Alagi Posted April 28, 2012 Report Share Posted April 28, 2012 Avendo inserito sulla pagina Facebook di un amico alcune immagini di navi della Regia Marina riprese a Venezia, penso che possa risultare d'interesse poterle visionare anche qui. In quello che - oggettivamente - è lo scenario più bello del mondo (anche nello specifico caso della location per delle foto navali), ecco quindi una serie che, possibilmente, cercheremo di accrescere in futuro. Tutte le immagini sono state scattate dai fotografi dello studio "Baschetti", attivo a Venezia nella prima metà del secolo XX che - solitamente - "sfruttavano" le parti alte della Chiesa della Salute o le strutture di Punta della Dogana per realizzare immagini che, sicuramente, sono autentiche opere d'arte del campo fotografico, non soltanto nazionale. ----------- Gli incrociatori pesanti Pola e Zara a Venezia, nel 1933-34. Si noti, a prora del Pola, l'idrovolante CANT 25 AR che, in seguito, sarà sostituito dall'IMAM Ro. 43. (Foto Baschetti, Venezia - coll. M. Brescia) I caccia dell'8ª Squadriglia (Folgore, Lampo, Baleno e Fulmine) all'ormeggio a Punta della Salute sul finire degli anni Trenta. (Foto Baschetti, Venezia - coll. M. Brescia) L'incrociatore leggero Giovanni delle Bande Nere e un'altra unità tipo "Condottieri" nel Bacino di San Marco, a Venezia, verso la metà degli anni Trenta. (Foto Baschetti, Venezia - coll. M. Brescia) L'unità in secondo piano potrebbe essere il Colleoni, in quanto all'epoca le due unità facevano entrambe parte della 2ª Divisione Navale. Tuttavia, mentre il Bande Nere (costruito a Castellammare) presentava alcune caratteristiche che lo rendevano facilmente identificabile (tubolature orizzontali sui fumaioli, torrione dal disegno più complesso ecc.), le altre tre unità - costruite dall'Ansaldo - erano sostanzialmente indistinguibili. Purtroppo, nell'originale della fotografia il nome non è leggibile: si vedono due "blocchi" di lettere che potrebbero intendersi come Bartolomeo Colleoni, ma - vista la qualità dell'immagine - anche i nomi delle altre due unità, anche se meno probabili, sono comunque possibili. L'inrociatore leggero Alberico da Barbiano a Venezia, il 18 luglio 1934. (Foto Baschetti, Venezia - coll. M. Brescia) Venezia, 1935-36. le quattro unità della 10ª Squadriglia (da sinistra: Maestrale, Grecale, Scirocco e Libeccio), ancora classificate come esploratori, all'ormeggio insieme alla torpediniera La Farina. Sullo sfondo, due incrociatori leggeri tipo "Condottieri", probabilmente il Di Giussano e il Da Barbiano. (Foto Baschetti, Venezia - coll. A. Asta via M. Brescia) Il cacciatorpediniere Francesco Nullo a Venezia, ad agosto del 1936. (Foto Baschetti, Venezia - coll. M. Brescia) La nave scuola Cristoforo Colombo sul finire degli anni Trenta. (Foto Baschetti, Venezia - coll. M. Brescia) La nave reale Savoia nel Bacino di San MArco, nella seconda netà degli anni Trenta. (Foto Baschetti, Venezia - coll. M. Brescia) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted April 28, 2012 Report Share Posted April 28, 2012 che meraviglia di foto! sembra che ci fosse traffico in quel periodo davanti a S. Marco... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
serservel Posted April 28, 2012 Report Share Posted April 28, 2012 Bellissime foto, davvero! Le aggiungo prontamente alla mia collezione (ma non le spaccio per mie :s02:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted April 28, 2012 Report Share Posted April 28, 2012 Splendide immagini. Solo una precisazione: a eccezione della seconda fotografia (8ª Squadriglia, con la Giudecca sullo sfondo) e della quinta (10ª Squadriglia), scattate effettivamente dalla zona della Salute/Punta della Dogana, tutte le altre sono prese dal tradizionale punto di osservazione del campanile dell'isola di San Giorgio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted April 28, 2012 Report Share Posted April 28, 2012 Venezia e' sempre stata una bellissima passerella e queste navi sono tra le piu' eleganti a partire dallo yatch reale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted April 28, 2012 Author Report Share Posted April 28, 2012 (edited) Splendide immagini.Solo una precisazione: a eccezione della seconda fotografia (8ª Squadriglia, con la Giudecca sullo sfondo) e della quinta (10ª Squadriglia), scattate effettivamente dalla zona della Salute/Punta della Dogana, tutte le altre sono prese dal tradizionale punto di osservazione del campanile dell'isola di San Giorgio. Ringrazio Andrea per i chiarimenti che - tral'altro - mi saranno davvero utili per integrare le didascalie di un mio "lavoro in corso". :s02: Edited April 28, 2012 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted April 28, 2012 Report Share Posted April 28, 2012 (edited) Anche se è una cartolina (in teoria potrebbe essere già stata postata nel topic "Qualche cartolina" di ODISSEO) penso che possa stare anche quì! Edited October 6, 2012 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted April 28, 2012 Report Share Posted April 28, 2012 che spettacolo! Comunque, anche io dall'inizio della mia carriera sono stato numerose volte a Venezia... anzi, per essere preciso, a Venezia sono imbarcao sulla mia prima nave... Margottini l'8 ottobre del 1978 (la prima sera andai a vedere in un cinema di Venezia Grease)... :s68: :s68: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted April 30, 2012 Report Share Posted April 30, 2012 Belle foto veramente. Grazie, Maurizio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted April 30, 2012 Author Report Share Posted April 30, 2012 (edited) Ecco altre tre foto di navi "veneziane", tutte rivenienti da negativi dello studio Baschetti. Questa foto del Manin (purtroppo mancante della parte finale della prora) non è datata, ma è stata evidentemente scattata poco prima di quella del Sauro del mio primo post: si noti, difatti, il rimorchiatore che sta accostando a dritta e che - nella foto del Sauro - ha appena terminato l'accostata. L'immagine è quindi anch'essa databile all'agosto 1936. Ringraziamo il Comandante "Marcel" che mi ha gentilmente fornito il file. (Foto Baschetti, Venezia - coll. M. D'Andrea via M. Brescia) L'esploratore Antonio Da Noli nel 1935, in uscita a lento moto dal Bacino di San Marco. (Foto Baschetti, Venezia - coll. M. Brescia) Due unità britanniche della Mediterranean Fleet a Venezia nel 1938. In primo piano, il cacciatorpediniere Hyperion; sullo sfondo - in manovra di ormeggio ad una boa - si riconosce l'Inglefield, conduttore di Flottiglia della classe "I" ed unica unità del suo tipo con albero prodiero a tripode. Foto Baschetti, Venezia [ma commercializzata da Wright & Logan, Portsmouth] - coll. M. Brescia) ----------------- L'immagine postata da Alfabravo (che ho leggermente schiarito), raffigura il Montecuccoli nei primi anni del dopoguerra, probabilmente nel 1948-49, e comunque prima della sua trasformazione in nave scuola. Edited April 30, 2012 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted April 30, 2012 Report Share Posted April 30, 2012 Aòtre immagini splendide. Come noto il Da Noli affondò il 9 settembre avendo vicino il Vivaldi (Ugolino). Chissà se esiste una foto analoga di quest'ultimo...il Vivaldi davanti alla Pietà Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
archimede Posted April 30, 2012 Report Share Posted April 30, 2012 Nessuo ha foto o sa indicarmi dove reperirle, riguardo alla resa della flotta austro-ungarica , che se non erro si consegno' a Venezia ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted April 30, 2012 Report Share Posted April 30, 2012 Nessuo ha foto o sa indicarmi dove reperirle, riguardo alla resa della flotta austro-ungarica , che se non erro si consegno' a Venezia ? Va bene una cartolina ? :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
archimede Posted April 30, 2012 Report Share Posted April 30, 2012 grazie, e' gia qualcosa di buono , vidi anni fa' delle foto in rete, che non sono piu' riuscito a ritrovare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted April 30, 2012 Author Report Share Posted April 30, 2012 Nessuo ha foto o sa indicarmi dove reperirle, riguardo alla resa della flotta austro-ungarica , che se non erro si consegno' a Venezia ? Numerose foto sono state pubblicate nell'articolo di Achille Rastelli "Le navi degli sconfitti" (in "STORIA militare" n. 19 - aprile 1995), relativo alle navi tedesche e austro-ungariche passate all'Italia dopo la conclusione della prima guerra mondiale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
archimede Posted April 30, 2012 Report Share Posted April 30, 2012 ostrega devo procurarmelo, grazie 1000 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 1, 2012 Report Share Posted May 1, 2012 (edited) Lo trovi anche in http://www.pietrocristini.com/stomi95_apr.htm Poi c'è una bella foto della TEGETTHOFF a Venezia nella primavera del 1919 nel libro di Bagnasco e Rastelli "Navi e marinai italiani nella Grande Guerra ", Albertelli, 1997. Edited May 1, 2012 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted May 1, 2012 Report Share Posted May 1, 2012 (edited) Lo trovi anche in http://www.pietrocristini.com/stomi95_apr.htm Grazie, DE DOMENICO! Ho letto la sola parte finale dell'articolo di A. RASTELLI in cui si rammarica (giustamente!) il nostro mancato "reverse engineering" sulle tecniche costruttive delle navi Austriache, specie degl'incr. leggeri e dei sommergibili Tedeschi. Edited May 1, 2012 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
archimede Posted May 1, 2012 Report Share Posted May 1, 2012 Grazie del link anche perche' il numero di storia militare e' esaurito, e quindi non e' possibile ordinarlo , vado a leggere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted May 1, 2012 Report Share Posted May 1, 2012 Magari sono monotona...ma in questo campo mi azzardo a parlare solo di ciò che conosco abbastanza bene. Non è una nave militare, come ovviamente vedete, ma in qualche modo lo è diventata. Era l' Arandora Star. Era bellissima, una delle più belle navi da crociera degli anni trenta, che di navi da crociera se ne intendevano... poi divenne nave trasporto truppe. Fu affondata il 2/7/40 per "fuoco amico" dall'U 47 di Prien, quello di Scapa Flow, che credeva stesse trasportando truppe...invece stava trasportando in Canada prigionieri tedeschi e molti internati civili tedeschi e italiani: 805 morti , 868 si salvarono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dott.Piergiorgio Posted May 1, 2012 Report Share Posted May 1, 2012 @Alfabravo59: Onestamente, cosa ci stava da ottenere da uno studio tecnico di una Viribus Unitis ? oggi sappiamo bene i seri difetti che avevano, e le loro cause, ed onestamente, presumo sia comprensibile che qua ci stava ben poco interesse nella circolazione di dati e fatti tecnici che potevano sminuire Premuda e Pola... Sui Venezia (ex-Saida ed Helgoland) che erano veri gioielli, ma troppo ben fatti che non ci stava possibilita' di rimodernamento senza perderci, e non poco, erano un unicum di armonia tra le parti che non credo potevano venire duplicate in altri progetti. Concordo invece sul mancato studio serio dei Smg. tedeschi; anche se col senno del poi, forse si sarebbe ottenuto ben poco nella successiva guerra, al limite un 5-10 secondi in meno di tempo d' immersione (l' unico vero problema tecnico, resto convinto che il problema dei nostri Squali d' Acciaio era di natura dottrinale-operativa e non tecnica) Saluti, dott. Piergiorgio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted May 3, 2012 Author Report Share Posted May 3, 2012 Nel dopoguerra, la "tradizione" avviata dallo Studio Baschetti è continuata grazie all'opera di Aureliano Molinari (un noto contributor, tra l'altro, dell'Almanacco Navale), purtroppo recentemente scomparso lo scorso anno. Le foto di A. Molinari sono scattate da un diverso punto di vista, solitamente il Sestiere di Castello guardando verso il Lido, e le acque calme e quasi mai increspate della laguna costituiscono realmente un’ideale “scenografia” per queste immagini. Una bella fotografia del cacciatorpediniere Indomito (D 559) del marzo 1976, ove risaltano le linee essenziali ed armoniche degli “Indomito”, sicuramente tra le più belle ed eleganti unità italiane del dopoguerra. (Foto A. Molinari, coll. M. Brescia) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chimera Posted May 6, 2012 Report Share Posted May 6, 2012 Ringraziando pubblicamente il C.te Navy 60 che, con grande pazienza e mirabile abilità di fotoritoccatore, ha "pulito" la foto dalla dedica scritta sopra, approfitto per pubblicare una bella immagine del Durand De La Penne alla boa davanti a piazza S. Marco nel 1995. Secondo me non sfigura per eleganza se confrontata agli illustri predecessori. Ma forse sono di parte........ :s15: C. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted May 7, 2012 Report Share Posted May 7, 2012 Chimera, così mi fai arrossire.... :s68: :s68: :s03: Sono d'accordo con te... le navi Italiane mostrano una eleganza fuori dal comune... :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted May 7, 2012 Author Report Share Posted May 7, 2012 Ringraziando pubblicamente il C.te Navy 60 che, con grande pazienza e mirabile abilità di fotoritoccatore, ha "pulito" la foto dalla dedica scritta sopra, approfitto per pubblicare una bella immagine del Durand De La Penne alla boa davanti a piazza S. Marco nel 1995. Dovrebbe trattarsi della medesima occasione in cui il De La Penne venne fotografato da Aureliano Molinari in manovra davanti al Lido... (Foto A. Molinari - coll. M. Brescia) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted May 7, 2012 Report Share Posted May 7, 2012 visto che siamo al moderno (beh, diciamo quasi vintage :s68: ) vi ricordate questa occasione? Denzel Washington arrivò al Lido in coccasione della presentazione dle film "Allarme Rosso" a bordo del nostro Pelosi la foto proviene dal filmato al link http://www.itnsource.com/en/shotlist/RTV/1.../605221304/?s=* Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GM Andrea* Posted May 7, 2012 Report Share Posted May 7, 2012 Io quel posto l'ho già visto :s45: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
serservel Posted May 7, 2012 Report Share Posted May 7, 2012 visto che siamo al moderno (beh, diciamo quasi vintage :s68: )vi ricordate questa occasione? Denzel Washington arrivò al Lido in coccasione della presentazione dle film "Allarme Rosso" a bordo del nostro Pelosi la foto proviene dal filmato al link http://www.itnsource.com/en/shotlist/RTV/1.../605221304/?s=* Ma dai! Non lo sapevo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chimera Posted May 7, 2012 Report Share Posted May 7, 2012 visto che siamo al moderno (beh, diciamo quasi vintage :s68: )vi ricordate questa occasione? Denzel Washington arrivò al Lido in coccasione della presentazione dle film "Allarme Rosso" a bordo del nostro Pelosi Esatto, era proprio quella l'occasione della foto! Denzel Washington venne anche a bordo del De La Penne la sera del Cocktail a bordo. Ovviamente io ero d'Ispezione. :s68: Tutta la sera rivettato al barcarizzo a ordinare fischi e pernacchie a gallonati e notabili :s05: Però Giannina Facio vista da vicino non era male...... :s02: Ostregheta! C. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 11, 2014 Report Share Posted December 11, 2014 (edited) Navi a Venezia: il titolo della discussione non presuppone necessariamente navi della Regia Marina. Qualche cosa d'altro potrei tirarlo fuori dal cappello . Per ora questa bella foto del Conte Rosso in transito ai Saloni. In punta della Dogana Crispi e Ricasoli, riconoscibili dai distintivi ottici, ormeggiati alle boe; a proravia del transatlantico l'Elettra (la definizione dell'immagine consente un buon ingrandimento). Trabaccoli e yachts completano il quadro di un Canale della Giudecca piatto come un olio... EDIT; mi dispiace: l'immagine originale aveva 1,3 MB. Imageshack l'ha ridotta di definizione e non c'è verso di migliorarla Ingrandendo si vedevano perfettamente il nome e altri particolari. Edited December 11, 2014 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted July 6, 2016 Report Share Posted July 6, 2016 (edited) OT ma non troppo per questo topic. Trattasi sempre di aeronavi Dirigibili sull'Isola di San Giorgio a Venezia - Servizio aeronautico Regia Marina, primavera 1913 Edited July 6, 2016 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted July 7, 2016 Report Share Posted July 7, 2016 serie M? l'M3? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted July 7, 2016 Report Share Posted July 7, 2016 Riccardo, non sono sufficientemente esperto in dirigibili per poterti dare darti una conferma e le didascalie sono piuttosto avare di dati. Sicuramente l'aeronave in primo piano appartiene alla serie M. Nelle pagine precedenti è ripreso l'M1 in trasferimento a Venezia; nel testo si fa cenno alla modifica di altri hangars per poter accogliere anche l' M3, entrambi a disposizione della Marina... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted July 8, 2016 Report Share Posted July 8, 2016 Qualche foto l'avevo già proposta, ma ritengo più opportuno ricollocarle in Navi a Venezia. Si tratta di foto amatoriali, non certo scatti di grandi fotografi, ma ugualmente significative. Inizio intanto con queste, auspicando che un po' alla volta vengano ripristinate le immagini scomparse da chi le aveva postate precedentemente. Alagi, se ci sei …. Eugenio di Savoia 1937 (o 1938) 5 ottobre 1939 – Immissione in bacino R.N. Vittorio Veneto [/url] Incrociatore classe County con idro Walrus sulla catapulta E per finire questa spettacolare foto del pontone Ursus a rimorchio nel Canale della Giudecca, con sullo sfondo l'Elettra ormeggiata, in Punta della Dogana. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 5, 2016 Report Share Posted October 5, 2016 (edited) Alagi, se ci sei …. Eugenio di Savoia 1937 (o 1938) In attesa che il Frà "resusciti" ...Non è "l' Eugenio", bensì il LUIGI di SAVOIA Duca degli Abruzzi ( si vede anche scritto a poppa in modo completo). L' aspetto "bicolor" della nave data l' immagine nell' immediato dopoguerra. Molto bella ed interessante la foto del pontone - gru URSUS Edited October 5, 2016 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted October 6, 2016 Report Share Posted October 6, 2016 Antonio hai perfettamente ragione! L'errore è mio in quanto avendo trovato le foto non catalogate e prive di dicitura, il nome mi pareva più lungo delle 5 lettere del Luigi, però è più chiaro in un altro scatto della serie, che allego. Per la datazione mi hanno ingannato i rimorchiatori Titanus e Carlo II che sono entrambi di costruzione ante guerra ma, recuperati dopo l'affondamento per cause belliche, operarono fino ai primi anni '50. Nell'ultima foto è inoltre visibile la prua della Clio con il distintivo ottico pre-Nato CL, anteriore al 1953, ma lo scatto, come hai fatto giustamente notare del primo dopoguerra, è anteriore al 1951, data di inizio dei lavori di ammodernamento del Duca degli Abruzzi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.