malaparte* Posted October 21, 2014 Report Share Posted October 21, 2014 Questa è una cartolina che mi risulta essere stata comprata tra 1953 e 1955: cos'è la torpediniera attraccata? Il proprietario sostiene si tratti della Fabrizi. Potrebbe essere la Carini, ma a quanto risulterebbe Carini fu adibito all'uso delle scuole CEMM solo dal 1958 http://it.wikipedia.org/wiki/Giacinto_Carini_%28cacciatorpediniere%29. http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=35746&p=349348 Prima, che qualcuno sappia, c'era per caso la gemella Fabrizi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 21, 2014 Report Share Posted October 21, 2014 (edited) Con l' ausilio del 17° vol. della incompletata serie "Orizzonte Mare" leggo che il FABRIZI venne radiato il 1° Febbraio 1957, ma non accenna ad alcuna attività didattica a favore delle Scuole C.E.M.M. La medesima fonte afferma che il gemello CARINI venne radiato il 31 Dicembre 1958 e, con caratteristica GM 517, venne destinato alla Maddalena per MARISCUOLE "per qualche tempo...fino alla sua demolizione, avvenuta all' inizio degli anni "60" " (pag. 57). A pag. 15 del suo libro "Marinai", G. PEDERIALI scrive che, al momento del proprio arruolamento, a MARISCUOLE c' era il FABRIZI. Si tratta di tempi molto stretti per cui è difficile dare una risposta sicura. Tuttavia io sarei propenso a pensare che la nave della tua foto sia il FABRIZI. Edited October 21, 2014 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F21 Posted October 21, 2014 Report Share Posted October 21, 2014 Ne parlammo di già nel seguente http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=35746&p=349348 Poiché le foto (scattate da mio cugino Gilberto Peluso) sono del 1961/1962 pensavo che il dubbio fosse risolto a favore della CARINI anche per i motivi enunciati da Alfabravo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 21, 2014 Report Share Posted October 21, 2014 Guardando meglio l' immagine postata da MALAPARTE, mi pare che la nave non sia così malmessa da esser radiata: è in assetto in normale dislocamento. Non potrebbe trattarsi di una semplice sosta operativa a favore di MARISCUOLE? il mio dubbio verrebbe risolto se si vedesse una qualche Bandiera Nazionale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted October 21, 2014 Author Report Share Posted October 21, 2014 A pag. 15 del suo libro "Marinai", G. PEDERIALI scrive che, al momento del proprio arruolamento, a MARISCUOLE c' era il FABRIZI. Appunto...di questo parlavo... ma Pederiali, benchè conceda buona parte alla autobiografia, era un romanziere, ricordiamolo. Chessò, magari Fabrizi gli suonava meglio di Carini; insomma, è da verificare. Anzi, mi chiedo, ora che scrivo, se davvero esisteva una torpediniera-scuola ancorata davanti alle CEMM prima del 1958.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dott.Piergiorgio Posted October 21, 2014 Report Share Posted October 21, 2014 (edited) faccio cortesemente notare che nella foto non si notano distintivi ottici.... il che corrisponderebbe allo status di Nave radiata, quindi sarei propenso a favore del periodo 1961/2 e al Carini (non so dire molto pre-anni '70 ma mi pare che fino a un certo periodo si rimuoveva il distintivo ottico dalle Ex regie Navi (e anche Navi....); il buon stato notato da AB59 lo attribuirei, quindi, ad un ottimo insegnamento ben appreso. Saluti, dott. Piergiorgio. EDIT migliorata (si spera) la comprensibilità Edited October 21, 2014 by dott.Piergiorgio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted October 21, 2014 Author Report Share Posted October 21, 2014 (edited) Sì, avevo notato la mancanza di distintivo ottico; non sapevo che questo corrispondesse a nave radiata. Ma allora perché propendi per 1961/62 circa? EDIT: sì', e tutto comprensibile... Edited October 21, 2014 by malaparte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dott.Piergiorgio Posted October 21, 2014 Report Share Posted October 21, 2014 leggendo il discorso pregresso, mi pare di aver capito che le due ipotesi erano Fabrizi (non ancora radiato) prima del '57 o Carini già radiato dopo il 1958. se mancanza di distintivo ottico = Nave radiata, allora poteva essere il Carini, e F21 è sicuro della datazione 60/61 delle foto, essendo scattate da un suo parente (a margine, auspico un contatto Alagi/F21 ai fini di migliorare ulteriormente l' Opera in corso sulla storia, anche iconografica, della MMI sotto l' Alta direzione del primo), in quanto F21 pare aver un interessantissima collezione di fotografie di vita e storia minima della MMI, un Chersino iconografico, insomma Saluti, dott. Piergiorgio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F21 Posted October 22, 2014 Report Share Posted October 22, 2014 (edited) Pensavo non ci fossero più dubbi che la torpediniera/dragamine/pontone della foto fosse la CARINI anche in base alla sua storia cronologica che così termina: http://it.wikipedia.org/wiki/Giacinto_Carini_(cacciatorpediniere) Radiata nel 1958, fu riclassificata come pontone con sigla GM 517[7] ed adibita all'addestramento degli allievi delle scuole CEMM (Corpo Equipaggi Militari Marittimi) alla Maddalena per alcuni anni, dopo di che fu avviato alla demolizione, che ebbe inizio nel maggio 1963[2][13]. Inoltre ingrandendo la mia brutta foto sembra che a poppa possa ancora leggersi un numero che inizia con 5 e termina con un 1; ovvero il 5331 assunto dalla Carini quando fu adibita a dragamine. Probabile che la sigla GM517 non sia stata mai disegnata. Inoltre ho visto una cartolina come quella postata da Malaparte in vendita su di un sito d'aste che la riporta come viaggiata nel 1962. Vero è che l'anno in cui la cartolina ha viaggiato non significa che sia l'anno dello scatto, ma quel tipo di cartolina con quelle tipiche scritte ricordano moltissimo le emissioni di fine (ma proprio fine) anni '50 oppure inizi anni '60 (prima del colore). Bisognerebbe vedere se effettivamente la cartolina di Malaparte porti una data anteriore al 1958. Peppe - F21 Edited October 22, 2014 by F21 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F21 Posted October 22, 2014 Report Share Posted October 22, 2014 Il dott. Piergiorgio riporta: (a margine, auspico un contatto Alagi/F21 ai fini di migliorare ulteriormente l' Opera in corso sulla storia, anche iconografica, della MMI sotto l' Alta direzione del primo), in quanto F21 pare aver un interessantissima collezione di fotografie di vita e storia minima della MMI, un Chersino iconografico, insomma Lo ringrazio ma non ho ne materiale ne competenze tali da poter migliorare l'Opera in corso sulla storia, anche iconografica, della MMI. Da questo Forum, e da altri che frequento, è più quello che chiedo di quello che io possa dare. Sono un semplice appassionato che raccoglie foto e ricordi da amici e parenti. Grazie. Peppe/F21 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 23, 2014 Report Share Posted October 23, 2014 Direi proprio che si tratti della medesima nave postata da MALAPARTE! Quindi è il CARINI! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted October 23, 2014 Author Report Share Posted October 23, 2014 Ok, grazie! La foto di AB credo tagli la testa al toro. Il mio dubbio nasceva dalla data (evidentemente sbagliata) attribuita alla cartolina da me postata. Ma ora si incasella tutto. ...ammenocchè...il Carini 533 non abbia sostituito il Fabrizi Anzi, mi chiedo, ora che scrivo, se davvero esisteva una torpediniera-scuola ancorata davanti alle CEMM prima del 1958.... " Il dubbio è una passerella che trema fra l'errore e la verità." Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 23, 2014 Report Share Posted October 23, 2014 Tuttavia io sarei propenso a pensare che la nave della tua foto sia il FABRIZI. Questa mia (evidentemente errata) convinzione partiva dalla data "tra 1953 e 1955" indicata da MALAPARTE e dal fatto che il FABRIZI sia stato radiato il 1° Febbraio 1957: quasi due anni prima del CARINI. Se si potesse visionare il Foglio Matricolare di Giuseppe PEDERIALI potremmo avvicinarci alla verità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted October 23, 2014 Author Report Share Posted October 23, 2014 Ehm...che c'entra Pederiali???? Comunque è entrato alla Maddalena nel '53. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 23, 2014 Report Share Posted October 23, 2014 Ehm...che c'entra Pederiali???? Comunque è entrato alla Maddalena nel '53. Giusto! A pag.221 del suo romanzo "Marinai" indica proprio il "53" come anno di Corso C.E.M.M. E sempre con l' ausilio del 17° volume "Orizzonte Mare" a proposito del CARINI si dice che questa nave, allora ancora in servizio, rimase a disposizione di MARISCUOLE dal 1953 al 1955. Direi che abbiam risolto il dilemma: la nave della foto è il CARINI! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted October 23, 2014 Author Report Share Posted October 23, 2014 E sempre con l' ausilio del 17° volume "Orizzonte Mare" a proposito del CARINI si dice che questa nave, allora ancora in servizio, rimase a disposizione di MARISCUOLE dal 1953 al 1955. Direi che abbiam risolto il dilemma: la nave della foto è il CARINI! :smiley19: 'sti romanzieri!!! Da controllare come i giornalisti!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 24, 2014 Report Share Posted October 24, 2014 :smiley19: 'sti romanzieri!!! Da controllare come i giornalisti!!! Parole sante! A pag. 222 del suo romanzo, G. PEDERIALI classifica come "portaerei" la corazzata MISSOURI! Eppure questa nave dovrebbe essere abbastanza famosa! P.S. Al di là di queste mie "critiche" il romanzo "Marinai" mi è piaciuto molto e non esito a consigliarne la lettura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted October 29, 2014 Report Share Posted October 29, 2014 (edited) Intervengo solo per una piccola curiosità, non documentabile (per ora) ma venuta fuori durante un'analoga discussione su gruppo FB dedicato alla storia di La Maddalena. Sembrerebbe che prima del Carini e per poco tempo, presso Mariscuola fosse stato dislocato il Fabrizi e che successuvamente, per qualche problema tecnico, fosse stato sostituito dal Carini. Lo stesso Carini venne radiato definitivamente nel 1963 (su Betasom è circolata anche la foto dell'unità trainata verso il cantiere, ancora nella rada isolana, postata dal Comandante Topazio). Edited October 29, 2014 by STV(CP) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted October 29, 2014 Report Share Posted October 29, 2014 (edited) Cartolina "colorata a mano" del Carini Edited December 10, 2023 by STV(CP) Ricaricata in sostituzione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted October 29, 2014 Author Report Share Posted October 29, 2014 (edited) Parole sante! A pag. 222 del suo romanzo, G. PEDERIALI classifica come "portaerei" la corazzata MISSOURI! Eppure questa nave dovrebbe essere abbastanza famosa! P.S. Al di là di queste mie "critiche" il romanzo "Marinai" mi è piaciuto molto e non esito a consigliarne la lettura. Come sai, concordo in tutto. Se è per quello, altera anche la data del disarmo della corazzata Missouri.... ma credo volesse far notare, da romanziere, la differenza fra cerimonie del disarmo USNavy e...."non cerimonie" MM. Ha colto un pretesto.... Intervengo solo per una piccola curiosità, non documentabile (per ora) ma venuta fuori durante un'analoga discussione su gruppo FB dedicato alla storia di La Maddalena. Sembrerebbe che prima del Carini e per poco tempo, presso Mariscuola fosse stato dislocato il Fabrizi e che successuvamente, per qualche problema tecnico, fosse stato sostituito dal Carini. Lo stesso Carini venne radiato definitivamente nel 1963 (su Betasom è circolata anche la foto dell'unità trainata verso il cantiere, ancora nella rada isolana, postata dal Comandante Topazio). Il mistero quindi resta... Eppure si parla di metà del secolo scorso, mica di triremi.... Ti mando un PM... Edited October 29, 2014 by malaparte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.