Jump to content

Recommended Posts

Posted

Può darsi (e si spera) che mettano più materiale negli ultimi numeri, magari fanno così per "obbligare" le persone ad arrivare alla fine della raccolta.

  • Replies 1.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted

Buona serata carissimi comandanti. Scusatemi ma devo intervenire seriamente, dai non diciamo stupidaggini per favore.
E' la quarta nave che costruisco e la quinta è il Prinz Eugen, dai suvvia, le ho tutte terminate e con tutto il materiale, esempio, la corazzata Bismarck verso la fine ci hanno inondato di materiale, che poi per finirla sono andato avanti per altri tre mesi, e così anche per il Soleil Royal e per il Victory, dai non fasciamoci la testa prima di averla rotta.

:biggrin::biggrin::laugh::laugh::wink::Italy:

 

Pennabianca

Posted (edited)

Anch'io ho forti dubbi, visto tutte le cose che mancano 39 numeri mi sembrano pochi a meno che non forniscano più materiale nelle ultime uscite bho, soprattutto ho il timore che non ci siano le scialuppe

 

Salve Antonio.. io ho iniziato la 2^ edizione e siamo solo al 5° fascicolo... ma x accorciare i tempi ho iniziato a richiedere un bel po di arretrati della 1^ serie sia online che al mio edicolante.... sul tuo pensiero delle scialuppe, se vai al post #1306, pagina precedente, a me il dubbio era venuto.... poi, bho!!! tutto da vedere..... ma vi mancano molte cose ancora? io non ne sò parlare, ma credo per 39 numeri il materiale non manchi...

Edited by peju79
Posted

Salve Peju, si abbastanza se si considera la pochezza del materiale di ogni uscita, comunque non pensare al dépliant allegato perché se vedi bene in un angolo in piccolo c'è scritto che la foto è solo indicativa e non corrisponde al modello finale

Posted (edited)

un amico di un amico vicino a fonti sicure gli ha detto e lui mi ha detto che probabilmente allungheranno la collezione di 30 numeri!!

Edited by morgana90
Posted

Non vedo la necessità che allunghino di ulteriori 30 fascicoli, a meno che intendono fare una sezione della nave. Comunque con l'esperienza fin qui raccolta con gli ultimi fascicoli ci riempiranno di materiale, anche se vogliamo essere obbiettivi le sovrastrutture rimanenti credo proprio che non siano gran che... e saranno gestibili settimanalmente come stanno facendo ora.Oramai mi sono fatta un idea personale nel senso che ci stanno facendo montare tutti i componenti per poi montarli tutti insieme su ogni singola posizione raffigurata sul ponte. Infatti con i successivi fascicoli si dovrà montare tutto l'albero di maestro e presumo che continueranno con gli ulteriori alberi, in quanto è il lavoro più lungo da eseguire.

Posted

Ciao a tutti!! Devio un pò dal discorso che stavate portando avanti, era un sacco di tempo che non scrivevo ma sono stato proprio tanto occupato..Vorrei postarvi le foto del mio lavoro fin quì.

 

8HL0BM.jpg

 

Sono veramente molto soddisfatto, gli incastri dei ponti erano perfetti e non ho avuto alcun problema. Aspetto ora l'uscita del fascicolo 5..Tra qualche giorno vi posterò il lavoro che avrò fatto dopodichè il mio cantiere rimarrà chiuso per un pò perchè dovrò trasferirmi a Torino per motivi lavorativi e ho chiesto all'edicolante di accumularmi tutti i fascicoli che usciranno dal numero 6 fino al mio ritorno. Si prospetta un bel pò di lavoro da fare però mi dispiace non poter continuare il progetto settimanalmente come mi ero prefissato. Pazienza, il lavoro prima!

Con questo chiudo, buona serata e buon lavoro a tutti!!

 

Luigi

Posted

Ciao a tutti!! Devio un pò dal discorso che stavate portando avanti, era un sacco di tempo che non scrivevo ma sono stato proprio tanto occupato..Vorrei postarvi le foto del mio lavoro fin quì.

 

8HL0BM.jpg

 

Sono veramente molto soddisfatto, gli incastri dei ponti erano perfetti e non ho avuto alcun problema. Aspetto ora l'uscita del fascicolo 5..Tra qualche giorno vi posterò il lavoro che avrò fatto dopodichè il mio cantiere rimarrà chiuso per un pò perchè dovrò trasferirmi a Torino per motivi lavorativi e ho chiesto all'edicolante di accumularmi tutti i fascicoli che usciranno dal numero 6 fino al mio ritorno. Si prospetta un bel pò di lavoro da fare però mi dispiace non poter continuare il progetto settimanalmente come mi ero prefissato. Pazienza, il lavoro prima!

Con questo chiudo, buona serata e buon lavoro a tutti!!

 

Luigi

non ti preoccupare all'inizio la situazione è molto gestibile!!

 

scusate ma devo correggere il tiro mi era sfuggito lo zero senza che me ne accorgessi volevo dire 3 numeri non trenta.

Posted

Luigi carissimo buona giornata.

Ottimo lavoro, continua così, sicuramente prima il lavoro e poi il piacere, a presto e aggiornaci. Ciao e buon lavoro da:

 

Pennabianca.

Posted

buona sera,sono vincenzo51(dilettante) qualcuno mi può dare un aiuto,ecco ll quesito: sul pennone di trichetto i quattro anelli vanno solo ncollati o va prima eseguito un'asola sull'albero,non sono riuscito a capire bene attraverso il disegno.

Vi ringrazio se mi date un indicazione

Posted (edited)

Ciao Vincenzo buona serata e ben arrivato a bordo.

Di che anelli parli?? sul pennone ce ne sono parecchi, anzi molti,

e di che asola stai parlando???

Scusami ma ti devi spiegare moooolto meglio perché non possiamo tirare ad indovinare. Quindi ti posto una foto del pennone di trinchetto e cerca di spiegare bene quello che intendi dire altrimenti non capiamo nulla della tua domanda.

 

img154.jpg

 

Ecco fatto ora scaricati la foto e segna tutto quello che intendevi richiederci.

 

Ciao carissimo a presto.

 

Pennabianca.

 

PS. se qualche comandante è riuscito ha capire cosa chiedeva Vincenzo è pregato di spiegarglielo, grazie

Edited by pennabianca
Posted

Credo di avere capito cosa vuole dire Vincenzo.

 

Io e come penso tanti altri ci siamo limitati ha fissare l'anello nel segno preposto solamente incollandolo senza praticare nessuna incisione o alloggiamento dell'anello.Anche perchè facendo questa asola come dici tu, sei costretto ad infilare l'anello con forza fin quanto arrivi ad entrare nell'asola praticata, dove l'anello verrebbe posizionato a pari e nel contempo rimane fisso sull'asta del pennone.Di conseguenza dovrai verniciare tutto i pezzi in opera,cioè tutti montati in quanto se verniciati prima infilando anello per anello con la forzatura che si dovrà far fare, il lavoro di verniciatura fatto prima verra compromesso dallo sfregamento che l'anello fa per raggiungere ogni singola sede.

 

Spero che che la mia intuizione sia esatta e nel contempo esaustiva nella spiegazione.

 

saluti.

Posted

Ciao Stefano.

 

Per mia abitudine ed anche per necessità una mano di trasparente opaca oppure satinata completa la fase di montaggio. Questo perche al momento verniciamo alcuni pezzi di diverso colore e li montiamo direttamente sulle parti verniciate usando il cianoacrilato, che come ben sappiamo una volta asciugata la colla si potrebbe staccare tirandosi la vernice sottostante,la trasparente una volta passatta omogeneamente su tutto il pezzo forma una pellicola aggiuntiva consolidando tutte le parti trattate con il cianoacrilato.

Posted

Eccomi qua carissimi buona giornata. Rispondendo a jjsimy io quando finisco un pezzo completo esempio, quando finirò l'albero di trinchetto completo, passerò una mano di trasparente spray opaco all'acqua per fissare tutto, come ho già fatto sui pennoni e su altri pezzi, esempio le tughe e altro.

 

Buona giornata a tutti e buon lavoro.

 

Pennabianca.

Posted
pennone_trinchetto.png

per quanto riguarda l'aiuto che cercavo ho cerchiato in rosso gli anelli da incollare il disegno parla di realizzare solo un foro passante da 1 o devo fare tanti fori per realizzare un asola? spero di essere stato chiaro e vi ringrazio molto per l'interessamento.

Per caricare la foto ho eseguita la procedura che avete illustrata spero che andata a buon fine.

in attesa di vs informazione vi saluto

Posted

Grazie Roccowilli, Pennabianca,

imparo l'arte e la metto da parte per quando servirà ;)

questa mattina ho ritirato il 5° numero che completa la falsa chiglia, a breve inizio ad incollare qualche pezzo

 

Stefano

Posted (edited)

Ok fanne buon uso carissimo. Vincenzo, il prospetto parla chiaro un solo foro passante da 1,1 mm. che probabilmente li ci passerà un cordino, ripeto solo un foro passante dall'alto verso il basso vista da sopra, le quattro asole vanno incollate come da figura, ti suggerisco una cosa prendi le quattro asole ed una alla volta appoggiale sopra ad una punta da trapano da tre quattro mm. dalla parte dove non taglia per la lunghezza dell'asola e schiacciale una alla volta con il pollice da fargli prendere una leggera curvatura che servirà ad avvolgere leggermente il pennone tipo parentesi > ( < coricata, credo di essermi spiegato più che bene, ti posto una foto e buon lavoro.

 

img154.jpg

 

Saluti da Pennabianca.

Edited by pennabianca
Posted

Buon sabato ai cari amici del gruppo...

 

In primis mi urge ringraziare PennaBianca x il favore, tempestivo, che mi ha fatto..

 

Stamattina anche io ho ritirato il 5° (anche se ormai li ho letti quasi tutti) fascicolo e non vedo l'ora, tornando da lavoro (moglie e bimba permettendo 😂😂😂) di iniziare ad incollare qualcosa... Almeno il mio piano di lavoro inizia a riempirsi 🚢...

Buon week end a tutti..e grazie sempre x il supporto

Posted

Comandanti buona giornata e ben trovati.

Grazie carissimo Giuseppe per l'interessamento, la cosa è gradita, ma il fascicolo l'ho ritirato anche io fresco freso, ma è meglio che posti uno solo i fascicoli altrimenti poi non ci capiamo più, grazie ancora.

Il fascicolo ritirato questa mattina è il n° 102 così composto:

 

USCITA 102

 

Gli accessori dell'albero

di trinchetto

 

img155.jpg

 

img156.jpg

 

img157.jpg

 

img158.jpg

 

img159.jpg

 

img160.jpg

 

Ecco fatto carissimi, per ora questo è tutto. Per ora ho già cominciato ad assemblare la piattaforma, nel pomeriggio finirò di assemblarla e di verniciarla.

 

Buon lavoro a tutti da

 

Pennabianca.

Posted

Carissimi rieccomi per postare tre foto della piattaforma dei proiettori, come dicevo continuerò nel pomeriggio l'assemblaggio, una nota, i supporti sottostanti la piattaforma sono stati saldati a stagno per un ottimo montaggio.

 

20160205_144910.jpg

 

20160205_144936.jpg

 

20160207_212949.jpg

 

Per ora questo è tutto a presto e buon lavoro.

 

Pennabianca.

Posted

UN affettuoso saluto a tutti i Comandanti.

 

Con il fascicolo 102, ho completato l'albero di trinchetto.In quest'ultima ha parte che ho perso qualche pezzo come la formagetta e un anellino che completa la punta dell'antenna, tutto è andato per il meglio. Non ho incontrato nessuna difficoltà di montaggio, salvo le solite imprecazioni per come ci fanno portare avanti ogni singola fase di montaggio. Di fatto, ho dovuto rastremare abbondantemente l'abero di pennaccino per poterlo fare entrare nel suo alloggiamento sulla testa di moro, in quanto le misure che si trovano sul piano dell'albero non combaciano minimamente con i pezzi da montare.Non mi sono piaciuti i fanali che vanno sulle due coffe in verticale di colore grigio, in quanto la pressofusione lascia molto ha desiderare e nell'accoppiarli non vengono prefettamente dritti come dovrebbero essere,quindi me li sono fatti con il tornietto usando un tondino di ottone da 2/mm che corrisponde al diametro di quelli di capitolato, praticando delle incisioni con una limetta, stessa cosa per la formaggetta che con qualche mollichina di pane a terra è stata gradita dal pavimento, e pertanto ho dovuto ricostruirla usando un listello tondo da 5/mm cercando di dare la stessa forma di quelli pressofusi allegati al fascicolo.Stessa cosa per l'anellino di copertura dell'antenna, usando del filo di rame sono riuscito ha fare un anello da 0,06 di diametro, così facendo sono riuscito ha rimediare i pezzi che probabilmente sarebbero restati mancanti.

 

 

DSC08272.jpg

DSC08273.jpg

DSC08274.jpg

DSC08275.jpg

DSC08276.jpg

DSC08277.jpg

DSC08278.jpg

DSC08279.jpg

DSC08280.jpg


upload immagini gratis

 

Questo dell'albero di trinchetto è stato un valido banco di prova e sicuramente con i prossimi alberi il montaggio sarà più celere e con meno errori.

 

Saluti e alla prossima.

Posted

Comandanti carissimi buona giornata e ben trovati, un caro saluto all'amico Gianfranco che come sempre pubblica un ottimo lavoro. Anche a me è capitato di perdere dei particolari, ma fortunatamente la maggior parte ritrovati, con le luci di fonda e la formaggetta oltre al resto hai fatto un magnifico lavoro, complimenti.

Anche io ho terminato l'albero di trinchetto, ragazzi lavoro abbastanza diciamo facile ma impegnativo, eccovi delle foto.

 

20160209_171105.jpg

per applicare i ganci e tenerli fermi per l'incollaggio, ho appeso un peso ad ogni uno e poi un punto di colla cianoacrilica, il colore è argentato come da ganci originali e non giallo RAL 1003

 

20160211_131532.jpg

 

20160211_131618.jpg

 

20160211_131632.jpg

 

20160211_131655.jpg

 

20160211_131731.jpg

 

20160211_131754.jpg

 

20160211_131813.jpg

 

20160211_131928.jpg

 

20160211_131939.jpg

 

Ecco carissimi colleghi questo è tutto, alla prossima e buon lavoro a tutti.

 

Pennabianca.

Posted (edited)

Carissimi mi ero dimenticato di tre particolari, le luci di via sotto la coffa di trinchetto e la scaletta che porta ai proiettori :doh:

 

20160211_172153.jpg

 

20160211_173843.jpg

 

20160211_173844.jpg

 

Ecco fatto :smiley32:

 

Un caro saluto a tutti. :wave::wave:

 

Pennabianca.

Edited by pennabianca
Posted

Comandanti carissimi buon sabato e ben trovati. Ciao carissimo Giuseppe ben trovato, grazie per gli apprezzamenti, graditissimi. Questa mattina ho trovato in edicola il fascicolo n° 103, così composto:

 

USCITA 103

 

Gli accessori per i pennoni

dell'albero di maestra

 

img176.jpg

 

img177.jpg

 

img178.jpg

 

img179.jpg

 

img180.jpg

 

img181.jpg

 

img182.jpg

 

img183.jpg

 

Carissimi ecco fatto, ora al lavoro, buon lavoro a tutti i comandanti da

 

Pennabianca

Posted

Buongiorno sono vincenzo51 ho da chiedere un consiglio,fino ad ora per l'incollaggio delle parti fotoincise ho sempre utilizzato la colla cianoacrilica(attac o super attac) ,come indicava la documentazione,invece adesso per l'incollaggio delle parti della coffa di trinchetto richiama una colla bicomponente.

la domanda è posso continuare secondo un vs parere la colla cianoacrilica che ho utilizzata fino ad ora o devo utilizzare quella bicomponente richiamata sui disegni,

I più esperti mi possono dire cosa stanno utilizzando?

grazie mille

Posted

Ciao Vincenzo, puoi continuare benissimo come hai sempre fatto con il cianoacrilato o attak. La tenuta è quasi uguale, una volta verniciata non si muoverà più niente.

Posted

Comandanti buona giornata e ben trovati, un caro saluto all'amico Gianfranco e al comandante Vincenzo, concordo con quanto ha scritto Gianfranco.

Ho terminato parzialmente come da fascicolo n° 103 il montaggio dei pennoni dell'albero di maestra, questa volta non ho avuto problemi di diametro avendo avuto a disposizione gli anelli dei pennoni, basta tenere scarsi di diametro i pennoni, eccovi il risultato.

 

20160217_130538.jpg

 

Ecco qua, per ora questo è il risultato, alla prossima e buon lavoro.

 

Pennabianca.

Posted (edited)

Comandanti buona giornata e buon sabato. Grazie per i complimenti carissimo jjsimy. Oggi è arrivato in edicola il n° 104 così composto:

 

USCITA 104

Gli accessori per i pennoni

dell'albero di maestra.

 

img185.jpg

 

img186.jpg

 

img187.jpg

 

img188.jpg

 

img189.jpg

 

img190.jpg

 

Carissimi questo per ora è tutto, buon lavoro e alla prossima.

 

Pennabianca.

Edited by pennabianca
Posted

Buon giorno amici miei.

Oggi non è arrivato il fasc.104, pertanto non posso completare i pennoni dell'albero di maestro.Nel contempo ho riguardato il piano degli alberi relativo sempre all'labero di maestro, e mi sono accorto che sull'alberetto di gabbia le posizioni dovre andranno alloggiate le carrucole sono del tutto differenti rispetto a quello di trinchetto. Infatti, il foro della carrucola bassa è ruotata rispetto a quella posta in alto di 45° gradi cioè è posta lateralmente.Quindi sto facendo una prova per potere effettuare il foro laterale per alloggiare la carrucola, è sto procedendo in questo modo:

Ho adoperato lo stesso sistema dei listelli accoppiati che usai sull'albero di trinchetto e con il tornio o provveduto ha portarlo al diametro di 5mm come da piano.

Ho tagliato la parte terminale in basso ed ho provveduto ha fare un foro centrale da 1mm su i due pezzi, provvedendo ha mettere un'anima di ottone.

Ho fatto combaciare i pezzi con il taglio effettuato, per poi girare di 45° gradi il pezzo terminale.

Con la cianoacrilato ho provveduto ad incollare le due parti e per finire, con un po di pasta legno ho provveduto ha coprire il taglio.

Quando sarà asciutto lo stucco, passerò nuovamente sul tornio per allineare definitivamente tutto il listello.

 

 

DSC08281.jpg

DSC08282.jpg

DSC08283.jpg

DSC08287.jpg

DSC08288.jpg


image share

 

 

Vi terrò informati del risultato ottenuto quando avrò terminato il pezzo.

Posted

Ciao Comandanti.

 

Vi seguo sempre con interesse , complimenti per gli alberi li vedo davvero fatti bene ,ottimo lavoro.

Anche per lo scasso fatto da Gianfranco ,con i listelli ,bell'idea.

 

Io ho consumato credo 2...3...calendari ,ed ancora non ho finito stà benedetta sala carteggio.... :smiley29:prima o poi....

 

Un caro saluto Carmine.

Posted

Ciao Gianfranco buona giornata a te e all'amico Carmine, ben trovato.
Vedi la soluzione è ottima, è venuto un magnifico lavoro complimenti. Come ti dicevo sono riuscito ad aprire le due fessure su di un tondino di legno molto più duro che ho recuperato in vecchie scatole di montaggio, ma la soluzione come vedi è ottima. Io ho provato con i listelli accoppiati adoperando la contropunta per il tornio per legno autocostruita, ma purtroppo l'albero è troppo lungo e non ci sta tra il mandrino e la sua contropunta, quindi proverò come hai fatto tu centrando il listello sul mandrino, vedrò. Per ora ho finito i pennoni per l'albero di maestra, aspetto ad infilarci il filo nero, lo metterò quando inserirò i pennoni sull'albero di maestra, eccovi la foto.

20160223_170916.jpg

Dai Carmine datti da fare :biggrin::biggrin:

 

Un caro saluto a tutti e buon lavoro :wave::wave:

 

Pennabianca.

Posted (edited)

Salve ragazzi.... una piccola curiosità... ma nel fascicolo 103, per la sezione TALL SHIPS avete trovato qualcosa ? nel 102 c'era il C.A. Thayer .(1^ parte)... visto che nel 103 non ho trovato nulla ?!?!?! , credevo che avessero esaurito la sfilza delle navi da farci scoprire... oggi, nel 104 ho trovato invece la 2^ parte del Thayer... bhooooo... :blink::blink::rolleyes: buona serata...

Edited by peju79
Posted

Buon giorno amici miei.

 

Ringrazio carmine e pennabianca per loro considerazioni su quanto ho fatto. Anche io ho finito i pennoni di maestra e seguirò il consiglio di Pennabianca di non montare i marciapiedi, lo farò quando sarà il momento di assemblare tutto l'albero. Per quanto riguarda l'albero di gabbia, ha superato brillantemente la prova del tornio con la rastrematura finale, infatti l'incollaggio con il cianoacrilato non ha subito nessuna conseguenza di tenuta, quindi posso dire che l'asperimento e riuscito, l'unico errore commesso, fattomi notare dal mio caro amico Roberto è il taglio,di fatto non dovevo tagliare su quella altezza, ma bensì all'altezza dove andrà ad infilarsi la testa di moro così facendo il taglio sarebbe stato coperto dalla stessa testa di moro e non si sarebbe visto niente.

Peju79, considera che sul fasc. 103 abbiamo trovato l'intero piano dell'albero di maestra e considerando la stampa effetuata ha occupato lo spazio inerente la seconda parte della nave da te citata.

DSC08290.jpg

DSC08291.jpg

DSC08292.jpg

DSC08294.jpg


host immagini

 

Un saluto a tutti e alla prossima.

Posted

Ciao a tutti,

complimenti Rocco, gran bel lavoro, mi sono segnato i passaggi per quanto toccherà a me tra due anni :laugh:

 

In questi giorni dovrei riuscire recuperare la colla alifatica, appena la trovo posso iniziare

 

alla prossima

Stefano

Posted

Grazie per i complimenti jjsimy........Sicuramente fra due anni e con la tecnologia che avanza.......... troverai un sistema diverso e migliore da quello che ho usato io. :wink::wave:

Posted

 

Roccowilli.... miii..."accuraaaa"...se mettevano 2 fogli in più ...vannu ò sparagnu !!!!!! :wink::tongue:

Complimenti sempre x il fantastico lavoro... buona serata

Peju79, considera che sul fasc. 103 abbiamo trovato l'intero piano dell'albero di maestra e considerando la stampa effettuata ha occupato lo spazio inerente la seconda parte della nave da te citata.

 

 

 

 

 

DSC08292.jpg

 

DSC08294.jpg

 

host immagini

 

Un saluto a tutti e alla prossima.

Posted

Grazie per i complimenti Peju79.

Ma cchi ti parinu fissa..... vuordiri du fogghi cca.... tri fogghi dda banna e u sparagnu si viri,chista e a liggi di cu i fa i soirdi

Traduco in italiano: ma ti sembrano dei fessi...vuol dire che con due fogli di qua e tre fogli dall'altra parte il risparmio si vede, e la legge di mercato.

 

Ciao.

Posted

Grazie per i complimenti Peju79.

Ma cchi ti parinu fissa..... vuordiri du fogghi cca.... tri fogghi dda banna e u sparagnu si viri,chista e a liggi di cu i fa i soirdi

Traduco in italiano: ma ti sembrano dei fessi...vuol dire che con due fogli di qua e tre fogli dall'altra parte il risparmio si vede, e la legge di mercato.

 

Ciao.

A vuogghia ri farisi i picciuli...sta navi è paàta e strapaàta..... ò postu ri mettiri carta nutile, cà mancu si leggi, avissiru misu i scialuppe , nò ca un ci sunnu !?!?!... :wink::showoff:

 

Traduco in italiano :Italy:: altrochè se si fanno i soldi, questo modello (di nave) è più che pagato !!! Al posto di mettere carta inutile, che certe volte neanche si legge (tutta la storia e i tall ships), avrebbero potuto mettere le scialuppe di bordo, che secondo me mancano...

 

Ma comunqueeeeeeeee.... evviva l' Italia...evviva il modellismo.....e bravi noi.... :smiley19: :showoff:

Posted (edited)

Comandanti carissimi buona giornata e ben trovati. Un caro e affettuoso saluto agli amici qui presenti.

Oggi ho ritirato con grandissimo stupore il fascicolo n° 105, così composto:

 

USCITA 105

 

I componenti

della coffa

di maestra.

 

img208.jpg

 

img209.jpg

 

img210.jpg

 

img211.jpg

 

img212.jpg

 

img213.jpg

 

Ecco fatto, ho già cominciato a montare la coffa facendo le saldature a stagno come quella di trinchetto, oggi comincerò a tagliare i tre pezzi dell'albero di maestra e domani comincerò la verniciatura.

 

Un caro saluto a tutti da

 

Pennabianca.

Edited by pennabianca
Posted

Buon giorno comandanti carissimi e ben trovati.

Ho terminato la verniciatura e il montaggio dell'albero maggiore di maestra, nulla di particolare, il montaggio è stato eseguito tale e quale all'albero maggiore di trinchetto, eccovi alcune foto.

 

20160229_191804.jpg

 

20160229_191828.jpg

 

20160229_191838.jpg

 

Ecco fatto, carissimi per il momento questo è tutto quindi alla prossima uscita, buona giornata e buon lavoro a tutti voi.

 

Pennabianca.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      524.1k
×
×
  • Create New...