F21 Posted March 16, 2014 Report Posted March 16, 2014 Salve Comandanti. Secondo voi è Taranto? Quote
F21 Posted March 16, 2014 Author Report Posted March 16, 2014 Quest'altra località, con faro in lontananza, potrebbe essere Capo San Vito? Quote
dott.Piergiorgio Posted March 17, 2014 Report Posted March 17, 2014 sbaglio, o in questo caso la rottura nella foto è intenzionale per non aggravare la prova della palese indisciplina nel maneggio (pericolosissimo nel caso che si vede) delle armi ? (lo strappo convenientemente impedisce di accertare se il caricatore è inserito o meno...) tralaltro la pistola non è una beretta (osservare la forma della "culatta" (scusate, non trovo il termine corretto) che apparentemente ha il cane interno) ma non riesco a identificarla.... gli "armigieri" del NG possono dare una mano ? (anche se non fosse d' ordinanza, permette di stabilire un terminus ad quo della fotografia) La prima fotografia mi incuriosisce perchè il "tre pipe" che si vede in primo piano ha i fumaioli più distanziati tra loro rispetto alle Tre Pipe. Saluti, Dott. Piergiorgio. Quote
F21 Posted March 17, 2014 Author Report Posted March 17, 2014 (edited) La seconda foto è stata da me ritagliata per avvicinare i soggetti ma non è bucata. Mostra solo una macchia d'inchiostro in prossimità della pistola. Altro particolare "goliardico" il personaggio inginocchiato in secondo piano. Con entrambe le mani fa le corna al di sopra delle teste di due suoi camerati. Comunque il personaggio con la pistola denota una certa modernità ed atteggiamenti da divo. Chiedo conferma dai Comandanti per la datazione. Per la prima foto avevo pensato (sia a quella in primo piano che a quella al largo in secondo piano) ad unità ex tedesche o austro ungariche. Grazie F21 Edited March 17, 2014 by F21 Quote
malaparte* Posted March 17, 2014 Report Posted March 17, 2014 Ma il pistolero chi è, Cesare Pavese con gli occhiali scuri? Può essere che la macchia sia caduta mooolto opportunamente, ma molto spesso, in questo genere di foto "goliardiche di gruppo" qualcuno maneggia un'arma. D'altra parte, a quanto pare la circolazione della foto era molto familiare-amichevole, e all' epoca non si correvano i rischi del web...Incrediubile, oltre al gesto, l'espressione di chi compie il gesto...oltre a Cesare Pavese, abbiamo un altro sosia!Per la prima foto, non escludo nulla, date le incredibili capacità di questo forum (anche per questo riporto in evidenza il topic), ma l'elemento che potrebbe costituire un riferimento , ossia la cancellata, è al 99% stato fuso. Potrebbe però essere stato rifatto sulle forme originali, chissà..,.attendiamo passeggiate osservative sul lungomare dei tarantini presenti... Quote
Lefa Posted March 17, 2014 Report Posted March 17, 2014 Certo è che ciò che maneggia il pistolero è meglio di ciò che maneggia il marinaio all'estrema sinistra! Quote
Secondo Marchetti Posted March 17, 2014 Report Posted March 17, 2014 La pistola dovrebbe essere una Beretta mod. 1922 http://www.exordinanza.net/schede/Beretta1922.htm Il figuro in ginocchio sta facendo le corna al sottufficiale in canottiera seduto davanti a lui... Quote
F21 Posted March 17, 2014 Author Report Posted March 17, 2014 Buonasera Comandanti. In quest'altra foto di gruppo (sul retro riporta la scritta Taranto S. Vito 19 - 6 - 1931) ce ne sono due che fanno le corna ed uno che sfodera la pistola. Forse era di moda. Quote
dott.Piergiorgio Posted March 18, 2014 Report Posted March 18, 2014 scusate... sono stato offline per avaria impianto elettrico dovuto all' obsolescenza (il guaio, per ora parzialmente risolto, è stato individuato in una spaghettata di fili elettrici che credo che ci non ci vuole solo un elettricista, ma anche un archeologo specializzato in stratigrafia, e sto scherzando fino a un certo punto.... non invidio certo il servizio tecnico sulle Maestrale, anche se non posso escludere, nel mio caso, la presenza di fili di guttaperca vecchi quanto la Cavour... la precedente Cavour, ovviamente), comunque la Malaparte ha interpretato più che correttamente il mio pensiero; incoraggio F21 a dare un occhiata al thread "L' antologia dello svampito": ne ricavo l' impressione che se la foto finiva sotto gli occhi "sbagliati" erano cazziate amare... Per la nuova foto, credo che i due (o tre ?) marinai "cornificati" più che di mancanza di rispetto verso la moglie/morosa, sarebbe il manifestare una nomea di jettatore attribuita ai "bersagli" (@Lefa: anche se la prospettiva farebbe pensare che non potesse sver notato, credo che si puo' legittimamente ipotizzare che il marinaio che fai notare (che a questo punto mi sembra che comprensibilmente tiene le distanze....) faceva il dovuto terque quaterque in presenza di uno che faceva lo sborone con un arma, probabilmente carica...) Per la datazione anni '30, la presenza di brillantine ben curate (e se non mi sbaglio, persino di una non molto marziale reticella...) lo conferma largamente :) per il resto, che dire, bei tempi di pace in un epoca lontana di un gruppo ben coeso e cameratesco di najoni dal morale decisamente al top. Infine, in generale sull' esibire (anche troppo...) orgogliosamente l' arma corta, presumo sia in quanto vista come "status symbol" d' autorità all' epoca, in cui "la massa" aveva '91 e baionetta e le pistole erano appannaggio di graduati, s/Uff. e Ufficiali. spero di non aver compensato troppo l' assenza forzata Saluti, dott. Piergiorgio. Quote
Guest Posted March 19, 2014 Report Posted March 19, 2014 Non era una moda... forse erano al poligono della Marina che è situato proprio a San Vito... Lo conosco perchè ci sono stato a sparare. Quote
Betelgeuse62 Posted March 30, 2014 Report Posted March 30, 2014 Per la prima foto potrebbe essere il mar piccolo di Taranto,il tre pipe potrebbe essere un incrociatore od anche la RN Fuciliere Quote
Totiano* Posted March 30, 2014 Report Posted March 30, 2014 anche secondo me la prima foto sta ritraendo la banchina torpediniere in mar piccolo, grosso modo poco dopo lo svincolo della discesa verso l'ingresso alla base Quote
nostromodiroma * Posted March 30, 2014 Report Posted March 30, 2014 la prima foto, dovrebbe essere Taranto. un'altra stazione navale del genere e con simile vista è ad augusta, ma l'elevazione della foto mi fa pensare che si trovi in prossimità dell'inizio del canale navigabile del porto pugliese, ovviamente passeggiata superiore, nota come via Roma. Quote
F21 Posted March 31, 2014 Author Report Posted March 31, 2014 Ringrazio Nostromodiroma e Totiano per le utili indicazioni. Ho catturato una immagine da Google e me sembra che la ringhiera in ferro sia la stessa do 80 anni fa. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.