Jump to content

Recommended Posts

  • Replies 720
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • 1 month later...
Posted

Dir, 

non ci sono colpe. Siamo qui a divertirci e a condividere la nostra passione.

Tu mi hai già dato così tanto per questo simulatore...

________
 

Ed ora un breve aggiornamento, visto che finalmente i lavori sulla tastiera aria di emergenza sono ultimati.
 

Come vedete in foto, ho finalmente chiarito il discorso rubinetti: i due alti in colore nero (ma bianchi sul Dandolo) sono quelli dell’intercetto dei manometri dell’oleodinamica, mentre Il c’è un altro rubinetto più  in basso, destinato al manometro dell’aria nel collettore delle casse nafta.

Così tutto è chiarito e correttamente riprodotto nel modello.

 

Più in basso nella foto potete anche vedere la batteria delle cinque valvole per l’esaurimento individuale delle casse nafta in emergenza, sovrastate dalle due valvole per il comando complessivo.

Di queste ultime, una è stata predisposta per il funzionamento, con il suo contatto elettrico ma ancora senza il relativo cablaggio.

Non sono così sicuro di realizzarlo, visto che sarebbe proprio la riproduzione di una situazione di completa emergenza: avremo veramente il bisogno di “fare margherita”?

(Si dice così, vero ragazzi?)

 

 

15-F7-AECF-8-E93-4-F30-96-FB-8042-BA4-A2

Posted

E meno male, Fabio!

(ho notato la sottigliezza della tua manina con due dita estese...:biggrin: )

 

Ok, non attiverò questa funzione, anche se ormai ho acceso anche la fine-gioco traumatica: incaglio, collasso oppure fuoriuscita. Quest’ultima viene chiamata se sono penetrate più di 65 tonnellate d’acqua nel battello, che quindi non si può più staccare dal fondale.

 

Per vostra info, è praticamente pronto anche il gioco “arcade”, su PC e senza simulatore fisico, che fra poco potrei condividere con qualcuno di voi.

Oltre al buon @S513 , che potrei vedere di persona per fare una partita a breve, penso agli “smanettoni” @Von Faust , @Regia Marina o altri

Dovremo creare un eseguibile da passarci, che però richiederà necessariamente un monitor 4K.
Questa è ancora una seria limitazione, anche se per godersi veramente questo gioco occorre usare un grosso TV, quindi...

 

Ne parliamo a breve, ciao!

 

 

 

  • 1 month later...
Posted

Comandanti,

per il gioco arcade penso di aver completato anche l'ultima funzione, che riguarda l'avvio "non dosato".

Nella modalità più avanzata, alla prima immersione ci troveremo un battello non perfettamente neutro, ma bisognosi di correzioni non note a priori, da effettuare smanettando su casse compenso ed assetto.

Se fra di noi ci fossero un Direttore o un Tastierista ( :biggrin: ) , capirebbero bene a cosa mi riferisco.

 

Quello che non so, però, è di quanto l'assetto possa essere sbilanciato a priori.

Per il momento, ho fatto delle assunzioni arbitrarie:

  A prora: pesi sbilanciati con valore casuale da -200 kg a +500 kg

  A poppa: pesi sbilanciati con valore casuale da -300 kg a +400 kg

 

Ho provato la simulazione. Non dico che alla prima immersione si abbiano forti sorprese, ma certo occorre reagire velocemente per ripristinare l'assetto. Cose ne dite?

Oppure succedeva che lo sbilanciamento era anche più marcato di così?

 

Posted

Per me è passato troppo tempo per ricordare i valori, sentiamo il Direttore che è più "fresco"! Mi pare, però, che i valori da te segnati siano un poco eccessivi

Posted

Poteva essere anche piu marcato e per i fattori piu disparati (uscita con differenti condizioni stagionali o meteo, casse in condizioni differenti da quelle ipotizzate, avarie....) nonostante si facessero i colacoli con uno statino apposito. In ogni caso non andrei oltre i 500 kg visto che parliamo di normalita... 

Posted (edited)

Grazie, ragazzi. 

Puntuali come sempre nelle vostre risposte.

 

Ho capito che per l’assetto esistono anche casi più sfortunati, ma nelle situazioni normali quanto ho simulato è probabilmente il peggio che ci si possa aspettare.

Sono queste le situazioni che il buon Fabio probabilmente ricorda...


Del resto, anche se quasi sempre il simulatore partirà sbilanciato soltanto di un centinaio di chili, potrebbero capitare anche le situazioni limite.
Già con un battello leggero di 500 kg è molto più difficile immergersi, mentre sarà più difficile fermare la discesa con un sottomarino negativo di quasi 1000 kg.


Poi, per sperimentare proprio il peggio, ho provato a giocare nella situazione più sbilanciata: 500 kg di peso in eccesso a prora, leggero di 300 kg a poppa.

Dunque: esco dal porto e con fondale di soli 30 m voglio immergermi, in barba al buonsenso.
120 giri elica, casse zavorra e cassa espulsione allagate, una volta raggiunto l’assetto neutro impongo 10° di timoni a scendere per far immergere anche l’estremità della vela, come sempre restia ad andare completamente sott’acqua.

Subito dopo il battello scende fin troppo deciso e provo a livellarlo dando un leggero comando di 5° a salire. Normalmente questo sarebbe stato sufficiente per fermarci a quota periscopica, ma in questo caso il Toti continua imperterrito nella discesa ed ha ormai preso 7° di bolla a scendere.

A questo punto insisto con i timoni e finalmente riesco a livellarlo a quota -20, ben 10 m più sotto di quanto avrei voluto.

C’era ancora un po’ di margine prima del fondale, ma certamente non molto!

 

(Infine, un sano intervento sulle casse assetto e compenso, e le cose tornano normali...)

 

Edited by Ocean's One
Posted

Ieri @Ocean's One mi ha dato una dimostrazione del simulatore su pc, Che lavoro!!!! Potrebbe diventare un'ottimo gioco arcade per appassionati del settore. Veramente tanti, tanti complimenti a Marco e chi con lui ha realizzato questo software!

Posted

Ringrazio l’amico @S513 , che ho avuto il piacere di rivedere di persona dopo l’evento di Venezia.

 

In realtà, il miglior complimento che potessi ricevere è stato quando Fabio, dopo una rapida occhiata a manometri e bolla,  ha sentenziato: “Siamo pesanti! Compenso-mare...”.

E se il simulatore gli fa rivivere le sensazioni di una volta, allora questo è   proprio un ottimo risultato!

 

Naturalmente, ho approfittato della sua visita anche per affinare diversi dettagli e rendere la simulazione ancora più realistica.

Per esempio, quando siamo scesi a quota 210 :ohmy: ed è apparsa una seria infiltrazione a prora, il tastierista Fabio avrebbe voluto scaricare dalla cassa assetto AV a mare, ma per ora si può solo travasare da AV ad AD, senza alleggerire il battello. Oppure si può alleggerire dalla Cassa Compenso, ma senza simultaneamente correggere l’appruamento.

Per maggior realismo servirebbe quindi una vera tastiera assetto con tutte le sue funzioni.

 @S513 ed io ci stiamo pensando; ne parleremo più avanti...

 

Per finire, non potevano mancare gli aneddoti di vita vissuta. Per esempio, io pensavo che il disimpegno si facesse sempre a 180 giri, ma Fabio mi ha raccontato una situazione in cui è stato fatto a 220 giri, e senza perdere nemmeno un secondo di tempo! :blink:

(Come potete capire, chi stava sopra era piuttosto vicino...)

 

 

 

 

Posted

I miei ricordi mi danno il disimpegno a 220 giri d'elica. Io ero imbarcato quando il battello aveva solo dieci anni, quindi era nuovo, plausibile che nel tempo alcuni valori siano cambiati.

Posted

Potrebbero esserci motivazioni differenti, Fabio. Giri 180 è (circa) il massimo del 3 gradino e il rischi di una possibile avaria ai pur affidabili interruttori siemens nel passaggio al 4°  gradino per raggiungere i 220 potrebbe, nel tempo, aver consigliato prudenza...

Posted

Infatti, è ciò che ipotizzavo. Si tratta di un normale comportamento dato dalla sicurezza in primis visto che parliamo di attività non bellica. La prima cosa è la sicurezza dell'equipaggio e poi dell'unità: Giusto che determinate prestazioni passino in secondo piano.

Posted

Vedete quante preziose info mi potete dare?

Ottimo.

Certo che, facendo il disimpegno a 220 giri, il battello è veramente reattivo!

Si possono anche superare i 35 gradi di bolla, ma immagino sia giusto così. Oppure devo ritoccare al ribasso i parametri di reattività?

_______

 

A parte questo, due aggiornamenti:

- Tastiera assetto. Le idee ci sono. Io e @S513 vi aggiorneremo a breve

- Controller Playstation finalmente installato e funzionante. Ora il gioco arcade è pienamente fruibile.

Ciao!

 

Posted

35 gradi mi sembrano troppi, si sentiva l'inclinazione ma si stava tranquillamente in piedi senza doversi mantenere salvo casi particolari. Sentiamo il Dir @Totiano cosa si ricorda.

  • 1 month later...
Posted

Buonasera, Comandanti.

 

Mentre molte cose accadono sul piano SW, anche i lavori materiali procedono con un buon passo.

Dopo una piacevole discussione con l'amico @S513 , ci siamo lanciati nella realizzazione di un elemento ancora mancante, ma certamente utile per il simulatore fisico: la tastiera assetto.

Ne faremo una versione ridotta, con sole 4+4 valvole, corrispondente ad una delle due semi-tastiere esistenti nel battello reale.

La sua parte superiore, in legno, sarà realizzata a tempo debito da Fabio @S513 , mentre la parte sottostante spetta al sottoscritto.

 

Per le nervature della struttura ho deciso di lavorare con piattine in plastica, opportunamente forate.

Saranno necessarie delle viti di assemblaggio perché il polipropilene proprio non se la sente di farsi incollare bene, nemmeno con il cianoacrilato.

Post-240529-A.avif

 

Il corpo arrotondato della tastiera assetto è stato ottenuto con due piccole pattumiere da bagno bianche, a cui ho tagliato un lato per farle combaciare. Eccole nella loro posizione prevista, assemblate con le piattine di cui sopra. 
Post-240529-B.avif

 

Ed ecco il corpo tastiera completo di tutte le sue viti e le sue nervature.

Nella parte alta, in attesa di un bel piano in legno a cura di @S513 , per ora ho semplicemente appoggiato le otto rondelle che contorneranno le finte valvole (che in realtà saranno dei pulsanti elettrici)
Post-240529-C.jpg

 

Ripensamento!

Guardando le foto della tastiera reale sapevo già che le viti zincate a testa cilindrica sarebbero state un po' troppo "invasive", ma avevo solo quelle. Per rimediare, ho reperito delle viti in nylon a testa svasata, che monterò a filo al posto di quasi tutte quelle originali, per rendere la superficie più liscia e più aderente alla realtà.

Post-240529-D.jpg 

 

Per ora, questo è quanto.

Appena pronto, vi farò vedere l'effetto finale delle nuove viti, dopodiché potrò coinvolgere @S513 per il piano in legno.

Vero, Fabio? :wink:

Posted

Unità pronta a muovere! Appena sarai pronto discuteremo il da farsi. A quanto vedo dalle foto il bordo è alto per cui il piano in legno dovrà essere più spesso o spessorato in modo di arrivare uno o due millimetri sotto il bordo che dovrà essere simil acciaio. Ne parleremo.

Posted (edited)

Grazie Fabio.

A breve sarò pronto e ti saprò dire.

Nel frattempo, però, ho dovuto sostituire buona parte delle viti con altre svasate e in nylon, che restano molto meno evidenti di prima

 

820-E8-E12-4-F04-4-D90-B990-FC6-E7860-BE

 

 

Per il legno e i dettagli del tuo lavoro, ne parleremo appena possibile...

Edited by Ocean's One
Posted

L'aspetto è notevolmente migliore. Ricordami i diametri interno ed esterno dei rondelloni, forse ho modo di reperirne di più sottili.

Posted

Diametro interno 19, esterno 54 mm.

________

Invece, una criticità sembra essere la cornice alta che deve essere simil-metallo.

Ora è in polipropilene e sto cercando il primer giusto per verniciarla in modo affidabile.

in alternativa potrei rifarla da zero in plasticard. In questo caso potrei anche cambiare lo spessore che resta sotto, in modo da farlo coincidere con quello del pannello in legno: a te che spessore risulterebbe più comodo?

 

Posted

Avevo notato questo particolare, io pensavo e volevo proporti di abbassarla, tagliarla al minimo dello spessore. Nel disegno come mi  sembra di interpretare dalla foto e dove taglierei. In rosso le due linee di taglio. Sempre che sia fattibile senza indebolire la struttura. Per lo spessore del legno penso, se sei d'accordo,  del normale compensato da 3 mm verniciato con impregnante mogano. Eventualmente spessorato da sotto se occorre. Il risultato finale non deve avere un aspetto finale incassato come ora ma tutto a filo.

 

Tastiera.thumb.png.5d05e7471160afd0f3760a1da9463c72.pngTastiera2.png.8ad0dabfa6583208e15eaf194942ec5a.png

 

 

Posted

Pellicola tipo alluminio da cucina e cianoacrilato potrebbero essere una soluzione oltre alla verniciatura? Si può sempre proteggere con vernice trasparente

Posted

Allora, iniziamo dalla verniciatura.

Certo, pellicola di alluminio!

Ma non con cianoacrilato, che ho visto che non prende bene sul PP e poi cede di colpo, ma semplicemente con un bel biadesivo.

Comunque devo ancora capire se non sia più semplice rifare la cornice in un materiale verniciabile; poi ti saprò dire.

 

Ad ogni modo, ok per il tuo suggerimento di rifilare questa cornice. Ho fatto anch'io un disegno per essere sicuro di aver capito bene.

La cornice in grigio scuro a sinistra va tagliata (o rifatta) fino alla forma blu a destra. Così sormonterebbe il legno (marrone) con solo un paio di mm di spessore e non con 10 mm come adesso.

 

Poi, per compensare gli spessori sottostanti, potrei applicare uno strato di 4 mm di foam plastico (grigio scuro, a destra) sotto il tuo pannello in compensato. Naturalmente questo spessore aggiuntivo sarà scaricato nei punti dove applicheremo gli 8 interruttori delle valvole.

Alla via così?

 

Post-240604.png

 

Posted

Perfetto! Ci siamo capiti al primo colpo! alla Di Pietro !!!🤣😂🤣 Piuttosto che una schiuma farei l'eventuale spessore in legno per dare più corpo così da avere maggior rigidità quando si pigiano i pulsanti. 

I pulsanti potrebbero essere Mare - Prua - Compenso - Poppa su aspirazione e mandata o è qui che mi dicevi di avere solo 3 input?

Posted (edited)

No, no, ci eravamo capiti bene anche allora.
Alla Di Pietro… :biggrin:

 

io intendevo tre coppie utili oltre a Mare, che naturalmente ci deve essere sia in aspirazione che in mandata.

Ti confermo quindi 8 valvole, ovvero 4 funzioni doppie. Concordo con te per Prua - Compenso - Poppa - Mare.

Ma Mare lo facciamo tutto a sinistra o tutto a destra? (Lo so, sono pigro: potrei cercare nelle foto del Dandolo o nel tuo quaderno…)

 

Per la schiuma, in realtà io intendevo un nuovo materiale sintetico che ho provato, che ha una consistenza come il legno di balsa, forse anche un po’ superiore. 

Oppure usiamo il solito foglio di plastica (o di compensato, se lo vuoi fare tu)

Edited by Ocean's One
Posted

Mi pare che Mare fosse il primo a sinistra ma non voglio darlo per scontato. A Venezia avevi fatto qualche foto della tastiera? 

Posted
18 ore fa, Ocean's One ha scritto:

Per la schiuma, in realtà io intendevo un nuovo materiale sintetico che ho provato, che ha una consistenza come il legno di balsa, forse anche un po’ superiore.

 

Ciao @Ocean's One, interessante, puoi fornire qualche ulteriore dettaglio riguardo questo materiale ?

Posted

@gepard

Ti posso passare le info del materiale in questione, anche se non ho capito bene cosa sia.

Come vedi, dicono che è riciclato e riciclabile, forse composto da fibre di legno tenute insieme da qualche matrice.

Quello che posso dire con certezza è che è molto tenero: per fare un taglio sullo spessore di 5 mm bastano 3-4 passate di cutter, senza neanche calcare troppo
Anche il peso assomiglia molto a quello del legno di balsa, almeno la metà di un pannello di plastica piena di pari spessore.

Lo trovi facilissimo da lavorare e anche da incollare; uso il cianoacrolato, ma mi aspetto che funzionino anche altre colle, vista la sua natura porosa.

Anche se non è proprio a buon mercato, è un’ottima soluzione.

 

Ecco il link, trovato dall’ex-Castorama

https://media.leroymerlin.it/media/528840

 

 

@S513

Ho verificato le posizioni di tutte le valvole in foto e sui tuoi ottimi appunti.

Ecco la disposizione delle valvole da sinistra a destra:

 

Semi-tastiera di sinistra:

- Disimpegno

- Assetto AV / Compenso Siluri

- Compenso (sottotastiera 1)

- Espulsione

 

Semi-tastiera di destra

Compenso (sottotastiera 2)

- Assetto AD

- MARE

- Pompa

 

(per tutte: Aspirazione più vicina al tastierista, Mandata più lontana.)

 

Ergo, MARE è la penultima sulla destra. Visto però che noi non faremo le valvole per intercettare la pompa (a proposito, si usavano o rimanevano sempre aperte?), allora MARE passa ad essere l’ultima sulla destra.

il dado è tratto, direi.

Posted

Aspirazione pompa non si usava, salvo pochi casi, non sono sicuro se fosse sempre aperta come mandata pompa. Così erano sempre solo 2 le valvole da manovrare. ad esempio Mare-Compenso o Compenso-Mare avviando la pompa. Le 4 valvole compenso separate erano sempre aperte. Compenso 2 venivano usate per imbarcare peso per l'assetto di partenza, in navigazione si usavano le compenso 1.

Spero di non aver scritto stupidate, se no lo sento il Dir come mi cazzia!!!! 😂🤣

Posted (edited)

Bene, allora mi ci metto anch'io a tirare le somme, così vediamo se "il nonno" approva oppure no.

In coerenza con quanto sopra, abbiamo:

 

1a) MARE - COMPENSO

- apro mandata Compenso

- apro mandata Mare

- (si ottiene l'allagamento spontaneo saltando la pompa)

 

2a) COMPENSO - MARE

- apro aspirazione Compenso

- apro mandata Mare

- accendo la pompa assetto


3a) ASSETTO AV - ASSETTO AD

- tengo Mare tutto chiuso

- apro aspirazione AssettoAV

- apro mandata AssettoAD

- accendo la pompa assetto

 

 

Per questi sopra sono abbastanza sicuro, ma chiedo comunque conferma al Dir.

Poi ci sono gli altri possibili utilizzi particolari, che voglio condividere con voi:

 

 

1b) MARE - COMPENSO con pompa assetto

- apro mandata Compenso

- apro aspirazione Mare

- accendo la pompa assetto

Fabio mi ha già detto che di solito questa modalità non si usa.

Tuttavia, sarebbe una funzione facilissima da implementare e richiederebbe solo 2-3 linee di programma.

 

2b) COMPENSO - MARE in navigazione silenziosa

- chiudo sfogo aria Compenso (comando fuori tastiera)

- mando in pressione Compenso (comando fuori tastiera, pressione limitata, ok <40m)

- apro mandata Compenso

- apro mandata Mare

Anche questa funzione si può realizzare molto facilmente.

Ho già una valvola ausiliaria che chiude gli sfoghi e manda in pressione le casse, serve solo qualche linea di programma.

 

3b) ASSETTO AV - ASSETTO AD in navigazione silenziosa

- tengo Mare tutto chiuso

- chiudo sfogo aria AssettoAV (comando fuori tastiera)

- mando in pressione AssettoAV (comando fuori tastiera, pressione minima)

- apro mandata AssettoAV

- apro mandata AssettoAD

Qui è un po' peggio.

Il comando che ho già disponibile chiude simultaneamente tutti gli sfoghi e manda in pressione tutte le casse oppure nessuna.

Non posso quindi tenere AssettoAV in pressione e AssettoAD con lo sfogo aria aperto per il travaso.

Teoricamente potrei pretendere di aprire aspirazione AssettoAV e mandata AssettoAD e pretendere che l'aria faccia il lavoro della pompa, ma non è verosimile.

Oppure, volendo, potrei fare AssettoAV-Mare con l'aria e poi Mare-AssettoAD in allagamento spontaneo, una volta tolta l'aria.

 

 

Dir, illuminami...

 

 

Edited by Ocean's One
Posted

Ciao Marco, errore di copia-incolla al punto 1a: 

- apro mandata Compenso

- apro mandata aspirazione Mare

 

Il resto mi sembra ok, sentiamo comunque "il Nonno Vate" 😂

Per la quantità si può definire, ad esempio, 100 litro ad ogni pressione del pulsante o se preferisci start- stop con due pressioni, a te l'ardua decisione.

Posted

Scusatemi la latitanza, oltre ai doveri di nonno ho un problemino con una mostra che doveva partire a novembre e mi sta dando qualche apprensione... male che vada ci guardiamo quando @Ocean's Oneviene a Ravenna 

Posted

Va bene, Dir, ne parleremo meglio a breve, in occasione della mia prossima missione al Nautico di Ravenna.


________

 

Invece, modellisticamente parlando, oggi devo condividere con voi il mio sconforto, per il tentativo non riuscito di sistemare il bordo della pattumiera usata come Tastiera Assetto :unsure:


Avevo quasi finito di rifilare il bordo come concordato con il buon @S513 , ma per aver calcato un po’ troppo con il taglierino il materiale si è spaccato!
Non me lo aspettavo proprio.

 

Sapete, ci sono due tipi di plastica, quella più rigida (ABS, polistitene, plexiglas,...) e quella più “gommosa”, come il polipropilene: la seconda categoria si vernicia e si incolla molto male, ma almeno ha un comportamento tenace e non si crepa. Avendo visto che la plastica della pattumiera prendeva pochissimo sia la vernice che la colla, pensavo che perlomeno avesse una tenacità decente.
Invece, nemmeno quella…!


(Poi però, dopo la frattura, la stessa plasticaccia non si è fatta incollare nemmeno dal cianoacrilato.

Insomma, proprio un materiale da pattumiera! :angry: )


__________
 

Come vedete, ci sono cattive notizie per @S513 : i tempi di realizzazione ora si allungano, perché dovrò ricostruire da zero il maledetto bordo prima di passargli il tutto per il suo lavoro in legno.
Però almeno potrò fare il bordo di plasticard, così si incolla, si carteggia e si vernicia senza problemi!

Spero di portare buone notizie la prossima volta, ciao!

 

Posted

No problem @Ocean's One! E' così che funziona, dovessimo sommare tutti i fallimenti sarebbero sicuramente di più dei modelli completati! Non ti preoccupare, verrà il mio turno. I cutter alle volte "fregano", a capitato anche a me. E' una procedura più veloce rispetto a lime o carta vetrata ma non è raro che causino delle fratture, più che tagliare il materiale lo spostano!

Posted

ed eccola qui l'occasione per affinare: sede ANMI di Marina di Ravenna, dopo lauto pranzo i nostri prodi si cimentano nell'affinamento dei parametri del gioco...

37eb98e4-0f08-4c07-8453-2bda0f8c95ab.jpg

Posted

Lauto pranzo e conseguenti bicchierate? Mi immagino.........🤣😂

Il tracciato sul tavolo tattico sarà poco lineare!!!😂

Posted

Certamente un lauto pranzo, correttamente annaffiato.

Ad ogni modo, stante la presenza di ben TRE generazioni Totianiche, non abbiamo esagerato.

Era invece l'abbiocco post-pranzo ad essere minaccioso... :smile:

 

Ad ogni modo, il Dir mi ha elargito un paio d'ore di preziosissima messa a punto dei parametri del simulatore.

Abbiamo consolidato tutte le impostazioni sulla reattività del battello ai timoni, anche in questa versione su PC.

Lo stesso vale per l'inerzia nell'immersione della vela e per l'appesantimento quando si passa lo strato termoclino, che erano due nuove funzioni ancora non verificate.

Infine, in merito alle casse Assetto e Compenso, abbiamo avuto il nostro da fare a cercare il giusto assetto, visto che il battello ora parte sbilanciato e alla prima immersione c'è da lavorare. E' giusto così.

(In effetti, ci avrebbe aiutato la presenza di un noto tastierista dandoliano, purtroppo assente l'altro ieri... :whistle: )

 

In conclusione, bilancio ottimo.

Sia per la stupenda giornata passata con Dir e famiglia, sia per il risultato sul simulatore.

Ora manca veramente poco per avere un SW self-standing che giri su PC: solo un installer, una cover e delle istruzioni degne di questo nome, direi.

____________

 

p.s. aggiungo anche il risultato della mattina, con il simulatore fisico del Toti prelevato dal Nautico di Ravenna, smontato e caricato sulla USS Ford S-Max, per rientro alla base dopo sei mesi di missione.

In questi giorni lo rimonterò e lo verificherò. Un po' di carenaggio potrebbe servire.

(e poi, non dimentichiamolo, c'è anche una nuova tastiera assetto su cui lavorare!) 

 

Posted

E si, l'abbiocco post pranzo è una spada di Damocle sempre presente! Quando ero in sede, in mensa, mangiavo sempre leggero ma in trasferta alle volte era un problema! Dopo pranzo il lavoro sul pc per controllo e debug software diventava un nemico!!!

Posted

Dopo il rientro dalla missione a Ravenna, il simulatore è stato riassemblato presso i Cantieri Ocean’s, per le verifiche del caso.

Funzionamento regolare, nessun problema di sorta.

 

FC56-EF15-6006-49-A2-8-B21-B58-D5-FF111-

 

Con l’occasione ho anche montato i dettagli costruiti in questo periodo, come le nuove valvole della margherita.

Le vedete meglio in questa foto con più luce.

 

3544-C8-F9-C0-F0-4278-8-DEF-0-BF9294-D90


(n.b. Ho avvitato le valvole un po’ troppo a sinistra, ora le smonto e le riposiziono. So che ve ne eravate accorti... :wink: )
 

________

 

Fabio, quando ci faccIamo un giro?

  • 1 month later...
Posted

I lavori proseguono con una comunicazione di servizio ai Cantieri @S513

 

Comandante Fabio,

In questo periodo ho lavorato alla tastiera assetto, che ora è pronta ad essere trasferita da te per l’allestimento della copertura in legno, che certamente saprai fare molto meglio del sottoscritto.


Ecco la situazione.

Ho realizzato un pannello in foam di legno per spessorare la parte superiore. Sopra a questo potrai aggiungere tu un pannello da 4 mm con una finitura legno “come si deve”.
In questa foto vedi anche le 8 rondelle cromate con al centro i pulsanti che fanno il lavoro delle valvole rotanti reali.

Manca ancora il contorno del quadretto, che farò ex-novo in plasticard e vernicerò color alluminio, ma ne parleremo più avanti.

 

06D2EA41-54E0-4D42-B274-43B13642E549.jpg
 

Nella foto sotto ti mostro invece l’assemblaggio: ci sono due viti M3 che attraversano ciascuna rondella e poi dovranno passare attraverso il tuo pannello in legno (4mm), il pannello sintetico (8mm) e il top del contenitore in plastica (1mm) per tenere insieme il tutto.

 

E25-C7252-E19-C-446-C-A83-E-D346297-A656

 

Gli interruttori saranno bloccati solo sulle rondelle, per non essere troppo stressati visto che sono di plastica.

Ho fatto questa scelta perché più sicura, anche se più difficile.
Per forare le dure rondelle sono cadute in combattimento due punte da 2,5mm e una da 3,5mm.
Onori a loro!

:biggrin:

  • 1 month later...
Posted (edited)

In questo periodo ho ultimato la cornice che starà attorno al piano in legno della tastiera 

Come vi avevo scritto, la cornice originale delle ex-pattumiere non era verniciabile ed oltretutto si era danneggiata.

Ho deciso allora di rifarla da zero con strati sovrapposti di plasticard, piegati in opera e poi incollati.

Ecco il risultato, ancora da verniciare.

 

42279080-A2-D4-4541-8-C5-F-F134054-C4-CA

 

 

6-D739526-F846-4-ADE-8-E23-57269-DF7-DF0

 

A questo punto, la tastiera assetto è pronta per il trasferimento ai cantieri @S513 , dove Fabio gentilmente mi realizzerà un bel piano in legno lucido, come la tastiera originale che abbiamo visto di recente sul Dandolo.

 

 

Edited by Ocean's One

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      524.1k
×
×
  • Create New...