Jump to content

Nuova (vecchia) Gatta Da Pelare


marat

Recommended Posts

Il porto militare di Napoli nei primissimi anni del Novecento con un grosso scafo di quella che sembrerebbe una ex fregata a ruote con, dietro, due avvisi.

xl05le.jpg

 

La fotografia é stata proposta da Gichiano, e proviene dal suo ragguardevole archivio.

A me intriga parecchio

Che sia una nave da guerra non mi pare dubbio. Che sia in disarmo nemmeno.

Ma non può essere italiana, voglio dire non può essere un'unità combattente italiana, perché non mi risultano unità combattenti con propulsione a ruote nella R.M., almeno di quelle dimensioni.

Ma, se non é italiana, ed é in disarmo, quale interesse aveva una nave non nazionale a disarmare a Napoli, le cui attrezzature arsenaliere dovevano esere rimaste (lo dico senza polemica, quella casomai la faccio dopo) più o meno ai livelli preunitari ?

Insomma nella mia mia mania classificatoria, questa promette di essere un osso tosto. O no ?!

Link to comment
Share on other sites

Ma non può essere italiana, voglio dire non può essere un'unità combattente italiana, perché non mi risultano unità combattenti con propulsione a ruote nella R.M., almeno di quelle dimensioni.

Le navi in primo piano mi sembrano un pò fotomontate...La "mistery ship" se non è della REGIA MARINA, potrebbe provenire da quella Borbonica.

Però non escluderei anche una nave straniera: in fondo in fondo a disarmare ed a demolire una nave ci vuol poco, specie in quel tempo.

Link to comment
Share on other sites

Ma non può essere italiana, voglio dire non può essere un'unità combattente italiana, perché non mi risultano unità combattenti con propulsione a ruote nella R.M., almeno di quelle dimensioni.

Potrebbe essere la pirofregata di 2° rango TUKERY? Servì le Marine Borbonica e Sabauda e venne disarmata a NApoli intorno al 1870...

Link to comment
Share on other sites

Non potrebbe trattarsi di ciò che rimane dell'avviso di prima classe Esploratore?

Considerando che la cartolina lo ritrae alleggerito dei pesi, sembra più alto sull'opera viva :s12:

 

Non direi, l'Esploratore aveva line d'acqua ben più snelle.

Però la sua proposta merita un approfondimento.

 

 

 

 

Potrebbe essere la pirofregata di 2° rango TUKERY? Servì le Marine Borbonica e Sabauda e venne disarmata a NApoli intorno al 1870...

 

Anche questa proposta merita applicazione.

Edited by marat
Link to comment
Share on other sites

Forse l'alto bordo della nave, dovuto allo sbarco di molte attrezzature, ce la fa apparire più grande di quella che è in realtà.

Faccio un altra ipotesi: pirocorvetta a ruote GUISCARDO.

Edited by Alfabravo 59
Link to comment
Share on other sites

Potrebbe essere la pirofregata di 2° rango TUKERY? Servì le Marine Borbonica e Sabauda e venne disarmata a NApoli intorno al 1870...

Questa penso che sia da escludere: non ci siamo con la poppa!

Link to comment
Share on other sites

La storia finale del Guiscardo mi ha spinto a formulare questa ipotesi:

in disarmo a Napoli nel 1879;

radiata nel 1882;

Venduta nel 1894 per essere avviatat alla demolizione (sempre a Napoli)

In effetti anche la foto sembra presa nello stesso punto della cartolina; ma questo può esserwe un caso :s02:

Ma anche le mensole fuoribordo per gli arridatoi delle griselle, sembrerebbero compatibili con l'alberatura.

Edited by pugio
Link to comment
Share on other sites

purtroppo non ho un programma adatto, ma ingrandendo la foto del Guiscardo, ho notato che le aperture a murata di poppa corrispondono a quelle della cartolina, e anche quella subito dietro la ruota: se qualche C.te ha un buon programma di ingrandimento può migliorare la vista? Grazie

Link to comment
Share on other sites

Forse l'alto bordo della nave, dovuto allo sbarco di molte attrezzature, ce la fa apparire più grande di quella che è in realtà.

Faccio un altra ipotesi: pirocorvetta a ruote GUISCARDO.

Perdona la mia insistenza, MARAT, ma io rimango di questo parere :s01: ...

 

Guardi le aperture a murata della nostra nave, e le confronti con quelle del Guiscardo: non mi pare che ci siamo.

Guardi pure la sezione dello scafo alla linea di galleggiamento: é tutt'altra cosa.

Sono osservazioni giuste, ma la cartolina di GICHIANO è piuttosto rimaneggiata e quindi è difficile paragonarla con una vera foto...

Edited by Alfabravo 59
Link to comment
Share on other sites

Signori, leggo solo ora questa discussione. Anche io posseggo la cartolina a colori in questione. All'epoca dell'acquisto feci delle ricerche e trovai , credo, nel volume dello USMM Navi a vela e navi miste italiane di Franco Bargoni a pagina 177 , la risposta che vi sottopongo

 

governolo140.jpg

 

con relativa didascalia: Lo scafo della Governolo, ridotto a pontone, nel porto militare di napoli, in attesa di essere avviato alla demolizione.

 

In attesa delle vostre osservazioni.

Edited by Eritrea
Link to comment
Share on other sites

Sono osservazioni giuste, ma la cartolina di GICHIANO è piuttosto rimaneggiata e quindi è difficile paragonarla con una vera foto...

Non mi pare che la nave in primo piano sia stata ritoccata nello scafo, mentre invece appare qualche piccolo ritocco sulla nave dietro, il bompresso appositamente disegnato e certe sottolineature a matita grossa degli alberi. Direi che come documento è da considerarsi fedele.

Link to comment
Share on other sites

Questo é l'unico disegno reperito del Governolo.

Per i portelli di poppa, direi la stessa cosa che per l'ipotesi Guiscardo: che non ci azzeccano per niente.

I cofani delle ruote mi sembra invece che siano compatibili. E l'andamento della poppa (ma questo é più ricavabile dalla fotografia postata da Eritrea che dal disegno) potrebbe giustificare lo spigolo che si vede nella fotografia di Gichiano.

Direi pure l'andamento delle murate, ma questa é una deduzione assai opinabile, che non può contare più di una impressione.

A mia opinione, e per i pochi minuti che ci ho potuto dedicare, direi che l'ipotesi Governolo é al momento quella più accreditata.

 

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/21/wjam4p.jpg/]wjam4p.jpg

.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.7k
×
×
  • Create New...