Jump to content

Recommended Posts

Posted

51ihwSFowLL.jpg

Titolo: MATAPAN IL CASO E LA COLPA

Autore: Massimo ALFANO

Casa editrice: Pathos Edizioni

Anno di edizione: 2024, febbraio

Pagine 361

Dimensioni(cm): 22,5 x 17

Prezzo: € 25

 

Mi è appena arrivato, spedito dall'amico Massimo; riporto pertanto per ora solamente la presentazione scritta dall'Autore e una breve nota dell'Editore in quarta di copertina.

 

Matapan fu il baratro più profondo in cui la Regia Marina venne gettata, dai propri stessi vertici, durante il secondo conflitto mondiale. Le scelte operate dal Comandante Superiore in mare trasformarono in certezza i danni paventati prima della partenza, determinando una sconfitta di enorme portata i cui effetti condizionarono la successiva condotta della guerra. Non si trattò di una battaglia né di un agguato, né tanto meno di una sorpresa, ma del sacrificio di una intera Divisione Navale alla hubris del Comandante Superiore in mare. Il Caso, spesso presentato come imprevedibile creatore di sfortuna per la parte italiana, non comparve, lasciando il campo a una precisa volontà di azione che divenne origine della Colpa. L’esistenza del grosso delle forze in mare è giustificata qualora il grosso possa venire impiegato in modo che i rischi in cui esso incorre siano in proporzione dei risultati conseguibili. Romeo Bernotti, La guerra marittima – 1923. 

 

Massimo Alfano, membro del CeSmar, Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima, presidente del  Museo Civico Navale di Carmagnola, ha pubblicato numerosi saggi di storia navale. Con la casa editrice Pathos è autore di "La cannoniera e l'ammiraglio" e di "Due gentiluomini" (primo e secondo volume della trilogia dedicata alle operazioni dell'ammiraglio von Spee nel 1914), di "Una nave per il re" (dedicato alla storia della nave reale Illiria), di "Lepanto i piemontesi combattono" (studio della partecipazione sabauda alla battaglia di Lepanto). Con Ananke e Magenes ha pubblicato altre opere di storia di marina dall'antichità alla Prima Guerra Mondiale.

 

Aggiungo inoltre che Massimo, conservatore e continuatore delle vastissima biblioteca e collezione fotografica navale di suo padre, Guido Alfano, ha conseguito il riconoscimento ufficiale dall'USMM come pittore di Marina. Per i suoi studi relativi alla storia del sottomarino Kursk è membro onorario dell'Associazione dei Marinai Sommergibilisti Russi.  

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      524.1k
×
×
  • Create New...