Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ciao Gianluca.

 

Guardando diverse immagini inerenti lo scafo, si nota benissimo che la rivettatura dell'opera viva segue indubbiamente quella sovrastante e non come ha proposto amati. Infatti negli step di istruzione di montaggio relativo al foto 9 del fasc72, di disporre la lastra in modo che la rivettatura proposta sia ben allineata con quella sovrastante. Ho fatto delle prove a secco solamente con il ritaglio della lastra e purtroppo ho potuto costatare che la rivettatura proposta a parte qualcuna, non corrisponde minimamente con tutta la rivettatura superiore. Pertanto, secondo un mio punto di vista le cose da fare sono due:

 

1- modificare la rivettatura sulle dime tracciandone una nuova per semplificare la cosa ragionevolmente.

 

2- riportare tutta la rivettatura dell'ultima fascia montata sulla dima e continuare fino all'intera copertura dello scafo con questo procedimento, che rispecchia nel complesso la vera rivettatura originale.

 

Comunque sarà per molti di noi un lavoro al quanto complesso per potere adattare al meglio questi particolari soprattutto sulla parte di poppa dove richiede una maggiore attenzione.

  • Replies 1.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted

Comandanti carissimi eccomi con il lavoro eseguito con il fascicolo n° 72. Concordo con il carissimo amico Gianfranco su quanto lui ha esposto sul fatto della rivettatura totale dello scafo, e dopo esserci contattati e averne parlato ho deciso anche io (dopo averlo ringraziato per l'idea) di eseguire la rivettatura totale seguendo quella della fascia superiore e modificando anche alcuni segni che non corrispondevano con detta fascia, devo dire che il lavoro mi è riuscito egrgiamente. Noterete in una foto della poppa la raggera tracciata in blu, quella mi è servite e mi servirà per la rivettatura del giro della poppa (non ho seguito i segni originali delle dime) e queste sono le foto del lavoro.

 

20150713_162519.jpg

 

20150714_155555.jpg

 

20150714_155608.jpg

 

20150714_155618.jpg

 

20150714_155629.jpg

 

20150714_155642.jpg

 

20150714_155918.jpg

 

Carissimi questo è tutto, ora mi fermo perché devo proseguire con i fascicoli del Prinz Eugen e cioè continuare il tavolato del ponte.

Un caro e affettuoso saluto a tutti gli amici e buon lavoro da

 

Pennabianca.

Posted

Una buona serata.

 

Roberto magnifico lavoro..... :smiley19: :smiley19:le nostre chiaccherate hanno dato i risultati voluti.

 

Dopo avere montato la VI fila con gli aggiustamenti necessari e seguendo il consiglio del mio carissimo amico Roberto di ripristinare la rivettatura sulla parte di poppa adoperando lo stesso sistema a raggiera per fare combaciare i rivetti di questa fascia con quella sovrastante ho verniciato ed incollato definitivamente quest'ultima fascia.

Roberto...... come ti avevo accennato quando ci siamo sentiti, mostro la VII fila con le fasce già in opera completa di rivettatura. Questa volta il lavoro è andato al quanto scorrevole vista l'esperienza fatta con la fila sovrastante, l'unica parte rognosetta per quanto mi riguarda e quella sotto la poppa, in quanto si debbono letteralmente modificare i due ultimi pezzi proposti con le dime per farli combaciare perfettamente. Posso dire che la scelta che ho intrapreso mi soddisfa abbastanza, con questo accorgimento in più, la murata dello scafo cambia letteralmente aspetto.

 

SaKymz.jpg

 

CguxJA.jpg

 

uYafld.jpg

 

lrxv6Y.jpg

 

Txd5id.jpg

 

wcmjQ6.jpg

 

Nei prossimi giorni sistemerò anche questa fila incollandola definitivamente senza verniciarla in quando se è come penso su questa fila si dovrà detrminare la linea di galleggiamento adoperando un'altro tipo di colorazione per poi proseguire con le rimanenti fasce proposte con l'uscita 72.

 

Un affettuoso saluto e buona continuazione.

Posted

Carissimo rieccoci. Lavoro fatto a dovere, una cosa mi chiedo e ti chiedo, come mai non hai schiacciato le lastrine per evitare tutti quei gonfiori e farsi che si notino le rivettature come quelle fotoincise? Io come ben sai ho schiacciato con un rullino di gomma le varie chiodature passando sopra alle lastrine e il tutto è venuto come quelle fotoincise.

Ottimo lavoro come sempre, noi ci si sente, un caro saluto a tutti e buon lavoro.

 

Pennabianca.

Posted

Roberto....... per essere sincero mi è passato di mente, infatti mi ero preparato l'attrezzino per passarlo al momento che ho incollato le piastre :doh::doh:. Mi sono ricordato quando ho messo in ordine gli attrezzi vedendo il rullino sul tavolo :angry::angry::sad: .

Posted

Comandanti carissimi tutti buonasera ed un affettuoso saluto agli amici Gianfranco e Roberto!

Gianfranco e Roberto, le dime sono giuste per quanto riguarda le dimensioni per la copertura dello scafo ma, sono allo stesso tempo in parte errate per quanto riguarda l'andamento lungo l'opera viva e le dimensioni del fasciame. Da molte foto si evince che a partire dalla 6^ fascia il corso di fasciame in acciaio segue un'altro andamento (vedete la foto di frapit con lo scafo in bacino con l'antivegetativo grigio, utile anche per le chiodature). Io tutte le foto che sono riuscito a raccogliere per l'opera viva in bacino le pubblicherò, e sto cercando anche di capire quali dime salvare e quali fare di nuove. Se volete aprire un consorzio per risolvere sto problema son ben lieto, io in ogni caso intraprenderò questa correzione applicandomi da subito, vista la decisione di riprendere lo scafo dalla chiglia a venir su.

 

Salutissimi

 

Gianele

Posted

Ciao Gianluca.

 

Sarebbe una buona cosa la tua iniziativa, come ben sai dovrò eseguire le fasce e guardando il sito congedati Vespucci mi sono fatto un idea per come procedere. L'unica difficoltà che sto incontrando e come fare questi rivetti e l'allineamento sotto la poppa. Dalle foto che ho visto la rivettatura sulle fasce dovrebbe seguire l'allineamento pari passo con le lastre sottostanti che rivestono tutta la murata, l'unica differenza che c'è su queste fasce e la doppia rivettatura sia in alto che in basso su ogni piastra soprammessa. Ora sto ponderando l'idea di eseguire lo spessore con il cartoncino (come ho fatto nelle file precedenti) oppure sovrapporre le stesse figure delle dime tagliate qualche millimetro più larghe. Al momento sto facendo delle prove, comunque ben vengano tutti i suggerimenti e le iniziative che tu o qualcun altro vogliate intraprendere, quando avrò risolto questo problema condividerò con voi tutti le immagini che proporrò con la relativa spiegazione del procedimento adottato. Sicuramente queste iniziative serviranno a ben pochi, ma sicuramente le troveranno interessanti.

 

saluti.

 

roccowilli..

Posted

Gianfrà, fino alla 6^ fascia il corso di fasciame in acciaio segue lo stesso andamento, poi dal settimo è curvilineo e le chiodature, almeno per le fascie inferiori ( orientativamente 2 fasce sotto) è obliquo, e sotto la chiglia riprende ad essere ortogonale al corso di fasciame.. Quelle foto sono le prime che ho visto. Se si vuol riprodurre l'opera viva sarà un lavoraccio...

Posted

Giancà.... lo so che è un lavoraccio da fare , ormai sono partito cos' e debbo continuare. Comunque con le prove fatte ho ottenuto un buon risultato e alla fine credo che verrà un ottimo lavoro.

Posted

Oggi ho ritirato il numero 73 che spiega come completare tutta la copertura sul lato sinistro ma visto che nelle istruzioni non lo dice mi chiedevo non è meglio fare prima il foro del timone e poi applicare la lastra di rame?

Posted (edited)

Caro Antonio buona giornata. Se tu controlli bene i miei post precedenti e quelli di Roccowilli, noi abbiamo già fatto il foro per il supporto del timone e ti rammento che in quella specifica uscita e ben specificato di fare un foro sul rivestimento del fasciame, appunto per ricordare che lì ci andrà il timone, quindi sarà anche da riportare sulle fasce di rame. Quindi controlla bene carissimo e avanti tutta, buon lavoro.

 

PS. il foro del timone rimane sempre sottointeso.

 

Pennabianca.

Edited by pennabianca
Posted

Ciao, si ho letto i post precedenti però loro hanno solo detto di fare un segno con la penna dove si deve fare il foro.

In questo fascicolo ci sono foto vicine della poppa e anche con tutto il lato sinistro rivestito si vede benissimo che ancora non hanno forato, ecco perchè mi sembra strano

Posted

Ciao a tutti i comandanti.

 

Complimenti per le piastre che state rivettando bellissimo lavoro ,giustamente sia Roberto che Gianfranco hanno optato per aggiungere i rivetti mancanti ma come dice Gianele se e possibile farle nel modo giusto sarebbe meglio ....credo sia un bel impegno ritracciare e disegnare le nuove dime...Come procedere???

 

Vi posto foto che ho nel cp. non ricordo dove le ho prese (forse qui) dove si evincono molte linee del Vespucci ma come riportarle facilmente sul modello....???? Voi avete altre foto o riferimenti ??

Che aiutino in questo.

 

 

Un Saluto e Buon Vento Carmine.

 

PS. Ho provato la decorazione di poppa quella delle prime uscite..mi sa che la monto e poi la dipingo con la tecnica del pennello asciutto ,perché sinceramente con le mie capacita se la incollo sul modello pitturato faccio un macello .....Vorrei avere le doti di Roberto ,andando avanti con il modello apprezzo sempre di più il suo lavoro pulito e preciso guardo le sue foto e i passaggi che devo ancora fare e mi rendo conto di quanto e bravo.

 

image.jpg
[/url]
image share

 

image.jpg
free image hosting

 

image.jpg
free image hosting

 

image.jpg
upload immagini

 

image.jpg
image share

Posted

Ciao Carmine.

 

Condivido in pieno il tuo apprezzamento su quanto sta facendo il carissimo Roberto. Vedi Carmine, sia io che Roberto non stiamo facendo altro che seguire la rivettatura delle fotoincisioni che abbiamo già montato, quindi le dime servono solamente ha stabilire la larghezza e la lunghezza di ogni singolo pezzo. Roberto sta facendo un grandissimo lavoro, cioè quelle di riportare sulla fiancata ogni singola rivettatura a matita, facendo riferimento indubbiamente alle fotoincisioni già applicate, mentre io che non vado molto d'accordo con le squadrette mi sto limitando ad appoggiare il pezzo già tagliato e segno ad occhio ogni singola rivettatura. Sicuramente qualcuna non verrà perfettamente in linea ma.... mi sono accorto che una volta verniciate la rivettatura viene attutita dalla vernice, quindi l'imperfezione passa in secondo piano.

Un'altra cosa, mi potresti mandare queste foto sulla mia email privata in quanto per il lavoro che intendo fare sono molto utili per potere proseguire.

Al momento sono in una fase abbastanza complessa per potere montare questi particolari, ma quando finirò almeno questa fase posterò le foto del lavoro che ho svolto.

 

un saluto e buona domenica.

Posted

Ciao Carminee,

foto eccezionali per fare le modifiche al fasciame di acciaio dell'opera viva!!! :smiley19::smiley19::smiley19::smiley19: Se è possibile me le potresti inviare in privato che non me le scarica?

Per la ricostruzione del fasciame così come è la mia idea sarebbe di:

- fotocopiare le dime proposte

- attaccare tutto lo scafo con le dime sfruttando un collante poco aggressivo;

- tracciare sulle vecchie dime i nuovi corsi, sfruttando più informazioni possibili dalle foto e dai riferimenti delle fasce dell'opera morta;

-ritagliare le dime nuove, montandole su un foglio;

- fotocopiare il foglio e ritagliarle per fare il lavoro sui fogli di rame.

Posted (edited)

Ciao a tutti.

 

Mi chiedo se qualcuno ha tagliato e provato tutte le dime...sx

Io le ho provate tutte..grossolanamente.. il risultato e che a poppa su alcune fasce ho anche 2cm in piu'

e quelle contrassegnate col n°7 non ci stanno...?? sarà che andranno soprapposte..??

Voi avete provato ...???

 

Un Saluto e buon vento Carmine.

 

PS. Leggo ora il post di gianiele non problem per le foto mandami in pm il tuo indirizzo mail ,

Come vedi ho provato le dime mi sa che bisogna aspettare le nuove istruzioni col i fascicoli ,mica

avrò errato di tanto il mio scafo..???

 

image.jpg
free image hosting

 

image.jpg
invia immagini

 

image.jpg
invia immagini

 

image.jpg
hosting immagini

Edited by carminee
Posted

Carminee, non so cosa dirti, anche perché la sx 07 dovrebbe andare a coprire la chiglia. Io questo lavoro lo volevo iniziare appena sistemata la prima e seconda fascia comprensivo di quadrato di poppa ma a sto punto voglio provare a vedere se queste dime corrispondono... Appena ho delle novità ti posto delle immagini.

Posted (edited)

Carissimi Gianluca e Carmine e Ganfranco, un caro saluto a voi tutti. Carissimo Carmine ho letto il tuo poste e sulle perplessità della lunghezza delle dime, succede anche a me ma non fa nulla, queste dime le devi adoperare solo come curvatura dello scafo per il resto rivettatura e lunghezza è a tuo piacere, cioè come le stai posando, quindi adoperale solo come larghezza e curvatura per il resto vai con la rivettatura di quelle superiori cioè quelle fotoincise in ottone, almeno io eseguo il mio lavoro in questo modo.

 

Questa mattina ho ritirato il fascicolo n° 73 così composto:

 

USCITA 73

 

Tre dime di carta(200x250 mm)

e due fogli di rame (200x250x0,1 mm)

 

img727.jpg

 

img728.jpg

 

img729.jpg

 

img730.jpg

 

img731.jpg

 

img732.jpg

 

Carissimi ecco fatto, con il prossimo post metterò le foto del lavoro fatto fino ad ora.

 

Pennabianca.

Edited by pennabianca
Posted

Ciao Carmine, ciao Gianluca.

 

Carmine hai perfettamente ragione..... infatti provando la 5 fila con riferimento SX05-E, questa esce fuori di circa 2cm.sicuramente il pezzo da adattare sarà il SX05-C e l'intera fila si accavalla con i pezzi SX05-D e SX05-E. Ora la mia perplessità e quella di ridimensionare l'intera fila di qualche millimetro oppure lasciare che questi ultimi due pezzi si accavallano sulla fila sovrastante di qualche millimetro. Considerando che questa fila SX05 e più larga di circa di circa 5mm rispetto la fila sovrastante in più le diverse dime non sono tutte della stessa larghezza ma sono più larghe in base dove avverrà la loro locazione. Quindi amici miei c'è un bel dilemma da risolvere. Oggi pomeriggio affronterò questo problema con Roberto e nel contempo aspetterò i vostri commenti su come intendete procedere trovando la soluzione migliore da adottare.

Posted

Comandanti rieccomi con le foto del lavoro per ora fino alla terza fila. Come noterete ho passato man mano che applico le file un leggero strato di primer, poi a lavoro terminato ne passerò un'altra mano completa su tutte le file fino alla chiglia in attesa di colorare con vernice appropriata, eccovi alcune foto.

 

20150721_121000.jpg

 

20150721_121009.jpg

 

20150721_121015.jpg

 

20150721_121022.jpg

 

Ecco fatto carissimi, come potete vedere ho eseguito la rivettatura seguendo quella delle fotoincisioni e anche una rifettatura longitudinale dopo averne parlato con Gianfranco.

 

Questo è tutto ora comincerò la quarta fila, vi saluto carissimi, buona giornata e buon lavoro, anche se con questo caldo è un po' un problema concentrarsi sul lavoro da eseguire, a presto.

 

Pennabianca.

Posted

Io sono a lavoro e non posso vedere se ho ragione ma, provate a mettere a confronto una dima fotocopiata con una del foglio originale; ho l'impressione che il foglio, non essendo A4, viene copiato con un adattamento di maggiorazione..

Posted (edited)

Carissimo Gianele buona serata.
No non è vero io ho fatto le scansioni con lo scanner e le ho salvate in PDF come quelle ch ti ho inviato, ma quando le stampi controlla bene lo zoom quando apri il PDF per stamparle e metti l'originale sopra alla stampa in controluce e vedrai che sono perfettamente uguali.
Buona serata e buon lavoro.

Pennabianca.

Edited by serservel
Posted

Ciao a tutti

 

E come dice Roberto se le metto in controluce si trovano perfettamente ....ma si possono ridimensionare diminuendo la percentuale di stampa...

 

Ciao Carmine.

Posted

Infatti cari amici non ho detto che era la soluzione, era solo una idea per una soluzione che non potevo controllare in quel momento visto che ero a lavoro. Comunque pure io, quando sono tornato a casa ho controllato in controluce: stesso risultato di Carminee! Roberto, le dome le ho dal numero 72 e rientrando a casa ho controllato il numero 73 e non parla di sovrapporre; una soluzione potrebbe essere che Amati ha sbagliato a stamparle con una stampa a maggiore scala, una piccola percentuale in più può dare un grande errore. Ve l'ho detto, mi sembra strano che tutti abbiano fatto uno scafo più piccolo.

Posted (edited)

Il mio pensiero è quello che le dime siano state stampate più lunghe per il semplice fatto che ognuno di noi e in base alle proprie esigenze possa adattarle liberamente ridimensionandole all'occorrenza, cosa che sto attualmente facendo io con la settima fila e come ho fatto con tutte le altre fasce montate. Pertanto le dime servono solamente ad avere un quadro completo ma dopo si dovranno adattare alle proprie esigenze seguendo la linea dello scafo da prua a poppa. Quindi amici miei non diamo per scontato che le dime ci risolvono il problema, armiamoci di santa pazienza per completare questo benedetto rivestimento. E non date per scontato le spiegazioni che ci sono sul fascicolo, per loro, fanno credere che il posizionamento è una passeggiata e non hanno trovato nessun problema, cosa assolutamente impensabile.

 

 

saluti.

Edited by roccowilli
Posted

Carissimi comandanti buona giornata e ben trovati.

Questa mattina è arrivata in edicola l'uscita n° 74 così composta:

 

USCITA 74

 

Fogli di rame (200x250x0,1 mm)

Foglio di rame (200x125x0,1 mm)

 

img735.jpg

 

img736.jpg

 

img737.jpg

 

img738.jpg

 

img739.jpg

 

img740.jpg

 

Ecco fatto carissimi, oggi si continua a ricoprire lo scafo sulla fiancata sinistra, sono arrivato alla fascia n°5, oggi comincio con la n° 6.

Carissimi buon fine settimana e buon lavoro a tutti.

 

Pennabianca.

Posted

Ciao Morgana90 buona giornata.

L'attrezzino io l'ho costruito a suo tempo quando feci i corsi di lastrine per il Victory, è composto con un vecchio taglierino e un a seghetta tipo per dremel acquistata con altri componeneti all'IDL.

Ma l'Amati ne vende uno a pochi euro che poi sarebbe quello inviato agli amici che hanno sottoscritto l'abbonamento con l'HACHETTE, queste sono le foto del mio attrezzino:

 

IMG_1132.jpg

 

IMG_1134.jpg

 

Ciao Morgana spero di esserti stato d'aiuto, ciao e buon lavoro.

 

Pennabianca.

Posted

Ciao comandanti.

 

Vi volevo far vedere queste foto... ho cercato di riprodurre le linee di prua dello scafo ...Dalle foto.. molto difficile per me , mi date un occhio.. voi come li vedete.

 

Un caro saluto Carmine.

 

PS. @ Morgana ,un buon negozio di modellismo o uno sul web e ti procuri facilmente l'attrezzo e della ditta amati si chiama "Pounce Wheels Codice AM7400. Costo intorno ai 8 euri.

 

vespucci_prua.jpg
hosting immagini

 

 

image.jpg
free image upload

 

 

image.jpg
upload

 

image.jpg
image share

 

 

Posted

Ciao Carmine , ciao Gianluca

 

Esatto Carmine..... l'andamento è proprio questo.Io ho cercato di fare del mio meglio, francamente mi accontento di come è venuto il lavoro, in quanto non è stato facile tagliare alla perfezione ogni singola fascia e tirare ogni singola rivettatura. Considera pure che ogni fascia è stata adattata in base l'andamento ottenuto dal fasciame sottostante, e il lavoro è del tutto differente rispetto alle fotoincisioni che ci hanno fatto montare. Al momento ho passato una leggera mano di primer, come potete vedere i difetti sono venuti alla luce. Cercherò di rimediare in qualche modo dove è possibile con qualche piccola passata di stucco.

 

3E2CdL.jpg

 

 

QYyzS8.jpg

 

 

dpclwW.jpg

 

Per concludere.... posso solo dire che, cercare la perfezione assoluta e molto ma molto difficile da raggiungere.

 

saluti.

 

P.s. fa un caldo tremendo ho già 30° ha casa con tutte le finestre e balconi aperti e questa notte è stata un tormento.

Posted

Buongiorno comandanti e ben ritrovati.

Causa impegni personali non sono stato presente ultimamente.

Da qualche ora sto cercando di capire quale sia il miglior metodo per ritagliare le lastre in Rame ma non riesco a trovare una soluzione accettabile.

A mano libera con forbici il lavoro viene maluccio con sbalzi evidenti in particolar modo su quelle lunghe.

Il taglierino é inutilizzabile in quanto il metallo é duro.

E per la colla ho usato quella stick ma per staccare la carta penso di dover mettere a bagno le fotoincisioni.

Ho seguito l'ottimo consiglio dell' amico Gianfranco,che saluto calorosamente,(per me il tuo lavoro va alla grande) prendendo in edicola delle lastre di rame per lavori a sbalzo e il lavoro mi risulta piú facile in quanto le lastre si tagliano anche con il taglierino.

Sto prendendo in seria considerazione di fare tutto il lavoro con le lastre da cartolibreria.

Voi altri quale metodo usate?Come detto a Gianfranco il pensiero di non usare le lastre in Rame in dotazione mi rode un poco.

Un saluto

Posted

Comandanti buona giornata un caro saluto a tutti gli amici del forum, Carmine, Gianele, Roccowilli e Nelau.

 

Rieccomi a condividere il mio lavoro svolto fino ad ora. Io non ho seguito l'andamento dei corsi delle fotoincisioni costruite da noi, ma ho seguito il montaggio più o mene come descritto nei fascicolo, solo che ho arricchito con molta più rivettatura, come si vede dalle immagini, rispetto al lavoro fatto nei fascicoli. Io ho fatto rivettature sul bordo longitudinale delle liste, e ho aumentato quelle verticali proseguendo come le fotoincisioni in ottone, queste sono le foto del lavoro fino ad ora eseguito, praticamente la parte di sinistra terminate e la parte di dritta già cominciata.

 

20150727_161544.jpg

 

20150728_174032.jpg

 

20150728_174038.jpg

 

20150728_174047.jpg

 

20150728_174053.jpg

 

20150730_141414.jpg

 

Ecco fatto carissimi, concordo con Gianfranco nell'esecuzione della rivettatura per me molto estenuante. Complimenti al carissimo Carmine, Nelau io adopero le lastre di rame inviateci.

 

Ora sto continuando nel taglio con forbici e rivettatura per la parte di dritta. Un caro saluto a tutti e buon lavoro.

 

Pennabianca.

Posted

Ciao comandanti.

 

Vi volevo far vedere queste foto... ho cercato di riprodurre le linee di prua dello scafo ...Dalle foto.. molto difficile per me , mi date un occhio.. voi come li vedete.

 

Un caro saluto Carmine.

 

PS. @ Morgana ,un buon negozio di modellismo o uno sul web e ti procuri facilmente l'attrezzo e della ditta amati si chiama "Pounce Wheels Codice AM7400. Costo intorno ai 8 euri.

 

vespucci_prua.jpg

hosting immagini

 

 

image.jpg

free image upload

 

 

image.jpg

upload

 

image.jpg

image share

io ho l'impressione che seguendo l'andamento del fasciame sottostante si avrebbe un lavoro più che accettabile senza fare troppe peripezie. La convinzione di abbandonare le scelte forniteci dal costruttore è maturata vedendo il lavoro di pennabianca, che ringrazio sempre per i suoi consigli, ma che, vedendo le foto, non mi piace per nulla...scusa penna non me ne avere e nulla di personale ma la parte sottostante anche se perfettamente eseguita sembra un dirigibile non mi piace affatto...ripeto gusto personalissimo!! Credo che seguirò la strada di roccow con le mie opportune modifiche ovvero seguirò in parte il lavoro di roccow e in parte l'andamento del sottostante fasciame.

Posted

Carissimo Morgana90 buona giornata. Come vedi ho specificato nel mio post precedente come ho agito per mio gusto e piacimento cercando di svolgere il mio lavoro il meglio possibile, e ti ringrazio per gli apprezzamenti tant’è che : A casa sua ognuno è re, “ Domi suae quilibet rex” , vorrà dire che il Vespucci invece di navigare lo farò volare come il "REX". Vedi caro amico tu puoi seguire le strade di Roccowilli di Carmine o qualche altro, basta avere la manualità e la capacità di eseguirle. Una cosa, devo dirti e farti un piccolo appunto, quando entri per chiedere qualche cosa agli amici del forum, almeno abbi la compiacenza di salutare, chiedere per favore ed eventualmente anche ringraziare, non volermene non è polemica è solo un appunto.

Carissimo ti saluto e buon lavoro

Pennabianca.

Posted (edited)

Ciao Morgana90.

Mi fa piacere che tu voglia eseguire le mie iniziative o quelle di qualcun altro, il forum serve proprio a questo… a suggerire, consigliare e favorire la volontà di qualcuno che con le proprie capacità e manualità cercando di fare le cose in un certo senso. Il forum serve a confrontarsi in determinate discussioni, per capire come eseguire un passaggio o risolvere determinati problemi. L’esempio lo danno gli amici carissimi Gianele, che è una fonte inesauribile dove possiamo attingere idee e soluzioni e il buon Carmine dove propone le sue iniziative di esecuzione condividendole con molto piacere con noi tutti. Purtroppo ho letto il tuo commento e la tua considerazione sul lavoro svolto da Pennabianca, non mi sembra corretto esternare tale pensiero considerando il modello simile a un dirigibile, avresti potuto tenertelo per te questo tuo pensiero. Ha volte determinate considerazioni possono lasciare l’amaro in bocca e interpretate in maniera poco accettabile, da chi sta costruendo questo modello con molta capacità di esecuzione dove ognuno di noi vede le cose in modo diverso e decide come intende farle e per come procedere, sicuramente non era tua intenzione minimizzare il lavoro svolto da Pennabianca, ma dal tuo appunto ha dato questa impressione. Comunque le mie parole scritte non vogliono essere una polemica ma è una semplice costatazione di fatto.

Probabilmente ha causa dei tuoi impegni sarai impossibilitato ha postare i tuoi avanzamenti, comunque, ci farebbe piacere avere un tuo contributo e che anche tu condividessi il tuo lavoro con tutti noi, spiegando almeno il modo in cui intendi procedere e le eventuali modifiche che intendi apportare, potrebbero interessare a molti che sono ancora indietro, copiando ulteriormente le fasi che seguiranno.

 

 

 

Un saluto e buon proseguimento.

Edited by roccowilli
Posted

Ciao a tutti i comandanti.

 

@ Rocco vedo che hai finito ,hai mischiato le dime fornite e l'andamento del fasciame ???

 

@ Roberto ,potresti mandarmi qualche foto con l'andamento dello scafo come le mie ultime foto (prua e poppa),Perché non so se alla fine mi conviene fare tutto un lavoro quando anche le dime in se stesse portano un andamento giusto e che quando si avrà lo scafo sullo scaletto fornito non e che si vedrà quello che stà sotto.....

Ho provato a farne una e aggiungere piu' linee come te ,,?? Ho dovuto fare le dime speculari altrimenti non ci riuscivo, tu come hai fatto ?? Come le tagli come le rifinisci ?? A me non e venuta tanto bene Grrr Grrr prestami le tue manine d'oro...........

 

Un saluto e buon vento Carmine.

Posted

Si carmine, ho usato le dime fornite solo per avere un punto di riferimento per larghezza e lunghezza, per il resto ho dovuto modificare ogni singola dima seguendo il corso del fasciame e adattandole tra una fila e l'altra. Mentre per le fasce soprammesse 2,4,6,8 ho ritagliato le dime 1,3,5,7 e le ho soprammesse alle fasce già montate determinando ad occhio le distanze in base alla foto che tu hai postato, e le foto sono il risultato ottenuto. Spero che tu sia bravo ha ritagliare alla perfezione ogni singola fascia, io purtroppo non ci sono riuscito.

 

 

Ciao.

Posted (edited)

Comandanti buona giornata e ben trovati. Carissimi Carmine e Gianfranco buona giornata anche a voi.

Prima di tutto oggi ho ritirato in edicola il n° 75 che ora vado a postare.

 

USCITA 75

 

Gli elementi dei bastingaggi

 

img748.jpg

 

img749.jpg

 

img750.jpg

 

img751.jpg

 

img752.jpg

 

img753.jpg

 

Ecco fatto, ora veniamo alle spiegazione carissimo amico Carmine. Ti ho invitato tramite messaggio privato ad inviarmi il numero tuo del telefono fisso di casa così potrei spiegarti meglio a voce, e ti ho inviato tramite Mail una serie di foto del rivestimento che ho applicato alla mia nave. Come spiegavo nei post precedenti, non ho altro fatto che, aggiungere la rivettatura verticale che parte dalle fotoincisioni di ottone fino alla chiglia, le dime sono quelle originali forniteci con le uscite, incollate come descritto con colla spray rifilate perfettamente o quasi e lasciate più lunghe di mezzo centimetro verso poppa che se per caso dovesse mancare qualche millimetro ne ho in più, poi applicate prima con nastro carta come si può vedere da foto postate, trovato la lunghezza giusta di tutto il corso, tolgo la carta della dima, riapplico le lastrine con nastro carta e con un punteruoli segno partenza e arrivo dei rivetti (parte esterna), poi tolgo il primo pezzo verso prua, lo giro sotto sopra e cioè sul retro e comincio a fare la rivettatura servendomi di un righello di acciaio e rotellina autocostruita posando la lastrina su tre fogli di carta da stampante per rendere morbido e non tanto la base per rivettare, poi controllo bene e se per caso qualche linea risulta leggermente storta, la rifaccio schiacciando prima i rivetti incriminati con un tondino di acciaio lucido semicurvo e rifaccio la rivettatura. Per la rivettatura orizzontale, gliela faccio solo nella parte superiore a circa un millimetro dal bordo servendomi come misura e dima la stessa che ho staccato riposizionandola un millimetro più giù, e logico per fare questa ci vuole la mano abbastanza ferma. Ecco spiegato il tutto carissimo, ti auguro buon lavoro a presto e buona giornata, un caro saluto a tutti i comandanti.

 

PS. come potrai notare dalle foto ho segnato con matita tutta la rivettatura verticale sullo scafo come traccia.

 

Pennabianca.

Edited by pennabianca
Posted

UN grande saluto a tutti gli amici del forum.

 

Nonostante il caldo torrido in questa settimana appena trascorsa, oggi pomeriggio ho finito la posa di tutte le fasce sul lato di dritta.Amici miei è stata una vera impresa ricoprire i fianchi di questo scafo con il metodo proposto dai fascicoli con le dime allegate.Posso solo dire che le dime mi sono servite solo per orientamento di larghezza e lunghezza, infatti molte fasce in base l'andamento dello scafo con la sua conformazione di listellatura e con la relativa scarta-vetrata ho dovute rifarle di sana pianta, in quanto la sagomatura della dima non corrispondeva minimamente con la linea del mio scafo.Quindi aiutandomi con il nastro carta e poggiando la dima e nastro sulla murata, rideterminavo usando una matita la sagomatura che mi occorreva, tiravo il nastro con il tratteggio ottenuto, appiccicavo il nastro sulla lamina e ritagliavo il pezzo con la nuova sagomatura.Lavoro lungo è snervante e vi confesso che qualche santo è sceso e lo ho mandato in villeggiatura.

 

IZeOQP.jpg

 

j7iEKz.jpg

 

qVYawW.jpg

 

HYVxpe.jpg

 

LtvuKQ.jpg

 

xEcV7d.jpg

 

Certamente ci sono tante piccole imperfezioni specialmente su i tagli, reputo personalmente che è impossibile effettuare a mano libera dei tagli perfetti usando la forbice, in più è un continuo provare e rifilare a filo ogni fascia per evitare fastidiose fessure che si creano tra una fascia e l'altra, ripeto non è stato facile.Io ho messo tutta la mia buona volontà per fare un discreto lavoro e nel contesto mi accontento tantissimo di quello che ho fatto. Infatti il possibile lo ho fatto, l'impossibile ho cercato di farlo, ma......!!!!. per i miracoli mi debbo attrezzare.

Sicuramente per il periodo in cui siamo non c'è nessuno che è arrivato a questo punto, ma credevo che qualcuno potesse esprimere la propria opinione in merito a questa fase, gli unici che si sono proposti sono l'amico Gianluca, Carmine, e Pennabianca che saluto molto affettuosamente che hanno dato o che daranno preziosi consigli e suggerimenti.

Per il momento e tutto, nei prossimi giorni appronterò le 4 fasce soprammesse per completare definitivamente questo fianco.

 

Un saluto a tutti e buona domenica per coloro che restano in citta e buone ferie per tutti gli altri.

 

roccowilli.

Posted

Ciao Gianfranco, grazie per la citazione! Vorrei starti dietro con la costruzione ma, da due settimane ho ripreso a lavorare e rincasando la sera dopo nove mesi di assenza crollo immediatamente a letto. Ma hai deciso di fare l'opera viva come da modello Amati?

Ciao e buona domenica.

Posted

Buongiorno comandanti,

 

@ Roberto ,via mail ti ho inviato il numero dell cell. comunque grazie per i tuoi preziosi consigli ,per agevolarmi mi sono procurato dei fogli di "carta mozzarella" in modo da poter ricalcare per bene tutte le linee che mi son disegnato .

 

@ Gianfranco ,vedendo il lavoro che hai fatto a dritta ,sinceramente eviterei di mettere quelle sovrapposte ,per me e molto più lineare cosi che con quelle che hai sovrapposto....a te la scelta di togliere quelle che già hai montato ..

 

@ Gianiele ,anche per me quest' anno e stato "duro" per il lavoro ti comprendo benissimo...spero di aver tempo di disegnare anche la poppa ,certo mi mancherà il tuo contributo...

 

@ Nelau l'idea di usare i fogli a sbalzo che quelli forniti non mi sembra male ,ho fatto delle prove e sinceramente il lavoro viene bene.

 

Ora tempo e caldo permettendo cercherò di andare avanti col modello ,un saluto a voi tutti Carmine.

Posted

Carmine... purtroppo non posso togliere le svrapposizioni in quanto sono incollate bene con il cianoacrilato, rischierei di tirarmi anche quelle sottostanti con la conseguenza di andare ha fare tutto d'accapo.Comunque sono sicuro che il lavoro con le sovrapposizioni non verrà affatto male, infatti ho incominciato la prima fascia sopramessa sul lato di dritta il lavoro è al quanto travagliato in quanto si debbono adattare ogni singola fascia e le ultime due dovranno essere posizionate con il verso giusto per potere avere la curvatura che va sotto la poppa.Ti allego qualche foto, per farti un'idea.

 

QoFnYp.jpg

 

w8FE0M.jpg

 

3rua35.jpg

 

KQ1WG4.jpg

 

HI1nK6.jpg

 

Comunque, le linee di sovrapposizione che hai disegnato sul tuo scafo, secondo me vanno benissimo... il problema è come intendi realizzarli e con quale procedimento.Io mi sono limitato alla semplice sovrapposizione su quelle già montate.

 

Buon proseguimento.

Posted (edited)

Comandanti carissimi buona domenica e ben trovati.

Un caro saluto a Gianele Carmine e Roccowilli, e buona serata. Posto un po' di foto del lavoro di rivestimento e il montaggio dei supporti per i bastingaggi, rivestimento lavoro noioso ed estenuante, ma conto di finere martedì o al massimo mercoledì, non vedo l'ora. La parte di sinistra come ben sapete è terminata e la parte di dritta è quasi finita, eccovi alcune foto.

 

20150730_212414.jpg

 

20150802_185630.jpg

 

20150802_185636.jpg

 

20150802_185646.jpg

 

20150802_192918.jpg

 

Ecco fatto carissimi.

Gianfranco non metto nessun commento sul tuo operato, noi ci si sente sempre e quindi sarebbe un doppione dei commenti che ci si fa a voce. Carissimi buona serata e buon lavoro.

 

Pennabianca.

Edited by pennabianca
Posted (edited)

ok accetto la critica e mi cospargo il capo di cenere...continuerete a darmi i vostri preziosi consigli?

a breve anche le foto.

 

P.s. però ci tengo a dire che non ho mai criticato lavori maleseguiti la mia era una critica d'arte......molto differente

Edited by morgana90
Posted (edited)

Comandanti buona serata e ben trovati. Un caro saluto all'amico Morgana, non preoccuparti, qua siamo tutti amici e se avrai bisogno di consigli siamo sempre a disposizione tua e di tutti.

Ho terminato dopo lunghe peripezie ho terminato il rivestimento anche della parte di dritta, domani mi accingerò a forare tutti buchi che ospiteranno i vari golfari, per quanto riguarda i fori in questione, consiglio con un punteruolo marcare il punto del foro così la punta del trapano non se ne andrà per i fatti suoi, eccovi le foto del rivestimento.

 

20150804_175754.jpg

 

20150804_175809.jpg

 

20150804_175819.jpg

 

20150804_175834.jpg

 

20150804_175853.jpg

 

20150804_180042.jpg

 

Carissimi ecco fatto un saluto all'amico Morgana e buon lavoro a tutti i comandanti.

 

Pennabianca.

Edited by pennabianca
Posted

Ciao carissimo, ottimo lavoro complimenti, buon lavoro anche per il laghetto in giardino, con questo caldo deve essere una goduraia.

 

Ciao a presto

 

Pennabianca.

Posted (edited)

Ciao carissimo Antonio buona serata.
Scusami io li ho fatti ma non li ho contati, però ho forato esattamente dove sono indicati sulla fotografia del ponte, non sono stato li a contarli.
Ciao carissimo e buon lavoro.

Pennabianca.

PS. li ho contati e sono esattamente 65

Edited by pennabianca

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.3k
    • Total Posts
      524.3k
×
×
  • Create New...