inhocsignovinces Posted January 3, 2022 Report Share Posted January 3, 2022 Austriaca? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted January 4, 2022 Report Share Posted January 4, 2022 Nagativo, ma operò nel Mediterraneo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 6, 2022 Report Share Posted January 6, 2022 Dall'eleganza dello scafo non escluderei si trattasse di un parto franzoso ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted January 7, 2022 Report Share Posted January 7, 2022 Franzosissimo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 7, 2022 Report Share Posted January 7, 2022 Non è visibile alcun tipo di armamento. A quale tipo di sevizio era adibita ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted January 7, 2022 Report Share Posted January 7, 2022 Arrogante? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted January 8, 2022 Report Share Posted January 8, 2022 Posteriori. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 9, 2022 Report Share Posted January 9, 2022 On 7/1/2022 at 18:49, danilo43 said: Non è visibile alcun tipo di armamento. A quale tipo di sevizio era adibita ? ... come era classificata ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted January 9, 2022 Report Share Posted January 9, 2022 se è successiva all'Arrogate è una batteria galleggiante, o qualcosa di simile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted January 9, 2022 Report Share Posted January 9, 2022 Una cannoniera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 10, 2022 Report Share Posted January 10, 2022 14 hours ago, Massimiliano Naressi said: Una cannoniera. L'abbinamento al quiz "indovina il relitto" nel quale si afferma che "finì la sua breve carriera come nave bersaglio" (cible, la denominazione francese) mi ha portato alla risoluzione del caso. La ricerca di bateau cannoniere cible, come primo risultato porta senza ombra di dubbio alla pirocannoniera a vele ausiliarie Tromblon ! https://fr.wikipedia.org/wiki/Tromblon_(canonnière) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted January 10, 2022 Report Share Posted January 10, 2022 Esatto, il timone a Danilo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 10, 2022 Report Share Posted January 10, 2022 Grazie Massimiliano. Un quesito meno difficoltoso del precedente: chiedo classe, nome e nazionalità di questo battello. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted January 10, 2022 Report Share Posted January 10, 2022 Col pennant in evidenza... Cakra della marina indonesiana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 10, 2022 Report Share Posted January 10, 2022 Certo, è ìl gemello del Nanngala di cui si era parlato qui in occasione della tragedia consumata recentemente. Ti cedo nuovamente la barra. http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/48288-disperso-il-sottomarino-nanngala/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted January 11, 2022 Report Share Posted January 11, 2022 Grazie. restiamo in tema: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 11, 2022 Report Share Posted January 11, 2022 Foto praticamente identica, ma senza equipaggio schierato in coperta, trovata in "Origine e evoluzione delle unità subacquee", introduzione a "Sommergibili Italiani" (USMM). Le Gymnote (1888). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 La mano torna a Danilo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 Ecco la nuova proposta . Il pennant è assente nella foto originale, non è stato sbianchettato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 ricorda molto il nostro Cavezzale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 (edited) Da altra sezione del forum ho appreso che sarebbe stata la destinazione del DIR se non avesse optato per l'arma subacquea ! E' infatti una foto (AUSMM) del Cavezzale ripreso precedentemente all'istallazione dell'albero a tripode a sostegno dell'antenna radar ASP/SN 6. A te la barra ! Edited January 12, 2022 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nostromodiroma * Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 Il nominativo a bandiere non risponde al Cavezzale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 Forse era ancora statunitense all'epoca della foto, nostromo? ricambio il favore a Danilo... Basta la classe, ovviamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nostromodiroma * Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 Certo quando era ancora, la Uss Oyster bay Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 (edited) 2 hours ago, nostromodiroma said: Certo quando era ancora, la Uss Oyster bay Avevo notato anch'io l'incongruenza e non mi so dare una spiegazione adeguata. Il call sign del Cavezzale era India Alfa Papa Charlie , mentre quello della Oyster Bay era November Bravo Sierra Victor quindi quello della foto non è nè l'uno nè l'altro. D'altronde, come avevo accennato, quella postata è una foto ufficiale dell'Archivio fotografico USMM, datata 1958. L'aspetto della Oyster Bay allestita per la cessione all'Italia era questo: credito https://www.navsource.org/archives/09/43/09432820.jpg Chiedo a chi ne sa più di me se avrebbe potuto essere un nominativo provvisorio Edited January 12, 2022 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nostromodiroma * Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 (edited) Mi pare che il segnale che espone sia, a meno di cattiva interpretazione dei colori, N I D D . La prima lettera è la nazione, la seconda indica la tipologia di nave e le ultime due indica il nome. Almeno per le navi italiane, gli americani hanno esigenza di utilizzare più lettere Edited January 12, 2022 by nostromodiroma Correzione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 (edited) Grazie Nostromo, le lettere sembrano quelle ma non mi è ancora chiaro il loro significato. 3 hours ago, Totiano said: ...ricambio il favore a Danilo...Basta la classe, ovviamente Così, a naso, pare uno de Cani. Edited January 12, 2022 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted January 13, 2022 Report Share Posted January 13, 2022 Proprio cosi Danilo, di base a Venezia e portati in Italia dall'allora CV Fraternale. Ti ricedo la palla Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 13, 2022 Report Share Posted January 13, 2022 ...di base a Venezia ... dove, malgrado le linee non proprio filanti, li ricordiamo ancora con piacere. A tale proposito allego questa bella foto di Aureliano Molinari, datata 1971, del Molosso in entrata a lento moto nella nostra città lagunare. Uno degli suoi ultimi comandanti fu per l'appunto il compianto comandante Erminio Bagnasco al quale dedico questa immagine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 13, 2022 Report Share Posted January 13, 2022 Grazie Marco, restando su questo argomento, mi accontento anch'io della classe delle due gemelle in primo piano. Facile, ma una gran bella foto ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted January 13, 2022 Report Share Posted January 13, 2022 Albatros e Alcione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 13, 2022 Report Share Posted January 13, 2022 Mi dispiace, né l'una né l'altra. Restando su questo argomento intendevo navi non costruite in Italia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ocean's One* Posted January 13, 2022 Report Share Posted January 13, 2022 Però, Danilo, sul secondo non hai cancellato il distintivo ottico. Mancando la lettera iniziale è un dragamine, e leggendo 54xx, con la terza cifra anche lei abbastanza chiara, il gioco è un po’ troppo facile... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 13, 2022 Report Share Posted January 13, 2022 Avevo ritoccato la foto in due tempi quando mi sono accorto che era visibile anche il pennant della seconda unità. Evidentemente ho caricato la foto sbagliata Affondatela ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted January 14, 2022 Report Share Posted January 14, 2022 Questi sono due dei nostri quattro dragamine oceanici classe Storione. Sullo sfondo due belle file di dragamine classe 500. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 14, 2022 Report Share Posted January 14, 2022 Proprio così, Moreno, lo Storione (5433) e lo Squalo (5431) in uscita da La Spezia, seguiti dai Legni in doppia linea di fila. Vai con il prossimo | Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted January 14, 2022 Report Share Posted January 14, 2022 Uno dei miei imbarchi è stato proprio su unità simili...non potevo lasciarlo passare. Il prossimo quiz ricalca questa linea... però voglio sapere esattamente il nome di questa unità classe Legni, anche perché nell'immagine ci sono dettagli che posso far capire di che porto si tratta e il motivo per cui era lì... Foto scattata da me... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nostromodiroma * Posted January 15, 2022 Report Share Posted January 15, 2022 (edited) Livorno, Cavezzale sullo sfondo... sminamento? Azzardo con Castagno Correggo il tiro, Nave Ontano e Nave Cavezzale a Livorno per la ricerca di "Gesso 4". Navi arrivate a in porto dopo il 17 Novembre 1971 e rimasero fino al 10 febbraio 1972 per le ricerche dei parà a bordo del C130 Edited January 15, 2022 by nostromodiroma Aggiornamento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted January 15, 2022 Report Share Posted January 15, 2022 Quasi bravo zulu Nostromodiroma per aver indovinato sia il porto che il motivo della presenza di queste unità. Anche l'Ontano prese parte alle ricerche, ma il giorno che ho scattato quella foto il classe Legni ripreso nella foto era un altro...dai che ci sei vicino... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 16, 2022 Report Share Posted January 16, 2022 Non era facile, anche riconoscendo il silos Matarrese, correlare la presenza del dragamine al disastro della Meloria. Dato che i "Legni" coinvolti nella ricerca erano solo due attendiamo la correzione del tiro ma, sulla scia dell'ottimo lancio di Nostromo, da quel poco che trapela dal distintivo ottico, avrei puntato anch'io sul 5513. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nostromodiroma * Posted January 16, 2022 Report Share Posted January 16, 2022 All'articolo che avevo letto non era indicato il dragamine FAGGIO. Wiki in supporto... Dapprima sembrava il silos di Civitavecchia, ma poi ho controllato e le due torri le ha Livorno. Ho inserito Cavezzale e Livorno ed è riemersa la triste vicenda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted January 16, 2022 Report Share Posted January 16, 2022 forza ancora una correzione... il "Legno" è gemello a quelli citati... In quella bruttissima circostanza andavo al porto spessissimo a vedere le nostre navi lì ormeggiate, sempre con la mia Bencini pronta allo scatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nostromodiroma * Posted January 17, 2022 Report Share Posted January 17, 2022 Dai documenti non ho trovato nulla, si menzionano solo i primi due ma, da uno struggente filmato dell'epoca disponibile sul sito congedati folgore, ho visto il 5511 ovvero Nave Noce. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 17, 2022 Report Share Posted January 17, 2022 Nemmeno io da documenti ho trovato nulla, ma ravanando nel Forum ho trovato questa discussione nella quale lo stesso Malaspina parla della presenza del Larice . http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/15452-ricordando-la-meloria/ Anche la piccola parte visibile del pennant, nella foto, è congrua alla numerazione 5510. E' pacifico che, se immeritatamente ho fatto centro, passo automaticamente la mano a nostromodiroma, al quale rivolgo ancora i miei complimenti ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nostromodiroma * Posted January 17, 2022 Report Share Posted January 17, 2022 In effetti a guardare meglio è riconducibile al 5510. In tal caso non posso accettare, il mio tiro non è corretto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted January 17, 2022 Report Share Posted January 17, 2022 La risposta giusta è LARICE, vedete voi come gestirvi la nuova condotta del quiz. In allegato la foto senza mascheratura e uno stralcio del Notiziario della Marina di novembre 1971, in cui si nomina anche la sopracitata unità tra quelle disposte alla ricerca del C-130 inabissatosi nei pressi della Meloria. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 18, 2022 Report Share Posted January 18, 2022 On 17/1/2022 at 12:14, nostromodiroma said: In effetti a guardare meglio è riconducibile al 5510. In tal caso non posso accettare, il mio tiro non è corretto. Allora riprendo io. Della serie Navi a Venezia chiedo il nome di questa unità, tra le più longeve della sua classe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted January 19, 2022 Report Share Posted January 19, 2022 Classe Rosolino Pilo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 19, 2022 Report Share Posted January 19, 2022 Affermativo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted January 25, 2022 Report Share Posted January 25, 2022 La rosata è ristretta. Affondarlo è facile ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.