Red* Posted February 10, 2015 Report Share Posted February 10, 2015 Francia ? RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted February 10, 2015 Report Share Posted February 10, 2015 eh gia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MAS 16 Posted February 10, 2015 Report Share Posted February 10, 2015 Le due inità sono francesi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted February 10, 2015 Report Share Posted February 10, 2015 si. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 10, 2015 Report Share Posted February 10, 2015 Sto arrancando Se il quiz fosse in "indovina il luogo" direi che quello sullo sfondo è il viadotto sovrastante la baia di Villefranche Altro (per ora) non so. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted February 10, 2015 Report Share Posted February 10, 2015 Non volevo intervenire per le mie solite problematiche di pubblicazione, però visto che ci si aggira intorno al bersaglio voglio provare a dare la risposta: Trasports d'assaut cl: Ouragan il mezzo a cuscino d'aria invece in uscita dovrebbe essere l' Aeroglisseurs Type N 102. Notizie, se esatte, prese da "Flotte de combat 1972" di Henri Le Masson Editisions Maritimes ed d'Outre-Mer. 1971. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted February 10, 2015 Report Share Posted February 10, 2015 No, e no! Però lo sfondo e' Villefranche...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted February 11, 2015 Report Share Posted February 11, 2015 Vi ricordo, che NESSUN veicolo a cuscino d'aria è mai entrato in servizio con la MN... questo dovrebbe aiutarvi ad identificare almeno quel tipo di mezzo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted February 11, 2015 Report Share Posted February 11, 2015 Cercando notizie in rete sugli aeroglisseurs marins, penso che quello della foto sia un SEDAM Naviplane N300, che fu, tra il 1968 e il 1969, imbarcato sulla nave da sbarco Bidassoa e poi impiegato in test con la nave da sbarco Foudre. La nave nella foto dovrebbe essere quest'ultima poiché il Bidassoa aveva il portellone anteriore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted February 11, 2015 Report Share Posted February 11, 2015 e finalmente! L'una e l'altra, ovviamente la PRIMA Foudre, la LSD-12 USA, mai entrata in servizio con quella marina ma dal 1944 con quella britannica come HMS OCEANWAY, e ceduta ai francesi nel 1952, in servizio fino al 1969. Il NAVIPLANE 300 fu un hovercraft commerciale testato dalla Marine Naionale, con prove che si tennero appunto nella rada di Villefranche (di cui ricordo, a fine anni 70, un passaggio con una Jowa all'ormeggio.....) il 31 ottobre del 1968. La foto è tratta dal volume sulle TCD francesi edito da Histoire et Traditions. a te! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted February 11, 2015 Report Share Posted February 11, 2015 (edited) Grazie Madmike! un altro varo, nome e nazionalità. Edited February 11, 2015 by Massimiliano Naressi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted February 11, 2015 Report Share Posted February 11, 2015 Eppure l'ho già vista..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted February 11, 2015 Report Share Posted February 11, 2015 Non ne dubito! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted February 11, 2015 Report Share Posted February 11, 2015 Sudamericana? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 11, 2015 Report Share Posted February 11, 2015 Si tratta del varo, avvenuto nel 1980, della nave da sbarco Australiana TOBRUK (L50). Una sua immagine è a pag. 41 dell' ALMANACCO NAVALE 2010. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted February 12, 2015 Report Share Posted February 12, 2015 Esatto, il timone ad AB59! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 12, 2015 Report Share Posted February 12, 2015 Grazie, MASSIMILIANO NARESSI! Ecco il prossimo bersaglio: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted February 12, 2015 Report Share Posted February 12, 2015 Il varo del Vittorio Veneto ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 12, 2015 Report Share Posted February 12, 2015 Il varo del Vittorio Veneto ? No Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted February 13, 2015 Report Share Posted February 13, 2015 Varo dell'incrociatore Caio Duilio a Castellamare di Stabia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 13, 2015 Report Share Posted February 13, 2015 Varo dell'incrociatore Caio Duilio a Castellamare di Stabia. Proprio quello! Bravo ed a te il timone! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 15, 2015 Report Share Posted February 15, 2015 In attesa che MASSIMILIANO NARESSI faccia la sua proposta vorrei che mi aiutaste a capire la funzione di quei teloni bianchi ai bordi del "dock". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted February 16, 2015 Report Share Posted February 16, 2015 Ecco la prossima unità, nome (è la capoclasse) e nazionalità: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 16, 2015 Report Share Posted February 16, 2015 (edited) Grazie, MASSIMILIANO NARESSI! Ecco il prossimo bersaglio: Va ben che a carnevale ogni scherzo vale ma non mi pare sia il Duilio visto nel quiz Edited February 16, 2015 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 16, 2015 Report Share Posted February 16, 2015 Va ben che a carnevale ogni scherzo vale ma non mi pare sia il Duilio visto nel quiz Scusami, ma non comprendo questa tua considerazione...Intendi forse dire che NON è il DUILIO? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 17, 2015 Report Share Posted February 17, 2015 (edited) Scusate la divagazione. Ieri sera mi sono meravigliato di aver visto sostituita la foto del Duilio postata da Alfabravo, con quella di una rappresentante del gentil sesso languidamente sdraiata su un divano (riportata anche nella mia replica) e non ne capivo il significato. Ora è tutto apposto, è tornato il Duilio ! EDIT: recuperata la foto incriminata. Edited February 17, 2015 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 17, 2015 Report Share Posted February 17, 2015 Ora è tutto apposto, è tornato il Duilio ! Già, il DUILIO...che ha terminato la carriera come... NAVE SCUOLA ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 21, 2015 Report Share Posted February 21, 2015 Già, il DUILIO...che ha terminato la carriera come... NAVE SCUOLA ... Dopo "l' addestramento" sulla "nave squola" vediamo d' indovinare la proposta di MASSIMILIANO NARESSI... Ecco la prossima unità, nome (è la capoclasse) e nazionalità: Con l' ausilio della pag. 57 del "JANE' S F.S. 1940" direi che si tratti dell' H.M.S. CALEDON (CALEDON e CARADOC) Ritengo d' aver esattamente identificata la nave osservando la distanza tra le sovrastrutture prodiere ed il fumaiolo più grande. Inoltre la presenza su quest' ultimo della mensola per i proiettori (?). Qualche perplessità mi viene osservando l' albero prodiero che mi pare unico e non a tripode come nella foto vista nel citato annuario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted February 21, 2015 Report Share Posted February 21, 2015 Si tratta del Caledon, immagine presa da Storia della Marina. Il timone a AB59! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 21, 2015 Report Share Posted February 21, 2015 Grazie, MASSIMILIANO NARESSI! Ecco il prossimo bersaglio! Solite richieste: nome e nazionalità Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted February 22, 2015 Report Share Posted February 22, 2015 Appartiene alla serie dei Flower class sloops della Royal Navy. Una di queste unità nel 1915 catturò un u-boote con tutto l'equipaggio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 25, 2015 Report Share Posted February 25, 2015 Con insolito ritardo...Giustificato dai "festeggiamenti" per il trentennale di M.M. di Maurizio/ALAGI e mio... Dunque la classe è quella, per cui siamo a buon punto. Ma da te, ERITREA, in virtù della tua preparazione in materia, vorrei di più. Aiuto: non tutte queste navi terminarono la propria carriera nella R.N. E questa è mancante del cannone prodiero, quindi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted February 25, 2015 Report Share Posted February 25, 2015 Grazie per la considerazione . Ma mica è il Semper Paratus ex Buttercup divenuto nel 1933 R.N. Teseo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 25, 2015 Report Share Posted February 25, 2015 Ma mica è il Semper Paratus ex Buttercup divenuto nel 1933 R.N. Teseo? No Comunque è una Marina Europea. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted February 25, 2015 Report Share Posted February 25, 2015 Belgian Navy Zinnia ex Flower Class sloop (Azalea group). Divenuto Belga nel 1920, fu usato sino 1927 come guardiapesca. Poi come nave scuola fino al 1940 quando fu catturata dai tedeschi e usata come nave scorta con il nome di Barbara. Ritornata al Belgio fu classificata fregata. Demolita nel 1952 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted February 25, 2015 Report Share Posted February 25, 2015 Belgian Navy Zinnia... Visto? Un minimo d' impegno in più... Bravo, hai indovinato per cui a te chiodi e martello a metterci in croce ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted February 26, 2015 Report Share Posted February 26, 2015 per me è un invito a nozze!!!!!! Ecco la prossima. Naturalmente solo l'unità in primo piano, l'altra sarà per la prossima volta. Buona caccia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted February 26, 2015 Report Share Posted February 26, 2015 Siamo a La Valletta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted February 27, 2015 Report Share Posted February 27, 2015 No. Siamo in Grecia...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted February 27, 2015 Report Share Posted February 27, 2015 Al Pireo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted February 27, 2015 Report Share Posted February 27, 2015 ma quante cose che vuoi sapere Si è al Pireo. Ma ora lavorate, cercate nei vostri forniti archivi, ragionate. Io mi aspetto molto da voi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 28, 2015 Report Share Posted February 28, 2015 Uno dei 25 motovelieri tedeschi scortati dalla Tp Lupo dal Pireo verso Creta il 21 maggio 1941? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted February 28, 2015 Report Share Posted February 28, 2015 Signori, entrambe le unità presentano sul fumaiolo una croce.......quindi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted March 1, 2015 Report Share Posted March 1, 2015 quindi sono navi ospedale, forse. Ma non capisco se militarizzate o militari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 1, 2015 Report Share Posted March 1, 2015 (edited) Brigantino goletta Ottavia, poi motorizzato e camuffato come nave civetta AS 91 ? L'altro potrebbe essere l'Ariella, AS 94 Edited March 1, 2015 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted March 1, 2015 Report Share Posted March 1, 2015 Brigantino goletta Ottavia, poi motorizzato e camuffato come nave civetta AS 91 ? L'altro potrebbe essere l'Ariella, AS 94 No, mi dispiace. Siamo al Pireo. Entrambe le unità fungono da nave ospedale. Anno 1941........quindi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 1, 2015 Report Share Posted March 1, 2015 ....quindi dovrebbe trattarsi degli avvenimenti di fine marzo, ma sui testi relativi alle navi ospedale non ho ancora trovato queste piccole unità La ricerca continua... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 2, 2015 Report Share Posted March 2, 2015 O piuttosto motovelieri greci impiegati come navi soccorso nella Operazione Merkur ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted March 2, 2015 Report Share Posted March 2, 2015 ......dopo aver dichiarato guerra alla Grecia, intervennero i nostri alleati e al Pireo non vi erano solo navi con il tricolore della Regia Marina ma anche altre navi con diversa bandiera . Alcune di queste navi prima degli avvenimenti inalberavano un differente vessillo. Quindi............... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 2, 2015 Report Share Posted March 2, 2015 Nella documentazione SKL e RM si fa riferimento alle piccole navi soccorso greche appena reperite e in corso di rapido approntamento (Operazione Merkur) senza menzionarne i nomi. Non sarà facile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.