bezukhov Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 Salve a tutti! sono un appassionato di storia navale della IIGM, il mio campo di esperienza riguarda gli U-Boote tedeschi sui quali sto scrivendo un libro. Riguardo alla storia navale italiana, purtroppo, non ho molti punti di riferimento, perciò vorrei rivolgere una domanda a quanti in questo forum condividono la mia passione per la Storia basata sui documenti originali e sulle fonti d'archivio. Le navi tedesche in missione redigevano un diario di bordo (Kriegstagebuch) che riportava giorno per giorno, ora dopo ora, tutti gli avvenimenti degni di nota. Una volta ottenuto il diario di bordo, risulta molto semplice ricostruire la storia operativa di ogni unità navale. E' possibile ottenere qualcosa di simile per le navi italiane? Era pratica comune annotare in modo ufficiale lo svolgimento di ogni azione? Qualcuno prima di me ha pensato di fare una ricerca di questo tipo, ottenendo i documenti che cerco? Prima di inoltrare una domanda all'USMM, vorrei almeno sapere se quello che cerco esiste. Grazie per l'attenzione bezukhov Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 12, 2013 Report Share Posted June 12, 2013 Ora si chiama "Giornale di Chiesuola". Sicuramente veniva utilizzato anche durante la WWII.. non so se avesse lo stesso nome. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Squadrag54 Posted June 12, 2013 Report Share Posted June 12, 2013 il giornale di chiesuola, è una parte dei libri di bordo, specificatamente quello che riporta gli ordini relativi alla rotta e alle macchine, vi è il libro di bordo, su cui viene riassunta la missione, e il ruolino su cui vengono scritti i nominativi dell'equipaggio per ogni uscita in mare. ricordo la loro compilazione a termine delle uscite in mare.onestamente però, non sò quanto sia il tempo d'archiviazione prima della disturzione, ritengo comunque che per le navi maggiori della II^ guerra, siano ancora conservati, o almeno lo spero. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dott.Piergiorgio Posted June 12, 2013 Report Share Posted June 12, 2013 Squadrag, poiche' ti riferisci alla II GM, la domanda che dovresti porti, è ogni quanto tempo i registri di bordo vengono sbarcati e inviati a Roma; prendendo a spunto le recenti novità emerse su Matapan, che il registri di bordo viene inviato a terra annualmente, o mensilmente conta storiograficamente in quanto la situazione di bordo del Pola al 28 Febbrajo 1941 risulta oggi che era ben diversa da qualla del 31 Dicembre 1940.... A quanto ne so, di rapporti di fine missione ce ne stanno parecchi (e quelli dei giovani C.ti di Torpediniere spesso affascinanti nella loro baldanzosità e stile non troppo formale) e spesso formano una buona parte degli allegati delle pubblicazioni dell' U.S. MMI. Saluti, dott. Piergiorgio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 12, 2013 Report Share Posted June 12, 2013 Per una recente questione che ha riguardato alcuni di noi, so per certo che i giornali di chiesuola, non sono tutti a Roma ma se non ricordo male sono nella base del compartimento di ascrizione dell'Unità. Sto parlando della vicenda della Torpediniera Sagittario... quando innescammo la questione, l'USMM, nella persona del Capo Ufficio volle approfondire la questione... per far questo, chiese a Taranto (non ricordo a chi) di inviargli i giornali di chiesuola del periodo relativo all'evento. Non prometto niente... c'è la probabilità che domani mi rechi all'USMM... nel caso chiedo a loro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bezukhov Posted June 12, 2013 Author Report Share Posted June 12, 2013 Grazie di cuore per il vostro contributo! Ho scritto all'USMM usando il termine corretto "giornale di chiesuola", come gentilmente suggerito da Navy60, e attenderò risposta. (L'unica mia precedente esperienza riguardante una richiesta di documenti all'USMM è stata totalmente soddisfacente, sono rimasto sorpreso dalla disponibilità e dalla cortesia del personale addetto, che si è dimostrata superiore a quella di ogni altro archivio europeo da me contattato). Dal mio punto di vista, ottenere i documenti originali scritti al tempo degli avvenimenti è l'unico modo per ricostruire la storia così come si è svolta, senza abbellimenti, giustificazioni e giudizi a posteriori, che purtroppo abbondano in parte delle cronache italiane. Non ho idea dell'intervallo temporale che trascorreva prima che il giornale di chiesuola venisse ricopiato; nel caso delle unità tedesche, le uniche su cui ho esperienza diretta a livello di ricerca storica, i "giornali di chiesuola" venivano ribattuti a macchina al termine di ogni missione e (nel caso degli U-Boote) ne venivano prodotte almeno 8 copie destinate a vari usi. Confido, data l'importanza del periodo e dato il gran numero di vite coinvolte, che questi documenti siano conservati e catalogati. In particolare, sto cercando i documenti riguardanti la storia operativa dell'incrociatore Eugenio di Savoia. Grazie ancora per il vostro aiuto bezukhov Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 12, 2013 Report Share Posted June 12, 2013 Concordo con quanto hai scritto... il personale dell'USMM è veramente splendido. Non lo dico perchè alcuni di loro sono miei colleghi... anche il personale civile è molto professionale e sempre molto disponibile. Quindi, se riesco ad andare, chiederò proprio dei girnali di chiesuola dell'Eugenio di Savoia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dott.Piergiorgio Posted June 12, 2013 Report Share Posted June 12, 2013 allora, se si tratta dell' Eugenio, di sicuro quasi il 100% della documentazione di bordo, se non il 100% è arrivato al dopoguerra, quindi si puo' essere più che ottimisti su un risultato positivo della ricerca all' USMM. Ultimo consiglio, ti suggerisco di contattare, anche privatamente, Navy60 sui dettagli di quanto stai ricercando: di sicuro ti dirà esattamente cosa cercare e quindi come formulare la richiesta all' USMM. Saluti, dott. Piergiorgio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Squadrag54 Posted June 13, 2013 Report Share Posted June 13, 2013 Squadrag, poiche' ti riferisci alla II GM, la domanda che dovresti porti, è ogni quanto tempo i registri di bordo vengono sbarcati e inviati a Roma; prendendo a spunto le recenti novità emerse su Matapan, che il registri di bordo viene inviato a terra annualmente, o mensilmente conta storiograficamente in quanto la situazione di bordo del Pola al 28 Febbrajo 1941 risulta oggi che era ben diversa da qualla del 31 Dicembre 1940.... A quanto ne so, di rapporti di fine missione ce ne stanno parecchi (e quelli dei giovani C.ti di Torpediniere spesso affascinanti nella loro baldanzosità e stile non troppo formale) e spesso formano una buona parte degli allegati delle pubblicazioni dell' U.S. MMI. Saluti, dott. Piergiorgio. per la mia esperienza, i libri di borbo, vengono archiviati a bordo al loro completamento, in un secondo tempo vengono inviati all'archivio della base d'appartenenza. l'unico registro, in forma di estartto, che viene inviato mensilmente a terra, e quello del ruolo equipaggi, per ovvie ragioni economiche. i rapporti di fine missione sono diversi, vengono stilati a parte usando i libri di bordo, ed inviati atutti i comandi interessati, squadriglia, gruppo, ecc. saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.