Jump to content

Recommended Posts

Posted

Il bellissimo articolo, di Bagnasco e Cernuschi, apparso questo mese su "Storia Militare" mi ha spinto ad andare giù in cantina, ovvero uno sgabuzzino.

Qui ho ripescato un vecchio numero di "Interconair Aviazione & Marina" dove negli anni '70 per la prima volta lessi qualche cosa di completo su questa classe di navi.

Il vecchio articolo resta nella mia memoria specialmente per questo paragrafo:

"I nomi scelti........ non erano mai stati portati da alcuna nave militare italiana, né è probabile che lo saranno in futuro; è indubbio, tuttavia, che essi conferivano alle unità un fascino del tutto particolare."

 

ATTILIO REGOLO, SCIPIONE AFRICANO, CAIO MARIO, PAOLO EMILIO, CORNELIO SILLA, OTTAVIANO AUGUSTO, VIPSANIO AGRIPPA, GIULIO GERMANICO, ULPIO TRAIANO, POMPEO MAGNO, CLAUDIO DRUSO, CLAUDIO TIBERIO

 

Oggi, come allora, rileggere questi nomi mi crea un.......... non so!

Comunque mi piacerebbe discutere su alcune differenze storiche e di valutazione sui due articoli.

Peppe - F21

Posted (edited)

 

Comunque mi piacerebbe discutere su alcune differenze storiche e di valutazione sui due articoli.

Temo sia un po' difficile trovare chi ha letto sia il recente articolo...sia l'articolo anni 70, per poter fare un confronto :wink:

 

Io comunque, avrei aggiunto anche Caio Plinio Secondo, che a scuola mi avevano presentato solo come " lo scienziato Plinio il Vecchio"; invece era fior di ammiraglio...per di più assai probabilmente morto non mentre si arrampicava sul Vesuvio in occasione dell'eruzione di Pompei (così mi era stato presentato, o insomma così avevo capito -andate a verificare sulle storie della Letteratura latina d'antan-, il che mi aveva sempre lasciato perplessa sulla sua cretineria...), ma durante un'azione a protezione dei civili...

 

http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=36436

Edited by malaparte
Posted

ATTILIO REGOLO, SCIPIONE AFRICANO, CAIO MARIO, PAOLO EMILIO, CORNELIO SILLA, OTTAVIANO AUGUSTO, VIPSANIO AGRIPPA, GIULIO GERMANICO, ULPIO TRAIANO, POMPEO MAGNO, CLAUDIO DRUSO, CLAUDIO TIBERIO

 

Oggi, come allora, rileggere questi nomi mi crea un.......... non so!

:smile: Non so? Esplora il tuo inconscio! :smile: I "Capitani Romani" ricordavano tutte persone VINCENTI! Non vorrei esser frainteso, ma "quando c' era Lui..." c' era una gran "voglia di vincere"...

 

Come hai già scritto non è probabile che questi nomi vengan replicati. Però potremmo pur sempre rivolgerci ad altri vincenti che ancora oggi attendon d' esser ricordati:

Amm. PAOLO THAON di REVEL, Amm. GIOVANNI GALATI, Amm. ALBERTO DA ZARA...

Posted (edited)

scusate ma almeno 3 non erano solo Condottieri ma anche imperatori OTTAVIANO AUGUSTO, ULPIO TRAIANO ( IMPERATOR • CAESAR • DIVI • NERVAE • FILIVS • MARCVS • VLPIVS • NERVA • TRAIANVS • OPTIMVS • AVGVSTVS • FORTISSIMVS • PRINCEPS • GERMANICVS • DACICVS • PARTHICVS), CLAUDIO TIBERIO

Edited by Iscandar
Posted

In effetti solo CAIO DUILIO è stato riconfermato dopo la 2GM, non a caso l'unico ammiraglio... repubblicano!

Dopo la giusta ripresa delle unità dedicate alle MOVM, non sarebbe male ripensare a qualche classe dedicata agli ammiragli italiani, di tutte le epoche (mi viene in mente che anche RUGGIERO DI LAURIA è un po' che non si sente...).

Posted (edited)

So di fare un proposta stonata in questa discussione ma il mio pensiero

andrebbe (condividendo comunque anche quello di Massimiliano ) ai nomi delle Città

della nostra Italia; perché non dare nome a delle belle unità come per esempio : Monfalcone,

La Spezia ,Genova, Savona,Trieste,Venezia,Messina ecc , e perché no ad una bella REDIPUGLIA

(oppure SANTA ELIA)che nel suo Sacrario raccoglie le spoglie dei nostri Caduti e non soltanto di Marina

ma di tutte le Armi.

Se poi volessi suggerire un nome di persona ne proporrei uno : CC ENEA PICCHIO-MOVM !

Ed ancora, perché non costruire una bella nave Ospedale (oggi occorrerebbe) con nome MARGHERITA KAISER PARODI-MBVM

facendo così,ogni tanto,onore alle nostre Crocerossine che ne sarebbero felici e certamente orgogliose ?

Alcuni di questi nomi sono stati già dati ad altri tipi d'imbarcazioni ma mi piacerebbe che fossero dati

a significative unità militari !

 

"Per non dimenticare " e.....non dimentichiamo !

 

Scusate !!!

 

Grazie

 

RED

Edited by Red
Posted (edited)

Belle tutte le proposte ma, ripeto, quelle dodici unità avevano dei nomi di fascino particolare.

Comunque non comprendevano nomi come CAIO DUILIO e GIULIO CESARE riservati a condottieri romani di più elevata importanza.

 

Ritornando ai due articoli ho notato queste differenze essenziali.

 

1 - Aviazione & Marina riferiva che erano state progettate per contrastare i supercaccia francesi con i quali la Regia Marina avrebbe dovuto fare i conti in Mediterraneo - Storia Militare riferisce che furono progettate per operare, eventualmente, nell'Oceano Indiano.

 

2 - Aviazione & Marina riferiva che i lavori furono interrotti solo su 4 unità che effettivamente furono smantellate; quindi considera ai lavori anche le due unità previste quali cisterne veloci - Storia Militare riferisce che i lavori furono interrotti su sei unità.

 

3 - Aviazione & Marina riferiva che di già allo scoppio della guerra ci furono problemi per mancanza di manodopera nei cantieri navali oberati di richieste - Storia Militare riferisce che l'incrociatore Traiano, inizialmente annullato allo scoppio della guerra, fu di nuovo inserito nelle unità previste per dare lavoro ai lavoratori siciliani.

 

Inoltre una mia curiosità. Si sperò tanto di mettere in servizio incrociatori anti aerei, progettati come tali o trasformati da vecchie unità (al tal proposito si requisirono i due Etna in costruzione per il Siam), e non si pensò che la classe "Capitani Romani" sarebbe stata ottima (per velocità, armamento secondario modificato) sotto questo aspetto.

 

Scusate delle mie riflessioni che probabilmente sono sbagliate

Peppe - F21

Edited by F21
Posted

Aviazione & Marina riferisce che l'incrociatore Traiano, inizialmente annullato allo scoppio della guerra, fu di nuovo inserito nelle unità previste per dare lavoro ai lavoratori siciliani.

 

Tenderei ad escluderlo: considerata la pochezza di quel che si poté completare in guerra, ho idea che i lavoratori di qualunque cantiere della penisola avessero anche fin troppo lavoro tra le mani, specie commesse più urgenti dei "Capitani Romani" come ct, tp, corvette e smg.

Posted

Scusa Lorenzo, comunque ora ho corretto.

 

La frase:

Aviazione & Marina riferisce che l'incrociatore Traiano, inizialmente annullato allo scoppio della guerra, fu di nuovo inserito nelle unità previste per dare lavoro ai lavoratori siciliani.

 

Non è da attribuire ad "Aviazione & Marina" ma a "Storia Militare".

 

Grazie, Peppe

Posted (edited)

Inoltre una mia curiosità. Si sperò tanto di mettere in servizio incrociatori anti aerei, progettati come tali o trasformati da vecchie unità (al tal proposito si requisirono i due Etna in costruzione per il Siam), e non si pensò che la classe "Capitani Romani" sarebbe stata ottima (per velocità, armamento secondario modificato) sotto questo aspetto.

..."trasformati da vecchie unità" Se ti riferisci ai 4 "Condottieri" fu una idea molto buona: peccato non averla realizzata!

 

I "Capitani Romani" come incr. antiaerei? E' un' idea! Ma per ottenere un valido mezzo senza compromessi sarebbe stato necessario modificare l' intero armamento, non solo quello secondario: i "135" avevano 45° di elevazione...un pò pochini per un' arma a.a.

 

Piccolo O.T. a proposito dei 2 "ex Siamesi". I loro scafi furon trovati semiaffondati a TrieSte. Ma dalle foto che tutti noi abbiamo visto parlerei più di incaglio. A mio parere dagl' "Etna" si sarebbero potuto ricavare 2 navi interessanti.

Edited by Alfabravo 59
Posted

CAPITANI ROMANI COME NAVI CISTERNA VELOCI

 

Dalla pag. 69 del vol. 9 della collana "Orizzonte Mare" dedicata a queste navi.

 

"Nei Cantieri O.T.O. di LIvorno venne elaborato uno studio di massima per la trasformazione del CAIO MARIO e del CLAUDIO TIBERIO in navi cisterna veloci per il trasporto di carburanti sul teatro di guerra del Nord Africa.

Convelocità dell' ordine di 20 nodi sarebbe stato possibile trasportare poco più di 5.000 ton. di benzina in cisterne e fusti.

 

La struttura dello scafo si rivelava abbastanza adeguata allo scopo, per la compartimentazione, l' esteso doppio fondo e le intercapedini laterali; necessitava comunque procedere all' irrobustimento delle strutture longitudinali maggiormente sollecitate a pieno carico dal moto ondoso. La potenza dell' apparato motore, con un dislocamento di 6.350 tons, era stata calcolata in 24.000 cv su due motrici a turbina, uno per asse, con i canali da fumo delle caldaieconvogliati in un unico fumaiolo a poppa estrema.

 

La difesa sarebbe stata affidata a 2 cannoni da 120/50 e quattro impianti binati di mitragliere da 20/65.

Dubbi sulla validità della trasformazione e l' evolversi degli eventi bellici decretarono la cancellazione del progetto".

 

Sarebbe possibile rintracciare qualche disegno di questo progetto?

Posted (edited)

AB59

Pensavo tu leggessi Storia Militare.

Proprio questo mese, lo trovi ancora in edicola, c'è l'articolo sui "Capitani Romani" ed anche un disegno relativo alla trasformazione in cisterna veloce.

 

Ho iniziato questo post proprio per discutere del citato articolo.

 

Ciao

Peppe - F21

Edited by F21
Posted

AB59

Pensavo tu leggessi Storia Militare.

Proprio questo mese, lo trovi ancora in edicola, c'è l'articolo sui "Capitani Romani" ...

Normalmente non lo leggo: questo di Febbraio non l' ho acquistato avendo già il libro di "Orizzonte Mare" che parla dei "CAPITANI ROMANI". Naturalmente dopo quanto hai scritto l' ho comprato (ho fatto un pò di fatica a trovarlo...) proprio per osservare il disegno della versione "cisterna" di questi incrociatori.

Posted (edited)

Nella mitica "Orizzonte Mare" la classe Capitani Romani è inserita nella seconda serie che io non possiedo.

Possiedo tutti i volumi dal primo all'ultimo editi dalle Edizioni Bizzarri (o edizioni dell'Ateneo).... poi il lavoro... i figli... gli orari....l'economia familiare... ho dovuto rinunciare a qualche cosa.

 

Mi piacerebbe sapere cosa dice e pubblica questo volume. Lo si trova gratis in PDF?

IO ne ho trovati molti in PDF, ma tutti relativi a volumi che già possiedo, non della nuova serie.

Edited by F21
Posted

Naturalmente dopo quanto hai scritto l' ho comprato (ho fatto un pò di fatica a trovarlo...) proprio per osservare il disegno della versione "cisterna" di questi incrociatori.

Grazie per il consiglio, F 21 :smiley19: ! Ho letto l' articolo che, come giustamente rileva il mio Frà nonchè Direttore del Periodico Maurizio BRESCIA, tratta principalmente della "storia industriale" (molto travagliata) dei "Capitani Romani": un' aspetto a me del tutto sconosciuto!

 

 

 

Lo si trova gratis in PDF?

IO ne ho trovati molti in PDF, ma tutti quelli che già possiedo, non la nuova serie.

Di PDF relativi a questa collana non so nulla.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.3k
    • Total Posts
      524.3k
×
×
  • Create New...