marcellodandrea Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 (edited) cari amici ho notato in questa foto del cct Francesco Nullo, sulla tuga di centro nave, tre strani "aggeggi" , sorta di tubi sollevati in alto, uno subito dietro il secondo fumaiolo, due ai lati del secondo lanciasiluri. http://it.wikipedia.org/wiki/File:RCT_Nullo_USMM.jpg A dir la verità, tra le cose inconsuete di questa foto, c'è anche un altro "aggeggio" addossato proprio a sx del fumaiolo anteriore, da cui sembra escano dei tubi al di sopra che poi piegano in basso indietro. Non è riportata la data della foto, ma dalle dotazioni di bordo (telemetri nuovi etc.) è certamente posteriore al 1933. La presenza del Carley sul fumaiolo potrebbe spostarla ancora più avanti. Per quanto ne so fin'ora, su questa classe (Sauro) gli "aggeggi" di cui sopra non erano contemplati fra gli aggiornamenti dei lavori del 1933 (questa è l'unica foto che ho trovato dei 4 cct pariclasse dove si vedono queste cose). So che dopo il 1935 (più o meno) furono montati i sistemi per il condizionamento dell'aria, in seguito all'assegnazione di questi cct all'AOI, perciò sto cercando di capire (con poche speranze) quali potessero essere le strutture esterne dei condizionatori dell'aria. Ma soprattutto per i tre "tubi" mi sembrerebbero davvero eccessive. Inoltre, guarda caso, ho trovato una foto del Giovanni Nicotera (classe Sella) con "aggeggi" molto simili sempre dietro il secondo fumaiolo (ma solo due, non tre). http://www.naviearmatori.net/ita/foto-39458-4.html Qualcuno può aiutarmi a capire che cosa sono? ciao grazie Marcello d'Andrea Edited May 14, 2012 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 Molto semplicemente, quelle sono maniche a vento in tela che venivano rizzate al di sopra degli osteriggi dei locali macchine per assicurare un po' di ricircolo d'aria :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 (edited) Molto semplicemente, quelle sono maniche a vento in tela che venivano rizzate al di sopra degli osteriggi dei locali macchine per assicurare un po' di ricircolo d'aria :s01: Confermo: queste maniche a vento venivano usate già nell'800. Questo è un acquerello di Ippolito Caffi (caduto a Lissa sulla Re d'Italia): raffigura la pirofregata Varese pochi giorni prima della battaglia e - sospese agli stralli di poppa degli alberi o ai pennoni - sono ben visibili tre maniche a vento in tela del tutto simili a quelle ancora in uso settant'anni dopo. :s02: Edited May 14, 2012 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted May 15, 2012 Author Report Share Posted May 15, 2012 grazie :s01: ho imparato una cosa nuova per me. ciao Marcello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted May 15, 2012 Author Report Share Posted May 15, 2012 ah ma a proposito, come venivano rizzate? nella Varese sono sospese agli stragli o ai pennoni, ma sui cct? forse c'erano dei cavi tesi tra i due alberi? ciao Marcello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted May 15, 2012 Report Share Posted May 15, 2012 (edited) ah ma a proposito, come venivano rizzate? nella Varese sono sospese agli stragli o ai pennoni, ma sui cct? forse c'erano dei cavi tesi tra i due alberi? ciao Marcello Sì: verosimilmente si armava un paranco abbozzato ad uno strallo (più facilmente che ad una cima tesa tra i pennoni, che avrebbe interferito con gli aerei della radio), anche perchè non ci sarebbe altro modo. :s02: Edited May 15, 2012 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted May 16, 2012 Author Report Share Posted May 16, 2012 mmm... sì, in effetti a guardar bene la foto del Nullo (sapendo ora cosa guardare) sembra che ci sia un cavo di qualche tipo che scende giù sul davanti dell'albero e che termina con due cime disposte a V che vanno alle maniche a vento. Per quella subito dietor il fumaiolo però non vedo niente del genere. Ok comunque grazie :s01: Marcello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted May 16, 2012 Author Report Share Posted May 16, 2012 Forse può interessare, una foto del Borea (Turbine), direi prima del 1933-34, che ho appena trovato con la medesima manica a vento sollevata. non so se vedo bene, ma in questo caso direi che è sostenuta da un cavo teso in basso tra i due alberi. http://www.photoship.co.uk/JAlbum%20Ships/...s/Borea-01.html ciao Marcello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.