Jump to content

Quizz Foto: Unità Militari


Alagi

Recommended Posts

Assolutamente sì, caro Danilo. 
Già Darth aveva identificato la tipologia, ma poi sbagliato di poco il lancio finale.

L’Oswald (anzi l’OsvAldo per dirla con IHSV) è molto somigliante cone dici tu, ma riconoscibile per gli alberi spaziati in modo diverso e per le diverse aperture sulle murate.

 

Il timone al Comandante Danilo!

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 10.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Grazie Marco. Non è un relitto, in quanto questa torpediniera, qui alata all'Arsenale di Venezia con la grande gru a vapore Armstrong, dopo questa collisione venne riparata ed entrò nuovamente in servizio. Di quale unità si tratta ?

img643 R.jpg

Link to comment
Share on other sites

Negativo, la nostra apparteneva ad una classe piuttosto numerosa e a differenza della maggior parte delle consorelle precedenti era stata costruita in Italia. I tubi di lancio sono stati eliminati dopo l'assegnazione della torpediniera al servizio lagunare. 

Link to comment
Share on other sites

Sembrerebbe la Spica, almeno dal sito della MM risulta così

 

PS

@danilo43 sempre dal sito storico della MM, che chissà da chi è stato compilato, risulta che la Classe Aldebaran è del 1881 - 1911, mentre la Classe Mosca è del 1882 - 1898, quindi l'Aldebaran è precedente alla Mosca e non successiva.

Link to comment
Share on other sites

56 minutes ago, inhocsignovinces said:

...quindi la SPICA? ...non avevo trovato tracce di incidenti alla prua..

E' la Spica / 46T. Oltre a questa trovi foto simili in entrambi i testi USMM sulle torpediniere italiane ma non sono specificate le modalità della collisione. 

Link to comment
Share on other sites

30 minutes ago, Iscandar said:

Sembrerebbe la Spica, almeno dal sito della MM risulta così

 

PS

@danilo43 sempre dal sito storico della MM, che chissà da chi è stato compilato, risulta che la Classe Aldebaran è del 1881 - 1911, mentre la Classe Mosca è del 1882 - 1898, quindi l'Aldebaran è precedente alla Mosca e non successiva.

Formalmente hai ragione, ma nei testi di cui sopra viene citata per prima la classe Mosca e di conseguenza non sono andato a guardare troppo per il sottile la cronologia di entrambe le classi 

Link to comment
Share on other sites

Se precedente alla Grande Guerra potrebbe trattarsi di un episodio del conflitto italo-turco: la cattura dello yacht armato Shipka ex francese Fauvette,  nel corso della battaglia di Kunfida. Lo yacht, sotto bandiera italiana, diventò la cannoniera Cunfida. In alternativa l'altro yacht armato ottomano Tarabulus,  catturato a Prevesa e rinominato cannoniera Capitano Verri.

Link to comment
Share on other sites

La foto precedentemente postata non rende bene la bellezza di quello scafo , costruito nel 1892 a Leith da Ramage & Ferguson, lo stesso cantiere che dopo poco più di un decennio varerà lo yacht a vapore Rovenska, poi Elettra !

Anche a me piacciono le unità minori,  fanno parte di un settore di nicchia di cui generalmente si è meno informati.

Eccone un'altra, in primo piano, con il distintivo ottico che volutamente non ho provveduto a ritoccare.

quiz.jpg

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

5 hours ago, inhocsignovinces said:

ecco qua la nuova incognita ...

7.jpg

... che dovrebbe essere la stessa nave Bjeli Orao/Zagabria, postata da me qualche anno fa in 

http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/36910-quizz-foto-unità-militari/&do=findComment&comment=493108 

e ripresa successivamente quì:

http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/26875-cacciatorpediniere-zagabria/&do=findComment&comment=493371

 

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

7 hours ago, inhocsignovinces said:

acciderboli....che faccio cambio nave? cambio nave....

Una insolita procedura... :smile: Tornando a noi il campo è obbligatoriamente ristretto tra quello degli incrociatori ausiliari. Facile, da qui, giungere alle tre navi gemelle ex CITRA/Tirrenia Attilio Deffenu, Olbia e Caralis. Il Deffenu, affondato il 25 novembre 1941, non fece tempo a ricevere la mimetizzazione, applicata per le altre due unità nella primavera del 1942 Nell'ottima pubblicazione dell'amico Marco Ghiglino "Italian naval camouflage of World War II", l'Autore riporta la documentazione dell'AUSMM dalla quale risulta che la mimetizzazione dell'Olbia, era del tipo standard 2A, mentre quella del Caralis era del tipo 3 A, identica a quella della foto postata. Senza dubbio è il Caralis.

Link to comment
Share on other sites

Nessun problema Daniele, non hai arrecato alcun danno, facevo rilevare (sorridendo) l'insolita procedura. Ma toniamo a noi: anche questo brigantino goletta ha fatto parte della Regia Marina ...

quizmil.jpg

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

Affermativo !  Palinuro, ex Vila Velebita, costr. 1908 Howaldtswerke a Kiel, 264 t, nave scuola austro-ungarica, nel 1920 passata alla Jugoslavia mantenendo lo stesso nome, nel 1941 italiana PALINURO, nave scuola nocchieri, perduta nel settembre 1943 a Ortona per sabotaggio da parte dell'equipaggio e fatta saltate dai tedeschi. Da notare che il suo ultimo comandante era il C.F. Ugo Giudice, l'ex comandante del Finzi.

https://www.marinaiditalia.com/public/uploads/2012_11_58.pdf 
Ne avevamo parlato qui:

http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/37028-disegni-o-piani-della-regia-nave-scuola-palinuro-ex-vila-valebita/

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...