Jump to content

Navi Da Identificare


Alagi

Recommended Posts

Pubblico una fotografia che - di recente - è entrata a fare parte della mia collezione.

E' una vista della darsena interna dell'Arsenale della Spezia, indicativamente ripresa tra la fine dell'800 e i primi del '900.

Lascio agli esperti del periodo (se ne avranno voglia, s'intende) la corretta datazione dell'immagine e - soprattutto - l'identificazione delle unità.

fimg509.jpg

 

--------

 

(Appena possibile, posterò la stessa immagine a dimensioni maggiori, con tutte le unità identificate da un numero come già fatto in uqesto ormai "storico" topic: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=29055 )

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

In attesa che Lei metta i numeri, Signore, qualche numero mi ingegnerò a darlo io .

La chiave di tutto sta nell'unica nave visibile a Beta 90 (come direbbe il nostro Alfabravo). Nave che non può non essere l'Etna in via di trasformazione in nave scuola, come dimostra il condominio che stanno edificando sul vecchio ponte di coperta, e che é distinguibilissimo perché ancora non pitturato (gran bella documentazione davvero).

Ora, l'Etna andò in disponibilità a ottobre 1905 e "successivamente" passò ai grandi lavori. Compì la prima crociera d'istruzione per l'Accademia nel 1907. Quindi la fotografia, che lo coglie nel pieno dei lavori, é a colpo sicuro del 1906.

Se l'anno é quello, la n.b. classe Regina Elena ancora priva di sovrastrutture e fumaioli é sicuramente il Roma, che in quell'anno era appunto in via di completamento a La Spezia (e del resto solo il Roma venne varato con quella fascia scura sullo scafo).

La seconda n.b. é l'Italia, più o meno verso la fine dei lunghissimi lavori di trasformazione (fumaioli ridotti da sei a quattro, due alberi al posto dell'unico originale).

La terza n.b., all'estrema sinistra, é il Lauria (l'unica delle tre della classe ad avere la gru a braccio di prua disassata a sinistra del castello).

A destra, quasi in primo piano, ci sono due avvisi-torpediniera classe Aquila (cinque in totale), di fabbricazione Schichau (quelle a due fumaioli).

Per adesso come sproloquio mi fermo qui. Ma c'é da divertirsi ancora.

Link to comment
Share on other sites

In attesa che Lei metta i numeri

I numeri li ho messi (o dati, veda Lei, Signore)...

2e0o1vk.jpg

Spero solo che con "tinypic", anzichè con "Imageshack", sia possibile caricare l'immagine a dimensioni più grandi. Viceversa, su semplice richiesta, sono prontoa d inviarla a mezzo e-mail, con o senza numeri. :s02:

Link to comment
Share on other sites

E quindi, attivamente proseguendo nell'attività di dare i numeri:

 

1- Ruggero di Lauria

3- Italia

5- Roma

6- Etna

9 e 11- Classe Aquila

 

 

 

 

4-uno fra Carlo Alberto e Vettor Pisani (presumibilmente il primo)

8- un Regioni (presumibilmente l'Etruria)

 

 

 

2- 7-10-12: poche idee ma confuse

 

Mi piacerebbe sentire (in ordine sparso) le opinioni dei Sigg. De Domenico, Corto Maltese, Alfabravo, Eritrea. Edozio, Marchetti, Lefa, Odisseo (oltre che Alagi, ovviamente).

Edited by marat
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...