Jump to content

Unità Della Regia Marina I Guerra Mondiale Ancora In Servizio !


walter leotta

Recommended Posts

Chi l'avrebbe detto, dopo quasi cent'anni dall'inizio della Prima Guerra Mondiale c'è ancora in servizio un'unità navale che prese parte al conflitto. Ed è proprio italiana!!!!

 

Si tratta del piroscafetto Mincio, requisito nel 1915 dalla Regia Marina, armato con pezzi da 57 mm, e impiegato sul lago di Garda. Appartenente alla compagnia di navigazione del lago, in questo momento è ai lavori per ammodernamento (ovvio) ma dovrebbe rientrare in servizio

Qui c'è la sua storia e le foto d'epoca e odierne.

 

INCREDIBILE. chi è della zona deve farci una visita

 

http://garda.appassionati-navigazionelaghi...cafi/mincio.php

 

 

dal sito

 

Piroscafo Mincio.

 

In principio il piroscafo Mincio fu un rimorchiatore per chiatte e barconi che trasportavano merci di ogni tipo dalle banchine ferroviarie lungo il Canale Mercantile di Peschiera del Garda e dalle banchine ferroviarie del porto centrale di Desenzano..

 

Nel 1915 vennero requisiti tutti i battelli della società di navigazione del lago di Garda per essere armati e usati lungo il confine con l'Impero Asburgico che si trovava nella parte alta del lago.

 

Nel 1916 vennero restituiti tutti tranne il Mincio e il Garda che vennero armati con cannoni navali provenienti da La Spezia e continuarono fino al 1918 il loro servizio. Il Mincio era armato con 3 cannoni da 57 mm che si vedono uno a poppa e due ai fianchi della torretta e 4 nuovissime mitragliatrici modello Fiat 1914 che si vedono posizionate lungo le fiancate. .

 

L'equipaggio civile lacustre dei battelli venne arruolato e posto sotto il comando di ufficiali di marina che si vedono vestiti con l'uniforme bianca. La base principale era a Peschiera del Garda mentre quella avanzata era nella baia di sogno a Malcesine. L'attivita principale era il pattugliamento insieme ai Mas del confine e il cannoneggiamento delle posizioni austriache sulle falde del monte Altissimo. .

 

Al termine della Grande guerra la flottiglia lacustre del Garda venne disarmata e il Mincio dopo aver difeso i sacri confini della Patria tornò ai suoi compiti usuali di rimorchiatore lacustre continuando a trasportare merci rimorchiando chiatte e i tipici barconi a due alberi lacustri su e giù per le due sponde veronese e bresciana ..

 

Dopo la costruzione della strada gardesana negli anni '30 che facilitò i traffici merci via terra troviamo il Mincio in una nuova occupazione al servizio del reparto militare RAV di Desenzano.

Il Mincio I è l'ultima cannoniera che ancora solca il lago di garda . Il Garda è stato demolito..

 

È registrato come Mincio I perchè il nome Mincio è stato scippato dalla Navigazione Laghi in un periodo in cui era stato radiato dai registri.

 

Nella prima foto di inizio '900 si vede il Mincio in conformazione rimorchiatore, con la struttura per sostenere il cavo di rimorchio in mezzo al ponte a poppa.

In realtà i barconi venivano agganciati alle fiancate e trasportati in questo modo lungo le sponde del lago senza dipendere dalla variabilità del vento come era sempre successo in passato quando si sapeva quando si partiva ma non quando si sarebbe tornati a casa.

Le fiancate del Mincio portano i segni di questo continuo sfregamento con le chiatte di trasporto e sono state deformate dalla loro linea originale..

 

Informazione di Stefano Zardini.

Edited by walter leotta
Link to comment
Share on other sites

Ne ho parlato un anno fa, subito dopo averlo scoperto in banchina a Peschiera: non sapevo che fosse ancora "vivo" ed ero sicuro di essermi fumato il cervello.

L'unico a conoscerne l'esistenza, fra noi, credo fosse Corto Maltese.

Link to comment
Share on other sites

scusa marat mi ero perso il topic... se riesco faccio una capatina perchè mi piacerebbe dargli un'occhiata.. :s12:

 

@dedomenico... all'estero ce ne saranno anche altre, ma nessuna è più "operativa" mentre il Mincio - seppure di originale avrà, forse, uno o due bulloni, sembra avere ancora qualcosa da dire :s41:

Edited by walter leotta
Link to comment
Share on other sites

scusa marat mi ero perso il topic... se riesco faccio una capatina perchè mi piacerebbe dargli un'occhiata.. :s12:

 

@dedomenico... all'estero ce ne saranno anche altre, ma nessuna è più "operativa" mentre il Mincio - seppure di originale avrà, forse, uno o due bulloni, sembra avere ancora qualcosa da dire :s41:

 

 

Caro Walter, tu che ti occupi di VMF, tra le navi ausiliarie russe probabilmente ce n'è ancora qualcuna ex zarista da qualche parte....

Link to comment
Share on other sites

na ann anan anann anan nanann annna nn..... è la colonna sonora de "La mia Africa" dopo la segnalazione di Malaparte... aha aha aha ah questi invece sono sospiri di profondissima nostalgia...

 

cmq parlavo di unità della Regia Marina.

 

 

Signora Malaparte, Lei ha letto tutto di Karen Blixen née Dinesen, vero?

Link to comment
Share on other sites

Signora, per favore, non chiuda gli OT. Lasci che i censori si folgorino i polpastrelli sui tasti dalla O e della T, ma non lo faccia Lei. Cos'altro è questo nostro intervenire se non un salvarci dal quotidiano con una onesta sniffata di sano OT ?

Comunque consentitemi di insistere: un conto è nascere incrociatore o nave da battaglia e sopravvivere cent'anni (prima che la ruggine si mangi le corazze avrebbero da diventare vecchi come la navi di Magellano) e un conto è nascere ai piedi di Monte Baldo.

Credetemi, al Mincio può essere accostato solo il Liemba. Già navigare al chiuso dei laghi è roba che contraddice l'idea stessa del navigare, poi caricare cannoni e mitragliere su un rimorchiatoretto e mandarlo a fare il babau agli austriaci é roba che se te la raccontano li guardi preoccupato. Io quella nave la conoscevo perhé ne avevo visto una fotografia seppiata, e giuro che l'ho riconosciuta non dal nome ma dall'andamento delle fiancate mentre passeggiavo a far nulla e aspettavo che si facesse ora di cena. Dato che avrei giurato fosse fritta da almeno mezzo secolo sono rimasto "strambato" (o come dice Camilleri "strammato") per tutta la sera, peggio di quella mia amica greca che diceva di cadere in deliquio quando andava a Maratona e sentiva tremare la terra sotto gli zoccoli dei cavalli persiani.

Edited by marat
Link to comment
Share on other sites

cosa c'è di più tenero di questo piccolo guscio di noce lanciato verso l'immortalità? chissà quante storie può raccontare.. guerra, naufragi, tempeste, pirati.... quanti amori sono nati (e finiti) sul suo ponte? quante cose ha visto e quante ne vedrà...

:s10: scusami :s03: ma sono ancora sotto gli effetti del film "Nishiko"...

Edited by walter leotta
Link to comment
Share on other sites

AGGIORNAMENTO

E' GIA' RIENTRATO IN SERVIZIO E PUò ESSERE AFFITTATO PER CERIMONIE NUZIALI...

ACC. L'AVESSI SAPUTO PRIMA, ORMAI HO GIA' DATO

 

ECCO QUI:

La nave Mincio è la location ideale per ospitare a bordo i vostri invitati. È una nave storica del 1904 con una capienza di 50 persone.

Gli spazi si articolano su due livelli: nel primo livello è presente una saletta interna, una piccola cucina e un bagno mentre al piano superiore si trova una bellissima terrazza.

Il punto di partenza è Peschiera del Garda. Navigando dolcemente, si raggiungono mete suggestive che incanteranno i vostri amici e parenti, regalando a tutti momenti indimenticabili.

Servizi

Offriamo il noleggio della nave per cerimonie ed eventi, collaborando con ditte di catering per offrirvi un servizio completo ed attento.

Edited by walter leotta
Link to comment
Share on other sites

E Le diner de Babette?

E' per l'appunto nei Capricci...

 

 

AGGIORNAMENTO

E' GIA' RIENTRATO IN SERVIZIO E PUò ESSERE AFFITTATO PER CERIMONIE NUZIALI...

Offriamo il noleggio della nave per cerimonie ed eventi, collaborando con ditte di catering per offrirvi un servizio completo ed attento.

 

Allora meglio, molto meglio, il Liemba, con tutta la sua fiera ruggine...

Link to comment
Share on other sites

da base artica, marco

 

 

................................. :s14:

 

occhio che con il governo attuale x risparmiare si potrebbe pensare di

 

rimettere in mare per la MM le triremi romane delle guerre puniche :s03: :s03:

 

tanto x remare se trova subito un sacco de gente :s20: .

manca solo chi suona il tamburo x ritmare le remate..... :s03:

 

 

oppure fondere il nr sommergibili + san marco + bersaglieri in unica unita sottomarina d attacco ( presa da internet) :s03:

 

cappellopiumettoharraue.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

ave marco. :s03:

Edited by bussolino
Link to comment
Share on other sites

ovviamente non prima di aver fatto pagare la tassa d'imbarco... forse rateizzata ma certamente rivalutata :s03:

 

 

da base artica, marco

 

naturalmente suddivisa a secondo del peso

(visto che si dice che diventiamo tutti piu ..tondi), + peso, + alto biglietto posto rematore. :s03: :s03: :s03:

 

 

W il Rag. Fantozzi....!! :s68:

 

salutoni marco

Link to comment
Share on other sites

ovviamente non prima di aver fatto pagare la tassa d'imbarco... forse rateizzata ma certamente rivalutata :s03:

 

 

Signore, quanto a tassa d'imbarco, sul Lago dei Quattro Cantoni ci sono svariati battelli a ruote del 1895 e simili tutt'ora pienamente in servizio, ma non precisamente gratis. Me ne ricordo diversi.

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

Sopra e sotto il Lago sopravvivono diverse testimonianze del bellicoso passato che ha segnato queste terre di confine...Con riferimento alla Grande Guerra vorrei però ricordare che prestano ancora servizio, oltre al Mincio, i piroscafi Zanardelli e Italia. Lo scorso fine settimana, con supremo sprezzo del pericolo, pensando agli ospiti privi del c.d. "piede marino" :s68: , ho partecipato ad un matrimonio che prevedeva un pranzo con annessa crociera a bordo di quest'ultimo ...grazie a Dio la giornata è stata splendida, un Benaco assai clemente si è presentato al nostro cospetto liscio come l'olio consentendoci di abusare della pazienza e della gentilezza del personale di bordo (che ringrazio):

 

 

 

t517ao.jpg

 

2na6787.jpg

 

2rmnm9i.jpg

 

rkvwi8.jpg

 

1zgx1kp.jpg

 

2wq4j14.jpg

 

Se qualche modellista un giorno dovesse uscire di senno e decidere che l'unico scopo della sua vita è riprodurre questo piroscafo si ricordi che posso fornire ampia documentazione fotografica del mezzo (sala macchine compresa) :s02:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...