marcellodandrea Posted October 5, 2012 Report Posted October 5, 2012 cari amici in giro trovo numerose foto del varo di nostre navi militari nel periodo tra le due guerre, ma non trovo nulla riguardo le navi scuola Amerigo Vespucci e Cristoforo Colombo. Potete aiutarmi a trovare qualche foto del genere? E infine una domanda più tecnica: come furono alberate queste due navi? Prima del varo o dopo? Con macchinari speciali o che altro? Grazie per ogni chiarimento ciao Marcello d'Andrea Quote
Totiano* Posted October 6, 2012 Report Posted October 6, 2012 qui una foto del varo del vespucci: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=20397 http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=21630 (derei la stessa rovesciata) qui c'è anche una foto che supponiao del Colombo oltre a quelle del Vespucci http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=35757 Quote
Alagi Posted October 6, 2012 Report Posted October 6, 2012 (edited) Di seguito due foto del Vespucci, la prima nell'imminenza del varo e la seconda mentre scende in mare il 22 febbraio 1931. La nave fu varata con i fusi maggiori (ossia le sole parti basse) del bompresso, del trinchetto e della mezzana) già in opera. E' quindi evidente che il resto dell'alberatura (tutto l'albero di maestra, alberi di gabbia, alberetti, pennoni ecc.) fu imbarcato durante l'allestimento: in questi casi, gli elementi dell'allestimento sono mossi per il tramite di normali gru a braccio presenti in arsenale o nel cantiere e posizionati correttamente con l'ausilio di drizze e altre manovre provvisorie. Si procede quindi ad installare prima le manovre fisse (sartie, stralli e patarazzi) e poi quelle correnti (scotte, bracci ecc.). (coll. M. Brescia) (coll. M. Brescia) Edited October 6, 2012 by Alagi Quote
marcellodandrea Posted October 6, 2012 Author Report Posted October 6, 2012 grazie ragazzi, ho spulciato tutto, foto molto interessanti. :smile: ciao Marcello Quote
bussolino Posted October 6, 2012 Report Posted October 6, 2012 da base artica, marco http://www.mondovespucci.com/ITAL/PAGINE/notizie_vespucci2.html http://filmatidimare.altervista.org/cristoforo-colombo-la-gemella-dellamerigo-vespucci/ qualunque nave a vela (almeno di tipo tradiyionale) veniva varata con il minio di alberatura per problemi di stabilita durante la fase di scivolata da scalo del varo. inoltre al varo una nave ha ancora parecchio ancora da imbarcare e con alberi completamente montati sarebbe impossibile l uso della gru. saluti marco Quote
marcellodandrea Posted October 6, 2012 Author Report Posted October 6, 2012 grazie anche a te bussolino ciao Marcello Quote
lazer_one* Posted October 6, 2012 Report Posted October 6, 2012 Aggiungerei che iL Colombo ed il Vespucci, come molti velieri del Novecento, hanno alberi in metallo. Quote
Guest Posted October 7, 2012 Report Posted October 7, 2012 (edited) Visto che ci siamo, aggiungo una foto delle due belle Signore.. Uploaded with ImageShack.us Ovviamente il Colombo è quella più "lontana" La foto sono dell'USMM Edited October 7, 2012 by Guest Quote
marcellodandrea Posted October 7, 2012 Author Report Posted October 7, 2012 Grazie di nuovo anche a voi. Alcune domande (considerate che è la prima volta che comincio a interessarmi a queste due navi): 1) entrambe le navi hanno una piattaforma a metà del fuso di trinchetto: quelli sulla piattaforma sono proiettori? 2) Il Vespucci ha un solo occhio di cubia e quindi è quello davanti. Vedo che il fumaiolo è molto più alto di quello del Colombo (anzi sul Colombo non lo vedo proprio). Come si spiega? 3) Vedo male o i parasartie del Colombo sono posti più in basso di quelli del Vespucci? 4) Perchè i velacci, i contro etc. (in alto) sono tutti fuori nel Vespucci pur essendo (mi pare) saldamente ormeggiato? ciao grazie Marcello d'Andrea Quote
ammiraglia88* Posted October 7, 2012 Report Posted October 7, 2012 Cosa vedo, cosa vedo ... una bella discussione del mio amato veliero Sono un po' di fretta, ma al volo dovrei farcela a dare alcune risposte. 1) sugli alberi ci sono alcune luci proprie della nave, accese in navigazione, ed altre che servono ad illuminarla quando è ormeggiata in porto, per fare in modo che manifesti ancora di più la sua bellezza; mi devo procurare una foto di dettaglio (devo cercarla) e poi magari la pubblico così vediamo bene i particolari (spero di averne una con i particolari ). 2) e 3) Le più evidenti differenze tra i due velieri erano nel bompresso, con diversa inclinazione e il diverso attacco delle sartie, a filo della murata per il Vespucci ed esterno per il Colombo. Sul Colombo erano inoltre assenti le imbarcazioni maggiori (al centro nave) e il relativo albero di carico. Il Vespucci ha un solo occhio di Cubia per mascone, per filare le ancore, mentre il Colombo ne aveva due occhi di Cubia. Si dice che il fumaiolo del Colombo fosse più basso di quello del Vespucci e quindi quasi invisibile. 4) sinceramente ... la butto lì: forse le vele del Vespucci non erano completamente asciutte e quindi non sono state serrate (o per una rotta diversa in cui ha incontrato tempesta, o perchè è arrivato al porto in un momento diverso dal Colombo e questo non ha preso pioggia). So che a volte non vengono completamente serrate proprio perchè le si vuol lasciare all'aria. Oppure, semplicemente è stato voluto appositamente per fare la foto! Quote
Guest Posted October 7, 2012 Report Posted October 7, 2012 Io sono il meno indicato.. però: Quelli sono proiettori. Pur essendo "gemelle" hanno delle differenze, dunque: l'albero di bompresso, quello del Colombo ha una inclinazione minore; Il fumaiolo del Colombo e quasi inesistente; Le Sartie del Colombo sono fissate lande esterne mentre sul Vespucci sono fissatealla murata. Per quanto riguarda i velacci... possibile che stianofacendo dello sciorino?? Quote
marcellodandrea Posted October 7, 2012 Author Report Posted October 7, 2012 Ho trovato questo sito, oltre che Colombo e Vespucci, c'è un sacco di stampe d'epoca su altre navi, tutte varate a Castellammare di Stabia: http://www.liberoricercatore.it/Storia/italia_unita.htm http://www.liberoricercatore.it/Storia/navivarateacastellammare.htm questo è l'indice, con molte cosa da scoprire direi: http://www.liberoricercatore.it/Storia.htm ciao marcello Quote
Alfabravo 59* Posted October 7, 2012 Report Posted October 7, 2012 (edited) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Quì le due navi sono a NApoli in previsione della Rihista H (5 Maggio 1938). Un altra differenza consisteva nelle eliche: singola e quadripala (?) sul VESPUCCI e due coassiali controrotanti sul COLOMBO. Per quanto riguarda l'alberatura mi pare che i SOLI "fusi maggiori" fossero di metallo. Edited October 7, 2012 by Alfabravo 59 Quote
Guest Posted October 7, 2012 Report Posted October 7, 2012 Scusa Roberta, ci siamo sovrapposti nella risposta. Altra piccola notiziola... se non ricordo male il Colombo è stata la 100^ costruzione a Castellammare di Stabia. Quote
marcellodandrea Posted October 10, 2012 Author Report Posted October 10, 2012 (edited) cari amici nel ringraziarvi della sollecitudine e delle interessanti segnalazioni, chiudo questo post con una ulteriore richiesta. Vi sarei grato se poteste segnalarmi, tra le foto a vostra conoscenza, quelle che mostrano una delle due navi (Vespucci o Colombo) ancorata vicino ad una nostra nave militare minore (torpediniera, cacciatorpediniere, corvetta etc.) negli anni dal varo al 1945. Sto pensando, infatti, ad un possibile diorama modellistico, ma mi sembrava inutile aprire un altro topic nella sezione "modellismo" per fare quest'ultima richiesta. Grazie di nuovo a tutti Marcello d'Andrea Edited October 11, 2012 by marcel Quote
ammiraglia88* Posted March 14, 2013 Report Posted March 14, 2013 A proposito di varo … ho trovato alcune foto interessanti di scali di costruzione e di vari di navi e battelli. Vi chiedo una precisazione: i "vecchi" bacini di carenaggio a gradoni (tipo quelli presenti in Arsenale a La Spezia) servivano per la manutenzione delle navi, e non per la costruzione, vero? Mi era sorto questo dubbio, perciò ho pensato che era meglio chiedere la conferma direttamente dagli esperti di Betasom! Queste foto inoltre dimostrano che le navi venivano costruite “fuori” dai bacini, utilizzando apposite “impalcature”. Correggetemi se sto sbagliando! (da Adriaticandaegeanferries) Nave Clara – Muggiano 1913 (da Agenziabozzo) La prossima immagine è spettacolare! Liberty (da Bagnirosita) Varo R. sommergibile Filippo Corridoni – Taranto 1930 (da Ebay) Viribus Unitis (da Linkiesta) Britannic 1913 (da Maritimequest) Varo - 26 febbraio 1914 (da Raffaelestaiano) Varo sommergibile Archimede (da Wrecksite) Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.