romeol Posted December 27, 2011 Report Share Posted December 27, 2011 (edited) Buongiorno a tutti Sto cercando delle immagini delle colonnine ottiche di puntamento delle Officine GALILEO di Firenze tipo OG1 per la direzione del tiro delle mitragliere da 40 mm installate sulle CENTAURO (prima della trasformazione) e, sulle ALBAROS (dopo la trasformazione). Sono certo della installazione su alcune CENTAURO ma credo che poi siano state trasferite sulle ALBATROS Sono simili alle MARK51 installate su alcune CENTAURO con la stessa finalità. L'azienda costruttrice purtroppo non ha mantenuto la documentazione costruttiva che risale alla fine degli anni '50 Grazie per l'aiuto e cordiali saluti Luciano Romeo Edited December 27, 2011 by romeol Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted December 31, 2011 Report Share Posted December 31, 2011 (edited) Buongiorno a tuttiSto cercando delle immagini delle colonnine ottiche di puntamento delle Officine GALILEO di Firenze tipo OG1 per la direzione del tiro delle mitragliere da 40 mm installate sulle CENTAURO (prima della trasformazione) e, sulle ALBAROS (dopo la trasformazione). Sono certo della installazione su alcune CENTAURO ma credo che poi siano state trasferite sulle ALBATROS Sono simili alle MARK51 installate su alcune CENTAURO con la stessa finalità. L'azienda costruttrice purtroppo non ha mantenuto la documentazione costruttiva che risale alla fine degli anni '50 Grazie per l'aiuto e cordiali saluti Luciano Romeo Fammi sapere se è questa che t'interessa. Edited December 31, 2011 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 1, 2012 Report Share Posted January 1, 2012 Ciao Buffoluto, credo che si riferisca al sistema di puntamento manuale che era sull'aletta di plancia (come sulla classe Bergamini). Ciao e Felice Anno Nuovo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
romeol Posted January 2, 2012 Author Report Share Posted January 2, 2012 Ciao Buffoluto,credo che si riferisca al sistema di puntamento manuale che era sull'aletta di plancia (come sulla classe Bergamini). Ciao e Felice Anno Nuovo Esattamente; è una colonnina ottica a puntamento manuale con giroscopi di stabilizzazione "ad aria" simile alle MARK51 anch'esse installate su alcune "Centauro". Ne sto cercando l'immagine per esporla nel Museo delle Officine Galileo che gestisco, dove è esposto un "prototipo" assai incompleto di queste colonnine. Nella casa madre dopo tanto tempo non si riesce a trovare la documentazione relativa Grazie per l'aiuto e Buon Anno! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Farò una ricerca tra le mie foto, ma ci vorrà un poco di tempo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Forse ci siamo, dovrebbe essere quella indicata con la freccia, affiancata alla D.T. radarizzata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 (edited) Questa dovrebbe essere quella imbarcata sulla classe "Albatros", ma è diversa o mi sbaglio? Edited January 2, 2012 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 (edited) D.T. ottico di dr. Potrebbe essere questo? Quì siamo a bordo del MARGOTTINI. Edited January 2, 2012 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Credo che siano uguali a quelle imbarcate sulla classe "Gabbiano". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
romeol Posted January 3, 2012 Author Report Share Posted January 3, 2012 La più verosimile è quella imbarcata sulla Classe Centauro, peccato che l'immagine non consenta una identificazione migliore. La foto su Nave Margottini è bellissima ma non penso sia una colonnina delle Officine GALILEO. Sulle 4 Navi classe Bergamini era imbarcata la Centrale di Tiro Ottico/Radar OG3 delle Officine GALILEO ed su quasi tutte quelle le navi ho lavorato per la loro installazione: non ho mai saputo che vi fossero imbarcate altre apparaecchiature di puntamento della GALILEO, però è anche vero che dopo l'installazione delle OG3 ho perso di vista le navi, quindi potrebbe essere una installazione successiva della quale però anche i miei ex colleghi che curavano la manutenzione non sono a conoscenza. Purtroppo non ne ricordo nemmeno l'aspetto delle OG1 salvo una somiglianza con le MARK51 che invece sono ben documentate in rete. Grazie comunque per la ricerca A presto e Buon 2012 Lucian Romeo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 6, 2012 Report Share Posted January 6, 2012 La più verosimile è quella imbarcata sulla Classe Centauro, peccato che l'immagine non consenta una identificazione migliore. La foto su Nave Margottini è bellissima ma non penso sia una colonnina delle Officine GALILEO. Sulle 4 Navi classe Bergamini era imbarcata la Centrale di Tiro Ottico/Radar OG3 delle Officine GALILEO ed su quasi tutte quelle le navi ho lavorato per la loro installazione: non ho mai saputo che vi fossero imbarcate altre apparaecchiature di puntamento della GALILEO, però è anche vero che dopo l'installazione delle OG3 ho perso di vista le navi, quindi potrebbe essere una installazione successiva della quale però anche i miei ex colleghi che curavano la manutenzione non sono a conoscenza. Purtroppo non ne ricordo nemmeno l'aspetto delle OG1 salvo una somiglianza con le MARK51 che invece sono ben documentate in rete. Grazie comunque per la ricerca A presto e Buon 2012 Lucian Romeo Saresti in grado di stilare un elenco dei modelli di centraline ottiche della Galilleo adottate da unità della M.M.I. ed i loro nomi? Ho trovato un'altra immagine interessante della fregata Cigno, ma ancora non sono riuscito ad avere un riscontro con la classe "Albatros". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 6, 2012 Report Share Posted January 6, 2012 (edited) Ho effettuato una ricerca sulla classe "Albatros" e sembrerebbe che sia stata imbarcata solamente su Albatros, mentre sulle altre pare che siano del tipo Mk 51; comunque dopo l'adozione delle nuove mitragliere da 40/70 mm Breda/Bofors le direzioni ottiche di tiro furono spostate sul cielo della plancia, probabilmente perché erano investite dai fumi di scarico che compromettevano la visibilità; lo si nota molto bene nelle immagini; con le nuove mitragliere le colonnine sembrano tutte del tipo Mk 51. Edited January 6, 2012 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 6, 2012 Report Share Posted January 6, 2012 (edited) Una richiesta per Romeol. La freccia rossa indica sicuramente una direzione ottica a bordo del Fasan negli anni Ottanta. Potresti risalire al modello e spiegarmi qualcosa in merito all'utilizzo del sistema in relazione alla DT radarizzata? Edited January 6, 2012 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
romeol Posted January 9, 2012 Author Report Share Posted January 9, 2012 Le OFFICINE GALILEO nel dopoguerra realizzarono per la MMI vari apparati di puntamento: A fine anni '50 le OG1 ed OG2 delle quali so pochissimo e sto cercando informazioni: so solo che erano stabilizzate con giroscopi ad aria e servivano per il puntamento delle 40/70 sulle Centauro e, penso sulle Albatros. All'inizio degli anni '60 le centrali di tiro OG3 a punteria ottico/radar imbarcate sulle 4 Bergamini. E' quella sulla foto del Fasan che tra l'altro era la "mia" nave come allestimento e installazione delle due OG3 una a prua e l'altra a poppa. Il calcolatore del tiro, del tipo analogico era situato all'interno della stessa centrale di puntamento. Il radar del tiro (Orion 3) era di fornitura Selenia di Roma. Era la prima centrale di tiro completamente transistorizzata installa su unità MMI La centrale pilotava in telecomando i cannoni da 76/62 della OTO Melara di La Spezia equipaggiati con Telecomandi elettroidraulici pure delle Officine Galileo Le centrali di poppa, quando negli anni '70 fu eliminato il cannone di posteriore per ingrandire il ponte di volo delle Bergamini furono installate sulle Centauro a prora. A metà anni '60 fu realizzata la centrale OG15 a punteria ottico/radar con calcolatore analogico installato sottocoperta ed installata evidentemente a scopo sperimentale su Nave Freccia dove ho lavorato (e sofferto il mare) per oltre un anno tra Taranto e La Spezia. La Centrale diede ottimi risultati alle prove di tiro ma la MMI decise diversamente , in compenso piacque tantissimo agli osservatori della Marina Israeliana che fecero un grosso contratto di apparati del tiro con le Officine Galileo. Negli anni '80l'ultimo lavoro di questo tipo: la centralina di puntamento OGR7/MMI a puntamento ottico con calcolatore del tiro (speditivo) con tecnlogia digitale. Ne furono realizzati pochissimi esemplari (forse 2) ma non so dove furono installate. Spero sia sufficente ma consideratemi a disposizione per ogni ulteriore chiarimento Saluti Luciano Romeo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 9, 2012 Report Share Posted January 9, 2012 Ti ringrazio per le preziose informazioni su un argomento poco conosciuto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
romeol Posted January 10, 2012 Author Report Share Posted January 10, 2012 La colonnina di puntamento ottico davanti alla plancia di comando (la cupolina in plexiglas serviva al Comandante per guardare all'esterno durante le manovre) non c'era certamente al momento dell'installazione della OG3 (la centrale di tiro ottico/radar sulla destra nella foto). Forse è stata installata successivamente, quando ormai io avevo finito il mio lavoro su quelle navi che erano state affidate ai colleghi del service, ma nemmeno loro mi hanno saputo dire di che tipo si trattava, non penso sia delle Officine Galileo altrimenti prima o poi lo avrei saputo. Saluti Luciano Romeo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.