Jump to content

Quizz Foto: Unità Militari


Alagi

Recommended Posts

  • Replies 10.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Se militare dovrebbe trattarsi di una nave scuola. Non mi pare sia mai stata iscritta nei registri del naviglio  militare italiano.

E' da cercare altrove.  Costruzione europea ?

Link to comment
Share on other sites

Come avevo anticipato, ripropongo questa interessante foto che avevo già presentato  in http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/34037-quiz-indovina-il-luogo/&do=findComment&comment=529452

Chiedo nuovamente qual'era in origine questa obsoleta unità, qui ripresa a Spezia nel febbraio 1942. Come anticipato da Iscandar, vista la data dello scatto non poteva essere il Varese, ma il il periodo di costruzione era più o meno quello ...

quiz luogo.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Vi do qualche altra indicazione:

Questa rara foto smentistisce  quanto sia la storiografia ufficiale che quella vulgata (internet in particolare) ha narrato circa il destino dello scafo dopo la sua radiazione. 

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

Il vecchio Puglia, evidentemente ricostruito dopo la donazione a D'Annunzio e il Bargoni conferma che rimase all'Arsenale di la Spezia dopo la radiazione.

Trovato con 'Arsenale Spezia 1942'. 

Immagine già vista su Betasom: 

 

Edited by Massimiliano Naressi
Link to comment
Share on other sites

Si, in effetti è il Puglia e non mi ricordavo di aver già postato questa foto. Non solo "Tutte le navi militari d'Italia 1861-2011 del Bargoni, ma anche "Gli incrociatori italiani" entrambe pubblicazioni USMM, parlano della donazione della prora a Gabriele D'annunzio. In realtà, quando la nave passò in disarmo nel 1923,  il Poeta richiese alcune parti significative da collocare al Vittoriale. Solo il fregio di prora e poche altre strutture originali del Puglia furono collocate sopra la sezione prodiera interamente ricostruita a Gardone. Lo scafo della nave non fu demolito e venne adibito dalla R.M. a pontone stoccaggio combustibili con la denominazione GD.232. Venne affondato dai tedeschi a Spezia nel 1944, per ostruire l'ingresso della darsena di Levante. Recuperato e demolito nel 1948. A te il prossimo rompicapo !

 

 

img655.jpg

img657.jpg

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti,

 

sicuramente è una torpediniera e siamo negli anni della prima guerra mondiale,

 

scusate l'ignoranza , ma quello che si vede sulla prua è un tubo lanciasiluri ??

Link to comment
Share on other sites

Lo avrei trovato sul Jane's. Mi intrigano però quelle due gruette a proravia dei cannoni di prora che non riscontro in altre foto simili. 

Se fosse proprio l'unità che sospetto ebbe molte critiche, scarsissimo success e in una pubblicazione relativamente recente viene elencato tra le peggiori navi da guerra al mondo.

Link to comment
Share on other sites

Dalla foto le coppie di fumaioli sembrano affiancate. Avrei trovato qualcosa di moolto simile ma con i fumaioli in linea (per chiglia).

E' un effetto ottico o per alcune unità della stessa classe sono state eseguite importanti modifiche ?

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

Un cacciatorpediniere della Marine Nationale classe Spahi  o Ussar type, secondo la classificazione britannica.

Si tratta di alcune (sette) unità leggermente diverse tra loro per dimensioni, tonnellaggio e allestimenti. Considerando il dislocamento indicato di 450 t. dovrebbe trattarsi proprio dello Spahi (1908)  da 455 tons, una delle cinque unità a fumaioli affiancati.

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites


Grazie Massimiliano, ma avrei qualcosa da ridire: La fonte in mio possesso è il Jane's  ed.1919 che ritengo più che affidabile. L'allegato che pubblico non è chiarissimo, ma mi pare che solo le prime unità della serie (1908 -1909) avessero i fumaioli affiancati. E' confermato anche dal disegno che i due cacciatorpediniere Enseigne Henry e  Aspirant Herbert, entrambi del 1911, avessero i fumaioli disposti per chiglia. Per questo motivo avevo preso in considerazione lo Spahi (1908)  da 455 tons. Il Mameluk, della  foto di Marius Bar ne dislocava solo 407. Molto probabilmente quella del post è una cartolina e non è la prima volta che noto in queste errori o contraffazioni dovute a un editore poco attento !

A stasera il prossimo quiz.

Hussard type.jpg

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...