Jump to content

NFS I futuri battelli italiani


Totiano

Recommended Posts

tratto da questo interessantissimo documento pubblicato da eagle spotter su RID ma estratto da un piu corposo doocumento della Marina

Andrea Petroni (Dal 29 settembre 2017 capo del 5° Reparto sommergibili dello Stato Maggiore della Marina, capo Ufficio programma sommergibili della Direzione degli Armamenti navali):
"...una flotta di 8 battelli, un numero certamente inferiore alla reale esigenza di 13 unità discendente dall’analisi del contributo
che i nostri sottomarini sono chiamati a fornire alla difesa nell’ambito delle sue 4 missioni. Una consistenza così ridotta rispetto alle reali esigenze è il frutto di un compromesso, funzione del budget, secondo un approccio quindi che difficilmente anche in futuro potrà essere superato e che deve indurre a ricercare nuove soluzioni tecniche che permettano di impiegare i sottomarini nazionali secondo logiche net-centriche, in grado di amplificarne e ampliarne gli effetti sul campo di battaglia..."
"...Sarà pertanto necessario rispettare i pilastri operativi ..., adattandoli però a un contesto strategico che guardi oltre il Mediterraneo, e che richieda al contempo flessibilità nei payload (i siluri di certo non potranno rimanere l’unico sistema d’arma), letalità dell’armamento (senza il quale un sottomarino non ha nessuna credibilità), capacità di integrarsi e gestire una rete di sensori subacquei e, infine, capacità di intervenire dove e quando serve. Una visione d’insieme grazie alla
quale si evince che l’arma subacquea, nel suo complesso (sottomarini, droni, sensori), dovrà cambiare pelle rispetto ai tradizionali criteri d’impiego nazionali, ricercando sinergie ed eccellenza in campo scientifico e industriale..."
"...le necessità di gestire sia una crescente instabilità sia un importante ritorno della minaccia di tipo convenzionale — verso cui garantire una credibile deterrenza — faranno sì che le eccellenti capacità di ingaggio nel nuovo siluro nazionale, Black Shark Advanced, non saranno più sufficienti — da sole — nel campo di battaglia Underwater del futuro. I nostri sottomarini dovranno avere pertanto in futuro capacità di ingaggio multiruolo e, soprattutto, tali capacità dovranno esprimersi molto al di là dell’orizzonte, sia per estendere l’efficacia operativa del mezzo subacqueo e, di conseguenza, il suo enorme potenziale di deterrente strategico, sia per allontanare sempre più la piattaforma lanciante dalla minaccia, sfruttando appieno i sensori e le capacità net-centriche..."
"...sarà fondamentale la possibilità di integrare nuove tecnologie, non appena rese disponibili, prevedendo sistemi sensoriali e di comando e controllo aperti, modulari e scalabili. Inoltre, per operare efficacemente e in sicurezza, i nostri sottomarini dovranno essere caratterizzati dal più basso livello di segnature consentito dallo stato dell’arte in campo acustico, ottico, infrarosso, magnetico ed elettromagnetico; per esempio attraverso l’impiego dei meta-materiali e della tecnologia del cloaking, per rendere acusticamente invisibili le piattaforme subacquee, anche contro le nuove reti sonar multi-statiche. Tra gli ulteriori sviluppi capacitivi dell’arma subacquea, uno dei settori più delicati e con i più ampi margini di miglioramento riguarda il citato impiego di capacità net-centriche per l’ingaggio over the horizon..."
U212A
"...l’adozione del nuovo siluro pesante della italiana Leonardo — il Black Shark Advanced — che, con le sue capacità di attacco long range, ha surclassato la maggior parte degli analoghi prodotti stranieri, cambiando i paradigmi della guerra anti-nave e anti-som..."
U212NFS
"...L’ultima e affascinante evoluzione del U212A è il nuovo battello il cui nome di U212 Near Future Submarine (U212 NFS) vuole indicare la sua capacità di fare da ponte tra l’affidabile progetto italo-tedesco e le tecnologie emergenti del nuovo secolo. Un battello, quindi, che segna un’importante discontinuità rispetto agli U212A del 2o batch, poggiando tuttavia le basi proprio su quel framework tecnologico che ha reso questi battelli dei campioni assoluti in termini di efficacia, efficienza e resilienza. Il programma U212 NFS, che prevede la costruzione di 4 unità, vedrà il suo inizio tra pochi mesi e consentirà, tra il 2027 e il 2032, di poter finalmente disporre di una flotta di otto sottomarini di nuova generazione. Le innovazioni tecnologiche introdotte da NFS segneranno inoltre il ritorno a pieno titolo dell’industria italiana nel campo della progettazione e realizzazione di sistemi di combattimento per sottomarini — filiera tecnologica abbandonata alla fine degli anni Novanta — e l’ingresso del nostro paese nel settore dei sistemi di propulsione AIP e delle batterie agli ioni di litio..."
"...Altra grande innovazione prevista a bordo degli U212 NFS sarà la capacità missilistica di land attack, un’esigenza operativa sentita da oltre un ventennio e che ci si attende potrà essere finalmente realizzata con l’ingresso in linea dei nuovi battelli. Questa nuova configurazione del sistema d’arma permetterà in futuro alla Difesa di contare su uno strumento di deterrenza e stabilità in grado di riequilibrare la situazione strategica in Mediterraneo, dove l’Italia è l’unico tra i grandi paesi marittimi privo di capacità missilistica deep strike rilasciabile dai suoi vettori sottomarini. I nuovi battelli, infine, potranno contare su una estesa capacità di controllo delle acque circostanti, sia in senso orizzontale grazie ai nuovi performanti sonar e mezzi unmanned, ma anche in senso verticale grazie all’interoperabilità con i veicoli subacquei che potranno sorvegliare in maniera efficace i fondali e le dorsali dei cavi e pipeline sottomarini. Il nuovo battello, quindi, sarà tra i primi per l’applicazione del concetto di «sistema di sistemi», sempre più interconnesso con la Squadra navale e con la dimensione subacquea che lo circonda..."
"...I programmi di maggior interesse in questo momento sono quelli legati alle nuove unità SDO-SuRS, LRSSS (Long Range Submarine Support Ship), che con finalità diverse andranno a supportare i nostri battelli. In ordine cronologico il primo programma è quello della Special & Diving Operations- Submarine Rescue Ship che andrà a sostituire la gloriosa — ma ormai troppo anziana — nave Anteo..."
"...Le nuove apparecchiature per intervento (come la capacità di ventilazione del DISSUB) e soccorso saranno configurate
per avere un elevato grado di trasportabilità aerea e via mare, rompendo, di fatto, il monopolio americano e nord-europeo in questo genere di operazioni. Ulteriore tassello fondamentale della proiettabilità dello strumento subacqueo è costituito da un’altra unità navale che per la prima volta nella storia della Marina sarà progettata e costruita per supportare le operazioni di outer defence dei sottomarini. La Long Range Submarine Support Ship (LRSSS) consentirà di supportare i sistemi di piattaforma dei battelli con idonei special tool, provvedere ai rifornimenti per i reagenti delle fuel cell e del motore diesel, garantire il ripianamento di acqua e viveri e naturalmente costituire, in acque lontane, la base logistica avanzata per l’equipaggio di riserva del sottomarino..."
"... Naturalmente LRSSS sarà idonea quale possibile alternativa — la c.d. vessel of opportunity (VOO) — per imbarcare gli assetti deployable di soccorso nazionali e internazionali, in caso di indisponibilità della SDO-SuRS. A tal proposito, nell’ottica di assicurare la possibilità di accesso occulto ad acque lontane, anche la nuova unità idro oceanografica maggiore (NIOM), con la sua capacità di navigare in condizioni estreme, potrebbe costituire anch’essa una validissima vessel of opportunity per un soccorso nelle fredde acque del Nord Europa e dell’Atlantico settentrionale..."
Comandante Moreno:
SDO-SuRS:
"...La nave, dalla lunghezza di circa 120 metri per 8.600 tonnellate di dislocamento, possiederà 5.000 miglia di autonomia e sarà dotata di precisi sistemi di posizionamento dinamico e di una ricchissima dotazione di impianti iperbarici per operare in saturazione fino a 300 metri. Collegato, ma autonomo rispetto alla SDO-SuRS, è il sistema di soccorso di progettazione italiana che abbraccia Il nuovo impianto non ruoterà intorno a un tradizionale mini-sottomarino , ma userà un collegamento fisso via cavo —  con la nave madre in grado di assicurare potenza superiore, autonomia infinita e affidabili comunicazioni audio e video tra la zona di operazioni e la superficie. La SDO-SuRS sarà inoltre in grado di effettuare il cosiddetto TUP — Transfer Under Pressure — volto a limitare lo shock barico dei fuoriuscenti dal sottomarino sinistrato. Altra caratteristica saliente dei nuovi impianti è la completa trasportabilità per via aerea — deployability — impiegata per garantire la capacità di soccorso al di fuori del Mediterraneo, e in caso di indisponibilità tecnica della nave da soccorso..."
"... dei nuovi sottomarini U212 NFS, che rappresentano un ponte tra il consolidato progetto italo-tedesco U212A e le tecnologie di nuova generazione. La nuova serie di battelli, che saranno costruiti dal 2021..."
"... in grado di dialogare e gestire ulteriori veicoli subacquei autonomi e di integrarsi in reti di sensori underwater, verso la sorveglianza verticale a tutela dei nostri interessi negli abissi. Nel campo, invece, della deterrenza convenzionale, il battello sarà in grado di dialogare efficacemente nelle più ampie reti di comunicazione della Marina (sia in aria che sott’acqua), superando i tradizionali limiti d’impiego dei sottomarini di più vecchia concezione, e fornendo al decisore un’arma di ancor maggiore spessore strategico. Questa grande capacità d’integrazione troverà, infatti, la sua ragion d’essere, sul mare, grazie al performante siluro Black Shark e su terra, con le predisposizioni per i missili da crociera.
U212NFS
"... l’innesto di nuove tecnologie di produzione italiana in grado di rendere NFS uno dei migliori sottomarini AIP al mondo. I principali filoni produttivi vedranno l’adozione di sollevamenti all-electric (aumentati anche di numero, visto la maggiore lunghezza di 1,2 m della vela), l’adozione di batterie di nuova generazione al litio, un innovativo sistema di risalita di emergenza a generazione di gas, l’esteso uso di pitture fluoropolimeriche a basso attrito, la sperimentazione di impianti AIP di ultima generazione, nonché l’adozione dei meta-materiali
(ironicamente noti come mantello dell’invisibilità) per assorbire le onde sonore prodotte dai sonar attivi. Per quel che riguarda l’elettronica di bordo, i battelli saranno dotati di elementi di intelligenza artificiale nella gestione dei sensori (incluso il sonar multistatico), delle predisposizioni net-centriche per la gestione e rilascio di mezzi unmanned subacquei e di superficie, nonché in un auspicabile futuro per il lancio di missili antinave e da crociera.
DRASS
SDO-SuRS:
"... il nuovo mezzo di recupero SRV, di prossima dotazione, incorpora un WROV (Work class Remotely Operated Vehicle) del tipo SAIPEM Innovator 2 a cui viene demandata la propulsione e la navigazione del mezzo, sfruttando quindi la possibilità di distribuire in maniera più uniforme l’elevata potenza propulsiva (un ordine di grandezza superiore rispetto ai mezzi free flying) sui 360° e gestendo, di fatto, le correnti sottomarine a prescindere dalla loro direzione di provenienza..."
 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Insomma entro la fine di questo decennio avremo 8 sottomarini al "top" della tecnologia...Nel frattempo chissa' cosa accadrà in Mediterraneo Orientale (per non parlare del resto...)

 

Con ciò voglio dire che mi terrei ancora un paio di "SAURO" di ultima generazione in funzione anticontrabbando in modo che tutti i "212" possano dedicarsi a compiti più complessi.

Link to comment
Share on other sites

In effetti la componente subacquea é sempre stata ridotta ai minimi termini. 8 sottomarini sembrano decisamente pochi per una nazione come l'italia affacciata a 270° sul mare, e soprattutto in un mare come il Mediterraneo che é il crocevia di gran parte del traffico commerciale mondiale e su cui si operano sia marine mediterrane che estranee ad esso. Non saprei neppure dire quante unità siano operative e quante siano ferme in porto per manutenzione ecc, ma ho qualche dubbio che siano in mare contemporaneamente. Se ben ricordo in un recente articolo il capo di stato maggiore della marina diceva che tra Covid, unità impegnate all'estero e disponibilità delle navi, la Marina poteva garantire la presenza in pattugliamento nel ex mare nostrum di solo quattro unità di superficie, francamente mi sembra un po' pochino. Per cui  aumentare sia il numero e le capacità dei sottomarini é cosa buona é giusta. 

 

Link to comment
Share on other sites

Ad oggi è ancora valido quanto diceva Doenitz, che per avere operativi 3 battelli serve una flotta di 9 in quanto:

3 sono in zona di operazioni

3 sono in trasferimento

3 sono in manutenzione

La tecnologia ha aumentato affidabilità e capacità manutentive per cui le percentuali sono leggermente migliorate a favore dell'operatività. Lasciando da parte l'emergenza covid, che speriamo termini in fretta, il numero citato dall'amm Petroni (13 unità) lascia ipotizzare 5 battelli contemporanemente in mare di cui almeno uno fuori dagli stretti,

Per i Sauro, caro Antonio, il mantenimento in vita costerebbe davvero tanto sia in termini di manutenzione per vetusta dei materiali sia in termini di personale (55 contro 30 di un Todaro) in un momento che vede la forza ai minimi termini (numericamente parlando)

Link to comment
Share on other sites

10 hours ago, Totiano said:

Ad oggi è ancora valido quanto diceva Doenitz, che per avere operativi 3 battelli serve una flotta di 9 in quanto:

3 sono in zona di operazioni

3 sono in trasferimento

3 sono in manutenzione

La tecnologia ha aumentato affidabilità e capacità manutentive per cui le percentuali sono leggermente migliorate a favore dell'operatività. Lasciando da parte l'emergenza covid, che speriamo termini in fretta, il numero citato dall'amm Petroni (13 unità) lascia ipotizzare 5 battelli contemporanemente in mare di cui almeno uno fuori dagli stretti,

Per i Sauro, caro Antonio, il mantenimento in vita costerebbe davvero tanto sia in termini di manutenzione per vetusta dei materiali sia in termini di personale (55 contro 30 di un Todaro) in un momento che vede la forza ai minimi termini (numericamente parlando)

Infatti i giapponesi......

Link to comment
Share on other sites

Di tutto questo post la parte più interessante, almeno per me, è quella relativa alle nuove unità di supporto e relativi sistemi...veramente un plus di cui si sentiva ormai la mancanza ed anche un possibile moltiplicatore di forze...anche se poi sarà da vedere se tutte queste "novità" saranno operative nei tempi giusti e con i giusti numeri...🙄

 

Una piccola curiosità in merito alla "nuova" arma stand-off con cui equipaggiare i batteli...sviluppo tutto italiano (costi e tempi da vedere...) o acquisto all'estero in joint con qualche altra nazione in modo da assicurarsi, forse, un prodotto più performante?

Edited by magico_8°/88
Link to comment
Share on other sites

On ‎09‎/‎12‎/‎2020 at 20:37, magico_8°/88 said:

Di tutto questo post la parte più interessante, almeno per me, è quella relativa alle nuove unità di supporto e relativi sistemi...veramente un plus di cui si sentiva ormai la mancanza ed anche un possibile moltiplicatore di forze...anche se poi sarà da vedere se tutte queste "novità" saranno operative nei tempi giusti e con i giusti numeri...🙄

 

Una piccola curiosità in merito alla "nuova" arma stand-off con cui equipaggiare i batteli...sviluppo tutto italiano (costi e tempi da vedere...) o acquisto all'estero in joint con qualche altra nazione in modo da assicurarsi, forse, un prodotto più performante?

In realtà c'è una idea di impiego a uno spettro molto più ampio, una sorta di "portadroni" con capacità di attacco se necessario, in grado di operare in tempi lunghi non solo in aree di crisi ma anche di protezione delle risorse italiane (dalle piattaforma ai cavi, ricordi la presentazione di Manuel?). In realtà i cugino d'oltralpe hanno gia profetizzato qualcosa con lo smx 31 che (più o meno) riassume questa idea.  

Link to comment
Share on other sites

Lo SMX-31 va molto al di la di quanto partorito fin ora a livello mondiale, o almeno fin quanto divulgato da americani e russi. Dai video che ho visto lo SMX-31 sembra un'astronave uscita da Star Trek. Quanto riusciranno a mettere effettivamente in mare e tutto dire a costi stratosferici. L'uso di droni, armi stand off contromisure avanzate, armi laser, saranno una dotazione standard per i sottomarine delle marine più avanzate, che farà la differenza con tante nazion non sempre amichei che si sino dotate di flotta subacquea e che prima non avevano tali capacità.

 

Quello che mi preoccupa e l'assurda rinuncia a sostituire il BR-1250 l'Atlantic con una degna piattaforma ASW. (Hunter/Killer). 

Link to comment
Share on other sites

Sull'ASW c'è un problema di competenze, all'AMI l'ASW puro e duro non interessa, gli interessa un MPA, che non è la stessa cosa si un ASW, mentre la MM sembra che vuole l'ASW ma non voglia gestire gli aerei, e dice abbiamo i  AW101 hc eosno una fregata volante, ma no hanno  la stessa endurance e capacità di un P1,

Edited by Iscandar
Link to comment
Share on other sites

Infatti un elicottero non può fare il lavoro di un velivolo ASW ad ala fissa, ma ne é complementare. Se c'era una cosa che funzionava tra AM e MM erano gli Atlantic. Ovviamente le diatribe becere tra AM e MM stanno facendo un danno enorme alla difesa nazionale. La ci vuole un forte indirizzo politico su chi deve fare cosa e come. 

Chiacchere da bar ma il problema e molto serio e non vorrei che si ripetesse quanto accaduto prima e durante la seconda guerra mondiale con ripercussioni pure successive. Non dimentichiamo il caso degli Helldiver giunti con le insegne della marina fatte sequestrare dai carabinieri al loro arrivo.

L'ASW non può non essere che interforze anche per questioni di budget e soprattutto non può essere basato su una ridicola piattaforma come lo MP-72 va bene per la Nigeria non certo per l'Italia e la sono entrati in gioco ben altri interessi non certo legati all'AM che ha subito.

Edited by avio72
Link to comment
Share on other sites

Se osservi i moderni convenzionali è un numero standard. Diciamo che 2 probabilmente basterebbero in un confronto singolo (con uno lanci con l'altro ti difendi). In un attacco a piu bersagli le centrali di lancio riescono a gestire almeno 2 siluri filoguidati e ne rimarrebbe un terzo per la difesa. Il numero minimo diventa 4 se vogliamo avere un back up in caso di avaria. Con 6 tubi si ha anche la possibilità di diminuire lo stoccaggio all'interno (o aumentare la dotazione, scegli tu) o di aumentare la velocità di rilascio delle mine.

Oggi si sta affacciando una serie di nuove possibilità da "lanciare": falsi bersagli e UUV ad esempio.

 

Ma perchè questa domanda, Avio? 

Link to comment
Share on other sites

Gli SSBN delle prime generazioni ne usavano 4 vero che erano per auto difesa. Ed un SSK ha un altro ruolo. Però dovendo creare piattaforme multiruolo per imbarcare missili da crociera, antiaerei o antinave su lanciatori verticali a parità di dimensioni dello scafo sacrificherei due tubi lanciasiluri ed i siluri imbarcati ovviamente

Link to comment
Share on other sites

28 minutes ago, avio72 said:

Gli SSBN delle prime generazioni ne usavano 4 vero che erano per auto difesa. Ed un SSK ha un altro ruolo. Però dovendo creare piattaforme multiruolo per imbarcare missili da crociera, antiaerei o antinave su lanciatori verticali a parità di dimensioni dello scafo sacrificherei due tubi lanciasiluri ed i siluri imbarcati ovviamente

Io forse no, perché da un tubo lanciasiluri puoi lanciare un missile, ma da un pozzo non lanci siluri e non rilasci mine, si perde polivalenza.

Gli USA hanno provato a mettere qualche pozzo a prora dei Los Angeles, poi forse hanno pensato che non ne valeva la pena, e sono passati agli Ohio modificati con 140 pozzi, vale a dire due AEGIS nascosti sott’acqua....

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Oggi è stato firmato il contratto Fincantieri e l’OCCAR (l’Organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti che si occupa di questo appalti per le marine europee) che avvia il programma per la costruzione dei primi 2 nuovi battelli (su untotale di 4)  per la Marina Militare U-212 NFS. Il valore del contratto per i primi 2 battelli, compreso il supporto logistico, è di 1,35 miliardi di euro.

La rivoluzione dei U-212 NFS, rispetto agli U-212A da cui derivano, riporta l’Italia alla produzione sovrana di sottomarini; questo significa anche che questi potranno essere esportati. Le apparecchiature made in Italy è cresciuto notevolmente nel suo complesso e questo fa ben sperare. Le consegne dei primi 2 battelli sono previste nel 2027 e 2029.

Ed ora una gustosa anteprima: il rendering del NFS

render.jpg

Link to comment
Share on other sites

Bocche (giustamente) cucite sulle innovazioni tecnico operative di questi battelli .

https://www.analisidifesa.it/2021/02/firmato-oggi-il-contratto-con-fincantieri-per-i-sottomarini-u212nfs-per-la-marina/ 26 febbraio 2021

Firmato il contratto con Fincantieri per i sottomarini U212NFS per la Marina

Sea (002)

Fincantieri, uno dei primi gruppi cantieristici al mondo e operatore di riferimento nella navalmeccanica militare, oggi firmerà in qualità di prime contractor con OCCAR (Organisation Conjointe de Cooperation en matiere d’Armement, l’Organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti), il contratto per la costruzione di 2 sottomarini di nuova generazione con l’opzione per ulteriori 2 unità, nell’ambito del programma di acquisizione U212NFS (Near Future Submarine) della Marina Militare italiana.

Il valore complessivo del contratto per i primi due battelli, comprensivo del relativo supporto logistico, è di 1,35 miliardi di euro.

Silhouette (002)

Il progetto è un’evoluzione del programma U212A, condotto in collaborazione con i tedeschi di thyssenkrupp Marine Systems, che ha portato alla realizzazione di 4 sottomarini per l’Italia – “Todaro”, “Scirè”, “Venuti” e “Romei”, consegnati da Fincantieri tra il 2006 e il 2017 – e di 6 per la Germania. Secondo le analisi più accreditate questi battelli a propulsione air independent, per il loro contenuto tecnologico, hanno spostato gli equilibri dal dopoguerra tra unità nucleari e convenzionali.

Il programma U212NFS, che prevede le prime due consegne nel 2027 e nel 2029, risponde alla necessità di garantire adeguate capacità di sorveglianza e di controllo degli spazi subacquei, considerati i complessi scenari operativi che caratterizzeranno il futuro delle operazioni nel settore underwater e l’approssimarsi del termine della vita operativa delle 4 unità della classe “Sauro” attualmente  in servizio. Servirà inoltre a preservare e incrementare lo strategico e innovativo know-how industriale maturato da Fincantieri e a consolidare il vantaggio tecnologico conseguito dall’azienda e dalla filiera, perché sarà potenziata la presenza a bordo di componentistica sviluppata dall’industria nazionale.

Under Water (002)

I compiti che i nostri sottomarini svolgono quotidianamente a favore della collettività sono molteplici, soddisfacendo le istanze del Governo e delle più importanti alleanze alle quali il Paese partecipa, NATO e UE: alle missioni prettamente militari, si vanno ad aggiungere quelle inerenti la libertà di navigazione, l’antipirateria, la sicurezza delle vie di approvvigionamento energetico (in virtù delle risorse dei fondali e delle infrastrutture subacquee presenti), il rispetto del diritto internazionale, la lotta al terrorismo, la tutela delle frontiere esterne, la salvaguardia delle infrastrutture marittime, incluse quelle vitali off-shore e subacquee, e non ultimo il controllo della presenza di cetacei.

 Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “Siamo orgogliosi che il riconoscimento delle nostre capacità da parte della Marina e del partner tedesco abbia portato a un’evoluzione dei rapporti tale da garantirci da un lato il ruolo di design authority, dall’altro quello di prime contractor. Rispetto ai sottomarini della classe precedente compiremo un autentico salto tecnologico, a partire dalla progettazione e dal sistema di combattimento, sviluppato insieme a Leonardo e del quale abbiamo in carico l’integrazione a bordo.

Ciò consentirà all’Italia di restare nella ristrettissima cerchia dei Paesi capaci di costruire unità così sofisticate”. Bono ha continuato: “Ancora una volta un qualificato indotto, composto da piccole e medie imprese del settore, sarà trainato dalle nostre attività, concorrendo a generare un notevole contributo in termini di PIL, occupazione e progresso nel capo della ricerca e sviluppo”.

Fonte: comunicato Fincantieri

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Il contratto Fincantieri - l’OCCAR (l’Organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti che si occupa di questo appalti per le marine europee)  avvia il programma per la costruzione dei primi 2 nuovi battelli (su un totale di 4)  per la Marina Militare U-212 NFS. Il valore del contratto per i primi 2 battelli, compreso il supporto logistico, è di 1,35 miliardi di euro.

La rivoluzione dei U-212 NFS, rispetto agli U-212A da cui derivano, riporta l’Italia alla produzione sovrana di sottomarini; questo significa anche che questi potranno essere esportati. Il volume delle apparecchiature made in Italy è cresciuto notevolmente nel suo complesso e questo fa ben sperare; vedremo quanto di italiano sarà installato. Le consegne dei primi 2 battelli sono previste nel 2027 e 2029.

 

Link to comment
Share on other sites

  • 5 months later...

Apprendiamo dal Messaggero Marittimo via Facebook che

 

Quote

TRIESTE – Si avvia oggi allo stabilimento Fincantieri di Muggiano l’attività produttiva per il primo dei 2 sottomarini di nuova generazione relativi al programma di acquisizione U212NFS (Near Future Submarine) della Marina Militare italiana.
Il programma, che prevede anche il relativo in service support, l’opzione per ulteriori 2 unità e la realizzazione del Training Center, è gestito da Organisation Conjointe de Cooperation sur l’Armement, l’organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti, in accordo con le più innovative procedure di management, through life management e risk management.
Il progetto è un’evoluzione del programma U212A, condotto in collaborazione con i tedeschi di Thyssenkrupp Marine Systems, che ha portato alla realizzazione di 4 sottomarini per l’Italia “Todaro”, “Scirè”, “Venuti” e “Romei”, consegnati da Fincantieri tra il 2006 e il 2017 e di 6 per la Germania.
Secondo le analisi più accreditate, questi battelli a propulsione air independent, per il loro contenuto tecnologico, hanno spostato gli equilibri tra unità nucleari e convenzionali creatisi nel dopoguerra.
I nuovi battelli saranno altamente innovativi, con significative modifiche progettuali che saranno tutte sviluppate autonomamente da parte di Fincantieri.
Il programma U212NFS, che prevede le prime due consegne nel 2027 e nel 2029, risponde alla necessità di garantire adeguate capacità di sorveglianza e di controllo degli spazi subacquei, considerati i complessi scenari operativi che caratterizzeranno il futuro delle operazioni nel settore underwater e l’approssimarsi del termine della vita operativa delle 4 unità della classe “Sauro” attualmente in servizio.
Servirà inoltre a preservare e incrementare lo strategico e innovativo know-how industriale maturato da Fincantieri e a consolidare il vantaggio tecnologico conseguito dall’azienda e dalla filiera, maggiori realtà industriali e piccole e medie imprese del comparto, perché sarà potenziata la presenza a bordo di componentistica sviluppata dall’industria nazionale.
I compiti che i sottomarini svolgono quotidianamente a favore della collettività sono molteplici, soddisfacendo la tutela degli interessi nazionali e la difesa collettiva nell’ambito delle più importanti alleanze alle quali il Paese partecipa, Nato e Ue: alle missioni prettamente militari si vanno ad aggiungere quelle inerenti la libertà di navigazione, l’antipirateria, la sicurezza delle vie di approvvigionamento energetico e flusso dati (in virtù delle risorse dei fondali e delle infrastrutture subacquee presenti), il rispetto del diritto internazionale, la lotta al terrorismo, la tutela delle frontiere esterne, la salvaguardia delle infrastrutture marittime, incluse quelle vitali off-shore e subacquee, e non ultimo la salvaguardia degli ecosistemi marini.

 

sottomarini

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 10 months later...
  • 4 months later...

Dal sito del Senato  Senato della Repubblica - Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 37 - XIX Legislatura apprendiamo che è in corso l'iter per il finanziamento dei secondi 2 New Future Submarine, più in particolare c'è  lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 16/2022, denominato "U212 NFS", per la realizzazione del terzo e del quarto sottomarino tipo U212NFS e il relativo sostegno tecnico-logistico decennale

 

Quote

Iniziativa presentata da: Ministro della difesa (Governo Meloni-I) , il 29 marzo 2023; annunciato nella seduta n. 53 del 4 aprile 2023

 

Molto interessante la documentazione a corredo, di cui qui è disponibile il pdf DI0035 (senato.it)

 

Italy's New Type U212 NFS Submarine Program Moving Forward with OCCAR ...

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Dal sito ANSA: procede l'iter per il terzo NFS

Quote

 

(ANSA) - TRIESTE, 31 MAG - La costruzione del terzo sottomarino di nuova generazione relativo al programma U212NFS (Near Future Submarine) della Marina Militare e assegnato a Fincantieri, ha ricevuto l'approvazione parlamentare e proseguirà ora il consueto iter amministrativo. Il programma, che comprende due battelli contrattualizzati nel 2021, prevede anche il relativo in service support e la realizzazione del Training Center, ed è gestito da OCCAR (Organisation Conjointe de Coopération en matière d'Armement, l'organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti). Lo rende noto la stessa Fincantieri in un comunicato.

I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029, con il taglio lamiera della seconda unità previsto per il prossimo sei giugno. I sottomarini U212NFS saranno altamente innovativi, con significative modifiche progettuali sviluppate autonomamente da Fincantieri in accordo ai requisiti della Marina Militare.

Il programma risponde alla necessità di garantire adeguate capacità di sorveglianza e di controllo degli spazi subacquei, considerati i complessi scenari operativi che caratterizzeranno il futuro delle operazioni nel settore underwater e l'approssimarsi del termine della vita operativa delle 4 unità della classe "Sauro" attualmente in servizio. Nella nota Fincantieri precisa che a bordo sarà potenziata la presenza di componentistica sviluppata dall'industria nazionale. (ANSA).

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 6 months later...

Apprendiamo dagli amici di ElSnorkel ELAC SONAR GMBH fornirà sonar per i futuri sottomarini italiani U212NFS | www.elSnorkel.com che la suite di sensori sonar dei 212NFS sarà di fornitura tedesca e sarà integrata nel sistema di combattimento progettato da Leonardo. Ecco l'articolo, tralascio la roboante parte di promozione della ditta che, però, fa piacere (la nostra componente sommergibilistica è decisamente piu quotata di 20 ani fa):


 

Quote

 

ELAC SONAR GMBH fornirà i sonar per i futuri sottomarini italiani U212NFS

ELAC SONAR GMBH fornirà i sonar per i futuri sottomarini italiani U212NFS

 

ELAC Sonar GmbH si aggiudica un contratto da 16 milioni di euro da Leonardo S.p.A
Cohort plc, il gruppo tecnologico indipendente quotato all'AIM, annuncia che la sua controllata tedesca, ELAC Sonar GmbH, si è aggiudicata un contratto successivo di 60 mesi del valore di 16 milioni di euro da parte di LEONARDO S.p.A. per la fornitura di un sistema sonar più avanzato e tecnicamente sofisticato per un'unità aggiuntiva in un programma sottomarino di nuova costruzione (U212 NFS).

Il programma U212 NFS (Near Future Submarine) è un progetto innovativo di sottomarini realizzato dalla Marina Militare Italiana nell'ambito del contratto gestito da OCCAR (Organisation for Joint Armament Co-operation).

È un grande onore e piacere che ELAC SONAR GmbH annuncia che con il lancio dell'opzione per la barca numero 3, il programma NFS continua il suo cammino.

La suite ecoscandaglio integrata Kaleidoscope 2.0 di ELAC SONAR GmbH genererà, trasmetterà ed elaborerà grandi quantità di® dati sonar da tutte le funzioni utente e dai sensori elettroacustici esistenti. ® #Sphere è una suite sonar che fornisce un'ampia gamma di funzioni sonar, tra cui comunicazione, sorveglianza, evitamento di mine e ostacoli, rilevamento passivo e soluzioni ASW. La nostra tecnologia digitalmente avanzata per i sistemi sonar passivi migliora significativamente le prestazioni di rilevamento e consente alle stazioni operatore multifunzionali di eseguire varie applicazioni sonar a bordo dei sottomarini. Tecnologia avanzata made in Europe.

Bernd Szukay, MD e Ole Schneider, FD, hanno dichiarato:

"Questo contratto è un'altra vittoria significativa per ELAC Sonar GmbH e ci porta al passo successivo nel nostro percorso di crescita e sviluppo tecnologico".

 


 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Trovo emozionante seguire, ancorche ormai da lontano, lo sviluppo degli NFS. E di ieri un bell'articolo di analisi difesa al link Batterie al litio “made in Italy” per i sottomarini U212 NFS della Marina – Analisi Difesa che merita di essere letto integralmente. Questi sono comunque i dati fondamentali che emergono:

Schermata-2024-01-27-alle-11.30.34-002.j

In occasione dell’aggiornamento periodico sul programma U212 NFS (Near Future Submarine) gestito dall’OCCAR su mandato della Direzione Armamenti Navali (NAVARM)  che si è tenuto durante il sesto incontro del comitato di programma  presso l’arsenale militare di Taranto lo scorso 24 gennaio, è stata presa l’importante decisione di proseguire nell’implementazione del sistema di batterie al Litio (LBS, Lithium Battery Sytem), dando mandato alla NFS Programme Division di avviare le procedure di negoziazione con il contractor.

Secondo quanto riportato dal comunicato stampa di OCCAR:

“il prototipo delle componenti del sistema LBS ha superato un importante pacchetto di test prestazionali e di sicurezza, ponendo una pietra miliare nel percorso tecnico per l’implementazione a bordo.”

“I risultati dei test sul sistema di batterie al litio hanno messo in evidenza una maggiore efficienza operativa dei sottomarini, migliorando contemporaneamente sia l’efficienza propulsiva che l’autonomia, riducendo le necessità manutentive (ed al contempo) garantendo i massimi livelli di sicurezza a bordo.”

[Questa decisione]  “riflette un passo strategico verso l’adozione di soluzioni di stoccaggio di energia più avanzate e sostenibili, pronte per essere implementate nel più ampio scenario navale subacqueo e di superficie,”

 “questo salto tecnologico sottolinea l’impegno dell’Italia a investire in tecnologie avanzate, posizionandosi in prima linea nello sviluppo di capacità di difesa in ambito navale.”

 

C'è un po di pubblicità ma i dati sono rilevanti!

Per il sistema di stoccaggio energia (LBS) il gruppo di società che comprende la società FIB-FAAM del Gruppo Industriale Seri, la joint-venture Power4Future (P4F) tra il gruppo Fincantieri SI e Faist Electronics, il Cetena di Fincantieri e l’ente di certificazione TÜV Rheinland sta realizzando  sia il sistema di gestione delle batterie che i moduli delle batterie stesse al litio-ferro-fosfato (LiFePO4), batterie idonee per essere installate anche sui primi 212 ai lavori di mezza vita .

Secondo quanto dichiarato dal program manager del programma U212NFS in OCCAR, l’ammiraglio Maurizio Cannarozzo, in occasione di Sea Future 2023 ad AD, la decisione in ordine all’adozione del sistema LBS sarebbe scaturita a valle di un complesso programma di test i cui risultati avrebbero dovuto essere disponibili alla fine 2023/inizio 2024 come si è effettivamente verificato.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 months later...

Mentre il nostro Uccio ci comunica che è stata tagliata la prima lamiera del 3°NFS,

giampy.jpg

su RID al link  RID - Rivista Italiana Difesa - shownews - Contratto per il quarto sottomarino U-212 NFS. Via libera anche per la batterie al litio e un occhio agli U-212 NFS EVO si legge che:

Citazione

 

Contratto per il quarto sottomarino U-212 NFS. Via libera anche per la batterie al litio e un occhio agli U-212 NFS EVO
28/06/2024 | REDAZIONE
OCCAR (Organisation Conjointe de Coopération en matière d'Armement, l'Organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti), ha esercitato l'opzione per la costruzione da parte di Fincantieri del quarto sottomarino U212NFS (Near Future Submarine) per la Marina Militare. L'unità ha un valore di circa 500 milioni di euro, compreso il relativo Integrated Logistic Support e In Service Support.

Contestualmente è stata attivata un'importante Engineering Change Proposal per l'industrializzazione, la produzione e l'integrazione a bordo di tutti gli U212NFS di batterie al litio in sostituzione delle tradizionali batterie al piombo.

 

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.1k
    • Total Posts
      522.9k
×
×
  • Create New...