Jump to content

Cantiere Di Costruzione Corazzata "roma" Scala 1:200 Hachette


Recommended Posts

  • Replies 1.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Visto che nessuno avanza, posto la mia interpretazione dei telemetri.

Sono stati allargati di circa 3mm e sul retro, con un tubetto di 3/4mm di diametro tagliato a metà, ho ricreato il sostegno del gruppo ottico (riprodotti in resina...così lavoro meno :wink: ).

Il tetto è stato ricoperto da un sottile strato di plasticard (0,5mm) tanto per uniformare la superficie; lateralmente ho posto le piastre che si vedono sul modello di Barbieri ed infine ho riprodotto la porta anteriore con due piccole cerniere.

Sullo sfondo si vede una torretta da 381 in attesa di ricevere il telo alla base delle canne.

 

img0955x.jpg

Link to comment
Share on other sites

Procedo con gli aggiornamenti,

come detto stò attualmente procedendo con la riproduzione delle mitragliere...e devo dire che voler ricostruirle da zero è ,non mi vergogno ad ammetterlo, piuttosto impegnativo!

Posto intanto le quattro di prua a cui mancano ancora i caricatori.

 

A presto

 

img0958cw.jpg

Edited by Mximilian
Link to comment
Share on other sites

Si nota una certa differenza fra l'originale e le tue elaborazioni.

BRAVO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

Fassio

Link to comment
Share on other sites

Mi associo anche io a Fassio, Vespucci e Pennabianca!!!

 

Ciao a tutti! E' da tanto che non scrivo ma vi seguo sempre appena mi è possibile, vorrei davvero fare i miei complimenti a Mximilian ed ai suoi capolavori, a proposito caro Mxi visto che volevo ripassare da un negozio di modellismo qui a Torino (Amati modellismo il miglio negozio dove sono mai entrato, ci tengo a dirlo) se mi potevi consigliare quali materiali sono indispensabili per apportare qualche modifica alla ROMA ed in particolare alle torri, tipo il plasticard in che spessori diametri ecc, listelli spessore qualche tondino in rame ottone ecc!!!

spero di non seccare!!! ma sono sicuro che queste informazioni servano a molti!!

Un caro saluto a tutti i comandanti!!!

 

a presto!

Link to comment
Share on other sites

Ringrazio vivamente Fassio, Vespucci e Pennabianca per gli apprezzamenti, siete sempre troppo gentili!

Grazie anche a te caro Desert e ben ritrovato...

 

Per quanto riguarda il plasticard che ho usato diciamo che è quello del mio arsenale di lavoro che tengo sempre aggiornato in molte misure e forme.

Per la Roma ho sicuramente usato fogli piani "plain" da 0,5 - 0,75 e 1mm ; poi le sempre utili striscie rettangolari "strips" da 0,5x0,5 - 0,5 x0,75 - 0,5x1 e 0,5 x1,5mm.

Gli immancabili tondini "rod" 0,5 - 0,75 - 0,88 - 1 e 1,6 mm ed anche 2,4 mm.

Per il ponte di poppa ho preso un foglio "v-groove" che simula il listellato di legno da 1mm...ma tu sei più bravo e penso userai i listelli in legno vero :smile:

 

Tieni presente che ogni pezzo costa 4/5 euro e così fai presto a ritrovarti con una somma "pesante"...in tal caso ci si può limitare a fogli da 0,5 e 1mm, strips da 0,5x0,5 e tondini da 0,5, 0,88 e 1mm.

Se invece puoi...creati uno stock...le confezioni durano molti anni se usate solo per modifiche (le autocostruzioni invece ne consumano a iosa).

Per ultimo: la colla più indicata è la giapponese a tappo arancio

A presto

Link to comment
Share on other sites

ragazzi, a proposito... se dovesse servirvi qualche pezzo di plasticard (ABS...parliamoci chiaro...) da 3mm -5mm- di spessore fatemelo sapere. Non è una vendita,siccome me ne hanno regalato qualche metro quadro, ve li regalo volentieri un paio di foglii (circa 50x50) a patto che vi pagate la spedizione...

 

Non sapevo che Amati avesse un suo punto vendita!!!! diamine, sono stato a Torino meno di 2 settimane fa a saperlo mi ci fiondavo!

Link to comment
Share on other sites

Grazie Littorio...ma io declino, sono spessori inusuali per i miei utilizzi...grazie comunque.

 

Passo ora a mostrare, dopo lunga battaglia perchè per ogni stampata buona due si buttano, le Breda 20/65 e 37/54 finalmente improntate!

Ovviamente mancano ancora molti particolari poichè sono state concepite per poter usufruire dei particolari fotoincisi forniti da Hachette come le seggiole, i caricatori, l'anello centrale delle breda 20/65, ecc.

però già rendono l'idea...

 

img0961ok.jpg

Link to comment
Share on other sites

a me piacerebbe averne un paio di fogli....pago volentieri io la spedizia....ci sentiamo in pm? grazie tantissimo

 

figurati! però ti do un consiglio, se puoi aspetta dopo il 6 gennaio, altrimenti se ti spedisco ora ti arrivano per quella data li...o peggio vanno persi...

 

Max se hai bisogno comunque sai che li ho...a volte mi ingombrano anche..

Link to comment
Share on other sites

auguro anche io un buon Natale a tutti i comandanti di Betasom ed in particolare quelli che seguono questa discussione!!!

Insieme alle vacanze spero possa iniziare per me una nuova ma piccola sessione di lavori sulla ROMA!!!

 

P.S. Caro Mxi volevo dirti che ho comprato un po del materiale consigliato da te, solo che alcune dimensioni non le ho trovate, mi hanno detto che la evergreen zoppica a fornire il materiale, bho!!!

comunque ho comprato fogli da 1 e 0,5 mm poi le strisce da 0,5x0,5mm e i tondini da 0.75 e da 1,2mm e la colla tamiya arancio e verde!!

Link to comment
Share on other sites

Anche da parte mia un felice Natale a tutti gli amici del forum :smile:

 

PS: Caro Desert, va bene così...imparerai a creare le "strip" della misura che ti serve tagliando le strisce col cutter dal foglio 0,5 appoggiandoti ad un buon righello in metallo, mentre il tondino adatto stirando i telaietti che tengono assieme i kit di montaggio di aerei e carrarmati (i modellisti li buttano dopo aver finito il modello) con il calore di una candela

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno amici,

fra un panettone e l'altro ho completato le Breda con i particolari forniti da Hachette...però ho notato che mancano ancora mitragliere per completare l'arsenale della Roma che sono 16 da 20/65 (18 in estate 1943) e 8 da 37/54.

I fascicoli fino ad ora hanno fornito:

 

Breda 20/65= numeri: 42+43 un pezzo - 48 - 64 - 65 - 66 - 70 - 71 - 72 - 73 - 75 - 79 , per un totale di 11 pezzi

Breda 37/54= numeri: 16 solo metallo di un tipo non identificabile - 78 - 85 due pezzi - 86 due pezzi - 94 - 96 , per un totale di 7 pezzi + un'ibrido senza fotoincisioni

 

Mancherebbero quindi 5 Breda 20/65 e una da 37/54...chiedo cortesemente a chi ha già montato tutte le mitragliere di confermare perchè altrimenti mi sono perso qualcosa...grazie.

Posto le Breda ultimate:

 

img0964md.jpg

 

img0966i.jpg

Edited by Mximilian
Link to comment
Share on other sites

Ciao Mix ti confermo i numeri delle mitragliere che ho e cioè 11 20/65 2 16 37/54.

Io ho seguito le dritte della Hachette però sfrutterò alcune cose per verniciarle che si evincono dalle foto che hai rimesso anzi sarebbe consigliabile invitare anche gli altri modellisti più bravi a fare altrettanto affinchè quelli meno esperti ne possano beneficiare.

Vorrei anche un altro consiglio, hai già verniciato la parte pricipale del fumaiuolo ho già passato una mano di primer e devo verniciarlo la Hachette dice di farlo con colore grigio medio le parti verticali e grigio scuro quelle orizzontali .

Devo usare i due grigi che ho usato per verniciare le altre strutture ?

Lo stesso discorso vale anche per verniciare le torri singole

Ti ringrazio e saluto

Italtuf

Link to comment
Share on other sites

Ciao Italtuf,

i fumaioli, per te che fai la versione senza mimetica, vanno di grigio cenerino...solo la "capocchia", cioè dalla punta da dove esce il fumo fino alla prima incisione orizzontale, la farai nera opaca.

Io uso sempre l'aerografo...il pennello lo dedico ai piccolissimi particolari ma se con pazienza e due o tre mani finissime si possono ottenere buoni risultati anche a pennello (però mai i giochi di luce che permette l'aeropenna...più la usi e più diventa facile).

Per ultima cosa ti confesso che non ho capito quante 37/54 hai ricevuto....

Link to comment
Share on other sites

Ciao Mxi hai ragione nella descrizione precedente non è chiaro, comunque ho N° 16-37/54.

Scusa usando l'aerografo, e credo dall'esperinza fatta che viene molto meglio, però bisogna far uso anche dei nastri .

Infatti seguendo la descrizione di Hachette che prevede la parte superiore il colore nero e le superfici verticali con il grigio medio (cinerino )mentre quelle orizzontali grigio scuro ( grigio ponte ), dovendolo effettuare dovrei usare il nastro per mascheratura ecco perchè ti chiedevo se convuene usare il pennello.

In verità non ho mai usato i penneli se non in piccoli casi.fino ad adesso.

Ti saluto e ringrazio

Italtuf

Link to comment
Share on other sites

Proseguiamo, ...ecco le torrette con i teli.

La realizzazione è abbastanza semplice: ho creato le attaccature e le due barre convogliatrici con "strip" in plasticard da 0,5 mm, poi ho formato la parte terminale sulle canne con delle striscioline di nastro-carta...infine ho posto (in più sezioni alla volta) della carta igienica macerata con acqua e colla vinilica.

Mentre asciuga diventa un pò trasparente ma il risultato è soddisfacente ... per chi volesse tentare la telatura consiglio di fare delle prove su materiali di scarto prima di impiastricciare le torrette: una volta seccata questa specie di carta pesta non si toglie via tanto facilmente (nel caso va lasciata a bagno per qualche ora).

Ricordo che la tela va poi dipinta in chiaro nella versione senza mimetica, mentre nell'estate del '43 appare molto scura, quasi nera.

 

teli.jpg

Link to comment
Share on other sites

Con questa mia, vorrei esprimere a tutti i comandanti, i miei più sentiti Auguri di Buon anno sperando vivamente che quello che stà per iniziare ci faccia dimenticare quello vecchio il più in fretta possibile.

 

Boliniero. :smiley19: :smiley19: :smiley19: :smiley19:

Edited by Boliniero
Link to comment
Share on other sites

Ecco la barbetta di poppa prima della verniciatura...le modifiche sono così visibili in caso possano essere d'aiuto.

Il materiale è il solito plasticard, gli areatori sono stati riprodotti in resina dopo aver fatto il master in plasticard: si fa attenzione solo alla prima costruzione così si lavora meno e aumenta la precisione.

 

img0968dl.jpg

 

img0969tm.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao Mximilian,

stai facendo un lavoro stupendo,

pensando poi in quali condizioni questo lavoro viene fornito,

c'è da rimanere sbalorditi dai miglioramenti che hai fatto.

Ti posso dire una parola di apprezzamento?

BRAVO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

Fassio

Link to comment
Share on other sites

davvero bella desert! complimenti! vorrei trovarmi anche io al tuo stessounto, invece devo rifare il massiccio di prua che quello che ho appena fatto non mi convince al 100%... e poi prima voglio prendere lo stampo dello scafo per poterlo rifare in futuro :

 

cmq ancora complimenti! davvero un bello scafo! pulito e preciso!

Link to comment
Share on other sites

Si, davvero bella...complimenti Desert.

 

Mentre stavo per accingermi a dipingere le barbette ho notato, confrontando il modello di Barbieri e i piani ANB, che il retro della seconda di prua è piuttosto particolare!

Posto le modifiche per chi può interessare:

Come da freccia VERDE il supporto circolare è molto più piccolo: circa 15mm e ho dovuto farlo in plasticard.

Vi si trova un areatore alla sua sinistra, freccia GIALLA.

I paramine hanno sia un gancio che una terza aletta come visibile dalle frecce ROSSE.

E' presente inoltre una scaletta, freccia BLU, la cui destinazione non è molto visibile...ma una volta sovrapposta la torretta resta nascosta, per cui va bene così.

A presto

 

img0970ob.jpg

 

PS: aggiungo che i paramine sembrano giganteschi...forse tocca rifarli!

Edited by Mximilian
Link to comment
Share on other sites

Mximilian veramente un bel lavoro, se ti può interessare ho trovato su internet le misure dei paramine in dotazione alla Marina Italiana durante la seconda guerra mondiale, la lunghezza f. t. era di 3,67 metri e la larghezza di 533 mm, mi sembra che la scala dei paramine del modello sia abbastanza allineata mm 18 x 0,25 .

Alla prossima.

Link to comment
Share on other sites

Grazie Roberto,

nelle ricerche che stò facendo ho visto che ve ne erano di vari tipi: da 3 metri e trenta fino a 3 metri e 67 come dici tu.

Fatte le debite proporzioni Hachette ci fornisce dei paramine lunghi 18mm e larghi 16mm mentre dovremmo essere sui 16/17mm di lunghezza e 10mm di larghezza per il modello più piccolo.

Di conseguenza non è sbagliato usare quelli di Hachette...ma io penso di rifarli più piccoli per avvicinarmi alle proporzioni usate da Barbieri per il suo modello.

Link to comment
Share on other sites

caspota comandanti, mi stavo perdendo questa meraviglia!

Complimenti bellissimi lavori, ora vi tengo sotto controllo radar :biggrin: per vedere gli sviluppi.

DB

Link to comment
Share on other sites

Grazie della visita Dasboot...apprezzamenti, consigli e critiche da modellisti esperti sono sempre benvenuti.

 

Tornando ai nostri paramine mi sono autocostruito due modelli "C": fuso con tondino in plasticard, strip in plasticard 0,5 e telaietti delle fotoincisioni tagliati e saldati.

I due tondi a metà fuso non fanno parte del paramina ma sono elementi di sostegno che dovrebbero essere fissi alla "barbetta" che per motivi pratici è più semplice realizzarli già sul paramine stesso.

 

img0976ro.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao Zio,

il plasticard lo puoi acquistare anche in rete facendo una breve ricerca.

Io lo acquisto in due famosi negozi dove bazzicano anche due importanti club italiani: a Treviso e a Thiene, dove so per certo che vendono anche per corrispondenza ma mi sembra di fare una pubblicità superflua visto i numerosi annunci sia sulle riviste di modellismo che su internet di tantissime aziende

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...