Von Faust* Posted January 4, 2011 Report Share Posted January 4, 2011 (edited) Si inizia !!!! Il dado è tratto !!! Oggi pomeriggio l'acquisto degli ultimi attrezzi, lime, morsetti e ultimo ma non ultimi un nuovo minitrapano con un set impressionante di punte, smerigliatrici, mole, incisori etc etc Mi auguro che sia il primo di una lunga serie di post servirà tutto il vostro aiuto. Dal fascicolo ci sono 2 possibilità di configurazione, una con finitura naturale ed una con finitura decorativa con i colori ocra e nero. Sceglierò la seconda anche se rimangono i dubbi sull'applicazione di un'eventuale ramatura. Partirò con il primo cannone ed il primo dubbio. Questo è quello fornito questo è uno reale Quale uso come modello ? Le ruote si vede chiaramente che sono in plastica ed il foro dell'asse è molto più grande dell'asse stesso. Mi vien voglia di prendere dei tondini di legno e ricrearle, non è difficile Mentre mi documentavo sono incappato numerose volte sulla riproduzione degli ultimi attimi di vita dell'Ammiraglio Nelson e si conosce anche il punto Non sarebbe male ricreare la "scena".......ma di questo se ne parlerà Edited January 5, 2011 by Totiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted January 4, 2011 Report Share Posted January 4, 2011 Il cannone del modello è di fantasia, ha gli orecchioni troppo avanzati e la canna che si restringe troppo, ma nemmeno il cannone "reale" (se ben ricordo erano riproduzioni in legno) mi convince, mi pare troppo corto in rapporto al calibro. Comunque se ne modifichi uno ti troverai a dover fare lo stesso con i restanti 119, non so se conviene :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted January 5, 2011 Report Share Posted January 5, 2011 (edited) Carissimi comandanti buona giornata. Ho acquistato anche io la prima copia della DeA nave "VICTORY". Il materiale mi sembra ottimo, ho già inviato il coupon per ricevere la copia garantita dalla DeA. Carissimi date un'occhiata a questo sito inglese, così potrete trarre le vostre considerazioni. http://www.model-space.co.uk/ http://forum.model-space.co.uk/ Io farò la raccolta, per il momento non comincio la costruzione perchè impegnato con Le Soleil Royal, ma appena giunto ad una ventina di fascicoli comincerò il montaggio. Carissimi comandanti Pennabianca vi saluta. Ventoinpoppa. Edited January 5, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted January 5, 2011 Author Report Share Posted January 5, 2011 (edited) Carissimi comandanti buona giornata. Ho acquistato anche io la prima copia della DeA nave "VICTORY". Il materiale mi sembra ottimo, ho già inviato il coupon per ricevere la copia garantita dalla DeA. Carissimi date un'occhiata a questo sito inglese, così potrete trarre le vostre considerazioni. http://www.model-space.co.uk/ http://forum.model-space.co.uk/ Io farò la raccolta, per il momento non comincio la costruzione perchè impegnato con Le Soleil Royal, ma appena giunto ad una ventina di fascicoli comincerò il montaggio. Carissimi comandanti Pennabianca vi saluta. Ventoinpoppa. Il fatto che anche un modellista esperto inizi l'avventura mi consola parecchio :s01: Ti prenderò come riferimento :s02: Anch'io, ad esclusione delle parti come cannoni, figurini etc etc attenderò di accumulare un pò di fascicoli Chiedo agli amministratori del forum e moderatori, a questo punto si può cambiare il "titolo" del post in "Cantiere HMS Victory" ? Edited January 5, 2011 by Von Faust Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted January 5, 2011 Report Share Posted January 5, 2011 Chiedo agli amministratori del forum e moderatori, a questo punto si può cambiare il "titolo" del post in "Cantiere HMS Victory" ? fatto! :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted January 5, 2011 Author Report Share Posted January 5, 2011 fatto! :s02: Grazie !!! Se interessa ho trovato un pò di documentazione: http://www.jotika-ltd.com/Pages/1024768/Manuals_Victory.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio53 Posted January 5, 2011 Report Share Posted January 5, 2011 Oltre al manuale, c'è anche una serie di foto sul montaggio del prototipo, molto interessante link Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted February 21, 2011 Author Report Share Posted February 21, 2011 Sono arrivati i primi fascicoli :s20: :s20: Il cantiere sta aprirà i battenti a breve. Oggi andrò alla ricerca della pittura adatta, consigli ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted February 21, 2011 Report Share Posted February 21, 2011 Sono arrivati i primi fascicoli :s20: :s20: Il cantiere sta aprirà i battenti a breve. Oggi andrò alla ricerca della pittura adatta, consigli ? ciao carissimo. Io ho già ricevuto il fascicolo con la scialuppa, già messo via per quando comincerò il montaggio di tutto. Buon proseguimento. Ventoinpoppa da Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted February 22, 2011 Author Report Share Posted February 22, 2011 Mi sto studiando i fascicoli arrivati e guardando il forum inglese della DeAgostini. Cercavo soluzioni su come modificare e sostituire il fil di ferro (che trovo orribile) intorno al bozzello della carronata Foto presa dal forum DeAgostini: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted February 22, 2011 Report Share Posted February 22, 2011 Mi sto studiando i fascicoli arrivati e guardando il forum inglese della DeAgostini.Cercavo soluzioni su come modificare e sostituire il fil di ferro (che trovo orribile) intorno al bozzello della carronata Foto presa dal forum DeAgostini: Più che orribile !!!!!!!!!! Anche i bozzelli sono enormi. Li puoi acquistare più piccoli a delle cifre modeste. Appena ho tempo posto una foto di come puoi stroppare i bozzelli. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted February 22, 2011 Report Share Posted February 22, 2011 Casualmente conservo un bozzello del Victory :s03: :s02: A parte gli scherzi....come vedi il bozzello deve essere arrotondato e non a "cassetta" poi deve avere lo stroppo con una redancia, un anello, o un gancio. Dipende dalla funzione. Per la puleggia interna basta un foro per simularla. Uploaded with ImageShack.us qualche esempio Uploaded with ImageShack.us Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted February 23, 2011 Report Share Posted February 23, 2011 (edited) Carissimo Anteo grazie delle spiegazioni per i bozzelli dei cannoni, servono anche a me per il SOLEIL ROYAL oltre che per il VICTORY. Un saluto da Pennabianca. Edited February 23, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted February 23, 2011 Author Report Share Posted February 23, 2011 Sto trovando un pò di spunti anche su "Model ship world": http://modelshipworld.com/phpBB2/viewtopic...p;&start=40 a pagina 5 si tovano dei bozzelli autocostruiti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted April 27, 2011 Author Report Share Posted April 27, 2011 (edited) Guardando in giro per Internet i diari di costruzione della Victory noto che ci sono molti ottimi lavori poco valorizzati (non oso e non mi sembra educato dire "rovinati") da verniciature a mio modestissimo parere poco curate. Ho acquistato molte vernici per fare delle prove ma i risultati non sono mai soddisfacenti, già immagino che non farò un gran lavoro, se poi peggioro le cose dipingendo siamo a posto :s68: Cosa mi consigliate ? Mi sono un pò perso nelle spiegazioni relative alla preparazione del fondo, leggo di utilizzare turapori ed altre cose ma ora la confusione è tanta. A parte il trovare la giusta tonalità di colore ho visto che alcune vernici una volta asciugate risultano quasi trasparenti, anche con più passate come se venissero assorbite molto dai listelli, altre vernici hanno un'ottima resa alla prima passata ma troppo "spesse", dense facendo quasi l'effetto scanalature di un 45 giri :s68: PS: avete da consigliarmi qualche rivenditore (per comodità on-line) ? Compra quì e compra là e mi ritrovo pieno di barattoli di vernice che non utilizzerò Insomma.......mi son perso :s03: Edited April 27, 2011 by Von Faust Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
480 Posted April 27, 2011 Report Share Posted April 27, 2011 Ciao Von Faust, per la colorazione, io sulla Tartana stò utilizzando colori ad olio. E' la prima volta che utilizzo questa tecnica (mi è stata consigliata da amici modellisti) ed i risultati sono buoni anche se bisogna fare molta più attenzione. La vernice impiega alcuni giorni ad asciugare ed ancora non mi trovo a mio agio sui piccoli particolari, ma i risultati mi piacciono perchè la vernice non fà spessore ed è possibile anche dare un effetto di trasparenza alla superficie verniciata. Sinceramente non so se è il caso di consigliartela in quanto complica il lavoro, ma è bene che tu conosca anche questa tecnica modellistica. Mauro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted April 27, 2011 Report Share Posted April 27, 2011 @ Von Faust, personalmente preferisco le vernici ad acqua. Ad ogni modo, con qualunque tipo di vernice, il segreto per una buona verniciatura: diluirle molto, diverse mani, e usare un pennello ultramorbido possibilmente di "Martora" o simili. Con questi accorgimenti il risultato non può mancare. Buon lavoro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted April 29, 2011 Author Report Share Posted April 29, 2011 (edited) Ecco una prova fatta su alcuni pezzi "doppi" sui quali fare un pò di esperimenti. Purtroppo la macchina fotografica non mi aiuta (non esiste la funzione macro), i risultati sono molto meglio di quel che sembrano, anche nella tonalità :s10: Che ne dite ? Edited April 29, 2011 by Von Faust Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreaTS Posted April 29, 2011 Report Share Posted April 29, 2011 (edited) Direi un buon inizio Fausto... Belli. Se decidi però di ricrearti da solo i cannoni fai una gran cosa... Qelli originale sono davvero strani... Fai conto comunque che non sono 120 come diceva "Secondo" ma 104 Cassero 12 cannoni da 12 libbre superiore: 30 cannoni da 12 libbre mediano: 28 cannoni da 24 libbre inferiore: 30 cannoni da 32 libbre + 2 carronate da 68 libbre sul castello di prua + 2 cannoni lunghi in bronzo messi in caccia sempre sul castello di prua Le carronate in particolare credo ti possano riuscire assai migliori dell'originale. In bocca al lupo :s20: Edited April 29, 2011 by AndreaTS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted April 30, 2011 Report Share Posted April 30, 2011 (edited) Carissimo Von Faust buona serata. Posto delle foto della lancia del Victory già a buon punto. Per il momento vado avanti con il lavoro nei tempi morti del Soleil Royal, quindi posterò molto poco per il momento. Se ti servono delle spiegazioni chiedi pure. By Pennabianca Il colore grigio è quello del primer. Von Faust ti saluto e a presto, buon lavoro. Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited April 30, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 1, 2011 Report Share Posted May 1, 2011 (edited) Altre foto e verniciatura cominciata. By Pennabianca Ciao carissimi, buon la voro e buona serata. Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited May 1, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted May 1, 2011 Author Report Share Posted May 1, 2011 (edited) :s07: :s07: Ma io mi vergogno a postare ciò che farò a confronto del tuo lavoro !!!! :s03: :s68: Oggi ho ritirato dai cognati il nuovo blocco di uscite della De Agostini, ora si può incominciare. Pennabianca che colori hai usato (marca, colore etc etc) ? Il tuo giallo ocra è molto più azzeccato del mio (che tente troppo verso il giallo) La rastrematura verso prua dei listelli la "valuti" strada facendo oppure è un qualcosa di già calcolato in partenza per ogni singolo listello ?........ovviamente non metto in conto la tua bravura ed esperienza :s20: Edited May 1, 2011 by Von Faust Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 1, 2011 Report Share Posted May 1, 2011 (edited) questo èil tipo di pennello. Ciao carissimo Von faust, buona serata. Guarda ti posto i vasetti che ho appena comperato, sono colori acrilici all'acqua in pasta, hanno una densità come se fossero una cremina morbida, non sono liquidi, però si possono stemperare con l'acqua. Marca FERRARIO , nota fabbrica di colori per arte, sono colori da Découpage, non da modellismo, ma penso sia la stessa cosa, li ho trovati in un grosso colorificio tipo supermarket. Non li ho mai adoperati, è la prima volta, io ho sempre adoperato vernici spray acriliche, mi ci dovrò abituare, anche perchè bisogna tirarli bene con il pennello, attenzione bisogna adoperare pennelli con setole sintetiche, le setole sono abbastanza dure e finissime e morbide all'estremità, quindi il colore si spalma e si tira molto bene. Per la rastrematura, se non sei pratico, ti consiglierei di esegure la listellatura come da copione, esattamente come illustrano i fascicoli, cerca di curarla molto e cerca di non fare fessure tra un listello e l'altro e comportati cime dicono loro. Altrimenti se vuoi rastremare come ho fatto io, il primo listello è tutto dritto, poi scendendo verso la chiglia si comincia a rastremare circa metà verso prua e un quarto da togliere verso poppa, devi togliere la parte di listello da dove comincia a sormontare (appoggiando il lestello da rastremare sotto a quello precedente). PS. i flaconi in sequenza sono: 018 NERO, 22 OCRA GIALLA, 001 BIANCO TITANIO. (sono tutti opachi). Carissimo ti saluto e buon lavoro. Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited May 2, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 1, 2011 Report Share Posted May 1, 2011 Di la verità Roberto, li hai presi in fabbrica :s03: :s03: Carissimo più passa il tempo e più diventi bravo :s20: :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 2, 2011 Report Share Posted May 2, 2011 Carissimo, salutoni a te e famiglia. Grazie, grazie, ora posto altre due foto dell'avanzamento dei lavori sulla scialuppa. By Pennabianca Carissimo devo dire che questa sialuppa è molto complessa, vedrai in seguito. Grazie ancora carissimo a presto e salutoni anche a Von Faust. Ventoinpoppa da Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 3, 2011 Report Share Posted May 3, 2011 Si mi ricordo anche io ci ho penato tanto quando ho fatto le scialuppe della Victory, Però vedo che il lavoro viene ottimo, quindi... :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted May 3, 2011 Author Report Share Posted May 3, 2011 Iniziata la costruzone della scialuppa, a breve posto anche le mie foto (da 10 mt csì non si vedono i difetti) :s20: Da domani si parte con il fasciame. Pennabianca il fasciame che hai usato è quello fornito con i fascicoli ? :s09: Quello "originale" è quasi trasparente !!!! Ok che sarà più facile da lavorare ma cosa carteggio a lavoro terminato ??? :s17: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 3, 2011 Report Share Posted May 3, 2011 (edited) Iniziata la costruzone della scialuppa, a breve posto anche le mie foto (da 10 mt csì non si vedono i difetti) :s20: Da domani si parte con il fasciame. Pennabianca il fasciame che hai usato è quello fornito con i fascicoli ? :s09: Quello "originale" è quasi trasparente !!!! Ok che sarà più facile da lavorare ma cosa carteggio a lavoro terminato ??? :s17: By Pennabianca Carissimo Von Faust, buona serata. Terminato la copertura della scialuppa con il fasciame, i listelli adoperati sono quelli rimasti dalle scialuppe dell'altro veliero cioè del "SOLEIL ROYAL" direi ottimi, dimensioni, 3 m/m di altezza e 1 m/m scarso di spessore. Ho provato un corso con i listelli consegnati dalla DeA, troppo sottili per i miei gusti ed il lavoro non mi soddisfaceva, si notavano tutte le angolature delle ordinate anche se le avessi ben rastremate e trovato l'angolo di quartabuono. Quindi carissimo VON FAUST se vuoi fare un buon la voro, premunisciti di quel tipo, altrimenti segui i consigli della DeA con i listelli originali. Per piegarli adopera come detto anche da loro il piegalistelli elettrico. Caio, allora buon lavoro, mi raccomando devi posare molto bene il fasciame, capito! Ventoinpoppa da Pennabianca. PS. Fai attenzione se trovi la dima svergolata per mettere in fila le ordinate della scialuppa, inchiodala come ho fatto io su una tavoletta di legno, come da foto precedente!!!!! Edited May 5, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted May 8, 2011 Author Report Share Posted May 8, 2011 ......PS. Fai attenzione se trovi la dima svergolata per mettere in fila le ordinate della scialuppa, inchiodala come ho fatto io su una tavoletta di legno, come da foto precedente!!!!! Che grande lavoro stai facendo !!!! :s20: Oggi partirò con il fasciame, come dici tu la dima era molto svergolata ma non è stato un grosso problema sistemarla, purtroppo ho avuto un intoppo ben più grosso, l'ordinata n°7 non era simmetrica rispetto al centro :s14: , mi sembrava veramente strano (sono pezzi stracalcolati dal produttore e tutti uguali), pensavo ad un non buon allineamento di questa rispetto alla laterali ma non era così. Per fortuna l'ho sistemata con l'ausilio del dremel, ho sistemato tutti gli angoli di quartabono, verificati con un cartoncino di pari misura del fasciame originale ed ora via...... Certo è che se il buongiorno si vede dal mattino :s68: .....però anche questo è il bello del modellismo :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 8, 2011 Report Share Posted May 8, 2011 (edited) Carissimo Von Faust buona giornata. Che strano qell'ordinata, si sono lamentati altri di questo, però come ho letto hai siatemato tutto. Ti posto le foto della lancia finita completa di tutto. By Pennabianca Come vedi ho sostituito la barra del timone rispetto all'originale, la sua non mi piaceva. Buona giornata carirrimo e buon lavoro. Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited May 8, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted May 8, 2011 Report Share Posted May 8, 2011 Ciao Roberto, vedo che anche te viaggi su un doppio binario, e che binari, uno più difficile dell'altro. Complimenti per il solito stupendo lavoro che stai facendo e per le dritte che elargisci a tutti quanti. @ Un grande saluto al caro Von, e dai, avanti col vento alle vele. Un BRAVO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ad entrambe. Ciao Fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted May 8, 2011 Report Share Posted May 8, 2011 Mamma mia Pennabianca sei veramente un artista sembra in scala 1:1, dopo la Soleil ora anche la Victory, saranno una più bella dell'altra, davvero complimenti, sei un maestro, io nel mio piccolo (Titanic Amati) uso solo colori acrilici a pennello, ma sono ben lontano dal tuo risultato, la lancia in questione ha un effetto davvero realistico soprattutto nell'ultima foto, sono davvero felice di poter seguire i tuoi lavori, per non parlare della Bismarck, vabbè lasciamo stare! Un cordiale saluto, a presto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
comes Posted May 9, 2011 Report Share Posted May 9, 2011 ciao pennabianca complimenti per il lavoro io non ho ancora apertoil mio cantiere victory deagostini cosa che faro al piu presto ormai ho appena ricevuto il numero 16 però io optero per la finitura naturale che cosa ne pensi tu della finitura naturale? e come l'avresti realizzata tu? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 9, 2011 Report Share Posted May 9, 2011 Roberto, assoluto capolavoro. Bravissimo :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 9, 2011 Report Share Posted May 9, 2011 (edited) Ciao Comes, carissimo Gianfranco ciao come va?? salutami i bambini e grazie per i complimenti. Ringrazio anche i carissimi amici e colleghi RN.Pola e Desert Eagle 50. Rispondendo a Comes, carissimo e come fai a farla al naturale, cioè legno a vista? non si può a meno che tu non compri a parte i listelli in mogano o noce o l'essenza che ti piace per fare il secondo fasciame, cosa che la DeA ed il progetto non include, ricorda è solo ad un fasciame lo scafo quindi devi farlo moooooolto bene. Io la costruisco come l'originale con i suoi colori, anche perchè non ti dicono nulla sulle varie essenze dei legni, mogano, noce, faggio o altro??????? Ricordati che l'opera viva dovrebbe andare rivestita con le lastre di rame che la DeA non fornisce, quindi o le comperi a parte o colori l'opera viva con colore ramato. Ciao carissimo a presto ora nell'attesa di cominciare il secondo fasciame del SOLEIL ROYAL sto facendo anche l'ancora, poi vedrò. Ciao a tutta la ciurma. Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited May 9, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 10, 2011 Report Share Posted May 10, 2011 (edited) Ancora e cannone da 12 libbre. By Pennabianca Carissimi comandanti buona notte ed a presto. Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited May 10, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 10, 2011 Report Share Posted May 10, 2011 :s20: :s20: :s20: Lavoro pulitissimo. Pippo ti saluta :s03: :s03: Ciao e continua così....alla grande :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted May 11, 2011 Author Report Share Posted May 11, 2011 (edited) Complice la pausa forzata a casa mi sto portando avanti con i lavori. La posa del fasciame della scialuppa finalmente è quasi terminata. Sono abbastanza soddisfatto (in fondo è il primo modello in assoluto della mia vita) :s03: Dovessi ricominciare sicuramente verrebbe meglio.........tutta esperienza in saccoccia. A seguire le foto, devo ancora dare una passata di carta vetro fine, un paio di stuccatine e sistemare il fasciame a poppa. Nel frattempo ho fatto una prova su uno degli avanzi con turapori e base bianca ed il risultato è buono. Ed ecco la mia "opera".......avanti con le critiche :s20: :s03: Edited May 11, 2011 by Von Faust Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted May 11, 2011 Report Share Posted May 11, 2011 Sono abbastanza soddisfatto (in fondo è il primo modello in assoluto della mia vita) :s03: Ed ecco la mia "opera".......avanti con le critiche :s20: :s03: Nessuna critica, anzi, un elogio alla tua volontà. Hai scelto un modello non proprio da principianti. Con questo sicuramente ti farai le ossa. :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted May 11, 2011 Report Share Posted May 11, 2011 Ciao Egregio Von, Prima di tutto come stai, oggi dopo un pò di tempo ho passato una giornata senza pensieri. Tornando al tuo lavoro, io dico che procede bene, essendo il primo, forse era meglio se partivi dal Leudo, ti ricordi? Ad ogni modo quello che hai intrapreso è un gran bel veliero, e come dice Anteo dall'alto della sua esperienza, questo non è certo un modello da principianti, se hai bisogno, per qualche spiegazione, sono qui. Mi ha fatto piacere sentirti, alla prossima, con un giro di Spalletti. Avanti e non ti perdere mai d'animo. Un caro saluto Fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 11, 2011 Report Share Posted May 11, 2011 Ciao carissimo Von Faust, che dire è perfetta, :s51: :s51: :s51: e poi con quel tipo di fasciame. Bravissimo vai così , alla grande. :s20: :s20: :s20: :s20: Ciao carissimo e ventoinpoppa da Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted May 12, 2011 Author Report Share Posted May 12, 2011 Ciao Egregio Von,Prima di tutto come stai, oggi dopo un pò di tempo ho passato una giornata senza pensieri. .... Oggi va decisamente meglio, mi è dispiaciuto veramente tanto non riuscire ad incontrarvi, non mancheranno altre occasioni. Comunque mi fa veramente piacere che vi siate divertiti ieri. Tornando al tuo lavoro, io dico che procede bene, essendo il primo,forse era meglio se partivi dal Leudo, ti ricordi? Eh eh, mi ricordo sì........ma son fatto così, non mi piacciono le cose facili :s68: :s03: Ciao carissimo Von Faust, che dire è perfetta, :s51: :s51: :s51: e poi con quel tipo di fasciame. Bravissimo vai così , alla grande. :s20: :s20: :s20: :s20: Ciao carissimo e ventoinpoppa da Pennabianca. Forse era meglio utilizzare del fasciame un pò più spesso, non ho esperienza ma lavorare con quelle sottilette è stata dura. Come avrai sicuramente notato non ho seguito le indicazioni dei fascicoli sulla posa e, rischio calcolato, mi è rimasto un sottilissimo spazio "avanzato" dalla chiglia (nel quale ho inserito un altrettanto sottile listello). In questo modo però non sono rimaste fessure tra il fasciame dalle altre parti. Dopo le foto ho scartavetrato con la carta a grana finissima e, non sò se è un'invenzione tutta mia ( :s68: ) ho passato più volte lo scafo velocemente sulla fiamma dei fornelli in modo da eliminare tutti i pelucchi del legno. In questo modo oltretutto ho eliminato anche la polverina tra il fasciame evidenziando i punti ancora da ritoccare con stucco. Successivamente farei così, correggetemi se sbaglio: - passata di turapori trasparente - scartavetrata fine - prima passata di acrilico bianco molto diluito - scartavetrata fine - base in acrilico bianco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 (edited) Ciao Von. Io ho adoperato dei listelli più spessi, ma comunque e venuta perfetta. Stai attento a passarla sulla fiamma con quel fasciame leggerissimo ti prende fuoco in un attimo. Il fascicolo ti spiega cosa fare per i pelucchi, devi passare il colore bianco e scartavetrare, fallo due o tre volte, così si riempiono anche le leggerissime fessure. Ciao e a presto, buon lavoro. Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited May 12, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted May 12, 2011 Author Report Share Posted May 12, 2011 Ciao Von. Io ho adoperato dei listelli più spessi, ma comunque e venuta perfetta. Stai attento a passarla sulla fiamma con quel fasciame leggerissimo ti prende fuoco in un attimo.... L'operazione è riuscita bene, avesse preso fuoco avrei sempre potuto dire che stavo realizzando la versione immediatamente successiva alla battaglia di Trafalgar :s03: :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 (edited) Ciao Von ok perfetto. Io posto le due foto della carronata terminata. By Pennabianca Io ho sostituito i due bozzelli originali con due leggermente più piccoli. Ciao e buon lavoro. Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited May 12, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted May 12, 2011 Author Report Share Posted May 12, 2011 ......Io ho sostituito i due bozzelli originali con due leggermente più piccoli. Ciao e buon lavoro. Ventoinpoppa da Pennabianca. A rischio di diventare monotono ripeterò fino alla noia il mio BRAVISSIMO !!! :s20: :s20: Sostituire il fil di ferro dei bozzelli con del filo è troppo difficile ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 (edited) A rischio di diventare monotono ripeterò fino alla noia il mio BRAVISSIMO !!! :s20: :s20: Sostituire il fil di ferro dei bozzelli con del filo è troppo difficile ? Grazie carissimo Von. Sostituire il fil di ferro con filo, non saprei anche perchè bisognerebbe sapere come erano fermate sul ponte. Ecco ho provato a fare un prototipo, non so nenche se sia giusto e se vada bene. Ciao a presto e bion lavoro. Pennabianca. Edited May 12, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted July 20, 2011 Report Share Posted July 20, 2011 (edited) Carissimo Von e carissimi tutti, buona serata. Nel mentre aspetto di finire il secondo fasciame del Soleil Royal e di iniziare a mettere la ruota di prua, la chiglia e il dritto di poppa in noce, ho cominciato il Victory e come vedete dalle foto sono già a buon punto. Ecco le foto. scaletto con falsachiglia scaletto con falsachiglia By Pennabianca Carissimi comandanti ecco aggiornato il cantiere. Ciao a tutti e Ventoinpoppa da Pennabianca. Edited July 23, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted July 20, 2011 Report Share Posted July 20, 2011 :s20: :s20: :s20: :s20: :s20: :s20: sto facendo le valigie, ma dovevo fermarmi per applaudirti per forza :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted July 20, 2011 Report Share Posted July 20, 2011 Ogni volta che guardo i vostri lavori, specialmente i tuoi PennaBianca, si aggiunge un altro chiodo alla bara del mio modellismo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.