malaparte* Posted December 16, 2023 Report Posted December 16, 2023 (edited) Sembra parecchio autoreferenziale, ma Marco Totiano mi ha suggerito di pubblicare qui.. è colpa sua!!!!! Fatto sta che ho deciso di donare alla fototeca della mia città, Reggio Emilia, parecchie centinaia di foto riguardanti la carriera da ufficiale di mio padre, dall'Accademia Militare negli anni'20, alla guerra d'Etiopia dal '35 al '37. Mi sono proposta di aiutare nella catalogazione, sia perchè so distinguere a colpo d'occhio l'Amba Alagi dalle ambe di Senafè, sia perchè so leggere la grafia di mio padre, spesso presente sul retro, sia perché so che il Mascal è una festa.... Non l'avessi mai fatto!!!! Intanto catalogare foto è un lavoraccio, perché ogni foto è un caso a parte; non è come coi libri, che vai su un'altra biblioteca, tipo la Nazionale di Firenze, e copi le stringhe, le adatti e amen. Poi richiede una serie di passaggi che non sto a dire.... poi siccome mio padre, appassionato foografo, spesso stampava in autonomia, facendo vari provini, ci sono una serie di doppioni che comunque vanno inseriti, facendo riferimenti al fatto che sono una copia, ecc..... E, dulcis in fundo, non mi ero accorta che stavo regalando anche parecchie centinaia di negativi, anche quelli da catalogare.... La faccio corta. Per il momento ho inserito on line 347 foto "sciolte"; mancano quelle organizzate in 5 album, più , a seguire, i negativi. Qui https://collezionidigitali.comune.re.it/simple-search?location=publications&crisID=&relationName=&query=isacchini&rpp=50&sort_by=bi_sort_13_sort&order=ASC potete seguire il work in progress. Tra parentesi quadre c'è semplicemente la descrizione della foto, mentre fuori parentesi, quando presente, il titolo dato da mio padre. La prima foto Isacchini: [bambina] non è fortunatamente ancora on line perché fa parte della collezione di un fotografo, Vaiani, che ha ritratto praticamente tutti i reggiani di una certa epoca....lasciamo perdere chi sia la bambina.... Edited December 16, 2023 by malaparte Quote
Totiano* Posted December 16, 2023 Report Posted December 16, 2023 Non vedo l'ora di vedere la foro di Isacchini: [bambina]! sono convinto che il materiale che hai pubblicato sia ben lontano dall'autocelebrativo a che sia invece qualcosa di unico che meriti di essere valorizzato. Grazie per averlo condiviso, Valeria! Quote
malaparte* Posted December 16, 2023 Author Report Posted December 16, 2023 Ma ti sembro tipa da nascondermi dietro un dito o meglio dietro un fiocco? Ecco, così era...ed affronto il web!!!! A petto nu...insomma, lo affronto. Quote
Totiano* Posted December 17, 2023 Report Posted December 17, 2023 che pupa stupenda! sara che sono particolarmente sensibile all'argomento in questo periodo.... Quote
magico_8°/88* Posted December 17, 2023 Report Posted December 17, 2023 Valeria compito ingrato ma FANTASTICO...le immagini sono stupende...è veramente tanta roba... Quote
danilo43* Posted February 5, 2024 Report Posted February 5, 2024 (edited) Complimenti Valeria per la condivisione di queste splendide foto che vedo solo ora e, non ultimo, per il "lavoraccio" della catalogazione... Edited February 5, 2024 by danilo43 Quote
malaparte* Posted April 8, 2024 Author Report Posted April 8, 2024 Per favore, supportatemi ( o sopportatemi, fate voi....) Oggi sono arrivata al negativo 1038 (non ho finito). Catalogare un negativo comprende indicare, oltre a misure (che cambiano), fotografo, gelatina bromuro d'argento, numero, ecc. ecc. ,; poi ognuno deve essere "incamiciato" in un foglietto di carta numerato, ogni tot negativi imbustato, e per di più bisogna avere occhio mnemonico per aggiungere: " di questo negativo esiste la stampa in album 2, p. 40, n. 3" oppure " esiste la stampa in scatola n. 89". quindi bisogna cercare a memoria la stampa... AIUTO!!!!! Quote
danilo43* Posted April 8, 2024 Report Posted April 8, 2024 (edited) Non mi è ben chiaro in quale modo potremmo esserti di aiuto in questo immane lavoro. Assodato che conosci quei luoghi come le tue tasche ... mi piacerebbe sapere se anche le didascalie siano di tuo pugno oppure quelle originali apposte sul retro da tuo padre... E' veramente un grande piacere ammirare questa splendida documentazione Edited April 8, 2024 by danilo43 Quote
malaparte* Posted April 9, 2024 Author Report Posted April 9, 2024 Le didascalie sono spesso di pugno di mio padre. Quelle mie sono tra parentesi quadre,. Cliccando sull'icona e poi su Guarda on line Mirador si allarga. Grazie dell'apprezzamento. Quote
STV(CP) * Posted April 24, 2024 Report Posted April 24, 2024 Bel reportage fotografico, complimenti.. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.