marcellodandrea Posted January 13, 2015 Report Share Posted January 13, 2015 cari amici vorrei richiamare l'attenzione sulla foto 038 a pg 37 del numero 15 di Storia Militare Dossier (settembre-ottobre 2014), "La marina italiana, parte prima, 1945-1970). La foto, datata 6 dicembre 1951 a Brindisi, mostra affiancate tre cannoniere e i cctt Artigliere e Aviere. Quello che mi interesserebbe chiarire, e che purtroppo dalla risoluzione della foto non è affatto chiaro, è la struttura della tuga immediatamente a proravia del primo fumaiolo dell'Artigliere. Nei caccia classe Benson infatti, la tuga a quel livello non aveva un ponte vero e proprio, i tubi delle caldaie erano a vista e c'era una semplice passerella che collegava il castello con il lato sinistro del primo fumaiolo e la tuga retrostante. Lo stesso Woodworth (cioè l'Artigliere in servizio US Navy) era così attrezzato. La didascalia della foto riporta, come fonte: " foto USMM via M. Cosentino". Qualcuno può aiutarmi a chiarire la questione ? Sarebbe sufficiente, ovviamente, poter chiedere al proprietario della foto di controllare la sua, immagino che la risoluzione sia più alta e il dettaglio in questione chiaramente visibile. Comunque grazie a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 13, 2015 Report Share Posted January 13, 2015 Effettivamente l'immagine è molto scura e non credo si possano ricavare molti più particolari anche dall'originale. In rete trovi foto ben dettagliate ed in particolare una vista di poppa della zona che ti interessa (foto Marcello Risolo). Cosa intendi per: i tubi delle caldaie erano a vista ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted January 13, 2015 Author Report Share Posted January 13, 2015 (edited) Che mancava la copertura della tuga sopra, come si vede nelle foto del Woodworth (poi Artigliere) inserite in questo forum, poco oltre metà pagina (scorrendo verso il basso). http://www.shipmodels.info/mws_forum/viewtopic.php?f=60&t=39699 Edited January 13, 2015 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 13, 2015 Report Share Posted January 13, 2015 Il cuore della nave non protetto ? A quale foto ti riferisci con esattezza ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted January 13, 2015 Author Report Share Posted January 13, 2015 (edited) Questa qui è la più chiara ed è la foto n. 5 relativa al Caldwell nel1945 postata il 14 marzo 2009. Il ponte della tuga finisce al primo fumaiolo e da lì, per passare sul castello, c'è solo la passerella a sinistra del fumaiolo. Si vede anche nella foto4 sempre del Caldwell o nella foto 2 relativa al Woodworth, postate nella stessa data. A giudicare dalla foto dell'Artigliere citata all'inizio, "mi sembra" che la situazione dell'Artigliere nel 1951 sia identica a questa, ma non posso esserne sicuro. Se fosse possibile contattare il proprietario della foto o qualcuno della rivista, probabilmente sarebbe facilissimo sapere se la situazione era effettivamente così, oppure la tuga aveva una copertura completa fino al castello, come era sui Gleaves e sull'Aviere (per inciso, anche l'Artigliere, almeno a partire dall'inizio degli anni '60 perché ho una foto che lo mostra chiaramente, avrà una copertura completa della tuga fino al castello). Edited January 13, 2015 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 14, 2015 Report Share Posted January 14, 2015 (edited) La mia opinione è che il cielo della tuga sia stato rimosso temporaneamente per consentire lavori straordinari alle macchine/caldaie (vedi elementi ingabbiati). Che senso avrebbe altrimenti suddividere il locale con una paratia longitudinale per frazionare il rischio di allagamento totale, lasciando esposto “il cuore della nave” all'eventuale insidia aerea. Abbiamo alla Base elementi più che qualificati a dare una risposta: ufficiali di Marina in servizio attivo, ingegneri costruttori di naviglio militare e pure l'attuale direttore responsabile della rivista citata. Per chiamarne in causa solo alcuni: Totiano & colleghi, Varo5 e Alagi; l'interessante quesito non dovrebbe sfuggire.... Edited January 14, 2015 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 14, 2015 Report Share Posted January 14, 2015 Nella foto successiva si vedono ponteggi ed operai al lavoro; ciò rafforzerebbe l'ipotesi dell'asportazione temporanea, comprovata inoltre dalle tue immagini anni '60..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted January 15, 2015 Author Report Share Posted January 15, 2015 (edited) controlla altre immagini di caccia classe Benson in rete (compreso il Woodworth nel medesimo link). Possibile che stiano sempre lavorando in quel punto su tutti quanti ? Non credo, per questo mi sono fatto l'idea che quel tratto fosse sempre scoperto. Comunque il mio interesse principale ora non sarebbe tanto nel risolvere la questione per i Benson, quanto piuttosto capire se in quella particolare foto dell'Artigliere del 1951 quella sezione è scoperta oppure no. Edited January 15, 2015 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 15, 2015 Report Share Posted January 15, 2015 Dai piani di costruzione il ponte pare continuo e coperto. Per capire se in quella particolare foto dell'Artigliere del 1951 quella sezione è scoperta oppure no, Maurizio Brescia, il nostro Alagi, sicuramente è in possesso dell'originale della foto pubblicata. http://destroyerhistory.org/benson-gleavesclass/engineeringdrawings/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted January 29, 2015 Author Report Share Posted January 29, 2015 (edited) Per gentile concessione (ringrazio Alagi espressamente), ho potuto visionare la foto comparsa su Storia Militare Dossier n. 15 (foto 038 a pg 37). Vi posto qui un ingrandimento del dettaglio della tuga tra il castello e il primo fumaiolo. (ct Artigliere, 1951 a Brindisi) La freccia indica i tubi anteriori delle caldaie del primo fumaiolo, per capirci gli stessi indicati nel disegno qui sotto (che è riferito ai Gleaves, ma la disposizione nei Benson era la stessa). Nonostante la foto non sia del tutto chiara neanche in originale e a questo ingrandimento, si vede benino che la copertura della tuga non c'è (mentre la freccia indica il tubo anteriore della caldaia). Ne concludo perciò che l'Artigliere ci fu consegnato con la stessa caratteristica mancanza della copertura (della tuga) che era presente quando ancora si chiamava Woodworth e, mi pare, su ogni altro Benson. Ma successivamente (ho una foto chiarissima del 1964) quella parte di tuga fu coperta uniformandola alla situazione dell'Aviere (e di ogni altro Gleaves). Edited January 29, 2015 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 29, 2015 Report Share Posted January 29, 2015 Probabilmente non ci si era intesi bene: i "tubi delle caldaie" sono tutt'altra cosa, non a caso avevo parlato di cuore della nave. Quelli da te indicati sono i tubi di scarico, convogliati nei fumaioli. Non fanno parte delle caldaie, nello specifico le Babcock & Wilcox a tubi d'acqua. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.