walter leotta Posted March 12, 2012 Report Share Posted March 12, 2012 help, mi sto perdendo con le navi da battaglia e gli incrociatori della Regia Marina nella I guerra mondiale non riuscendo a trovare una "quadra" tra le diverse fonti :s12: Domanda: quali corazzate (comprese quelle antiquate e teoricamente inutilizzabili ma formalmente classificate ANCORA come tali) e quali incrociatori (corazzati, protetti, leggeri, torpediniere) schierava la Marina il 24 maggio 1915? grazie per l'aiuto walter Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted March 12, 2012 Report Share Posted March 12, 2012 Direi che come fonte certa si può partire dai dati contenuti in: A. Fraccaroli, Italian Warships of World War I, Londra, Ian Allan, 1970 -------- Corazzate classe "Saint Bon" Ammiraglio di Saint Bon Emanuele Filiberto classe "Regina Margherita" Regina Margherita Benedetto Brin classe "Regina Elena" Napoli Regina Elena Roma Vittorio Emanuele Dante Alighieri classe "Cavour" Conte di Cavour Giulio Cesare Leonardo da Vinci classe "Doria Caio Duilio (l'Andrea Doria sarebbe entrata in servizio solamente il 13 III 1916) vecchie unità Dandolo Italia (batteria galleggiante a Brindisi) Andrea Doria (classe "Ruggero di Lauria" - utilizzata prioma come nave caserma e poi come batteria galleggiante a Brindisi) Re Umberto (batteria galleggiante a Brindisi) -------- Incrociatori Incrociatori corazzati Marco Polo classe "Vettor Pisani" Carlo Alberto Vettor Pisani classe "Garibaldi" Francesco Ferruccio Giuseppe Garibaldi Varese classe "Pisa" Pisa Amalfi classe "San Giorgio" San Giorgio San Marco Incrociatori protetti Giovanni Bausan Etna Piemonte classe "Regioni" Elba Etruria Liguria Lombardia Puglia Calabria Libia classe "Campania" Basilicata Campania ------------ escluderei tutte le unità più piccole, dai due Tripoli e Goito in giù. :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted March 12, 2012 Report Share Posted March 12, 2012 Nulla da aggiungere, se non che: - Campania e Basilicata entrarono in servizio nel corso del 1917, ed erano navi coloniali (fossero state inglesi, forse le avrebbero classificate come sloop) - Agordat e Coatit si fecero l'intera guerra, ma a rigore nel 1914 erano stati riclassificati come esploratori - esploratore era classificato anche il Quarto, che "diventò" incrociatore solo nel 1938 - Il Lombardia entrò in guerra come nave appoggio sommergibili - L'Elba come nave appoggio idrovolanti (la prima portaerei in assoluto della R.M.) - Montebello, Tripoli, Goito, Iride, Minerva, Partenope, nel maggio 1914 erano ormai classificati come posamine o navi scuola Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chimera Posted March 12, 2012 Report Share Posted March 12, 2012 (edited) Mi permetto di aggiungere, da "cannoniere", che le corazzate: - Dante Alighieri - Giulio Cesare - Conte di Cavour - Leonardo da Vinci - Caio Duilio - Andrea Doria (dal 13 marzo 1916) erano moderne dreadnoughts o "corazzate monocalibre"; mentre - le tre "Sardegna" - le due "Regina Margherita" - le due "Saint Bon" - le quattro "Regina Elena" erano pre-dreadnought (fonte: E. Ferrante, "Le operazioni navali in Adriatico 1915-1918", in Bollettino d'archivio USMM giugno 2008) ORGANIZZAZIONE DELL'ARMATA NAVALE al 24 maggio 1915 1^ Squadra (V. Amm. Luigi di Savoia) su Cavour (anche Comandante in Capo dell'Armata) 1^ Divisione (C. Amm. Corsi) - Dante alighieri - Giulio Cesare - L. Da Vinci 5^ Divisione (C. Amm. Trifari) - R. Margherita - Garibaldi - Varese - Ferruccio - V. Pisani 2^ Squadra (V. Amm. Presbiterio) 2^ Divisione (C. Amm. Cutinelli Rendina) - R. Elena - V. Emanuele - Napoli - Roma 4^ Divisione (C. Amm. Cagni) - Pisa - Amalfi - S. Giorgio - S. Marco Divisione Esploratori (C. Amm. Millo) - Quarto - Bixio - Marsala - Agordat - Liguria - Puglia - Libia - Lombardia - Elba Divisione Speciale (C. Amm. Patris) - Sardegna - E. Filiberto - Saint Bon - Carlo Alberto - Marco Polo (fonte: P.P. Ramoino, L'organizzazione della R. Marina durante la Grande Guerra, in Bollettino d'archivio USMM giugno 2008) Edited March 12, 2012 by chimera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted March 13, 2012 Report Share Posted March 13, 2012 visto che precisiamo, ricordo che la Dante Alighieri fu la prima corazzata monocalibra con torretta trinata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted March 13, 2012 Author Report Share Posted March 13, 2012 grazie a tutti innanzitutto la questione si pone perchè nel corso degli anni successivi al conflito diversi autori hanno arbitrariamente cambiato classificcazione delle unità in base a quelle esistenti. Così ad esempio gli incrociatori protetti sono diventati incrociatori leggeri (tipo inesistente ai tempi della I M). Oppure perchè corazzate tipo la Dandolo non essendo più impiegabile in compiti di squadra venivano semplicemente tralasciate: persino l'ufficialissima LA MARINA NELLA GRANDE GUERRA dimentica tale unità (volume I, elenco corazzate impostate prima del 1900). a complicara le cose l'amm. Thaon nel 1914 presenta al governo una scheda con 22 CORAZZATE E 4 INCROCIATORI (all'epoca gli inc. cor. erano classicati corazzate di V classe) per sbrogliare la matassa sono partito da un piccolo volumetto pubblicato negli anni Venti dal titolo LA MARINA MILITARE NEL 1915 allora CORAZZATE andrea doria (no problem) caio duilio (no problem) giulio cesare (no problem) leonardo da vinci (no problem) conte di cavour (no problem) dante alighieri (no problem) roma (no problem) napoli (no problem) vittorio emanuele (no problem) regina elena (no problem) benedetto brin (no problem) regina margherita (no problem) ammiraglio saint bon (no problem) emanuele filiberto (no problem) sicilia (??) sardegna (??) re umberto (??) enrico dandolo (quasi no problem) INCROCIATORI CORAZZATI san giorgio (no problem) san marco (no problem) pisa(no problem) amalfi (no problem) garibaldi (no problem) varese (no problem) ferruccio (no problem) carlo alberto ('??) vettor pisani (??) marco polo (quasi no problem) INCROCIATORI PROTETTI Quarto (??) Nino Bixio (??) Marsala (??) Libia (??) basilicata (??) campania (??) calabria (??) puglia (??) elba (??) liguria (??) etruria (??) lombardia (??) piemonte (??) bausan (??) etna (??) INCROCIATORI TORPEDINIERI agordat (??) coatit (??) minerva (??) iride (??) partenope (??) montebello (??) goito (??) tripoli (??) DOMANDA QUANTI ERANO CORAZZATE E INCROCIATORI? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted March 13, 2012 Report Share Posted March 13, 2012 DOMANDA QUANTI ERANO CORAZZATE E INCROCIATORI? Credo (se vuoi attenerti alla classificazione del tempo) che la domanda debba essere quante erano considerate n.b. di prima classe, non quante fossero le corazzate. E, in fondo, quella classificazione era più corretta di quella spiccia che usiamo noi. E' chiaro che un San Giorgio (incrociatore corazzato) era ben più potente di una Emanuele Filiberto (corazzata) e probabilmente lo era anche di una Regina Elena. Se ti serve, posso annotarti quella classificazione completa, ma mi serve qualche giorno per trovare il tempo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted March 14, 2012 Author Report Share Posted March 14, 2012 grazie marat. qualunque apporto sarà gradito entro qualsiasi limite di tempo a me quello che interessa è la classificazione ufficiale dell'epoca, in base al loro utilizzo ad esempio Agordat e Coatit, entrati in servizio come incrociatori protetti, nel 1914 furono classificati Esploratori come hai scritto.. La/il Dandolo pur essendo antiquata, difficilmente impiegabile, non considerata da qualsiasi accordo e conferenza navale perchè ormai obsoleta. era è rimase una corazzata. ps auguri Marat Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chimera Posted March 14, 2012 Report Share Posted March 14, 2012 Buona sera C.te Leotta, se può interessare, alcune scansioni fatte da L'Italia sul mare nella grande guerra, di A. Balliano e G. Soavi, Ed. Chiantone, Torino, 1934: Domani sera ti posto un estratto tratto da Navi da guerra e difese costiere di Eugenio Bollati di Saint Pierre. E' un testo un po' antecedente alla 1GM (1903), ma c'è un interessante divisione delle navi in servizio all'epoca in classi (dalla 1^ alla 7^). Una buona parte delle navi elencate erano ancora in servizio nel 1915. Spero di essere stato utile. Una buona serata, C. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted March 15, 2012 Author Report Share Posted March 15, 2012 grazie mille, da parte mia sono alla ricerca dei volumi LA MARINA NELLA GRANDE GUERRA nella speranza di venirne a capo.. come ho scritto in precedenza quanto scritto nel volume I, l'unico di cui sono in possesso, non mi ha certo aiutato :s12: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chimera Posted March 15, 2012 Report Share Posted March 15, 2012 Domani sera ti posto un estratto tratto da Navi da guerra e difese costiere di Eugenio Bollati di Saint Pierre. E' un testo un po' antecedente alla 1GM (1903), ma c'è un interessante divisione delle navi in servizio all'epoca in classi (dalla 1^ alla 7^). Una buona parte delle navi elencate erano ancora in servizio nel 1915. Eccomi qui. NAVI DI 1^ CLASSE Duilio (si tratta del vecchio Duilio. Lo stesso autore sottolinea che "malgrado la sua classifica sia nave di 1^ classe rappresenta oggi [1903, n.d.r.] un valore militare molto limitato")Dandolo ItaliaLepanto Ruggiero di LauriaMorosiniDoriaRe UmbertoSiciliaSardegnaBrinRegina MargheritaRegina ElenaVittorio Emanuele III NAVI DI 2^ CLASSE carlo AlbertoVettor PisaniGaribaldiVareseFerruccio NAVI DI 3^ CLASSE Marco PoloAffontatore (quello della battagklia di Lissa!!)San MartinoMaria PiaAnconaCastel Fidardo NAVI DI 4^ CLASSE EtnaVesuvioStromboliFieramoscaBausan NAVI DI 5^ CLASSE DogaliPiemonteElbaPugliaLombardiaLiguriaEtruriaUmbriaCalabria NAVI DI 6^ CLASSE ArethusaCalatafimiCapreraEuridiceMinervaUraniaPartenopeIrideGoitoTripoliMontebelloAgordatCoatit NAVI DI 7^ CLASSESaetta Su come venissero esattamente definite le "classi" di navi nella Regia Marina non ho trovato niente. Ho trovato invece qualcosa inerente la Royal Navy del periodo nelsoniano. In Nelson the Commander, di Goffrey Bennett, ho trovato la seguente informazione: "Ships were classed according to their armament. The largest, mounting 100-120 guns, were first rate; those with 90-98 guns second rate; those with 64-84 guns third rates. In all three classes, equipped with 80 guns or more, these were distributed between three deck; hence the term three-decker. The rest, including third rates with 64 guns (such as Nelson's Agamemmon) and with 74 guns (such as Nelson's Captain) which were the most numerous class of ship in service, were two deckers. [... omissis...] First, second and third rates formed the hard core of a navy, termed its battle fleet; and since this was required to fight in the formation known as line ahead, these were referred to as ships-of-the-line" E' probabile (ma è una mia supposizione senza fondamento ne storico ne bibliografico, non vogliatemene), che anche nel caso delle navi da battaglia italiane dell'epoca, mantenendo la tradizionale classificazione dell'epoca dei vascelli a vela, le prime tre classi fossero le navi di linea cioè le navi da battaglia (con le dovute differenze di armamento, protezione e velocità) comandate da Capitani di vascello (vascello = three decker, grado sulla manica del comandante: una lasagna e tre spaghetti, uno per ogni ponte di cannoni). Le navi della quarta, quinta e sesta classe, probabilmente erano quelle che derivavo, come concetto d'impiego (esplorazione, scorta, ecc.), dalle navi "non di linea" dell'epoca della vela, cioè quelle che avevavno due ponti di cannoni come le fregate (comandante Capitano di fregata, grado sulla manica una lasagna e due spaghetti indicanti i due ponti di cannoni). Questa è una mia supposizione. Mi interesserebbe conoscere il parere degli altri comandanti. Un saluto C. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter leotta Posted March 15, 2012 Author Report Share Posted March 15, 2012 il mio post di attesa e di ringraziamento si è incrociato con il tuo, grazie mille, adesso archivio ed elaboro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.