Jump to content

Teutonici Di Tutto Il Mondo Unitevi


Corto Maltese

Recommended Posts

In calce alla missiva pare che il mittente indichi l'inidirizzo utile per rispondergli nel quale sembra leggersi il nome della Gneisenau...Forse le scritte riportate nel tondo dell'annullo possono aiutarci a capire se la cartolina sia stata inviata da un marinaio imbarcato. Grazie comunque per l'aiuto :s02: .

Edited by Corto Maltese
Link to comment
Share on other sites

Il nome Gneisenau compare alla fine, in effetti, ma la foto sul recto è di un Zerstoerer, credo classe 1936A Narvik....

(ma non volevo fare il pierino, solo che sto restaurando un modello heller 1/400 di Z31, seguono foto :s01: )

Edited by fabio53
Link to comment
Share on other sites

In calce alla missiva pare che il mittente indichi l'inidirizzo utile per rispondergli nel quale sembra leggersi il nome della Gneisenau...Forse le scritte riportate nel tondo dell'annullo possono aiutarci a capire se la cartolina sia stata inviata da un marinaio imbarcato. Grazie comunque per l'aiuto :s02: .

Ho scatenato un gruppo di amici tedeschi che hanno preso la richiesta di traduzione come una piacevole sfida: mi hanno già comunicato che la grafia è impossibile, ma faranno del loro meglio per ricostruire il significato della missiva (con molta immaginazione ed in inglese).

 

Ulteriori notizie non appena disponibili. :s02:

Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio per la brillante iniziativa (non ti nascondo che sono molto curioso) :s20: . Se poi il team ci provasse gusto e volesse cimentarsi in altre sfide il materiale non manca :s03: :s03: . Il problema della grafia peraltro rende tutto il mondo paese considerato che le stesse difficoltà si incontrano con le cartoline italiane...

Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio per la brillante iniziativa (non ti nascondo che sono molto curioso) :s20: . Se poi il team ci provasse gusto e volesse cimentarsi in altre sfide il materiale non manca :s03: :s03: . Il problema della grafia peraltro rende tutto il mondo paese considerato che le stesse difficoltà si incontrano con le cartoline italiane...

Caro Corto, non ti nascondo che il 'favore' mi sta già costando un numero indefinito di caffè, birre o wurstel che dir si voglia, per cui se fosse possibile tenderei a limitare le richieste al minimo indispensabile... :s68:

Link to comment
Share on other sites

Il nome Gneisenau compare alla fine, in effetti, ma la foto sul recto è di un Zerstoerer, credo classe 1936A Narvik....
Sulla classe invece ho qualche riserva :s02: .
in realtà, a ben guardare la foto, la prua è diversa, meno affilata, e forse anche le dimensioni...

(boh :s12: )

I ct. tedeschi informalmente noti come classe "Narvik" erano i tipi "36a" della seconda serie (Z28, 31, 32, 33, 34, 37, 38 e 39) del 1940-1943.

Quello della foto è un tipo "36", cui appartenevamo i ct. da Z17 a Z22. Nella fattispecie - in base al numero "52" riportato sulla fiancata - dovrebbe trattarsi dello Z19 Hermann Künne.

Link to comment
Share on other sites

I ct. tedeschi informalmente noti come classe "Narvik" erano i tipi "36a" della seconda serie (Z28, 31, 32, 33, 34, 37, 38 e 39) del 1940-1943.

Quello della foto è un tipo "36", cui appartenevamo i ct. da Z17 a Z22. Nella fattispecie - in base al numero "52" riportato sulla fiancata - dovrebbe trattarsi dello Z19 Hermann Künne.

 

Ottimo Maurizio è proprio lui. Una domanda da vero ignorante: perché il pennant number (52) non coincide con la sigla (Z19) che precede il "nome"?

Edited by Corto Maltese
Link to comment
Share on other sites

I ct. tedeschi informalmente noti come classe "Narvik" erano i tipi "36a" della seconda serie (Z28, 31, 32, 33, 34, 37, 38 e 39) del 1940-1943.

Quello della foto è un tipo "36", cui appartenevamo i ct. da Z17 a Z22. Nella fattispecie - in base al numero "52" riportato sulla fiancata - dovrebbe trattarsi dello Z19 Hermann Künne.

 

Grazie, Alagi. Adesso ho le idee più chiare.

 

 

perché il pennant number (52) non coincide con la sigla (Z19) che precede il "nome"?

 

questo me l'ero chiesto anch'io....

Link to comment
Share on other sites

perché il pennant number (52) non coincide con la sigla (Z19) che precede il "nome"?
questo me l'ero chiesto anch'io....

I cacciatorpediniere tedeschi costruiti tra la fine degli anni Venti e la seconda guerra mondiale erano tutti contraddistinti da una sigla nella tipologia "Zxx" (da Z1 in avanti, in pratica). Entrarono in servizio i caccia da Z1 a Z39, più lo Z43. "Z" sta per "Zerstörer", ossia cacciatorpediniere: sino allo Z22 le unità ebbero anche un nome, non più assegnato dallo Z23 in avanti.

Il numero sulla fiancata non era quello dell'ordine numerico nella tipologia dei cacciatorpediniere, ma era invece riferito alla posizione nella Squadriglia ct. di appartenenza (ad. es. L'Hermann Künne della fotografia è la seconda unità della 5a Squadriglia ct.).

 

Sull'argomento, suggerisco il seguente articolo:

P. Bonomi, P. Zaio, Zerstörer (in "Storia militare n. 200, maggio 2010)

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Un solo appunto al megacommodoro... Zerstörer = distruttore e non CT, perché altrimenti ci sarebbe il Me110 CT, siamo noi latini, di lingua, a chiamarlo CT i sassoni lo chiamano Distruttore...

In effetti, la tipologia di queste unità nasce in Inghilterra come "Torpedo boat destroyer", ma resta il fatto che Zerstörer, Destroyer, Contre-torpilleur e Destructor sono l'equivalente dell'italiano cacciatorpediniere (ct), che è la corretta traduzione per tutti questi temini... :s02: :s01:

 

EDIT

Visto il buon livello raggiunto dal topic, onde non perderne i contenuti, abbiamo deciso di trasferirlo in "Storia - le Navi". :s02:

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

La scritta sull'annullo circolare dice "3./-2. Distaccamento addestramento per le navi da guerra di nuova costruzione - Servizio postale" (3./-2. Ausbildungsabteilung fuer Kriegsschiffneubauten - Briefkempel"). Il testo purtroppo è in gotico minuscolo, il che va un pochino oltre le mie capacità...

 

HERMANN KUENNE autoaff. a Narvik 13 aprile 1940: aveva quasi finito le munizioni da 5 pollici nella prima battaglia del 10 aprile, cedette i siluri rimastigli ad un gemello (mi pare) ed era rimasto senza carburante perché la nave per il rifornimento era stata intercettata in alto mare dalla RN. I ct tedeschi avevano un consumo altissimo di carburante con le loro turbine supercompresse, e quindi un'autonomia così limitata che non si allontanavano mai troppo dalle basi (non andavano oltre il Golfo di Biscaglia, operavano lungo la Manica e nel Mare del Nord, al massimo in Norvegia poco lontano dal Capo Nord).

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

In effetti, la tipologia di queste unità nasce in Inghilterra come "Torpedo boat destroyer", ma resta il fatto che Zerstörer, Destroyer, Contre-torpilleur e Destructor sono l'equivalente dell'italiano cacciatorpediniere (ct), che è la corretta traduzione per tutti questi temini... :s02: :s01:

D'altra parte in Italia all'inizio del secolo scorso venivano chiamati con un bel francesismo "controtorpediniera".

 

artigliere01.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

La cartolina (che mi sembra di aver già pubblicato) proviene dalla mia collezione.

 

Saluti.

Link to comment
Share on other sites

(...) ed era rimasto senza carburante (...)

Meglio dire combustibile (tipo gasolio, GPL, cherosene o nafta).

Carburante è, per composizione chimica, ad esempio la benzina: il carburante viene difatti utilizzato nei motori ove la sua accensione avviene per combustione interna; il combustibile viene invece incendiato per pressione (come il gasolio) o in via diretta (come la nafta) per scaldare l'acqua delle caldaie e fornire vapore ai riduttori, come in effetti avviene negli apparati propulsivi a vapore (quali quelli dei caccia tedeschi dell'epoca). :s02:

Mi scuso per l'appunto con il Kappelmeister. :s01: :s68:

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Meglio dire combustibile (tipo gasolio, GPL, cherosene o nafta).

Carburante è, per composizione chimica, ad esempio la benzina: il carburante viene difatti utilizzato nei motori ove la sua accensione avviene per combustione interna; il combustibile viene invece incendiato per pressione (come il gasolio) o in via diretta (come la nafta) per scaldare l'acqua delle caldaie e fornire vapore ai riduttori, come in effetti avviene negli apparati propulsivi a vapore (quali quelli dei caccia tedeschi dell'epoca). :s02:

Mi scuso per l'appunto con il Kappelmeister. :s01: :s68:

 

 

Point taken.. :s68: Come accadde una volta per stazza, dislocamento ecc. E una volta per un albero di trinchetto, mi pare :s02:

Link to comment
Share on other sites

La scritta sull'annullo circolare dice "3./-2. Distaccamento addestramento per le navi da guerra di nuova costruzione - Servizio postale" (3./-2. Ausbildungsabteilung fuer Kriegsschiffneubauten - Briefkempel"). Il testo purtroppo è in gotico minuscolo, il che va un pochino oltre le mie capacità...

 

Mi sembra già un buon inizio Francesco. Grazie :s02:

Link to comment
Share on other sites

Come promesso in un post precedente di questo stesso thread, posto le foto del modello di Z31 che sto cercando di rimettere in sesto,

la configurazione si riferisce a quando aveva ancora la torretta singola (e non binata) a prua.

 

 

DSCN1177rid.jpg

 

 

Mancano diversi pezzi, che sto ricostruendo, tra cui la struttura ottagonale a poppa tra le due torrette,

che ho rifatto in plasticard, andando un po' a occhio, in mancanza di foto o schemi chiari.

A questo proposito, sarò grato a chi volesse postarne :s01: , insieme a commenti e suggerimenti ( a parte quello di darmi all'ippica :s03: )

 

S-1.jpg

 

PS: se i moderatori ritengono di spostare questo post in locazione più acconcia, ben venga.

Edited by fabio53
Link to comment
Share on other sites

D'altra parte in Italia all'inizio del secolo scorso venivano chiamati con un bel francesismo "controtorpediniera".

 

artigliere01.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

La cartolina (che mi sembra di aver già pubblicato) proviene dalla mia collezione.

 

Saluti.

Ciao Odisseo,

questa foto dell'Artigliere è veramente bella!!

ti volevo fare una domanda, a chi devo uccidere per averne una copia ad alta risoluzione?

Edited by Guest
Link to comment
Share on other sites

da base artica, marco

traduzione:

„Lieber Walter!

Vor 4 Wochen habe ich auch die Sonder…… verlassen müssen

… 3 Wochen befinde ich mich in Wilhelmshaven bei den blauen Jungens.

Wie hat sich die Marine doch verändert.

Kommandos kann ich nur schwer behalten. Leider ist das nur vorübergehend.

Für die lieben Ostergrüße noch meinen großen Dank.

Mit kameradschaftlichem Gruß für Dich und Deine liebe Frau

Dein Josef Meiners

Schreibermaat J.M.-2.A.f.K.3.Komp.block Gneisenau Stube 30

Wilhelmshaven“

------------------------

caro walter!

4 settimane fa ho potuto lasciare pure io la speciale......

...da tre settimane mi trovoa Wilhelmshaven tra i ragazi in blu (i marinai`!!)

ma come ee cambiata la marina!

comandi (posti) li posso tenere con difficolta. purtroppo si tratta di soluzione temporanea.

per gli auguri di pasqua ancora un mio grande ringraziamento.

con un saluto cameratesco a te e a tua moglia.

tuo Josef meiners.

scrivano J.M. - 2.A.f.K. 3 Komp. block gneisanau stube 30

wilhenshaven

 

----

 

saluti marco

Link to comment
Share on other sites

Dovrebbe quindi trattarsi di un "comune" la cui categoria era quella di Furiere. :s01:

 

 

da base artica, marco

 

esatto.

 

generalmente agli ufficiali veniva sconsigliato di inviare cartoline.

saluti marco

Link to comment
Share on other sites

Per quel poco che capisco di tedesco, il nostro uomo si trovava a terra, in un'installazione denominata "Gneisenau", nella casermetta o alloggio n. 30. :s02:

Link to comment
Share on other sites

Secondo quanto riportato da Kriegsmarine the illustrated history of German Navy in 2 w.w. edito da Jackson, la Gneisenau il 2 gennaio 1941 fu danneggiata da una tempesta furi dalle coste della Norvegia e rientrò a Kiel dove sostò per 3 settimane per le riparazioni. Uscita da Kiel, eluse la sorveglianza delle navi inglesi e si rifornì nell'atlantico tra il 3 e il 4 febbraio. L'8 febbraio incontrò il convoglio HX106, ma il comandante Lutjens decise di non attaccare. Quindi potrebbe essere stata inviata da Kiel mentre era ferma per riparazioni. :s12:

Link to comment
Share on other sites

da base artica, marco

 

ummmmm!!

 

scusate se busso piano piano... :s10: :s01: !!

 

x gneisenau non si intende la nave ,

poiche era ed ee proibitissimo dire o scrivere dove unita si trovava allora causa censura,

ma si intende il blocco edifici della caserma del posto.

poiche si intendeva dire il nome del mareschiallo prussiano e non della nave:

 

http://it.wikipedia.org/wiki/August_Neidhardt_von_Gneisenau

 

e non alla navi con tale nome:

 

http://www.google.de/images?hl=it&oi=i...au&tbm=isch

 

A.f.K voleva essere= Aufklerungs Kompanie (compagnia sezione intercettazioni radio), i tedeschi adorano le parole segnate solo da iniziali.

stube 30= significa camerata nr 30

Komp.block Gneisenau = compagnia blocco edificio gneisenau

 

 

salutoni marco

Edited by bussolino
Link to comment
Share on other sites

da base artica, marco

 

ummmmm!!

 

scusate se busso piano piano... :s10: :s01: !!

 

x gneisenau non si intende la nave ,

poiche era ed ee proibitissimo dire o scrivere dove unita si trovava allora causa censura,

ma si intende il blocco edifici della caserma del posto.

poiche si intendeva dire il nome del mareschiallo prussiano e non della nave:

 

http://it.wikipedia.org/wiki/August_Neidhardt_von_Gneisenau

 

e non alla navi con tale nome:

 

http://www.google.de/images?hl=it&oi=i...au&tbm=isch

 

A.f.K voleva essere= Aufklerungs Kompanie (compagnia sezione intercettazioni radio), i tedeschi adorano le parole segnate solo da iniziali.

stube 30= significa camerata nr 30

Komp.block Gneisenau = compagnia blocco edificio gneisenau

 

 

salutoni marco

 

Molto interessante Marco. Quindi il nostro uomo era probabilmente destinato ad un ufficio che si occupava alla intercettazione dei messaggi radio Alleati?

Link to comment
Share on other sites

da base artica, marco

 

mmmmm...

 

non lo so ma attenzione che tutte le scritte che noi esterni leggiamo non sono assolutamente legate a quanto pensiamo.

 

non credo che in tempo di guerra con spie controspie, gestapo, abwehr ect ect, si mettesse su una cartolina dei dati cui chiunque sapeva chi, e cosa si faceva dove o quando.

percio tutti i dati riguardanti la cartolina sono da vedere sotto un ottica piu semplice, cioe come semplice indirizzo e non come specialita a se stante.

 

esempio di oggi di gradi e sigle: http://de.wikipedia.org/wiki/Dienstgrade_d...ndeswehr#Marine

 

esempio di sigle nell esercito tedesco ww2 : http://www.waffenhq.de/specials/abkuerz.html

 

x chi si vuole schiarire la gola.... : http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/inhalt...GliederungM.htm

 

dizionario delle sigle : http://www.wehrmacht-lexikon.de/nachschlag...ikon.php?param=

 

 

es: KaWuPla: vuol dire piatto di formaggio e affettati!!! :s14: :s14: :s12: (Käse- und Wurst-Platte).

 

vedere dizionario delle forze armate tedesche, tra cui marina della ww2

 

http://de.wiktionary.org/wiki/Verzeichnis:...atensprache#D_2

 

salutoni marco

saluti marco

Edited by bussolino
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...