Jump to content

Recommended Posts

Posted

Emergo a quota periscopica (con antenna radio estesa) dopo un bel po' di tempo per segnalare che l'amico storico e ricercatore Platon Alexiades ha da poco messo on line il proprio sito web (in lingua inglese) sulla storia dei sommergibili italiani durante l'ultima guerra. Si tratta forse (ma togliamo anche il "forse") più completo sito sull'argomento al mondo.

 

Questo il link al sito: http://www.italiansubmarines.com/

 

Platon Alexiades non ha certo bisogno di presentazioni su un sito d'intenditori della materia come questo. Si tratta infatti di uno storico e ricercatore tra i più preparati attualmente in circolazione, con alle spalle decenni di ricerche nei più importanti archivi storici al di qua e al di là dell'Atlantico.

Platon è autore di vari volumi e numerosissimi saggi, e aveva già collaborato in passato con il sito web https://uboat.net/, per il quale ha curato la sezione relativa ai sommergibili italiani https://uboat.net/italian_submarines/).

 

Adesso ha creato il proprio sito sull'argomento che è paragonabile a una vera e propria enciclopedia.

 

Nel fargli i miei più sentiti complimenti per le sue encomiabili iniziative, non da ultima questa sua ultima "fatica" web, vorrei ringraziarlo per aver messo a disposizione di tutti gli appassionati il frutto di anni e anni di rigorose e metodiche ricerche d'archivio.

Carissimo Platon, Ad maiora semper!

 

Con questa segnalazione spero di aver fatto cosa gradita per tutti uomini (e donne) della "base atlantica" www.betasom.it.

Ciao,

C.

 

Posted
52 minuti fa, chimera ha scritto:

Emergo a quota periscopica (con antenna radio estesa) dopo un bel po' di tempo per segnalare che l'amico storico e ricercatore Platon Alexiades ha da poco messo on line il proprio sito web (in lingua inglese) sulla storia dei sommergibili italiani durante l'ultima guerra. Si tratta forse (ma togliamo anche il "forse") più completo sito sull'argomento al mondo.

 

Questo il link al sito: http://www.italiansubmarines.com/

 

Platon Alexiades non ha certo bisogno di presentazioni su un sito d'intenditori della materia come questo. Si tratta infatti di uno storico e ricercatore tra i più preparati attualmente in circolazione, con alle spalle decenni di ricerche nei più importanti archivi storici al di qua e al di là dell'Atlantico.

Platon è autore di vari volumi e numerosissimi saggi, e aveva già collaborato in passato con il sito web https://uboat.net/, per il quale ha curato la sezione relativa ai sommergibili italiani https://uboat.net/italian_submarines/).

 

Adesso ha creato il proprio sito sull'argomento che è paragonabile a una vera e propria enciclopedia.

 

Nel fargli i miei più sentiti complimenti per le sue encomiabili iniziative, non da ultima questa sua ultima "fatica" web, vorrei ringraziarlo per aver messo a disposizione di tutti gli appassionati il frutto di anni e anni di rigorose e metodiche ricerche d'archivio.

Carissimo Platon, Ad maiora semper!

 

Con questa segnalazione spero di aver fatto cosa gradita per tutti uomini (e donne) della "base atlantica" www.betasom.it.

Ciao,

C.

 

Grazie, giro questa comunicazione anche ai cugini di MilesForum nella stanza "Regia Marina

Posted
1 hour ago, chimera said:

Emergo a quota periscopica (con antenna radio estesa) dopo un bel po' di tempo per segnalare che l'amico storico e ricercatore Platon Alexiades ha da poco messo on line il proprio sito web (in lingua inglese) sulla storia dei sommergibili italiani durante l'ultima guerra. Si tratta forse (ma togliamo anche il "forse") più completo sito sull'argomento al mondo.

 

Questo il link al sito: http://www.italiansubmarines.com/

 

Platon Alexiades non ha certo bisogno di presentazioni su un sito d'intenditori della materia come questo. Si tratta infatti di uno storico e ricercatore tra i più preparati attualmente in circolazione, con alle spalle decenni di ricerche nei più importanti archivi storici al di qua e al di là dell'Atlantico.

Platon è autore di vari volumi e numerosissimi saggi, e aveva già collaborato in passato con il sito web https://uboat.net/, per il quale ha curato la sezione relativa ai sommergibili italiani https://uboat.net/italian_submarines/).

 

Adesso ha creato il proprio sito sull'argomento che è paragonabile a una vera e propria enciclopedia.

 

Nel fargli i miei più sentiti complimenti per le sue encomiabili iniziative, non da ultima questa sua ultima "fatica" web, vorrei ringraziarlo per aver messo a disposizione di tutti gli appassionati il frutto di anni e anni di rigorose e metodiche ricerche d'archivio.

Carissimo Platon, Ad maiora semper!

 

Con questa segnalazione spero di aver fatto cosa gradita per tutti uomini (e donne) della "base atlantica" www.betasom.it.

Ciao,

C.

 

Dear C.,

 

Many thanks for your kind comments. The website is still under construction and will be ready in a week or so, although readers can still navigate through it and access most of the features. An automatic translation in Italian is also available (button on the bottom right of your screen). It is not perfect, but it will be reasonably good. The site was made for the English reader who does not know much about Italian submarines in World War 2, although Italian readers may learn a thing or two. This is to give an overall view of submarine operations and will complete the Italian submarine histories, which I wrote on the uboat.net site.

 

All the best, 

 

Platon

Posted

Grazie Claudio and thank you Platon. I'm sure you will find other infomation in our forum, too. Unfortunately not in english but if you need an help...

 

Posted
21 hours ago, Totiano said:

Grazie Claudio and thank you Platon. I'm sure you will find other infomation in our forum, too. Unfortunately not in english but if you need an help...

 

Hello Totiano,

 

Many thanks for the offer. If you find errors on my site, please point them out.

 

Best wishes,

 

Platon

Posted (edited)
Il 20/09/2024 Alle 18:15, chimera ha scritto:

Emergo a quota periscopica (con antenna radio estesa) dopo un bel po' di tempo per segnalare che l'amico storico e ricercatore Platon Alexiades ha da poco messo on line il proprio sito web (in lingua inglese) sulla storia dei sommergibili italiani durante l'ultima guerra. Si tratta forse (ma togliamo anche il "forse") più completo sito sull'argomento al mondo.

 

Questo il link al sito: http://www.italiansubmarines.com/

 

Platon Alexiades non ha certo bisogno di presentazioni su un sito d'intenditori della materia come questo. Si tratta infatti di uno storico e ricercatore tra i più preparati attualmente in circolazione, con alle spalle decenni di ricerche nei più importanti archivi storici al di qua e al di là dell'Atlantico.

Platon è autore di vari volumi e numerosissimi saggi, e aveva già collaborato in passato con il sito web https://uboat.net/, per il quale ha curato la sezione relativa ai sommergibili italiani https://uboat.net/italian_submarines/).

 

Adesso ha creato il proprio sito sull'argomento che è paragonabile a una vera e propria enciclopedia.

 

Nel fargli i miei più sentiti complimenti per le sue encomiabili iniziative, non da ultima questa sua ultima "fatica" web, vorrei ringraziarlo per aver messo a disposizione di tutti gli appassionati il frutto di anni e anni di rigorose e metodiche ricerche d'archivio.

Carissimo Platon, Ad maiora semper!

 

Con questa segnalazione spero di aver fatto cosa gradita per tutti uomini (e donne) della "base atlantica" www.betasom.it.

Ciao,

C.

 

Un gran lavoro di tutto rispetto ! Mi associo ai dovuti complimenti all'amico Platon.

Ci eravamo conosciuti cartolariamente tramite altri siti ma, durante una delle sue incursioni  all'USMM, ci siamo casualmente trovati vicini nella stessa stanza di consultazione.

Correva l'anno 2017 e il nostro Chimera rivestiva l'incarico di Capo Sezione Archivi:

Platon e gentile signora Viviane, con mansioni di segretaria e mia moglie Monica assorta nello stesso compito.

Da perdonare l'autore del primo scatto irrimediabilmente sfocato :sad:

 

IMG_2813.JPG

 

IMG_20200121_100028.jpg Il testo è perfetto nella versione inglese, discreto in linea di massima nella versione italiana di Google, salvo nella traduzione di termini strettamente tecnici. Ad esempio per citare solamente una delle tante perle, nel capitolo "Progettazione e sviluppo"  parlando dei siluri elettrici tedeschi G7 , l'ineffabile Google traduce  ... "these torpedoes had the advantage of being trackless"...  in "questi siluri avevano il vantaggio di essere senza cingoli" ...  Incolpevole l'Autore, ma non so se il testo italiano tradotto in automatico possa essere revisionato.  

Edited by danilo43

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      524.1k
×
×
  • Create New...