F21 Posted August 8, 2014 Report Share Posted August 8, 2014 Sarebbe possibile avere maggiori notizie sulla cisterna acqua "Lete"? Armamento, vita operativa, etc.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted August 8, 2014 Report Share Posted August 8, 2014 (edited) A pag. 178 del libello di A. FRACCAROLI "Marina Militare Italiana 1946" classifica questa nave come trasporto nafta. Costruita presso la Soc. Esercizio Bacini di Riva Trigoso, entrò in servizio nel 1916. Disl. 1.182 tons Dim. (mt): 51,3 X 9,32 X 3,35 App. motore: Diesel "Tosi" da 750 hp; 1 elica; 7kn Era pressocchè gemella alla COCITO. La mia fonte non ricorda alcun armamento, ma è presente una immagine (1940) della nave che è leggermente diversa da quella da te postata (ad esempio non si vedono armi a bordo): non è che forse la tua foto si riferisca al quasi gemello COCITO? P.S. Perchè definisci la cisterna LETE "frizzante"? Edited August 8, 2014 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F21 Posted August 8, 2014 Author Report Share Posted August 8, 2014 Grazie per le preziose informazioni. Ma a te non sembrano tre pezzi di artiglieria (2 a prua e 1 a poppa) quelli che si vedono nella foto? Possiedo la seguente seconda foto in cui non si vedono artiglierie. Entrambe le foto riferiscono che si tratta della Lete e non della gemella. Conosco il fiume Lete non lontano dalla mia Pozzuoli; da scout ho campeggiato nei suoi paraggi. Scusami per la definizione frizzate dovuta ad una nota marca d'acqua effervescente con lo stesso nome. Peppe - F21 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MAS 16 Posted August 8, 2014 Report Share Posted August 8, 2014 LETE classe "Acheronte" disloccamento: 1433 tonnellate,velocità:10 nodi,equipaggio:41 uomini,armamento:3 pezzi da 76/40,in servizio nel 1916,radiata nel 1949. COCITO uguale e identica in tutto alla LETE,perduta causa armistizio settembre 1943 nel porto di Savona per autoaffondamento, recuperata ottobre 1949 e demolita. Dalla rete. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted August 8, 2014 Report Share Posted August 8, 2014 Il problema è che questo Lete è un fiume infernale, come cocito ed acheronte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F21 Posted August 8, 2014 Author Report Share Posted August 8, 2014 (edited) Infernale, hai ragione, non ci avevo pensato anche se abito nei pressi del virgiliano Acheronte. Questo spiega il fatto che la cisterna fosse per trasporto nafta e non per l'acqua. Generalmente i nomi di fiumi distinguono le cisterne acqua, da qui il mio errore nel credere che la Lete (il nome di un fiume della Campania) fosse una cisterna per trasporto acqua. Invece la Lete, come nome mitologico, è da paragonare alla Nettuno, Marte, Cerere, Urano, etc etc Ben poco frizzante, quindi. Grazie di tutto a tutti coloro che hanno contribuito. Peppe - F21 Edited August 8, 2014 by F21 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted August 8, 2014 Report Share Posted August 8, 2014 Ma a te non sembrano tre pezzi di artiglieria (2 a prua e 1 a poppa) quelli che si vedono nella foto? Possiedo la seguente seconda foto in cui non si vedono artiglierie. Entrambe le foto riferiscono che si tratta della Lete e non della gemella. Questa quì sopra è la foto del libretto di A. FRACCAROLI ed è appunto a questa nave a cui mi riferivo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Urso de Segestro Posted August 9, 2014 Report Share Posted August 9, 2014 Ma è sicuro che l'apparato motore fosse un diesel Tosi? Dal fumo che si vede nelle foto si direbbe più un'apparato a vapore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted August 10, 2014 Report Share Posted August 10, 2014 Ma è sicuro che l'apparato motore fosse un diesel Tosi? Dal fumo che si vede nelle foto si direbbe più un'apparato a vapore. Il libretto del FRACCAROLI parla proprio di un Diesel TOSI. Ma effettivamente il fumo che si vede nella prima foto di F21 è più da macchina alternativa. Salvo eventuali "rimotorizzazioni"...Si potrebbe ipotizzare che la nave sia nata (1916) con app. "alternativo" e che successivamente la REGIA MARINA abbia installato un "Diesel" a scopo valutativo prima di adottare questo tipo di motore su altre e ben più importanti unità. Più recentemente il rimorchiatore GAGLIARDO era nato con app. "alternativo" per poi terminare la carriera negli anni "70 - 80" con un "Diesel". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.