corazzata_littorio Posted April 12, 2013 Report Share Posted April 12, 2013 Eccomi giunto alla costruzione di un nuovo modello, la RN Miraglia, dopo aver fatto una ricerca fotografica e storica ho acquistato i piani ANB ed ho iniziato il taglio delle ordinate e della chiglia. Lo scafo sarà completamente in legno, singolo fasciame con rinforzo in fibra di vetro e carbonio internamente. A bordo installerò gli IMAM RO43 sulla catapulta a poppa, e sempre a poppa lascerò alcuni Macchi M18 ed RO43 con ali ripiegate nell'Hangar. A prua sulla catapultà invece ci sarà il Reggiane in livrea per volo sperimentale, e nell'hangar sto pensando di posizionarci un SM79, ho trovato una bella foto in cui è ritratto questo bellissimo aereo con le ali ed il timone e superfici di coda smontati, li imbarcavano così per trasportarli in A.O. . ecco alcune immagini. alla prossima con altre immagini ed alcuni dati del modello. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted April 12, 2013 Author Report Share Posted April 12, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted April 13, 2013 Report Share Posted April 13, 2013 Che impresa! Complimenti. Solo realizzare gli aerei è già un'opera...seguirò con interesse. Mi piacciono le tue squadre...anche le mie sono da combattimento con morsi e spruzzi colore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted April 13, 2013 Report Share Posted April 13, 2013 ho disegnato un SM79 ... mi manderesti la foto di quello smontato per imbarco? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted April 14, 2013 Author Report Share Posted April 14, 2013 i Sorci Verdi! grande Lazer! ecco la foto! per i RO43 pensavo di montare i kit acquistati in rete della polacca Pavla (oramai introvabili ed a prezzi assurdi, elevati per quel modello, seppur ben fatto) ma poi ho pensato di assemblarne solo 1, quello nel ponte, per i restanti RO43 ho preso un kit in vacuform, lo sto spessorando quanto serve e lo clonerò in resina, almeno riesco a contenere i costi, per il Macchi M18 ho trovato un vecchio kit in resina su ebay UK, che modificherò ed anche questo clonerò in resina...l'altro quello acquistato finirà nella mia vetrina! ovviamente gli aerei sul ponte avranno l'elica funzionante ed il rumore del motore radiale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted April 14, 2013 Report Share Posted April 14, 2013 Bel modello di nave! Complimenti e ti seguirò sull'avanzamento lavori. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bartom Posted April 16, 2013 Report Share Posted April 16, 2013 Buon lavoro Luca, modello impegnativo ma di gran soddisfazione. Saluti. Bartom Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted May 23, 2013 Author Report Share Posted May 23, 2013 qualche piccolo aggiornameno...purtroppo questo modello procede a rilento! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted May 23, 2013 Report Share Posted May 23, 2013 A vederlo così, a colpo d'occhio, il lavoro fatto sembra ben procedere e di buona fattura. Vedi Luca, non te la prendere se il lavoro va a rilento, in un anno ho disegnato e tagliato la chiglia del Bande Nere e 5 dicasi cinque ordinate, scala 1/200, quindi qualcuno va più a rilento di te. Se continui così verrà una bellezza . Con stima e amicizia Fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted May 23, 2013 Author Report Share Posted May 23, 2013 Ciao Fassio! grazie mille del sostegno ma a dirla tutta mi ha aiutato anche mio fratello! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted May 23, 2013 Report Share Posted May 23, 2013 Penso dovresti prevedere uno scaletto per quando comincerai a mettere il fasciame: la chiglia in compensato dev'essere molto flessibile... Pianta anche un cavetto teso fra due chiodini sul dritto di prua e quello di poppa, per controllare la simmetria! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Akula_Class Posted May 24, 2013 Report Share Posted May 24, 2013 Davvero un bellissimo progetto ed un lavoro ben impostato!! Se posso permettermi anch'io cercherei di dare rigidità alla chiglia altrimenti c'è il rischio di svergolature quando dovrai mettere in opera il fasciame...ma soprattutto, ti prego, posta tante foto perché secondo me verrà un vero capolavoro, un soggetto originalissimo! Complimenti ancora! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted May 24, 2013 Author Report Share Posted May 24, 2013 Bene, se lo trovate originale avrò raggiunto il mio scopo, cercavo un modello inusuale e poi amo gli idrovolanti... Procediamo con ordine: scaletto di alaggio in realizzazione, tranquilli, sto solo verificando le ordinate Chiglia, qui arriva il bello, non sarà in compensato, quello che vedete è solo una parte della chiglia, se guardate bene le ordinate non sono fissate saldamente, ed alcune sono storte, non in asse per capirci, questo perchè l'incasso avrà uno spessore che sarà colmato dallo spessore finale della chiglia, il problema era la sua flessibilità e l'assetto del modello, se guardate la nave (al vero) noterete una altezza elevata, che nel modello potrebbe generare fenomeni di...insomma, quello che è successo alla Miraglia vera!! quindi ho dovuto per forza tenere la zavorra molto più bassa del normale, questo mi ha portato ad una chiglia molto più bassa del normale. Ho così deciso di provare a realizzare la chiglia in composito, quindi a breve la vedrete rivestita di nobile tessuto di Carbonio HT800 unidirezionale steso longitudinalmente ed uno strato esterno in PW200, il tutto poi trattata a dovere in autoclave od infusione a seconda del tempo che ho... per le foto vedrò di farne tante! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Akula_Class Posted May 24, 2013 Report Share Posted May 24, 2013 Bene, se lo trovate originale avrò raggiunto il mio scopo, cercavo un modello inusuale e poi amo gli idrovolanti... Procediamo con ordine: scaletto di alaggio in realizzazione, tranquilli, sto solo verificando le ordinate Chiglia, qui arriva il bello, non sarà in compensato, quello che vedete è solo una parte della chiglia, se guardate bene le ordinate non sono fissate saldamente, ed alcune sono storte, non in asse per capirci, questo perchè l'incasso avrà uno spessore che sarà colmato dallo spessore finale della chiglia, il problema era la sua flessibilità e l'assetto del modello, se guardate la nave (al vero) noterete una altezza elevata, che nel modello potrebbe generare fenomeni di...insomma, quello che è successo alla Miraglia vera!! quindi ho dovuto per forza tenere la zavorra molto più bassa del normale, questo mi ha portato ad una chiglia molto più bassa del normale. Ho così deciso di provare a realizzare la chiglia in composito, quindi a breve la vedrete rivestita di nobile tessuto di Carbonio HT800 unidirezionale steso longitudinalmente ed uno strato esterno in PW200, il tutto poi trattata a dovere in autoclave od infusione a seconda del tempo che ho... per le foto vedrò di farne tante! heheheh lo sapevo che era solo un "trucco" per sviarci!!!! Pensavo di riuscire a darti un consiglio, per un attimo mi sono illuso e mi son detto ah-ha meglio che glielo dica che questo non l'aveva previsto e.....tac! mi salti fuori con lo scafo in carbonio!!! Ragazzo mio sei incorreggibile!! Il soggetto è veramente originalissimo e fantastico! dacci dentro e mi raccomando le foto soprattutto quelle della realizzazione dello scafo!!! Un abbraccio e complimenti ancora!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted May 24, 2013 Author Report Share Posted May 24, 2013 solo la chiglia in composito, non lo scafo...anche se a ricordar bene ho circa 120m di carbonio in varie grammature...senza contare vetro e kevlar ovviamente...sai mai che devi far due cosette... lo scafo sarà come al solito in listelli di legno con il solito trattamento con colla a base di cellulosa, poi sto pensando di realizzare in balsa le due "bombature" per le casse di zavorra esterne, la balsa penso che la rivestirò con il materiale per le ali degli aerei...come usava qualche anno fa prima del polistirolo!!!! poi leggero strato di fibra di vetro, resina epossidica e fondo uretanico... ok, ho anticipato circa 6 mesi di lavoro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.