mircomar Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 Un saluto a tutti, come già anticipato nella presentazione sono un profano e mi scuso per le mie lacune, mi interessano la storia del sommergibile alabastro e la sorte del suo equipaggio perché la mia compagna è nipote di quello che fu il suo primo e unico comandante, il Tenente di Vascello Giuseppe Bonadies. Le notizie in suo possesso risalgono ai racconti lacunosi e inesatti di sua nonna (probabilmente le raccontarono una verità di comodo filtrata dalla censura militare dell’epoca), la vicenda mi ha appassionato e vorrei saperne di più (in Internet ho trovato molte pagine che ne parlano, ma le più esaustive le ho lette qui), avrei bisogno quindi del vostro aiuto su un paio di questioni: Volendo creare una paginetta Facebook dedicata al sommergibile e al suo equipaggio qualora pubblicassi l'elenco dei componenti con grado, nome e cognome, data e luogo di nascita, violerei i diritti di privacy loro e/o dei loro eredi? Come potrei avere ulteriori informazioni sui componenti dell'equipaggio se al Ministero della Difesa tali informazioni sono accessibili e richiedibili solamente dai parenti stretti? Grazie per l’attenzione Allego alcune foto del comandante Bonadies Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 Se già non lo conosci ti rimando all'ottimo blog del nostro socio LColombo. Troverai molte delle informazioni richieste. http://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/2013/10/alabastro.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted May 3, 2019 Author Report Share Posted May 3, 2019 14 hours ago, danilo43 said: Se già non lo conosci ti rimando all'ottimo blog del nostro socio LColombo. Troverai molte delle informazioni richieste. http://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/2013/10/alabastro.html Ottimo,grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted May 3, 2019 Report Share Posted May 3, 2019 Il C.te Bonadies Giuseppe fu decorato " alla memoria " con la M.A.V.M. Riporto la motivazione con la quale le fu assegnata : BONADIES Giuseppe Tenente di Vascello, nato a Bari il 25-10-1913 " alla memoria-sul campo " " Comandante di sommergibile, distintosi sin dall'inizio delle ostilità, nell'incarico di ufficiale in 2^, per le spiccate doti di professionalità ed il valoroso comportamento in difficili missioni di guerra, veniva destinato ad operare in acque particolarmente pericolose per la presenza del nemico vi- gile e in forze. Attaccato da aerei nemici, stroncata la sua eroica resistenza da schiac- ciante superiorità dell'avversario, scompariva in mare con la sua unità nel supremo adempimento del dovere ". ( Mediterraneo Occidentale, 14 settembre 1942 ) ( Determinazione del 13 giugno 1944 ). ( D.L. 12 aprile 1946 ) Sommergibile Alabastro. FINE RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted May 3, 2019 Author Report Share Posted May 3, 2019 8 hours ago, Red said: Il C.te Bonadies Giuseppe fu decorato " alla memoria " con la M.A.V.M. Grzie, sapevo di una medaglia di bronzo e due croci al valore ma di questa no, esiste un albo da poter consultare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted May 3, 2019 Report Share Posted May 3, 2019 (edited) Ciao Mircomar, riporto quì la motivazione della M.B.V.M. nel caso tu non ne fossi a conoscenza : BONADIES Giuseppe Tenente di Vascello, nato a Corato ( Bari ) il 25-10-1913 " sul campo " " Ufficiale in 2^ di sommergibile, dislocato in una base avanzata sottoposta a continui attacchi aerei, cooperava validamente alla difesa contraerea della piaz- za. Durante una missione di guerra , fatto segno il sommergibile a violenta cac- cia nemica, che provocava avarie , coadiuvava con serenità e ardimento il comandante nella manovra di disimpegno dell'unità e nel suo ritorno alla base " ( Mediterraneo Orientale, giugno- luglio 1940 ) ( R.D. 27 giugno 1942 ) Sommergibile Galatea. Non ho le motivazioni delle Croci al Valore in quanto sono di difficile reperibilità poichè non esiste un Albo dove vengono raccolte. Se tu volessi, gentilmente, riportarle qui sarebbero delle notizie in più che avremmo a nostra conoscenza e che potremmo custodire. Non credo si possano trovare altre notizie riguardanti altre decorazioni . Comunque sia Onori al C.te Bonadies Giuseppe !!! RED Edited May 3, 2019 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted May 4, 2019 Author Report Share Posted May 4, 2019 11 hours ago, Red said: Ciao Mircomar, riporto quì la motivazione della M.B.V.M. nel caso tu non ne fossi a conoscenza : BONADIES Giuseppe Tenente di Vascello, nato a Corato ( Bari ) il 25-10-1913 " sul campo " " Ufficiale in 2^ di sommergibile, dislocato in una base avanzata sottoposta a continui attacchi aerei, cooperava validamente alla difesa contraerea della piaz- za. Durante una missione di guerra , fatto segno il sommergibile a violenta cac- cia nemica, che provocava avarie , coadiuvava con serenità e ardimento il comandante nella manovra di disimpegno dell'unità e nel suo ritorno alla base " ( Mediterraneo Orientale, giugno- luglio 1940 ) ( R.D. 27 giugno 1942 ) Sommergibile Galatea. Non ho le motivazioni delle Croci al Valore in quanto sono di difficile reperibilità poichè non esiste un Albo dove vengono raccolte. Se tu volessi, gentilmente, riportarle qui sarebbero delle notizie in più che avremmo a nostra conoscenza e che potremmo custodire. Non credo si possano trovare altre notizie riguardanti altre decorazioni . Comunque sia Onori al C.te Bonadies Giuseppe !!! RED Grazie delle info, con la mia compagna speriamo di tornare a Corato entro qualche tempo per cercare notizie più precise, chè anche il di lei fratello è lacunoso in merito ma ricorda esistere, da qualche parte, un faldone di notizie personali, richiesto a suo tempo dal padre al ministero della difesa, e speriamo di trovare anche altre foto da postare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted May 5, 2019 Report Share Posted May 5, 2019 Diversi anni fa, sul notiziario della. Marina, inserirono un opuscolo, l'epopea dei sommergibili, con l'elenco dei caduti dei vari battelli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted May 7, 2019 Author Report Share Posted May 7, 2019 Grazie, lo cercherò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted July 21, 2019 Author Report Share Posted July 21, 2019 Buonasera a tutti, purtroppo la mia visita a Corato non ha prodotto i risultati sperati, il faldone contenente lo stato di servizio del comandante Bonadies non si sa dove sia finito, ho però recuperato alcune foto che vi allego Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted July 21, 2019 Author Report Share Posted July 21, 2019 Sommergibile in navigazione notturna, unità, luogo e data sconosciute Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted July 21, 2019 Author Report Share Posted July 21, 2019 (edited) Sul retro della foto è presente questa annotazione: Navigazione Taranto - Tobruk 8 maggio 1940. Leggendo la motivazione della sua decorazione con medaglia di bronzo al valor militare: BONADIES Giuseppe Tenente di Vascello, nato a Corato ( Bari ) il 25-10-1913 " sul campo " " Ufficiale in 2^ di sommergibile, dislocato in una base avanzata sottoposta a continui attacchi aerei, cooperava validamente alla difesa contraerea della piaz- za. Durante una missione di guerra , fatto segno il sommergibile a violenta cac- cia nemica, che provocava avarie , coadiuvava con serenità e ardimento il comandante nella manovra di disimpegno dell'unità e nel suo ritorno alla base " ( Mediterraneo Orientale, giugno- luglio 1940 ) ( R.D. 27 giugno 1942 ) Sommergibile Galatea. si evince che molto probabilmente questa foto sia stata scattata sul sommergibile Galatea durante il suo trasferimento verso il fronte. Edited July 26, 2019 by mircomar ulteriori notizie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted July 22, 2019 Report Share Posted July 22, 2019 bellissimi documenti, grazie mille! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted September 30, 2019 Author Report Share Posted September 30, 2019 (edited) Buongiorno a tutti, questa volta il mio viaggio a Corato è stato più fruttuoso, ecco un primo documento che sono riuscito a trovare sul Comandante Bonadies Edited September 30, 2019 by mircomar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted September 30, 2019 Report Share Posted September 30, 2019 Interessante documento, ma la motivazione della nomina a Cavaliere della Corona d'Italia , come viene dichiarato nel documento stesso, non è riportata nell'Albo " Ordine Militare d'Italia- USMM- 1991 " già Ordine della Corona d'Italia - E' stata una dimenticanza ? Grazie ! RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted September 30, 2019 Author Report Share Posted September 30, 2019 2 hours ago, Red said: Interessante documento, ma la motivazione della nomina a Cavaliere della Corona d'Italia , come viene dichiarato nel documento stesso, non è riportata nell'Albo " Ordine Militare d'Italia- USMM- 1991 " già Ordine della Corona d'Italia - E' stata una dimenticanza ? Grazie ! RED Purtroppo non ti so rispondere, neanche i nipoti ne sanno molto, non ho avuto ancora tempo di esaminare i documenti che ho trovato ma li posterò quanto prima, forse ce ne sarà qualcuno più esaustivo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted September 30, 2019 Author Report Share Posted September 30, 2019 Altri documenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted September 30, 2019 Author Report Share Posted September 30, 2019 (edited) Assegnazione croce di guerra Alcune pagine di un diario di guerra Edited October 11, 2019 by mircomar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted October 1, 2019 Report Share Posted October 1, 2019 Documenti molto interessanti, e quel menu è particolarmente divertente! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 1, 2019 Author Report Share Posted October 1, 2019 La madre e la vedova ad una cerimonia postuma nel 1972, qualcuno sa dirmi dove sono state scattate? Foto di gruppo di allievi dell' Accademia Navale di Livorno (senza data) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted October 1, 2019 Report Share Posted October 1, 2019 Gli edifici fanno molto "caserma", protrebbe essere una delle caserme della zona, a Trani o a Barletta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 2, 2019 Report Share Posted October 2, 2019 Ho voluto fare qualche ricerca riguardo al luogo dove si è svolta la cerimonia osservando le prime due fotografie. La cerimonia si è svolta sicuramente a Trani, ciò è confermato dalla presenza del Gonfalone del Comune di Trani ( secondo da destra) e dal monumento ai Caduti del 9° Regg. Fanteria. ( Regg. Bari ). Il monumento, lì collocato il 15-12-1960, è stato modificato apponendo la scritta AI "BIANCHI CADUTI " ( è il colore delle mostrine ), sulla dedica originaria della quale, osservando bene la foto in Internet, si possono ancora intravedere i segni delle incisioni delle vecchie scritte. RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 2, 2019 Author Report Share Posted October 2, 2019 2 hours ago, Red said: Ho voluto fare qualche ricerca riguardo al luogo dove si è svolta la cerimonia osservando le prime due fotografie. La cerimonia si è svolta sicuramente a Trani, ciò è confermato dalla presenza del Gonfalone del Comune di Trani ( secondo da destra) e dal monumento ai Caduti del 9° Regg. Fanteria. ( Regg. Bari ). Il monumento, lì collocato il 15-12-1960, è stato modificato apponendo la scritta AI "BIANCHI CADUTI " ( è il colore delle mostrine ), sulla dedica originaria della quale, osservando bene la foto in Internet, si possono ancora intravedere i segni delle incisioni delle vecchie scritte. RED Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 2, 2019 Author Report Share Posted October 2, 2019 (edited) Alcune foto di sommergibili non identificati, ne riconoscete qualcuno? Edited October 3, 2019 by mircomar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted October 2, 2019 Report Share Posted October 2, 2019 Sembrano apperteneretutte allo stesso battello, un classe 600 delle prime serie, sicuramente non l'Alabastro che era delle ultime serie con la torretta "tedesca".. Potrebbe quindi essere il Galatea, su cui è stato imbarcato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 3, 2019 Author Report Share Posted October 3, 2019 Massaua 1936 MAS 216 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 3, 2019 Author Report Share Posted October 3, 2019 1937-05 Mar Egeo Regio Sommergibile Adua Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 3, 2019 Author Report Share Posted October 3, 2019 (edited) Altri sommergibili italiani, ne riconoscete qualcuno? Edited October 3, 2019 by mircomar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 3, 2019 Author Report Share Posted October 3, 2019 Equipaggio Regio Sommergibile H 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 3, 2019 Author Report Share Posted October 3, 2019 Altro equipaggio, non so di quale unità Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted October 3, 2019 Report Share Posted October 3, 2019 2 hours ago, mircomar said: Altri sommergibili italiani, ne riconoscete qualcuno? Sulla prua del smg nella terza foto si legge il nome Aradam (gemello dell'Adua) Foto molto interessanti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 4, 2019 Report Share Posted October 4, 2019 (edited) Le ultime tre fotografie furono eseguite nel porto di Napoli. In alto credo, sulla collina, Castel San Martino. RED Edited October 4, 2019 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 4, 2019 Author Report Share Posted October 4, 2019 (edited) Alcuni Attestati Commemorativa A.O.I. Distintivo D'onore Per Sommergibilisti Campagne Di Guerra Nastro Azzurro Edited October 5, 2019 by mircomar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 4, 2019 Author Report Share Posted October 4, 2019 (edited) ONOREFICENZE RICEVUTE:Croce Al Merito Di Guerra 1Croce Di Guerra V.M. 2Medaglia Bronzo V.M. 1Medaglia Argento V.M. 1 Cavaliere dell'ordine della Corona Edited October 5, 2019 by mircomar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 4, 2019 Author Report Share Posted October 4, 2019 6 hours ago, Red said: Le ultime tre fotografie furono eseguite nel porto di Napoli. In alto credo, sulla collina, Castel San Martino. RED Grazie, seguendo le tue indicazioni ho cercato su internet e ne ho trovata una, quasi uguale alla prima, con la dicitura sommergibili al molo San Vincenzo a Napoli per la visita di Hitler nel 1938 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 4, 2019 Report Share Posted October 4, 2019 (edited) Ciao Mircomar, L'ho immaginato ma non ero sicuro si trattasse della visita di Hitler . Belle ed interessanti le foto delle concessioni di quelle decorazioni . Ora spero tu possa trovare l'attestato della concessione della Medaglia d'Argento al V.M. ! Un saluto RED Edited October 4, 2019 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 5, 2019 Author Report Share Posted October 5, 2019 20 hours ago, Red said: Ciao Mircomar, L'ho immaginato ma non ero sicuro si trattasse della visita di Hitler . Belle ed interessanti le foto delle concessioni di quelle decorazioni . Ora spero tu possa trovare l'attestato della concessione della Medaglia d'Argento al V.M. ! Un saluto RED Grazie, ho trovato anche quello ma è incorniciato assieme alle medaglie al valore, alla commemorativa e ad una croce, quindi all'appello mancherebbero due croci e l'attestato di cavaliere (sempre che esista un tale attestato) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 5, 2019 Report Share Posted October 5, 2019 (edited) Benissimo, se si potesse vedere sarebbe bello ed interessante; però forse chiedo troppo ! In quanto agli Attestati di Cavaliere della Corona d'Italia questi esistono ! Puoi vedere quì : http://www.uninob.it/index.php/servizi/onorificenza https://www.google.it/search?q=Attestati+di+Cavaliere+della+Corona+d'Italia&tbm=isch&source=hp&sa=X&ved=2ahUKEwiLgL_pvoXlAhUOCuwKHY32AhQQsAR6BAgJEAE&biw=1280&bih=578 Grazie Un saluto RED Edited October 5, 2019 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 5, 2019 Author Report Share Posted October 5, 2019 18 minutes ago, Red said: Benissimo, se si potesse vedere sarebbe bello ed interessante; però forse chiedo troppo ! In quanto agli Attestati di Cavaliere della Corona d'Italia questi esistono ! Puoi vedere quì : http://www.uninob.it/index.php/servizi/onorificenza https://www.google.it/search?q=Attestati+di+Cavaliere+della+Corona+d'Italia&tbm=isch&source=hp&sa=X&ved=2ahUKEwiLgL_pvoXlAhUOCuwKHY32AhQQsAR6BAgJEAE&biw=1280&bih=578 Grazie Un saluto RED Grazie, però stando così le cose, allora manca anche la medaglia di cavaliere, per quanto riguarda il diploma della medaglia d'argento lo fotograferò la prossima volta che avrò occasione di andare a Corato, e se può essere interessante fotograferò pure le due spade, e magari troverò altre cose, i nipoti ricordano di altri documenti che però non si sa dove siano finiti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 9, 2019 Author Report Share Posted October 9, 2019 Molto probabilmente scattate a Napoli nel 38 durante la Visita di Hitler Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 9, 2019 Report Share Posted October 9, 2019 Esatto ! Si tratta della stessa serie di fotografie . Quale transatlantico potrebbe essere quello che si vede ? Un saluto RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted October 9, 2019 Report Share Posted October 9, 2019 Direi il REX con la livrea dell'Italia Società Anonima di Navigazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 9, 2019 Author Report Share Posted October 9, 2019 Sono stato alcune volte a Corato e, a parte un generico monumento ai caduti di tutte le guerre, non ho trvato neanche una lapide che ricordi i nomi e i luoghi dei caduti come invece mi è capitato di vedere altrove, al comandante Bonadies è intitolata una stradina secondaria in centro e di lui non v'è altra memoria neanche al cimitero perchè la vedova non si arrese mai all'idea di saperlo morto e non perse mai la speranza di vederlo tornare un giorno. Al cimitero di Corato si trova sepolto un'altro sommergibilista, il Comandante Grossi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 10, 2019 Report Share Posted October 10, 2019 (edited) Grazie per queste interessanti fotografie. Per quanto riguarda il CV Enzo Grossi puoi leggere qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_Grossi Per il REX : sapevo che in quei giorni era fermo al largo nel golfo di Napoli e quindi ero incerto ! Grazie RED Edited October 10, 2019 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 14, 2019 Author Report Share Posted October 14, 2019 (edited) Alcuni membri dell'equipaggio dei sommergibili H1 e H6 a Venezia nel novembre del 37 e flotta di MAS alla fonda molto probabilmente a Massaua Edited October 14, 2019 by mircomar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted October 14, 2019 Report Share Posted October 14, 2019 Non credo sia Adua, è un po troppo in quota per avere il mare 😂 Scherzi a parte, immagino intendessi Massaua, ma mi sembra di vedere uno con la divisa invernale che in Africa non credo sia stata usata. A vedere i capannoni mi ricorda molto Pola Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 14, 2019 Author Report Share Posted October 14, 2019 11 minutes ago, Totiano said: Non credo sia Adua, è un po troppo in quota per avere il mare 😂 Scherzi a parte, immagino intendessi Massaua, ma mi sembra di vedere uno con la divisa invernale che in Africa non credo sia stata usata. A vedere i capannoni mi ricorda molto Pola Si, mi ero sbagliato a scrivere, nel 36 era a Massaua sul Mas 216, ho pensato fosse il porto di Massaua, però la foto non è datata e quindi non lo sapremo mai Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mircomar Posted October 15, 2019 Author Report Share Posted October 15, 2019 Secondo voi sono le stesse persone? Sapete dirmi dov'è stata scattata la seconda foto? Qualcuno riconosce il posto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted October 15, 2019 Report Share Posted October 15, 2019 quello al centro della seconda foto mi sa di si Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted October 15, 2019 Report Share Posted October 15, 2019 (edited) Si tratta sempre degli stessi Ufficiali ! Si trovavano a Rodi; alle loro spalle la fontana turca di Piazza Ippocrate . Cerca in Internet con : Rodi Piazza Ippocrate Immagini. RED Edited October 15, 2019 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.