magico_8°/88* Posted January 28, 2019 Report Share Posted January 28, 2019 (edited) Nasce un po’ per caso questa visita al Museu de Marinha Portuguesa a Lisbona durante un felice weekend alla scoperta della splendida (data anche la giornata...) città Lusitana ma la soddisfazione finale è stata massima...unica nota negativa il poco tempo a disposizione (il museo chiude alle 17,00 ed io purtroppo sono riuscito ad entrarci solo alle 16,00) che non ha permesso una visita completa di tutta la struttura. In primis un plauso alla publicistica del museo con la presenza all'ingresso di un comodo e semplice depliant in italiano (anche se non corettissimo ed aggiornato) cosa veramente rara anche in musei più blasonati e sopratutto relativamente ad una materia, quella navale, ai più sconosciuta. Il museo è situato in una felicissima posizione in un ala del Monastero de Los Jeronimos, a pochi metri dal fiume Tago dove si trovano anche la torre Belém ed il Monumento alle Scoperte del Portogallo, facilmente raggiungibile con diversi mezzi urbani (tram e autobus). Le diverse sale ripercorrono l’importante e secolare storia della marineria portoghese con un ampia collezione di cimeli e carte relative alle scoperte dei tanti navigatori portoghesi che alla presenza di decine e decine di modelli in scala più o meno uguale con dettagli sia tecnici che storici veramente ben fatti (ho riempito la memory card del telefono di foto) Alcune sale particolari come quella con gli splendidi interni delle cabine dello yacht reale Amélia recuperati quando lo stesso è stato smantellato, o quelle dedicata alla pesca sia costiera che oceanica che tanta parte hanno influito nell'economia portoghese. (segue...) Edited January 28, 2019 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
magico_8°/88* Posted January 28, 2019 Author Report Share Posted January 28, 2019 (edited) Un post a parte voglio dedicare alla forza sottomarina portoghese a cui è dedicata una bella vetrina di modelli in buona scala, realizzati come vedrete in maniera superba. Si inizia dal Foca (eponimo di una classe di tre battelli operativi dal 1915 al 1934) di costruzione italiana come modello completo, o in sezione per passare alla classe "Delfim" di costruzione inglese ed i succesivi battelli sempre inglesi della classe "Narval" fino ad arrivare ai quattro battelli francesi classe "Albacore" 1967-2009 (francese "Narval") e agli attuali classe "Tridente" (tipo U-209PN) Edited January 28, 2019 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
magico_8°/88* Posted January 28, 2019 Author Report Share Posted January 28, 2019 (edited) Sempre per i modellisti una serie di immagini dedicata alla guerra di mine con dettagli tecnici sia delle armi che anche delle unità di minamento e sminamento, argomento non sempre trattato dai musei almeno per la parte del modellismo navale Edited January 28, 2019 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
magico_8°/88* Posted January 28, 2019 Author Report Share Posted January 28, 2019 E per finire inserisco le immagini del grande padiglione dedicato alle imbarcazioni e ai velivoli in scala 1:1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.