Jump to content

Cantiere di costruzione cacciatorpediniere classe Soldato, 1910-15


Recommended Posts

Ciao a tutti

finita la Verbano ho cominciato l'anno nuovo con una navina che mi auguro sia assai meno impegnativa della precedente, sia per le dimensioni minuscole (65 mt f.t. per 18 cm e qualche decimo in scala...) che per le attrezzature di bordo.

La classe Soldato era composta di 11 unità (da non con fondere con la classe Soldati di 17 unità, navi più moderne che presero parte alla seconda guerra mondiale e certune pure omonime con le precedenti "Soldato"), la prima delle quali impostata nel 1905 e le altre a seguire.

Al momento, per pura convenienza, seguo le foto in mio possesso relative al ct Artigliere, che entrò in servizio nel 1907 e partecipò attivamente alla guerra italo-turca del 1911-12 in numerose operazioni tra cui la nota battaglia di Kufinda, nella quale insieme al gemello Garibaldino e all'incrociatore Piemonte sconfisse sette cannoniere turche. Dico per convenienza perchè le foto non sono tantissime comunque e almeno negli anni precedenti la I guerra mondiale le navi mi sembra tutte più o meno identiche, salvo magari i codici identificativi applicati da un certo punto in poi.

Ho deciso, per il momento... :-)   di rappresentare l'Artigliere come appare in alcune foto che vanno dal varo nel 1906 a pochi anni dopo nei quali mostrava una livrea grigio medio (nelle foto) senza codici identificativi sui masconi. "Presumo" che questa fosse la livrea durante la guerra italo-turca, ma naturalmente devo verificare, perchè agli inizi della guerra mondiale i codici (neri) c'erano (anche bellini, in un font che non so come si chiama ma definirei "liberty", diverso da quello più squadrato utilizzato in seguito).

Devo dire che del cacciatorpediniere Fuciliere della stessa Classe avevo una diecina di foto dei dettagli di bordo ma queste risalgono sicuramente agli ultimi anni del suo servizio (radiato 1932), la nave mostra palesemente una livrea grigio cinerino chiaro con codici grandi probabilmente rossi. Periodo e livrea non erano particolarmente interessanti, così ho lasciato perdere.

Restando alle scelte "interessanti", fare il Garibaldino (il compagno dell'Artigliere alla battaglia di Kunfida) sarebbe stato stimolante anche per il nome molto meno inflazionato, ma di questa nave ho solo due fotine misere prese da lontano, peccato...

Il modello sarà al solito in legno rivestito in plastica e fotoincisioni di recupero e al solito in scala 1/350. Deciderò poi se mettergli "compagnia" della basetta o lasciarlo solitario in piena velocità in alto mare (una volta tanto...).  Ho appena messo insieme i primi pezzi e disegnini, prossimamente le foto.

 

Inserisco intanto la tavola col disegno di un ct della classe ricavata dalla rivista inglese Engineering dell'11 gennaio 1907, con il profilo di un ct classe Nembo  (erano la classe precedente ai Soldato e molto simili nell'aspetto soprattutto dopo i lavori del 1908-1910 quando ricevettero tre fumaioli come i successivi Soldato; i Nembo furono costruiti dai cantieri Pattison di Napoli) e sotto il disegno in profilo e pianta del ct Bersagliere della classe Soldato. Solo per far vedere che ce l'ho...

Tutti i ct della classe furono costruiti presso i cantieri Ansaldo di Genova.

Artigliere001Engineering11gen1907.thumb.jpg.4f5789e455416f4adb3831593ea9976d.jpg

 

Artigliere002.thumb.jpg.362cd2a5437cbbd2f37ec5f09990d474.jpg

 

e un profilino trovato su internet per ricavare rapidamente la struttura di base, che in scala è lunga 18 cm.

 

Artigliere003.jpg.02864e64c5045721d0e4df88a6d39b7e.jpg

 

 

Seguono alcune foto iniziali del lavoro, ma mi sono fermato quasi subito perché mi si è rotta la lampada da tavolo e considerato che aveva circa 30 anni di vita ho pensato che forse era meglio comprarla nuova, ci andrò oggi...

Dunque lavorazione come al solito, il disegno riscalato in pianta incollato su una tavoletta di legno. Ricordo che la lunghezza f.t. è 18 cm.

 

Artigliere004.thumb.JPG.dd74156c0462e3e73bfe4de747ddd873.JPG

 

 

In questo caso per raggiungere lo spessore giusto, che è uguale all'altezza del bordo più qualche millimetro per l'immersione in "acqua", ho incollato due spessori in cartoncino. Il tutto è fissato ad un'altra tavoletta di legno ben piatta, aspettando che la colla asciughi.
 

Artigliere005.thumb.JPG.f51b379b0d32f9468c5136974307137a.JPG

 

 

 

Lo scafo pronto per essere lavorato

 

Artigliere006.thumb.JPG.052e01ad1cc43f520e43371673467b81.JPG

 

 

Qui siamo un po' avanti, le murate non sono verticali, i masconi hanno una certa stellatura evidente verso l'alto, poi l'inclinazione diventa via via più verticale e da circa 1/3 dello scafo in poi (dopo i lanciasiluri prodieri, in sostanza) inclina un pochino verso l'alto. Penso si noti il sottile filo di metallo che ho sistemato sul tagliamare, sarà coperto dal plasticard ma mantiene l'inclinazione precisa e non si rovina.

 

Artigliere007.thumb.JPG.b0750cf4c192e36c5d13a71e25585ab5.JPG

 

 

 

Qui tutto lo scafo è rivestito di plasticard da 0,25, manca ancora il castello con la tipica curvatura accentuata delle torpediniere dell'epoca...

 

Artigliere008.thumb.JPG.9cb22e36fb4df4572f62bd006f9cc9bc.JPG

 

 

Lo stesso visto da sotto, per mostrare il rivestimento

 

Artigliere009.thumb.JPG.7ff9eaf59ad2bebc878f37cb4b24eb29.JPG

 

 

ciao a presto e buon Anno a tutti

Edited by marcellodandrea
Link to comment
Share on other sites

Lo prendo come un augurio... 🙂

 

 

(DETTAGLIO DI FOTO da naviearmatori.net) Ct Artigliere a Genova, 1910 circa

Artigliere0101910aGenova-Copia.thumb.jpg.bbf749e8be4e9389e762cb2954069e37.jpg

 

Allora notiamo qualche dettaglio, la foto originale ha una buona risoluzione. Intanto la struttura di poppa che sostiene il timone, poi i paraeliche proprio lì accanto molto alti al livello della coperta, la coperta medesima che apparentemente è piatta, qui come in molte altre foto (in realtà, da diverse foto a bordo del Fuciliere, si vede che c'è, in effetti, una leggera curvatura ma è davvero molto lieve e in questa scala la posso trascurare), la piattaforma del cannone sulla fiancata che non è semicircolare ma oblunga come da disegni postati all'inizio, scorrendo verso prora la situazione della plancia...

 

 

A poppa era semplice e così ho preparato per il timone.

Artigliere011.thumb.JPG.7db09619a2933f2856d8e439581281ab.JPG


 

 

Qui sotto potete osservare qualcosa della situazione a livello della plancia. Le paratie laterali coprono due lanciasiluri, uno per lato, ed erano sollevabili per l'utilizzo. Sotto la plancia scoperta c'è qualcosa e potrebbe essere semplicemente la plancia coperta, ma devo approfondire meglio. Il sostegno a squadra proprio sopra la freccia rossa non sostiene le paratie dei lanciasiluri, come sembrerebbe a prima vista, può darsi ci sia una pedana fuoribordo ma anche qui devo capire meglio.

 

 

 

 

Artigliere012.thumb.jpg.210d78a6ac1893131ca945d92f6a9863.jpg

 

 

La stessa situazione vista davanti, sempre sull'Artigliere nella stessa epoca. La freccia indica una struttura dotata di oblò, più o meno a metà del paraonde che poi si continua, sul fianco, con le paratie dei lanciasiluri. Lì davanti a quell'oblò c'è una scaletta per la quale si accede dalla plancia scoperta al castello davanti. La foto ha una prospettiva un po' schiacciata, sotto la piattaforma della plancia aperta sembra che ci siano due grosse maniche a vento, ma quelle in realtà stanno proprio davanti al primo fumaiolo (potete confrontare il disegno che ho messo all'inizio). Già che ci siamo si noti anche l'angolo tra il paraonde e le paratie laterali, che sembra molto stondato, mentre in altre foto di altre navi della classe sembra angolato e basta (anche qui da capire meglio). Potete anche notare l'andamento un po' arzigogolato delle catene delle ancore, qualcosa che avevo già incontrato facendo le torpediniere d'alto mare tedesche della serie S come era il Muavenet'i Milliye. Le ancore sono alloggiate su due rotaie che scendono verso l'esterno, nella foto sotto la freccia rossa. 
Direi che la struttura della plancia è la cosa un pelino più complicata di tutta la costruzione, per cui cercherò di decifrarla prossimamente.

 

 

(dettaglio di foto)

Artigliere013.thumb.jpg.eda5f65a6785aa182ab6515b872e19d5.jpg

 

Ciao alla prossima 🙂
 

 

Link to comment
Share on other sites

Grazie 🙂

 

Metto due altre foto a integrazione di quanto detto sopra.

 

(dettaglio di foto da ebay): Artigliere nel 1907 - si noti che sotto la plancia scoperta è vuoto in gran parte, salvo le strutture di sostegno ovviamente e salvo "qualcosa" di scuro (la plancia coperta presumo) che sta verso prua (tra le cose necessarie ci sono anche i sostegni dei due cannoncini che si trovano lì sopra).

 

Artigliere014nel1907.jpg.3c1574cb27f21ed808729579a2194f26.jpg

 

 

 

(dettaglio di foto su Associazione-Venus.it) : Garibaldino nel 1910 dalla coll. di L. Accorsi - si noti anche qui la struttura di sostegno e l'ampio spazio vuoto, salvo "qualcosa" verso prua che sta sotto i due cannoncini e più al centro.Io immagino che si tratti della plancia coperta e dei sostegni dei cannoncini, comunque vedremo, stando ai disegni che ho messo all'inizio, lì sotto arrivano anche le rotaie (vedi disegno) e devo capire come stavano messe, diciamo così...

 

Artigliere015Garibaldino1910.jpg.81e87ec18656c9a95e2ee5b8f82f6e04.jpg

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Grazie!  il sito mi era ignoto e le foto sono belle. Conoscevo l'ultima, ma ad esempio non quella con il lanciasiluri di poppa in primo piano, questa utilissima per riprodurre le armi. Si può notare a poppa il paraeliche a livello del ponte, una configurazione iniziale, anni dopo fu spostato più in basso. Riguardo la plancia e strutture associate aspetto qualche documento ulteriore per procedere. Voglio chiedere a La Spezia se hanno il modello, sarebbe rapido chiarire.

Link to comment
Share on other sites

Grazie ancora. Puoi dirmi per cortesia quale è la nave mostrata nella seconda foto?

 

L'evento di Roma è piuttosto famoso, inserisco qui sotto il trafiletto tratto dalla Gazzetta ufficiale del Regno, 1908, n. 115, pg. 2638

 

GranatiereinGazzettaUfficiale1908n.115pg2638.jpg.5dec42840213d6f87101d94a7e5da858.jpg

 

Edited by marcellodandrea
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, marcellodandrea ha scritto:

Grazie ancora. Puoi dirmi per cortesia quale è la nave mostrata nella seconda foto?

 

L'evento di Roma è piuttosto famoso, inserisco qui sotto il trafiletto tratto dalla Gazzetta ufficiale del Regno, 1908, n. 115, pg. 2638

 

GranatiereinGazzettaUfficiale1908n.115pg2638.jpg.5dec42840213d6f87101d94a7e5da858.jpg

 

Nella seconda foto è sempre il Granatiere, a Monaco nel 1910....avevo lasciato la descrizione nel nome della foto 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...