Guest giovannibandenere Posted September 10, 2011 Report Share Posted September 10, 2011 A Lussinipiccolo ci fu un piccolo-odioso incidente tra l'ORSINI (cf Cavagnari) e quella 82. Cavagnari era riuscito a prendere possesso pacificamente di Lussino già occupata dagli Jugoslavi e con una nutrita presenza non-italiana, quando il Com.te della 82 fece issare la bandiera della sua Federazione sul forte dell'isola, era il 5 nov. Il giorno successivo anche i marinai alzarono la bandiera Jugo presso la loro caserma. Roba da far uscire dai gangheri. Per le vie diplomatiche Cavagnari riuscì a far ammainare quella bandiera, alzare il Tricolore e la guarnigione si lasciò disarmare senza fare storie. Ma non solo: il 7 nov la 82 evacuò la guarnigione jugo (erano tutti ex-AU) comprendente anche un ventina di "Polonesi"; direzione Fiume. ----------------- Dal rapporto di rct ORSINI-cf Cavagnari. Tratto dal già citato libro USMM "Le Occupazioni Adriatiche" ----------------- Non ci sono fotografie; gbn Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest giovannibandenere Posted September 11, 2011 Report Share Posted September 11, 2011 Questo disegno della torpedoboot 83 si trova nel sito sottoindicato. Della 83 del mistero si vede a malapena solo la prora e non mi sembra identica. gbn http://www.webalice.it/cherini/KuK/Album/index4.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted September 11, 2011 Author Report Share Posted September 11, 2011 Questa non può essere la "nostra" 83, che pare del tutto identica a quella in primo piano e che non ha ombra di castello di prua. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted September 12, 2011 Report Share Posted September 12, 2011 (edited) Temo proprio che la nostra ricerca non sia ancora giunta a buon fine. Ecco le due foto dal Bagnasco-Rastelli: nessuna (una ha il turtleback corto, le altre più grandi hanno un pronunciato castello di prua) assomiglia alle Schichau (o quel che sono) della foto con la SAINT BON a Pola. Insisto con l'ipotesi dei battelli dragamine ex torpediniere usati dalle (o per le) forze alleate... "Navi e Marinai Italiani nella Grande Guerra", Erminio Bagnasco e Achille Rastelli, Ermanno Albertelli Editore, 1997 Edited September 12, 2011 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted September 12, 2011 Report Share Posted September 12, 2011 Temo proprio che la nostra ricerca non sia ancora giunta a buon fine. Ecco le due foto dal Bagnasco-Rastelli: nessuna (una ha il turtleback, le altre più grandi hanno un pronunciato castello di prua) assomiglia alle Schichau (o quel che sono) della foto con la SAINT BON a Pola. Insisto con l'ipotesi dei battelli dragamine ex torpediniere usati dalle (o per le) forze alleate... ehm... Magister... le foto... sono io che accecato dalla sua sapienza non le vedo, o il mezzo informatico si è permesso di cassarle???? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted September 12, 2011 Report Share Posted September 12, 2011 eccole, Riccardo: instant pictures... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest giovannibandenere Posted September 13, 2011 Report Share Posted September 13, 2011 (edited) Capitolo SAINT BON-Pola, nella speranza di trovare e fornire qualche indizio. Estratti dai rapporti di va U. Cagni: 05.11.18: «Da passo Spigno alle ore 4 usciranno la rn SAINT BON seguita dalle torpediniere dragamine CLIMENE e PROCIONE e dal RD1» Nel medesimo brano vengono nominate le torpediniere costiere 2, 3, 41, 16; una squadriglia torpediniere PN (Cagni ad un certo punto imbarca sulla 64 PN); oltre varii ct. --------------------------- 05.11.18: «Ormeggiata la SAINT BON sulla boa n°10 del porto interno militare, ordino alle siluranti di ormeggiarsi alla banchina del porto mercantile...» ---------------------------- 07.11.18: «Mi chiede quindi [il Ministro Marina Croata, Amm. Dragutin Prica] di potersi recare a Fiume a mezzo della torpediniera n° 84 battenta bandiera Jugoslava» ---------------------------- 11.11.18: «...che ci siano consegnati ... 12 torpediniere da 200 tonnellate...» ----------------------------- 12.11.18: «Si sono fatte anche disarmare le seguenti torpediniere e cacciatorpediniere che hanno ammainato bandiera: torpediniere a turbine nn° 90,86,98,91,99,80 ormeggiate alla banchina dello Scoglio Olivi; la n° 95 in bacino per riparazione agli assi; le nn° 75.85.92.94.91.74 in prossimità degli ormeggi per esploratori.» ------------------------------ Al momento non trovo alcuna traccia relativa o riconducibile alla circostanza della foto in questione; ma cercherò di leggere meglio. USMM "Le Occupazioni Adriatiche". L'occupazione di Pola fu la più difficile ed impegnativa, carica di molti rischi per motivi di nazionalità e per motivi politici, gbn. Edited September 14, 2011 by giovannibandenere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
incles Posted September 13, 2011 Report Share Posted September 13, 2011 Ho cercato di scennerizzare ancora l'originale con la massima definizione possibile. Spero serva per cogliere qualche particolare utile. Uploaded with ImageShack.us Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.