de domenico Posted October 21, 2011 Report Posted October 21, 2011 (Sottovoce, che non mi senta l'ufficiale di macchina del Red October) Marina di Pisa, Bocca d'Arno? Quote
Corto Maltese Posted October 21, 2011 Report Posted October 21, 2011 Non ne sono certo ... i resti di una delle "navi di Nemi" ? (Sottovoce, che non mi senta l'ufficiale di macchina del Red October) Marina di Pisa, Bocca d'Arno? Non ci troviamo in acque nazionali... :s02: Quote
Odisseo Posted October 21, 2011 Report Posted October 21, 2011 Allora ... è possibile che si tratti del "Relitto del Ladbyskybet" ? Quote
Corto Maltese Posted October 21, 2011 Report Posted October 21, 2011 (edited) No Giuseppe...per non fuorviarvi ulteriormente aggiungo che ci troviamo nel mediterraneo. Edited October 21, 2011 by Corto Maltese Quote
Corto Maltese Posted October 21, 2011 Report Posted October 21, 2011 No Comandante Pugio dobbiamo spostarci verso oriente :s02: ... Quote
Corto Maltese Posted October 21, 2011 Report Posted October 21, 2011 Comandanti non siamo in acque nazionali... Quote
Odisseo Posted October 22, 2011 Report Posted October 22, 2011 La foto (intera) l'ho già vista, :s68: ma dove ? :s01: Quote
Corto Maltese Posted October 22, 2011 Report Posted October 22, 2011 Per la storia della marina mercantile rappresenta un'importante testimonianza... Quote
Odisseo Posted October 22, 2011 Report Posted October 22, 2011 Il relitto della Lulia Felix, scoperto a Grado nel 1986 ? Quote
Corto Maltese Posted October 22, 2011 Report Posted October 22, 2011 Ci troviamo nel bacino orientale del mediterraneo in prossmità delle cose cipriote :s02: Quote
Lefa Posted October 22, 2011 Report Posted October 22, 2011 (edited) La foto (intera) l'ho già vista, :s68: ma dove ? :s01: Anche io credo di averla già vista, se non questa, un relitto musealizzato praticamente uguale.. [edit] trovata, ma non da indicazioni per l'identificazione.. Dice che è stata scoperta nel 65 dopo un bagno di 2300 anni, era un mercantile che trasportava anfore e macine (non i biscotti.. :s11: ), affondata durante una tempesta fuori dal porto di Kyrenia durante un viaggio da Kos a Rodi.. Edited October 22, 2011 by Lefa Quote
Corto Maltese Posted October 22, 2011 Report Posted October 22, 2011 Bravo Matteo è proprio il riletto della "nave mercantile" greca recuperato a Kyrenia. A tuo giudizio ha funzionato il mio camouflage dell'immagine :s02: ? Quote
Lefa Posted October 22, 2011 Report Posted October 22, 2011 (edited) No.. ma il giovane Lefa è della vecchia scuola! :s08: Arrivo con la prossima.. [edit] Edited October 22, 2011 by Lefa Quote
Lefa Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Non siamo in Mar Rosso. Nave del 1918. Quote
de domenico Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Non siamo in Mar Rosso. Nave del 1918. Il che restringe il campo solo a un migliaio buono di navi, se non di più... Quote
Lefa Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Ma allora Le piace vincere facile! va bene: Quote
de domenico Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Ma allora Le piace vincere facile! va bene: Nave americana, USSB Design 10.. Quote
Lefa Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Nave americana del 1918, dalla foto subacquea si può capire in che parte del mondo è andata giù.. Quote
de domenico Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Be', buon Lefa, è una "Agency Ship" dell'USSB, e più precisamente un "Sub Boat" costruito dalla Submarine Boat Corporation (sussidiaria della vecchia Electric Boat Co.) di fama Hollandiana (Lei mi capirà, ne sono certo..), USSB Design #1023. Nel libro di Goldberg ce ne sono 150, devo dare un'occhiata... Quote
Lefa Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Sono pronto a far penitenza, ma non mi risulta essere costruita dalla SBC ne mi risulta esser di progetto 1023... Quote
de domenico Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Allora Design #1021, tipo LONG BEACH... Quote
Lefa Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Nein, mein Meister! Durante la prima trasportava bestiame.. Quote
de domenico Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 (edited) EDIT: Design#1022, Hog Islander... MARY LUCKENBACH ex BLACK FALCON ex SAC CITY, aff. a Capo Nord da aerei tedeschi il 14.9.1942? Oppure BIENVENIDO ex ALCOA CUTTER ex SACCARAPPA, naufragato vicino a Keelung (Kirun) il 27.2.1952. Se non è lei devo prendere l'altro libro, sciagurato Lefa... :s14: Edited October 23, 2011 by de domenico Quote
Lefa Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 (edited) Mi spiace, salire di numero.. :s01: ps: non credo che i fondali di Capo Nord propongano quella flora/fauna.. [edit] Molto più vicino a Taiwan che a Capo Nord! Edited October 23, 2011 by Lefa Quote
de domenico Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Design#1037, Federal SB Co (si assomigliano proprio tutti..) Quote
de domenico Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Potrebbe essere la PIAVE, USN transport ID-3799, incagliata in una burrasca sulle Goodwin Sands il 26 o 29.1.1919 (un effetto collaterale della mia Liberty?). Poi ce ne sono un paio affondate alle Barbados, ecc.... Quote
Lefa Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Nope Sir.. La mia ha fatto la seconda guerra, ha incontrato un smg giapponese nel 42, non ne è uscita bene, ma non fu la causa dell'affondamento.. Quote
de domenico Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Nope Sir..La mia ha fatto la seconda guerra, ha incontrato un smg giapponese nel 42, non ne è uscita bene, ma non fu la causa dell'affondamento.. Sangue, sudore e lacrime, come diceva quello...USS LIBERTY, ID-3461, US Navy 10.1918-5.1919, US Army Transport 1939 (prevista USN AK-35 ma non presa in carico) silurata da I-166 11 genn. 1942 nello stretto di Lombok, portata ad arenarsi a Tulamben, isola di Bali, rimasta in situ fino all'eruzione del vulcano Gunung Agung nel 1963, che ne provocò l'affondamento su fondali limitati (6-30 m). Un pover'uomo deve mettercela tutta... Quote
Lefa Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Questa te la sei proprio sudata! :s20: :s20: ps: io ne avevo accennato a tavola... la foto sotto è mia! :s43: Quote
de domenico Posted October 23, 2011 Report Posted October 23, 2011 Questa te la sei proprio sudata! :s20: :s20: ps: io ne avevo accennato a tavola... la foto sotto è mia! :s43: Mi pareva, infatti... Quote
de domenico Posted October 24, 2011 Report Posted October 24, 2011 Questa dovrebbe essere più familiare. Quote
Lefa Posted October 24, 2011 Report Posted October 24, 2011 Somiglia ad Artiglio II ex Mauretanie, ma quella li recuperava i relitti... Quote
de domenico Posted October 24, 2011 Report Posted October 24, 2011 Matteo, ARTIGLIO era uno chalutier francese. Questo era un cargo costruito nello Schleswig-Holstein. Hanno in comune solo l'epoca (grosso modo). Quote
Lefa Posted October 24, 2011 Report Posted October 24, 2011 Infatti io ho detto che gli assomiglia.. :s11: Interessante quella regione, c'è un discreto numero di sommergibili musealizzati in zona.. La location mi pare mediterranea.. Quote
de domenico Posted October 24, 2011 Report Posted October 24, 2011 Ci vuole il basilico di Prà per fare il pesto, mi dicono ... Quote
de domenico Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 (edited) Riassumo: trattasi di nave costruita da Flensburger Schiffbau Ges. (nello Schleswig Holstein) nel 1906 per l'armatore A. Kirsten di Amburgo... Edited November 3, 2011 by de domenico Quote
Lefa Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 Salento, ex-Cantakeit, ex-Adige, ex-Adriana, ex-Celia(ii)? Quote
de domenico Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 (edited) Salento, ex-Cantakeit, ex-Adige, ex-Adriana, ex-Celia(ii)? Bravo Matteo, almeno Lei sa cercare. Da "La demolizione navale a Vado Ligure", Riccardi e Spazzapan, 2008. :s20: P.S. Miramar or what? Edited November 3, 2011 by de domenico Quote
Lefa Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 Amato Maestro si fa quel che si può, non ho ne i mezzi ne le conoscenze per aggirarmi nel mercantile vintage, thats not my cup of tea.. come diceva quello là. Però si, so cercare! :s57: Si cucchi questa: Quote
Odisseo Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 Cos'ha fatto ? ha urtato un faraglione ? Quote
de domenico Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 Credo sia il GENERAL M.C. MEIGS, T-AP 116, una P2-S2-R2. Il 9 gennaio 1972 era a rimorchio diretta da Bremerton a Suisun Bay (San Francisco), rompe il rimorchio e va finire sugli scogli di fronte alla riserva indiana Makah, Portage Head, a sud di Cape Flattery. Si spacca in due e la sezione di poppa finisce impalata sugli scogli, poi in tre; un piccolo rimorchiatore USN che era caricato sul ponte va perduto con lei. Quote
Lefa Posted November 3, 2011 Report Posted November 3, 2011 Tutto giusto! :s20: :s20: L'hai riconosciuta per la composizione singolare del relitto? un po' come quell'incrociatore cinese semi verticale collegato alla costa da una passerella.. Qui si vede il rimorchiatore, credo: http://www.navsource.org/archives/09/22/092211621.jpg Quote
de domenico Posted November 4, 2011 Report Posted November 4, 2011 Tutto giusto! :s20: :s20: L'hai riconosciuta per la composizione singolare del relitto? un po' come quell'incrociatore cinese semi verticale collegato alla costa da una passerella.. No amico mio, i fumaioli delle P2 sono inconfondibili (honi soit qui mal y pense), e il loro numero non è sterminato come quello delle USSB/EFC.... Quote
de domenico Posted November 4, 2011 Report Posted November 4, 2011 (edited) No amico mio, i fumaioli delle P2 sono inconfondibili (honi soit qui mal y pense), e il loro numero non è sterminato come quello delle USSB/EFC.... Questo è rivolto ai partecipanti al quiz combinato Relitti/Altre Forze Armate. Edited November 4, 2011 by de domenico Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.