Pinin Posted January 8, 2018 Report Share Posted January 8, 2018 Come i 152mm de la classe di Littorio -840 palle, 1428 dirompenti, 252 granate contraaerei - Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 27, 2018 Report Share Posted February 27, 2018 Rispondo schematicamente. I ns. incrociatori cl. DI GIUSSANO, CADORNA, ATTENDOLO, avevano il "152" lungo 53 calibri. La mia fonte (i soliti volumetti della serie "Orizzonte Mare") non parla di munizionamento A.A. relativo a questo calibro. Si parla solo di progressivi miglioramenti nella meccanica del "152", ma questo esula dalla tua domanda. I due GARIBALDI e DUCA degli ABRUZZI, invece, avevano il "152" lungo 55 calibri uguale a quello delle LITTORIO. Alla pag. 38 del libro della medesima collana "Orizzonte Mare" dedicato a questa classe d' incrociatori è testualmente scritto: "La dotazione normale di colpi ("152") era di 450 proiettili a palla, 250 granate anti-nave e 700 granate antinave e c.a." In conclusione, per rispondere alla tua domanda, si può dire che SOLO i due cl. GARIBALDI avevano i "152" con munizionamento A.A. Naturalmente il "152/55" era usato contro gli aerei come tiro di sbarramento e non certo di precisione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted February 27, 2018 Report Share Posted February 27, 2018 Oltre la spiegazione di AB59, puoi andare su questo sito fornisce molti dati http://www.navweaps.com/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted February 27, 2018 Report Share Posted February 27, 2018 sul Bagnasco-De Toro dedicato alle Littorio, si citano proietti da 152 , presumibilmente per tiro di sbarramento antisilurante, che dovrebbero essere (testuale) "granate dirompenti con spolette di ogiva graduabile a distanze prefissate" , sottintendendo quindi trattarsi del normale colpo dirompente da 44,57 kg con 5,34 kg di carica di scoppio, solo gia imbarcati con diversa spolettatura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted February 27, 2018 Report Share Posted February 27, 2018 i 152 del Garibaldi i gli altri 153/53 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pinin Posted March 1, 2018 Author Report Share Posted March 1, 2018 Grazie a tutti. Io conosco il sito delle armi navali navweaps. @Alfabravo 59 grazie per il dettaglio. "La dotazione normale di colpi ("152") era di 450 proiettili a palla, 250 granate anti-nave e 700 granate antinave e c.a." sembra una quantità molto alta di proiettili dirompenti contra-aerei, oltre 50%. Nota: classificazione dei proiettile è strana, nel " la condotta di tiro navale" dice solo : Palla e Dirompente. @madmike sembra probabile --- Sto espandendo la ricerca sull'uso dell'armamento principale in missione C.A. , ho trovato anche che il cannone da 135mm aveva dirompente contra-aerei Capitani Romani: 440 Perforante, 753 Dirompente, 84 Dirompente AA (nota:sembra piccola quantità) + 260 colpi illuminanti (di cui la metà con carica VR) Corazzate D(Duilio/Doria) : 572 Perforante, 873 Dirompente Navale, 328 Dirompente CA. Ora per quanto riguarda il 120mm dei caccia e il 100mm dei moderni torpedinieri (Spica, Orsa..)? chiunque ha il complemento dei colpi? per classe Navigatori : 408 proiettili perforanti, 672 proiettili dirompenti, 120 proiettili incendiari e 100 proiettili illuminanti. Una dotazione suppletiva era costituita da circa altri 250 proiettili. sembra che non esistesse dei granate dirompenti C.A. da 120mm, ma per essere sicuro vorrei sapere il colpi dei più moderni caccia come il classe Soldati, o la dotazione in guerra. Riguardo alle torpediniere, il cannone da 100 è stato sviluppato dal Skoda 100 C.A. qualcuno sa se la granate CA dei Skoda 100 potrebbe essere impiegati dei torpediniere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.