marcellodandrea Posted April 13, 2012 Report Share Posted April 13, 2012 cari amici come più o meno saprete sto tentando di costruire un modellino del cct italiano N Sauro (classe Sauro - sezione modellismo). Dall'interesse per quella nave e le altre della classe sono passato rapidamente a quello per le altre classi similari (Sella, Turbine) e via via per tutti gli altri cct della nostra Marina. Tuttavia, per quanto abbia cercato, in rete (o sui libri che ho potuto consultare) sono riuscito a trovare una sola foto relativa con certezza al cct Euro della classe Turbine, a questo link (al varo nel 1927): http://www.italie1935-45.com/mer/equipemen...eri/turbine.php Ho provato a cercare qui sul forum ma devo confessare la mia incapacità. Se ci fosse qualcosa in precedenza non l'ho trovato e perciò scusate. Vi chiedo allora se qualcuno di voi ha a disposizione foto del cct Euro da poter inserire qui sul forum, dal momento che evidentemente non sono di così facile reperibilità e quindi sicuramente interessanti. ciao grazie Marcello d'Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted April 13, 2012 Report Share Posted April 13, 2012 (edited) Mi sembra di ricordare un paio di foto su Storia Militare ... ma bisogna recuperarle dal fondo dell'HD. EDIT: Dal Jane's del 1937 Edited April 13, 2012 by Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted April 13, 2012 Author Report Share Posted April 13, 2012 Grazie, è già molto :-) il ché tra l'altro risolve un piccolo problema che mi ero posto, e cioè che tipo di torretta telemetrica avesse l'Euro sulla plancia alta, dal momento che nei Turbine erano di due tipi, uno grande (come sui Sauro), e un altor piccolo come vedo qui sull'Euro. ciao Marcello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted April 13, 2012 Report Share Posted April 13, 2012 Bene. Questa foto invece viene da un volume di Fraccaroli, Italian Warship of WW II. Il disegno da una pubblicazione russa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted April 13, 2012 Author Report Share Posted April 13, 2012 Dunque devo rimangiarmi quanto ho affermato prima con troppa fretta e poca osservazione della foto. Avevo dato per scontato che la data pubblicata fosse corretta (1937). Invece no, non è così. La prima foto, dal Jane's, mostra l'Euro in configurazione pre-1933, prima cioè dell'installazione delle nuove torrette telemetriche sulla plancia alta. Quella che io avevo interpretato en passant (se fosse stato il 1937...) per una torretta nuova del tipo piccolo, è in realtà sempre la vecchia, coperta da un telo scuro (che la fa assomigliare alla nuova di tipo piccolo per quanto ugualmente coperta da un telo, non so se mi spiego: si veda per confronto la situazione sui cct Borea, Espero, Ostro e Zeffiro). Ma che non è ancora stato fatto l'aggiornamento si può dedurre anche da altri particolari, per esempio il fatto che sotto il proiettore dell'albero di trinchetto non c'è nulla, mentre in seguito viene aggiunta una coffa per le vedette, oppure che il telemetro sulla tuga di poppa è scoperto, e non coperto da una cupola come in seguito. Detto tutto questo, la seconda foto, di Fraccaroli, è invece sicuramente post 1933. Si vede malissimo ne convengo, ma si vede comunque la nuova, grossa torretta del telemetro sul davanti della plancia alta, così come la cupola sopra il telemetro di poppa. Grazie ancora. :s20: Se c'è qualcos'altro in giro... ciao Marcello d'Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted April 13, 2012 Report Share Posted April 13, 2012 Se c'è qualcos'altro in giro... ... incontentabile !!! :s03: :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted April 13, 2012 Report Share Posted April 13, 2012 Ricordo di avere in uno dei miei libri una foto dell'Euro con la prora danneggiata (collisione? siluro?). Se riesco a trovarla te la mando. edo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted April 13, 2012 Author Report Share Posted April 13, 2012 (edited) Fu silurato a Tobruk nel 1940 e perse la prua. Grazie :s01: Edited April 13, 2012 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted April 15, 2012 Report Share Posted April 15, 2012 (edited) Purtroppo l'Euro è una delle unità peggio fotografate della sua classe, non tanto per il numero di immagini disponibili, quanto per la loro qualità. Comunque, tra le foto più passabili ci sono queste: Al varo il 7 luglio 1927 (Coll. M. Brescia) In navigazione nel 1931-32, con la configurazione originaria. (Coll. M. Brescia - Foto "C.M.", La Spezia - commercializzata come cartolina dalla "Fotocelere" di Torino) A Tobruk, dopo l'aerosiluramento del 5 luglio 1940. (Coll. M. Brescia) Dopo il rientro in servizio (marzo 1941), successivo alla ricostruzione della prora. La foto è databile all'estate del 1941; si noti la torretta telemetrica secondaria, successivamente sbarcata. (Coll. A. Fraccaroli, via M. Brescia) Dettaglio dell'impianto binato prodiero da 120 mm durante una scorta ad un convoglio nell'estate del 1942. (Coll. E. Andò via M. Brescia) In navigazione nell'Adriatico meridionale il 12 marzo 1942. (Coll. E. Bagnasco via M. Brescia) Vista del lato dritto nella tarda estate del 1942. (Coll. M. Brescia) Una rara immagine - purtroppo di scarsa qualità - del lato sinistro dell'Euro mimetizzato, nell'autunno del 1942 (Coll. N. Siracusano, via M. Brescia) Lo schema mimetico dell'Euro applicato nella tarda primavera del 1942 (in alto), e come modificato all'inizio del 1943 (in basso). (Da: E. Bagnasco, M. Brescia, La mimetizzazione delle navi italiane 1940-1945, Parma, Albertelli, 2006) Edited April 15, 2012 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted April 15, 2012 Author Report Share Posted April 15, 2012 in realtà sono molte più foto di quanto mi immaginassi... :s20: grazie a tutti Una domanda relativa, qui, a tutti i Turbine. Le diverse torrette telemetriche nuove istallate sulla plancia (piccole o grandi - nel caso dell'Euro, grande) dipendono da che cosa? dai cantieri di costruzione? e in ogni caso, perchè due tipi? di nuovo grazie ciao Marcello d'Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted April 15, 2012 Report Share Posted April 15, 2012 (edited) Una domanda relativa, qui, a tutti i Turbine. Le diverse torrette telemetriche nuove istallate sulla plancia (piccole o grandi - nel caso dell'Euro, grande) dipendono da che cosa? dai cantieri di costruzione? e in ogni caso, perchè due tipi? Tutti i "Turbine", all'entrata in servizio, imbarcavano soltanto un telemetro in posizione scoperta sul cielo della controplancia: Espero, La Spezia, 1931-32 (Foto Pucci, coll. M. Brescia) Successivamente, perlomeno su alcune unità, fu installata una torretta telemetrica di piccole dimensioni al di sopra della controplancia, in sostituzione del telemetro scoperto: Turbine, La Spezia, 1933 (Coll. M. Brescia) La presenza di questa torretta è documentata - per il 1931-33 - perlomeno a bordo di Zeffiro, Turbine e Ostro. Infine, dopo il ciclo di lavori cui - verso la metà degli anni Trenta - furono sottoposti i "Turbine"; tutte le unità imbarcarono la torretta telemetrica definitiva di grandi dimensioni che, su alcune, "convisse" per un certo tempo con una piccola torretta alloggiante la SDT secondaria (come nella foto dell'Euro della primavera del 1941 - 4a dall'alto nel mio post precedente). Nembo, Taranto, fine anni Trenta (Coll. M. Brescia) Edited April 15, 2012 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted April 15, 2012 Author Report Share Posted April 15, 2012 (edited) Quindi tutti i Turbine alla fine ebbero la telemetrica grande? Io pensavo di no, dal momento che nelle foto che avevo visto in giro fin'ora (cioè, prima di vedere la foto del Turbine postata qui che effettivamente dimostra che prima è stata montata una torretta piccola e poi una grande) non mi era mai capitato di trovare lo stesso cct con una telemetrica piccola e, poi, con una grande. In questa foto qui: http://www.italie1935-45.com/mer/equipemen...eri/turbine.php Aquilone ha la torretta grande, mentre Espero e Ostro quella piccola. Dovrebbe trattarsi perciò di un momento di transizione in cui alcuni avevano già cambiato e altri no. E' datata 1935 ma non so se sia giusto. ok, grazie di aver chiarito anche questo dubbio :s20: ciao Marcello Edited April 15, 2012 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted April 15, 2012 Report Share Posted April 15, 2012 Quindi tutti i Turbine alla fine ebbero la telemetrica grande? Si Dovrebbe trattarsi perciò di un momento di transizione in cui alcuni avevano già cambiato e altri no. E' datata 1935 ma non so se sia giusto. La data direi che è genericamente corretta, e si tratta sicuramente di un momento in cui l'Aquilone era già stato ammodernato e le altre due unità no. :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.