Jump to content

Quizz Foto: Unità Militari


Alagi

Recommended Posts

Noooo...ora basta!!

La prossima volta posto la foto di una nave appoggio della marina di Marte!!!

 

Si Pugio hai vinto: a te il comando.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 10.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

C'è anche scritto il nome!!!

E' l'Anguille della Marine Nationale in affioramento.

 

Classe Alose, da 68 tonn.

dimensioni 23,5 x 2,3 x 2,4

alimentato con apparato motore a benzina

 

Dati trovati su:

 

ANNUARIO NAVALE 1912-1913

LEGA NAVALE ITALIANA

Edito d Tipografia Poliglotta "Mundus" nel 1912

pagina 396

Edited by malaspina
Link to comment
Share on other sites

C'è anche scritto il nome!!!

E' l'Anguille della Marine Nationale in affioramento.

 

Classe Alose, da 68 tonn.

dimensioni 23,5 x 2,3 x 2,4

alimentato con apparato motore a benzina

 

Accidenti, nemmeno me ne ero accorto. :laugh: Complimenti e a te la mano

Link to comment
Share on other sites

...diciamo che la ricerca è un po lunga. Credo di aver individuato la nazionalità.Le forme della prua mi fanno pensare ad una costruzione americana (su alcuni numeri di Steamboat Bill ho trovato dei traghetti /piccole navi passeggeri con forme simili). Se è così ora bisogna capire per che scopo militare è stata usata. Quei picchi di carico ed la parte poppiera sgombrafanno pensare ad un sea plane tender. Continuo la ricerca....

Link to comment
Share on other sites

Per la cronaca il riconoscimento dopo averne avuto sentore, tramite conferma cartacea su:

 

ALMANACCO NAVALE DEL 1942 - XX

pagin 310

 

Ecco ora la mia proposta, un pò di sommergibili.

 

Non è facilissimo, se non lo sapessi anch'io lo confonderei. Comunque a voi...magari lo indovinate al primo colpo!

 

 

dsc4510xi.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

Link to comment
Share on other sites

Negativo!!

 

Sui battelli per ora non voglio essere troppo di manica larga...siamo o non siamo un forum in cui si parla in prevalenza di sommergibili?

Link to comment
Share on other sites

:laugh: Esagerato! A caratteri cubitali! :laugh: Comunque la medesima foto è sull' ALMANACCO NAVALE ITALIANO del 1938 ovviamente nella parte dedicata alla Spagna. Ed ora nel w.e. meditate su questa...

 

 

quiny.jpg

Link to comment
Share on other sites

Eh....ma hai cancellato il nome sullo specchio di poppa!!!!! :smiley19::biggrin::smiley19:

 

Sembra una cisterna, forse e molto probabilmente che sia ns.

I parabordi mi sembrano quelli della MM in uso fino agli anni novanta del secolo scorso.

Ora inizio le indagini!!

Edited by malaspina
Link to comment
Share on other sites

E' il Bormida!! A 5359.

Cisterna per acqua per uso locale.

 

L'ho trovato sull'Almanacco Navale 1997-98, pagina 421. Foto di G. Ghiglione.

 

 

Ho indovinato?

 

Ma la foto è stata scattata da te? In tal caso, mi si confermerebbero i monti sullo sfondo come quelli del Golfo dei Poeti. Vero?

Edited by malaspina
Link to comment
Share on other sites

E' il Bormida!! A 5359.

 

Ho indovinato?

 

Ma la foto è stata scattata da te? In tal caso, mi si confermerebbero i monti sullo sfondo come quelli del Golfo dei Poeti. Vero?

-----------------------------------------------------------------------------------

:smiley19: :smiley19: BRAVO, MALASPINA! :smiley19: :smiley19: Si tratta proprio del BORMIDA in rifornimento alla Palmaria il 3 Agosto u.s. Altre mie foto di questa nave su "NAVI A LA SPEZIA" della nostra FEBEA.

 

:smiley19: Bravo ancora ed a te il timone! :laugh:

Link to comment
Share on other sites

Grazie!!

Allora parto con un altro quiz.

Ma questa volta voglio tentare qualche cosa di innovativo, almeno credo non sia mai stato fatto.

Per iniziare questo tipo di versione del quiz, andrò sul facile.

Posterò un dettaglio limitato di una nave, man mano che il tempo passa e le risposte non arrivano, posterò sempre più grande l'immagine, fino alla risoluzione finale.

Ovviamente basta il nome della classe.

Forza che questa è veramente facile. Poi se piace si faranno sempre più mirati.

 

 

 

64453724.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

Link to comment
Share on other sites

Il sistema di guida tiro è indovinato....è la classe dell'unità che fa acqua!

 

Dai Chimera...non è così difficile, ci sono minimi dettagli che se confrontati dovrebbero risolvere il problema.

 

Io l'ho già riconosciuta! :biggrin: :biggrin: :biggrin:

Link to comment
Share on other sites

No..ancora non hai tirato una buona salva.

Capisco che il dettaglio inganna fortemente, in quanto questo sistema del i tiro era in servizio su buona parte della SN italiana di qualche anno fa.

Se non ci sono novità, domani posto la foto più grande.

Link to comment
Share on other sites

Ma questa volta voglio tentare qualche cosa di innovativo, almeno credo non sia mai stato fatto.

Posterò un dettaglio limitato di una nave, man mano che il tempo passa e le risposte non arrivano, posterò sempre più grande l'immagine, fino alla risoluzione finale.

Ovviamente basta il nome della classe.

Forza che questa è veramente facile.

64453724.jpg

--------------------------------------------------------------------------------------

:smiley19: :smiley19: OTTIMA IDEA!! :smiley19: :smiley19:

:laugh: ALPINO class! :laugh:

Link to comment
Share on other sites

Micidiale Antonio!!!

 

E' proprio l'Alpino ormai in disarmo davanti alle corderie dell'arsenale spezzino.

 

Ma ora che ci faccio con le altre immagini sempre più ingrandite?? Mi hai sciupato il gioco!!! :sad: :sad: :sad:

Link to comment
Share on other sites

Micidiale Antonio!!!

-----------------------------------------------------------------------------------

Comunque ho avuto qualche dubbio: ho pensato anche ad un ct. cl. IMPAVIDO. Ed ora ecco la mia nuova proposta:

 

 

 

quizzzxzxz.jpg

Link to comment
Share on other sites

Io propenderei su di un classe Centauro prima versione, per capirsi quello sempre con i cannoni da 76 a canne sovrapposte.

Sono un pò titubante, ma la foto che mi da un pò più fiducia l'ho reperita su:

 

LE NAVI D'ITALIA

Edito dal Poligrafico dello Stato nel 1958.

 

L'armamento, specie a/a differiva un pò da unità ad unità. Nella foto che c'è sul libro fa vedere il Centauro, che non rende proprio bene l'installazione di quella mitraglia da 40/70.

Però la tuga, l'albero, l'unghia del fumaiolo...tutto corrisponde.

Che mi dici Antonio? se tu non avessi cancellato il motto...... :angry: :angry: :angry:

Link to comment
Share on other sites

Che mi dici Antonio? se tu non avessi cancellato il motto...... :angry: :angry: :angry:

-----------------------------------------------------------------------------------

...Sarebbe stato troppo facile identificare Nave CENTAURO dal motto: "Primus in acie"! :laugh:

:smiley19: :smiley19: E bravo MALASPINA!! Il gioco ritorna a te! :laugh:

Edited by Alfabravo 59
Link to comment
Share on other sites

Io continuerei con il giochino dei tasselli, visto che può piacere...però ho visto anche che con voi si avanti poco.

Allora questo è un pò più difficilino!!!

 

 

001adp.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

Link to comment
Share on other sites

proviamo.... type 23?

 

No!!!

Basta!!

 

Ma cosa ho lavorato a fare fino ad ora a preparare 6 foto sempre più ingrandite dell'Hms Albans fregata inglese classe Type 23!!!

La prossima volta, inizio dalla filettatura di una vite che ferma i posacenere ribaltabili, che sono a paratia delle nostre unità....voglio vedere se indovinate anche quella!!! :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin:

 

 

Complimenti davvero Claudio, questa non era per niente facile a questo livello. Complimenti per il colpo d'occhio e studio della materia. A te la mano.

Edited by malaspina
Link to comment
Share on other sites

Grazie Moreno, ho avuto fortuna perché in passato ho avuto a che fare più di una volta con queste navi.

Ecco la mia proposta, probabilmente troppo facile per gli esperti frequentatori di questo quiz:

daindovinare.jpg

Ciao,

C.

Link to comment
Share on other sites

In effetti a chi come me ha avuto la possibilità di indossare il solino verso la metà degli anni settanta, non è passata inosservata questa strana nave da guerra.

Però non rispondo, voglio lasciare la soddisfazione a qualcun altro di trovare la soluzione.

Per la soluzione non ho consultato altro che l'archivio della mia memoria.

Te la dico in pm.

Per la cronaca posso solo dire che quello che si vede dietro è un rimorchiatore d'altura tipo Atlante.

Link to comment
Share on other sites

scusate ci rendete edotti, grazie

 

Hai ragione Iscandar!

Barbara vuol dire poco per alcune persone, se non il nome di una donna.

In questo caso invece si tratta di un ex peschereccio in ferro costruito dai cantieri Castracani di Ancona, che la MM acquistò per ricerche e prove di interesse interforze.

Entrata in servizio nel 1975, aveva le seguenti dimensioni: lunghezza 30 mt., larghezza 6 mt., immersione media 1,5 mt.

Apparato motore due diesel da 600 cv totali, velocità massima 12 nodi.

Link to comment
Share on other sites

Grazie, MALASPINA. Ecco la nuova proposta:

 

 

quixzxz.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.9k
×
×
  • Create New...