F21 Posted May 12, 2014 Report Share Posted May 12, 2014 In questa foto (scadente), datata 1930, si vedono due navi alla fonda nel golfo di Napoli. E' possibile riconoscerle? Sono straniere? Grazie F21 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bezukhov Posted May 12, 2014 Report Share Posted May 12, 2014 (edited) A occhio direi due corazzate classe Revenge...con un pò di pazienza non sarà difficile (spero!) dare un nome ad entrambe Edited May 12, 2014 by bezukhov Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted May 12, 2014 Report Share Posted May 12, 2014 Direi due corazzate classe Queen Elizabeth ...Quella in 2° piano. La prima è una "Revenge" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted May 12, 2014 Report Share Posted May 12, 2014 (edited) Concordo con le identificazioni di Alfabravo: la nave in primo piano è una "R", quella in secondo piano una "Queen Elizabeth". In particolare - se la data (1930) della fotografia è corretta - la "Queen Elizabeth" in secondo piano non può che essere la Barham. Difatti, nel 1930, le altre quattro unità della classe erano già state rimodernate (o erano in corso di rimodernamento) e, nell'ambito dei lavori ricevettero tutte il caratteristico, singolo e grosso fumaiolo dal lato anteriore inclinato, mentre la nave della fotografia ha due fumaioli verticali a sezione cilindrica. La Barham fu l'ultima unità della classe a passare ai lavori per il rimodernamento "di mezza vita", trasferendosi dalla Mediterranean Fleet alla Home Fleet a maggio del 1930, per poi passare ai lavori da dicembre 1930 a ottobre del 1933. Quindi, nel caso, la foto è databile tra il gennaio e il maggio del 1930. (Fonte: R.A. Burt, British Battleships 1919-1939, Londra, Arms and Armour Press, 1993). Più complessa l'identificazione della "R" in primo piano; tutte, difatti, furono dislocate nel Mediterraneo nel periodo comprensivo il 1930: • Royal Sovereign (XII 1936 - IV 1925) • Revenge (I 1929 - II 1936) • Resolution (III 1926 - XII 1935) • Royal Oak (III 1926 - V 1934) • Ramillies (VIII 1927 - VI 1932) [la fonte è la medesima di cui sopra] Come ho indicato nel topic sulla "Rivista H", per identificare con precisione l'unità sarebbe dirimente un controllo degli archivi dei quotidiani napoletani del periodo. Edited May 12, 2014 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F21 Posted May 13, 2014 Author Report Share Posted May 13, 2014 (edited) Salve. Sempre su FB è apparsa questa foto e si riferisce che trattasi di un sommergibile fotoelettrico ripreso a Napoli. L'errore dovrebbe essere scaturito dal timbro a secco dello studio fotografico di Livorno. Ma il porto è quello di Livorno? Certo non è quello di Napoli. Di che sommergibile trattasi? E' il naviglio che lo affianca? Edited May 13, 2014 by F21 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted May 13, 2014 Report Share Posted May 13, 2014 (edited) • Il sommergibile è un battello della classe "N" (sei unità, da N1 a N6) del 1916-18, radiate tra il 1928 e il 1935. • Il rimorchiatore al centro è l'Atlante (il nome è leggibile sul tratto "pieno" di battagliola metallica a poppa all'altezza del coronamento. • L'unità a sinistra è uno dei due rimorchiatori d'altura Luni o Egadi del 1914-15, facilmente distinguibili per i due alti fumaioli ravvicinati. • In considerazione delle date di radiazione degli "N", della colorazione in grigio scuro dei due rimorchiatori e delle divise degli equipaggi daterei l'immagine al 1928-30. • Il porto è quello di Livorno. Sempre su FB è apparsa questa foto e si riferisce che trattasi di un sommergibile fotoelettrico ripreso a Napoli. L'errore dovrebbe essere scaturito dal timbro a secco dello studio fotografico di Livorno. E' corretta la tua identificazione dell'errore, dovuto ad un'assurda interpretazione del timbro a secco dello studio fotografico. Visto quali bestie circolano su internet, viene davvero voglia di darsi alla caccia grossa, con fucili di precisione e senza lasciare superstiti. Edited May 13, 2014 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F21 Posted May 13, 2014 Author Report Share Posted May 13, 2014 Grazie Comandante Alagi. Volevo riportare l'intero POST, con tutte le congetture sul sommergibile fotoelettrico che secondo alcuni aveva operato con grossi fari elettrici durante la grande guerra, ma non sono riuscito a ritrovarlo. Forse è stato cancellato. Ho usato anche la funzione ricerca scrivendo "sommergibile", ma niente. Però con questa parola ho trovato altra foto molto interessante: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted May 13, 2014 Report Share Posted May 13, 2014 Volevo riportare l'intero POST, con tutte le congetture sul sommergibile fotoelettrico che secondo alcuni aveva operato con grossi fari elettrici durante la grande guerra, ma non sono riuscito a ritrovarlo. Forse è stato cancellato. ... Un rigurgito di dignità (o qualcuno avrà fatto notare la topica), e il post è sparito In compenso, su e-Bay ci sono due cartoline in vendita con la stessa immagine, così denominate: POSTCARD, MILITARY SUBMARINE, FOTOELETTRICO, NAPLES ITALY, 1924 In questa dicitura "fotoelettrico" mi sembra più propriamente inteso come riferimento allo studio "Foto-Elettrico" e non ad un improbabile compito del battello... Piuttosto, poichè la cartolina è "viaggiata" nel 1924, ciò consente di retrodatare perlomeno a quell'anno la fotografia in oggetto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted May 13, 2014 Report Share Posted May 13, 2014 Oggi ero a Napoli sul Lungomare Caracciolo/stazione marittima ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F21 Posted May 14, 2014 Author Report Share Posted May 14, 2014 Il comandante Alagi riferisce: In compenso, su e-Bay ci sono due cartoline in vendita con la stessa immagine, così denominate: POSTCARD, MILITARY SUBMARINE, FOTOELETTRICO, NAPLES ITALY, 1924. Questo spiega il perché il sommergibile sia stato definito "fotoelettrico" e sia stato accoppiato alla città di Napoli. Grazie Peppe F21 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.