Red* Posted December 18, 2011 Report Share Posted December 18, 2011 (edited) Da "Aviazione e Marina " del febbraio 1972-N°86 L'OMBRELLO ANTIAEREO Insieme alle grandi portaerei ed ai sottomarini strategici,le grandi fregate lanciamissili (DGN e DLGN) sono le più potenti navi della Marina statunitense di oggi. Equipaggiate con uno o due sistemi missilistici,armate con uno o più cannoni,sono innazitutto destinate a servire come unità di protezione antiaerea per svariati gruppi operativi e soprattutto per portaerei. Possono comunque servire come caccia o ammiraglie di squadra. 1-DLG 21 GRIDLEY,della classe LEAHY,in navigazione dopo i lavori di ammodernamento. Uploaded with ImageShack.us All'inizio dello studio di questo tipo di unità (cioè,intorno al 1960) sono stati presi in considerazione tre sistemi missilistici di varia gittata,peraltro già installati su altre unità,sia nuove sia rammodernate : il TALOS,il TERRIER ed il TARTAR.Il primo è il più pesante di tutti e poteva essere installato solo sugli incrociatori sui quali,poi,combinarlo con altri sistemi missilistici ( i due tipi di combinazione più usate sono: II TALOS più II TARTAR sui 3 CG della classe ALBANY;oppure I TALOS più II TERRIER sui CGN LONG BEACH). Le fregate lanciamissili,dislocando tra le 5.600 e le 10.000 tonn.erano adatte solo per il TERRIER,che in fatto di peso viene dopo il TALOS.In questo caso sono state adottate la sistemazione "double end" con due sistemi (classe LEAHY e BAINBRIDGE) e quella "single end" (come in tutte le altre unità DLG/DLGN rimaste in servizio).Le unità con minore dislocamento sono state classificate caccia lancia- missili,assendo state equipaggiate con TARTAR (su lanciatore singolo o binato). I sei DEG armati di TARTAR della classe BROOKE potrebbero anche essere considerati come un'eccezione alla regola ed una tale distinzione è stata effettivamente valida sino ad oggi. 2-DLG 15 PREBLE,della classe FARRAGUT,rimodernato mantenedo il sistema ASROC. Uploaded with ImageShack.us Ancora nel 1965 le due fregate (DL) MITSCHER e JOHN Mc CAIN sono state ri-classificate come DDG perchè dotate di TARTAR;però con lo sviluppo della classe DLGN 36 CALIFORNIA e cambiato metro di definizione ,almeno per il primo periodo di vita di tali unità.CALIFORNIA e SOUTH CAROLINA saranno equipaggiati con TARTAR (il lanciatore comunque adattabile anche allo STANDARD) ed è probabile che, nei prossimi anni,ambedue le unità montino-insieme a quelle della più recente classe DLGN 38-il sistema AEGIS. 3-DGL 14 DEWEY della classe FERRAGUT prima del lavori di rammodernamento. Ben visibili sono il radar di controllo del tiro missilistico AN/SPQ 5 ed i canoni da 76 mm. Uploaded with ImageShack.us Oltre alle due unità a propulsione nucleare.BAINBRIDGE (del 1962) e TRUXTUN (del 1967),sono tre le serie di fregate lanciamissili,28 navi in tutto,costruite tra il 1960 ed il 1966 : la classe FARRAGUT (DLG 6) con 10 unità,la classe LEAHY (DLG 16) con 9 navi e la classe BELKNAP (DLG 26) sempre con 9 navi.Quelle della classe LEAHY sono state armate con due sistemi TERRIER (con una riserva di 80 missili) mentre le unità della altre due classi erano del tipo "single end" e comprendevano un cannone automatico MK42 da 127mm. Tutte e tre le classi sono state equipaggiate con la versione Mk2 dei TERRIER mentre considerevoli differenze si riscontrano nel loro equipaggiamento elettronico sulle DLG 6 FARRAGUT,DLG 7 LUCE, DLG 14 DEWEY e sulla DLG 15 PREBLE è stato imbarcato il vecchio sistema di controllo del tiro missilistico AN/SPQ 5.Le unità delle classi più recenti hanno invece,ricevuto il più moderno e sofisticato AN/SPG 55;tre unità della classe LEAHY-il WORDE,il TURNER e l'HALSEY-armate come le altre gemelle di quattro missili che possono essere lanciati simultaneamente sono equipaggiate con due anzichè quattro sistemi SPG 55.Della classe FERRAGUT solo il KING (DGL 10) ed il MAHAN (DGL 11) sono stati equipaggiati con l'NTDS (Naval Tactical Data Sistem);come pure la classe BELKNAP lo riceverà più tardi,mentre la classe LEAHY non è stata prevista per imbarcare questo sistema. 4-DLG 6 FARRAGUT,sempre della classe omonima,prima della modernizzazione. Uploaded with ImageShack.us Prima del passaggio al sistema AEGIS il TERRIER potrà essere modificato dal sistema di guida a fascio direttore all'autoguida radar;le vecchie fregate delle prime due classi dovranno quindi sottoporsi ad un radicale riammodernamento grazie al quale,forse,le unità potranno lanciare anche degli STANDARD a lungo raggio.Con il 1966 è iniziata questa poderosa opera di rinnovamento da parte dell'U.S.Navy,sui due fronti degli Philadelfia Naval Shipyard e Bath Industries Yard.Nel primo cantiere sono il FARRAGUT,le unità della classe omonima ed il LEAHY;il secondo complesso invece ha lavorato intorno alle unità della classe LEAHY. I cardini di questo programma di riammodernamento sono essenzialmente tre:la sostituzione dell'antenna radar dell'AN/SPS 52 con quella dell'AN/SPS 48,finora il più moderno e sofisticato sistema radar statunitense;l'installazione del sistema di direzione del tiro Mk76,evidenziata dalle modifiche dell'antenna rispetto a quella dell'AN/SPG 55 e dai nuovi dispositivi per le contromisure elettroniche; non evidenziata,invece,benchè di rilevante importanza,l'installazione di un radar NTDS a questa ed a tutte le altre unità che ne sono equipaggiate,di operare come nave comando (dato per risolto il pro- blema della sistemazione del personale di bordo,anche di quello supplementare). Come già affermato in precedenza,il lavoro inziò nel 1966 e richiese un anno e mezzo di tempo per le prime due unità,mentre diverse altre unità delle due classi entravano in squadra.A giudicare dalle foto,i principali mutamenti esteriori potrebbero così sintetizzarsi:la classe FARRAGUT ha perso quattro cannoni da 76/50 mm ed il relativo sistema di direzione del tiro Mk70,essendo stati installati dei quadripodi a seguito del montaggio di due alberi a traliccio.Inoltre sono sono state sistemate la più pesante antenna dell'SPS 48 e la cupola del TACAN modificato,che hanno alterato anch'esse l'aspetto esteriore dell'unità. 5-Altre due unità della classe LEAHY: DLG 18 WORDEN rammodernato ed il suo equipaggio per sperimentare il radar AN/SPS 48. Uploaded with ImageShack.us 6-DLG 17 HARRY E.YARNELL rammodernato. Uploaded with ImageShack.us Tra le quattro consegnate,il FARRAGUT e stato equipaggiato con un sistema di ricaricamento per ASROC Tutte hanno peraltro conservato il radar secondario AN/SPS 37.Di fronte all'eccellente SPS 48 non era chiaramente necessaria la sostituzione con l'SPS 40. Al posto dei già installati cannoni da 76/50 mm,la sovrastruttura posteriore è stata apparentemente allargata .Manifestazione tipica delle modifiche esterne alla classe LEAHY è l'aggiunta delle sovrastrutture a mezza nave,tra cui l'installazione dell'antenna dell'AS/SPS 48 e l'impiego di un albero più alto su cui è montato il TACAN.Nuove sono anche le antenne ECM sui lati del ponte,comparse dal 1968 sulla corazzata NEW JERSEY e poi su altre importanti unità. Mentre le somme impegnate per questi lavori di rammodernamento (e cioè 8 milioni di dollari,4,8 miliardi di lire) in cantiere sono apparse non troppo elevate,la quota per i sistemi elettronici è molto più alta:il totale ascende a 36 milioni di dollari per il LEAHY ed a 39 milioni per il FARRAGUT. Si tratta di una cifra pari a 3/4 di quella impegnata per la costruzione di quest'ultima nave cioè ben rilevante.Ma,a lavori ultimati,usciranno fuori le sedici uità di superficie più sofisticate dell'U.S.Navy. 7-Eco una tabella : Uploaded with ImageShack.us Articolo di STEFAN TERZIBASCHITSCH Fine RED Edited December 18, 2011 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted December 18, 2011 Report Share Posted December 18, 2011 Molto molto interessante, grazie Red :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted December 18, 2011 Report Share Posted December 18, 2011 ... mi hai tirato 40 anni indietro. :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted December 18, 2011 Author Report Share Posted December 18, 2011 (edited) Grazie a te Von Faust !!! Che tempi caro Giuseppe !!! :s10: Ogni tanto trovo alcune di queste riviste e ne approfitto per postare qualche articolo che in esse ritrovo sperando possano essere utili e far piacere a tutti i Com.ti. Ho postato questo considerando che nel quiz "Unità Militari" spesso parlate di ammodernamenti apportate alle navi. Un caro saluto a te ed a Von Faust !!! RED Edited December 18, 2011 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted December 18, 2011 Report Share Posted December 18, 2011 (edited) ... mi hai tirato 40 anni indietro. :s01: Siamo in due! Ogni tanto trovo alcune di queste riviste e ne approfitto per postarequalche articolo che in esse ritrovo sperando possano essere utili e far piacere a tutti i Com.ti. Prima di tutto, ancora un "Ben tornato!". :s01: Queste cose fanno davvero piacere, anche perchè l'indimenticata "Interconair aviazione e Marina" è e resta la rivista su cui la mia generazione si è fatta le ossa. Ricordo bene questo articolo, perchè (frequentavo la seconda media) mi portai quel numero di "Aviazione & Marina" a scuola, e presi pure una nota perché lo leggevo sotto il banco (e sottobanco) durante una lezione. :s20: :s03: Edited December 18, 2011 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted December 19, 2011 Author Report Share Posted December 19, 2011 Buongiorno Com.te Alagi. Grazie tante per il bentornato !!!! Sono lieto che gli articoli che posto,estrapolati da "Aviazione e Marina", oltre al loro interessante contenuto hanno il potere di far tornare indietro con gli anni diverse persone che oggi sono divenute dei veri esperti di navi militari e di storia della nostra Marina e non solo. Bello il tuo aneddoto con il quale dimostri che la tua passione per le navi e per la Storia l'hai sempre avuta sin da ragazzo e credo anche sia valsa la candela prendere quella nota !!! Credo ancora che "Aviazione e Marina", con i suoi validi autori di articoli, abbia ben saputo dare una cultura a proposito ed un indirizzo di vita professionale a diversi giovani !!! Mi capita infatti che nel leggere la premessa ad un suo bel lavoro riguardante le Navi della Marina Russa( supplemento della "Rivista Marittima),l'Autore ricorda come si fece "le ossa" attigendo notizie da quella interessante rivista. (Probabilmente lo conosci,credo sia genovese) Grazie Com.te Alagi !!! Un caro saluto. RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
F21 Posted December 19, 2011 Report Share Posted December 19, 2011 Carissimi. Toccate un tasto che mi riporta agli anni della gioventù. Conservo ancora con amore tutti i numeri di "Aviazione e Marina" (se ben ricordo mancano i primissimi che risultavano già esauriti quando in seguito volevo acquistarli). Molte annate sono conservate nei caratteristici raccoglitori che acquistavo a parte. Chi desidera qualche scannerizzazione deve solo chiederlo, tempo permettendo). Ciao Peppe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.