74145ddd4b1bfd437a39f88.JPG

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

 

Ho aggiunto alcuni armadietti sulla tuga dei fumaioli e la cucina (il blocco più grande) con il suo camino.

 

Artigliere033.thumb.JPG.5530245053b87c57df37d2b73246156e.JPG

 

Artigliere034.thumb.JPG.de28ae608ec7c4188f1ae63b820c578a.JPG

 

Artigliere035.thumb.JPG.6348d912140b76428a10f1095bc02d22.JPG

 

 

A poppa ho messo i paraeliche, che in questi anni sono quasi a livello del ponte (successivamente - ma non so dare un anno preciso perché le uniche foto che ho del tipo successivo sono del Fuciliere nel 1929-20 circa - saranno abbassati a circa metà murata) e le piattaforme oblunghe dei cannoni.

 

Artigliere036.thumb.JPG.bf192496aaee1b2f3dacef775ca7a62b.JPG

 

 

A prua davanti al paraonde ci sono le rotaie per calare in mare le ancore, che sono stivate proprio lì. I disegni di Engineering riportano le tre rotaie/guide alla stessa distanza, ma in tutte le foto si vede che le ultime due sono ravvicinate. In alcune foto (date approssimate: Alpino dal 1920 circa, Fuciliere in una foto di metà Guerra mondiale circa 1915-16, Pontiere sempre a metà Guerra mondiale) compare davanti alla prima rotaia un'altra struttura attraverso cui passa la catena dell'ancora, ma non ce n'è traccia in tutti gli altri casi.

 

Artigliere037.thumb.JPG.999a338e449e5eadf28ae394af579ad3.JPG

Link to comment
Share on other sites

Ho sistemato a poppa i sostegni delle piazzole dei cannoni e quelli dei paraeliche. Artigliere038.thumb.JPG.b5aa5f9f43674804784a0ec37c94e775.JPG

 

Ho aggiunto poi il timone e, (mi spiace si vedono male) due minuscoli passacavi aperti sopra il coronamento di poppa.Artigliere039.thumb.JPG.facf069d2b22de8fd37a116f82cea6d5.JPG

 

Ho fatto separatamente la plancia scoperta, così da poterci lavorare più agevolmente in mancanza della verniciatura. In ogni caso andrà montata dopo aver verniciato, messo l'antisdrucciolo e le guide dei lanciasiluri lì sotto...  Al di sotto della plancia si notano i piloni che sostengono i cannoni sopra. Ho messo un unico sostegno a "U" rovesciato , quello più a poppavia, perché in tutte le foto che ho ne vedo uno solo... salvo, maremma maremma, una singola foto dell'Artigliere dove, anche se ingrandita, se ne vedono due (uno mediano). Però non riesco a capire come fosse possibile che ce ne fosse un altro a metà, dal momento che lì sotto ci sono i lanciasiluri che ruotano e sarebbero andati a sbattere contro le gambe del sostegno a U: infatti in tutte le altre foto a metà non vedo niente (salvo sostegni interni). Così ne ho messo uno solo, appunto a poppavia della plancia.

Tra i fumaioli c'è qualche altro dettaglio, per esempio l'alloggiamento del carrello per trasportare i siluri, posto subito dietro il primo fumaiolo o il camino della cucina rifinito meglio.  La cucina era aperta in porto ma presumo che in navigazione fosse chiusa: non so come, forse con delle tavole o dei teli, dalle foto non si nota quasi nulla, salvo sul Fuciliere in porto nel 1930 circa, con ill cuoco che posa con in mano un tegame... Sinceramente non so cosa sia quello strumento con un piccolo volano dietro la cucina. Non è un avvolgicavi normale, diciamo, perché nei disegni ha chiaramente una sola ruota e una manovella a destra... non saprei, l'ho rifatto pari pari ma quando non so cosa faccio mi scoccia (sarà sicuramente sbagliato...).
Artigliere040.thumb.JPG.8b7bba020e5d88e43664c22e690cda3d.JPG

 

 

Artigliere041.thumb.JPG.8014260e3020d605104e435239cc723c.JPG

 

 

La plancia appoggiata sopraArtigliere042.thumb.JPG.d52ffa4170e8fc72d17de3ecce884188.JPG

 

 

Artigliere043.thumb.JPG.126843f4434c64ca1ffc813b364caa3b.JPG

 

 

La murata sembra alta, circa 8/9 mm, ma la linea di galleggiamento è 3 mm sopra

Artigliere044.thumb.JPG.27ca1dffde0402bc5b7a770700e40cd1.JPG

 

Artigliere045.thumb.JPG.3ee358daeaa282260475bbd61b81976d.JPG

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Mano di primer

 

Artigliere046.thumb.JPG.bccfe84408d057b42424c3a01f773753.JPG

 

 

Artigliere047.thumb.JPG.a37a09524e9d31598e72895696c147ec.JPG

 

 

Basetta in legno media densità molto semplice come al solito

 

Artigliere048.thumb.JPG.7e8acaf3c383e172fdd7c83cacf71bed.JPG

 

 

Grigio scuro (dark sea grey Tamiya) modulato partendo dal nero in basso e schiarendo aggiungendo bianco in alto; ponti in grigio piombo

 

Artigliere049.thumb.JPG.c90210d650390e3081c072213d2b7b4d.JPG

 

 

Opera viva in rosso scuro (non sono riuscito a chiarire, neppure all'arsenale di Spezia, se fosse rosso oppure verde)  e linea di galleggiamento bianca in stile ancora vittoriano. Le bande al galleggiamento in generale e tipicamente erano nere, ma proprio per l'Artigliere le foto dei primi anni di servizio (sicuramente fino al 1910, forse oltre)  mostrano chiaramente la linea bianca, che quindi identifica questa unità.

 

(dettaglio di foto: Artigliere e, dietro, Bersagliere a Genova nel 1910, si noti la linea bianca al galleggiamento)

Artigliere0101910aGenova-Copia.thumb.jpg.1544f8162ca25dc18dde944667cb77c2.jpg

 

Artigliere050.thumb.JPG.79bb0feb8e590b5e124e564b1e251884.JPG

 

Artigliere051.thumb.JPG.841565eb884b55f85e11cc82e8526987.JPG

 

 

L'antisdrucciolo è una decal in scala (una tacca 30 cm), me lo ero fatto fare anni fa per i cctt Insidioso e Schiaffino del 1917

 

Artigliere052.thumb.JPG.2921490924d71f43e7fb0252c838ef92.JPG

 

Artigliere053.thumb.JPG.a01fc2227edd3e67ba04190437a7824d.JPG

 

 

La basetta con le fiancate terminate e il mare sopra abbozzato

 

Artigliere054.thumb.JPG.30bdf06560363c4d8d81ed8899a9b943.JPG

 

 

Artigliere055.thumb.JPG.853d1f68290202a74160969f1883bcee.JPG

 

 

Infine le guide circolari per i lanciasiluri e le rotaie del carrello per caricare i medesimi (sprue stirato), oltre le griglie sopra i fumaioli (residui di fotoincisioni). Si noterò che le rotaie, a prua, attraversano la guida circolare di un lanciasiluri e pongono il problema di come facesse il carrello a passarci attraverso. Su questa nave in particolare non lo so ma penso fosse come sulle torpediniere tedesche d'alto mare coeve, che avevano le medesime sistemazioni:  un settore della guida circolare veniva aperto per permettere il passaggio del carrello.

 

Artigliere056.thumb.JPG.c8c0bdf7473230df8184452848eb7d28.JPG

 

 

Edited by marcellodandrea
Link to comment
Share on other sites

Ho messo una infinita quantità di areatori, botole di accesso e svariate maniche a vento. Come è ovvio tutta questa roba doveva essere montata solo dopo aver messo la decal con l'antisdrucciolo...

 

Artigliere057.thumb.JPG.51ae5633701f838e950b9113d07a8b77.JPG

 

Artigliere058.thumb.JPG.45241d5b679e389c25de762def71118e.JPG

 

 

A prua ho sistemato i pozzi delle catene delle ancore (subito dietro i due passacavi aperti a prua), una bitta , alcuni areatori che qui sono sollevati leggermente, il grosso argano centrale

 

Artigliere059.thumb.JPG.1adf34193c638d15e5bd7b4741a6c260.JPG

 

 

I due timoni sovrapposti della timoneria ausiliaria sono fotoincisioni della White Ensign Models (timoni in scala 350 e 700)

 

Artigliere060.thumb.JPG.9d572a4e62c1e9b3dfea1dc8a6f483aa.JPG

 

 

Segue na serie di altre cose, osteriggi, alcune maniche a vento più grosse (ricavate da tondini Evergreen o sprue), più il fanale di ricerca e la timoneria ausiliaria...

 

Artigliere061.thumb.JPG.ef62125011ebd8030d5bbcf7f2055fce.JPG

 

 

La nave appoggiata sulla basetta, ripeto con il mare solo abbozzato, quello lo finirò solo dopo aver incollato la nave e modellato meglio le scie con il gel acrilico.

 

Artigliere062.thumb.JPG.add6e0c66d4fe829d1f7f83db3bc6b7c.JPG

 

 

Adesso mancano i lanciasiluri e i cannoni, poi la plancia aperta sopraelevata, le battagliole, ancore e relative catene, infine gli alberi. Ciao alla prossima 🙂

 

 

Link to comment
Share on other sites

Ho preparato la plancia scoperta, sopra i lanciasiluri di prora, in metallo e cartoncino

 

Artigliere063.thumb.JPG.a9269c722f2f661cce79c8025b8e00f7.JPG

 

 

 

Poi ho messo i lanciasiluri, in tondino di plastica e sprue, imitando (da lontano) l'aspetto visibile nelle foto...

 

Artigliere064.thumb.JPG.4caba01eb0a6b970ccd22e77ed4c01a3.JPG

 

Artigliere065.thumb.JPG.c807b992796fa078cc2c61aa0481ad7d.JPG

 

 

Ho messo la decal con il nome, mi auguro che il sottile spessore che si vede in alto scompaia con un paio di mani di trasparente...

 

Artigliere066.thumb.JPG.40bf6b7d2d500667c91911a18076e255.JPG

 

 

Infine ho messo anche la decal del tavolato della plancia, la solita che ho usato anche molte altre volte in precedenza per i ponti in legno

 

Artigliere068.thumb.JPG.8d2df77c419962106c97e1238413411e.JPG

 

ciao alla prossima 🙂

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

 

Ho aggiunto le scialuppe, ricavate da materozze di resina che conservo per questi lavori

 

Artigliere069.thumb.JPG.acc92eff8cacf8ddf0ff8f8ba586672e.JPG

 

 

e i cannoni, che in questa scala sono davvero piccolini. Ho aggirato le incertezze sulla effettiva tipologia istallata a bordo coprendoli con i teli, come facevano sempre in movimento

 

Artigliere070.thumb.JPG.6b088e2e209e4903b8bf6dbf3b117dbb.JPG

 

E ora qualche foto della nave a buon punto. Ho messo le battagliole (di regiamarinamas) e preparato la basetta per la colorazione finale.

 

Artigliere071.thumb.JPG.3fd5db1fb56f457e8060b7e8e11dc567.JPG

 

 

A poppa sul lato dx c'è alloggiato sul ponte, accanto alla battagliola, lo scalandrone di accesso, ma mi accorgo che dalla foto non si vede bene, farò meglio in seguito.
 

Artigliere072.thumb.JPG.6a39949576887faf7c7be96a161ae142.JPG

 

 

 

La plancia scoperta con i cannoni e la timoneria. Ho messo le scalette di accesso, sempre di Regiamarinamas. I candelieri alti (dal solito foglio di fotoincisioni) che sostengono i teli parasole/pioggia al di sopra hanno ancora due lucette (le palline ai lati, in cima) che vanno tolte ovviamente, perché qui non c'erano. Lo farò prima di incollare la nave.
 

Artigliere073.thumb.JPG.421229d21cd3c28114651e7317e6f682.JPG

 

 

Artigliere074.thumb.JPG.c59f5de53e3e8ab3dd900b0017cdcd4f.JPG

 

 

Si nota, accanto al primo fumaiolo, la struttura a cupola della latrina, fuoribordo sulla fiancata sinistra. L'ho termoformata, poi dipinta. L'alberetto di prua era molto alto, su tutte le foto.

 

Artigliere075.thumb.JPG.e62aa96f4191b3b08a44ff34b4212dfd.JPG

 

 

Una volta incollata la nave passo a finire la pittura del mare.
 

Artigliere076.thumb.JPG.572fd5d028c2c1c46fb6e85e987a4fdc.JPG

 

 

Ora mancano le ancore (a prua e poppa), gli alberi e poco più...

Link to comment
Share on other sites

Grazie ma non esageriamo, come sempre  🙂 🙂 🙂 

 

Il fanale posto sulla plancia

 

Artigliere077.thumb.JPG.055451d23c000e07bce5a8c5c727cc9b.JPG

 

 

e il carrello porta-siluri (ne conosco una sola fota relativa al caccia Fuciliere, era completamente dipinto in nero si direbbe)

 

Artigliere078.thumb.JPG.634706d4ca0013a311198befe034b4ef.JPG

 

 

Ho messo le catene (di oreficeria in ottone) e le ancore a prua, nonché le luci di posizione (rossa a sx e a forma di parallelepipedo, non cilindrica) e il salvagente che l'Artigliere mostra nelle foto di quel periodo

 

Artigliere079.thumb.JPG.6d46cf0dbffb7caef94acb3d060815d8.JPG

 

 

e poi ho preparato gli alberi, in filo metallico: si noti che la gabbia (cioè l'alberetto superiore) è posteriore al tronco maggiore nell'albero di trinchetto e invece è anteriore (come nella marineria a vela) in quello di maestra (con il picco di carico delle scialuppe). E' una disposizione che ho notato in tante altre navi del periodo, ma confesso che non ne conosco la ragione.
Si noti che ho sostituito tutti i candelieri alti della plancia e anche quelli a "U" rovesciata sopra la scaletta di accesso anteriore (che va verso prua). Alla fine questa era la soluzione più semplice e pulita.

 

Artigliere080.thumb.JPG.856357249cebcb1d5dcc90ac7b6acf8c.JPG

 

 

Prima di mettere gli alberi comunque cerco di finire il mare e ogni altro dettaglio.

 

Artigliere081.thumb.JPG.2e7805c9463b4e37ff1622066291a111.JPG

 

Artigliere082.thumb.JPG.3de522bbd96899804138c9a196ad124b.JPG

 

Artigliere083.thumb.JPG.1a8809b2ca1cd4053d4a49d617f91f43.JPG

 

Ciao alla prossima 🙂

Link to comment
Share on other sites

Posto le ultime foto che ho fatto del modellino.
Il carrello dei siluri, stivato dietro il primo fumaiolo e dipinto in nero.

 

Artigliere084.thumb.JPG.767b7bb99af56c694c11aece0201da10.JPG

 

 

La passerella della nave, appoggiata alla battagliola di dx a poppa

 

Artigliere085.thumb.JPG.78ce3a6094248cdd743f3e9c1cb44867.JPG

 

 

La struttura della copertura della plancia , per quel poco che ho capito dalle foto (io l'ho fatta rigida ma sospetto che non lo fosse e si trattasse solo di cavi con i teli arrotolati e legati in posizione).

 

Artigliere086.thumb.JPG.9609ce07c60849a0db12521970014114.JPG

 

 

Ho migliorato un po' il mare aggiungendo cotone idrofilo fissato con vernidas per aumentare il volume della scia

 

Artigliere087.thumb.JPG.f894e552650ae2f1da29bc3054b68178.JPG

 

 

La tiranteria dell'albero di maestra in posizione quasi completa (manca qualcosa, per esempio gli amantigli del pennone). Ho aggiunto anche tutti i cavi per l'apertura dei portelli dei lanciasiluri a prua, nelle foto vanno tutti al parapetto della plancia (probabilmente sono arridati lì dietro a qualche galloccia o caviglia). Adesso ci sono anche i cavi di sostegno dei fumaioli.

 

Artigliere088.thumb.JPG.cfd7fee2144a2204779029ac8bec808d.JPG

 

Artigliere089.thumb.JPG.934f4c96f06d35e77e7aea1b6b17fa02.JPG

 

 

Artigliere090.thumb.JPG.116f1986c14a74d3fb43bead38b3fc8f.JPG

 

 

A questo punto ho completato il modellino aggiungendo i cavi mancanti dell'albero di trinchetto e le antenne filari in alto tese tra i due alberi, alcuni uomini di equipaggio sulla plancia e la bandiera a poppa. Al momento di fare le foto finali, purtroppo, è successo un incidente ed il modellino è andato distrutto. Che dire... solo sfortuna e disattenzione da parte mia.

Ciao comunque grazie a tutti di aver seguito il w.i.p.

 

 

Link to comment
Share on other sites

Grazie, ma non resta che prenderla con filosofia... è atterrato rovesciato e la basetta sopra era piuttosto pesante, le sovrastrutture si sono disintegrate tutte. Pazienza, ci vedremo alla prossima nave 🙂

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.9k
×
×
  • Create New...