Thrawn Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 Ciao a tutti, apro questo topic perchè sul sito della hachette ufficialmente è apparsa l'uscita di questo modello da costruire. Visto che io quando erano usciti i primi 4 numeri per prova li avevo presi, sto pensando seriamente di fare questa raccolata anche se sono ipegnato pure sulla Soleil Royale. Voi che ne pensate? sembrerebbe dai video del modello che ci sono sul sito che sia abbastanza dettagliata, anche se nn me ne intendo tantissimo, la scala è 1:200 Ciaoooo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 ho dato una sguardata sembra una buona base di partenza, anche se l'aereo non mi dice niente, carini la macchina ed il camioncino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 (edited) Ossignùr, lo scafo con cosa l'hanno fatto, col pongo? :s03: Non ripeto non fatelo: le forme dello scafo sono approssimative ed il dettaglio è pessimo. Per un centesimo del prezzo dell'opera potete comprarvi la pariscala della GPM :s02: Edit: sarei anzi favorevole ad un boicottaggio radicale, da far capire loro che non ci va a genio che si rivolgano alla Amati per la Bismarck, e ad una ditta di serie B per la Roma Edited December 21, 2010 by Secondo Marchetti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 (edited) da base artica, marco ................................................. :s05: :s68: :s14: comfermo! giu le mani, conviene davvero il modello in cartoncino e se serve metto un sito dove fotograficamente si vede la sua costruzione: http://www.kartonbau.de/wbb2/thread.php?threadid=6026 saluti e provateci :s20: ..marco Edited December 21, 2010 by bussolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thrawn Posted December 21, 2010 Author Report Share Posted December 21, 2010 Ma è davvero così brutto come modello? Io ci avevo già fatto un pensierino :( Perchè dite che nn conviene comperarla? Alla fine sono li stessi che hanno fatto uscire il modello della Bismark e mi sembrava che ne avevato aprlato molto bene di quel modello. Ve lo chiedo perchè essendo un novellino e basandomi sollo sulle foto e video presente nel sito, mi sembrava un bel modello. Grazie Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 Ma è davvero così brutto come modello? Io ci avevo già fatto un pensierino :( Perchè dite che nn conviene comperarla? Alla fine sono li stessi che hanno fatto uscire il modello della Bismark e mi sembrava che ne avevato aprlato molto bene di quel modello. Ve lo chiedo perchè essendo un novellino e basandomi sollo sulle foto e video presente nel sito, mi sembrava un bel modello. Grazie Ciao. Senz'altro al mondo c'è di peggio come modelli. Ma col prezzo totale della raccolta, si paga un costo spropositato rispetto alla qualità del prodotto finito. La casa editrice è la stessa della Bismarck, ma non la ditta a cui hanno affidato la preparazione del modello; per la Bismarck era Amati, che era una garanzia di qualità, ed il risultato lo si è visto; ma se questa Roma è della Amati, io sono il Principe di Monaco. Dev'essere stata fatta da altri che hanno tirato al risparmio, basta guardare l'idro che è inutilizzabile, le contraeree tutte da rifare e le forme caricaturali dello scafo. E quando lo scafo comincia ad essere tanto errato, il resto non può che seguire a ruota. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zintus Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 (edited) io non la penso in questo modo. si sicuramente ci sono alcune cose che non sono corrette(tipo il ro 42 e secondo me anche la prua....) però è comunque un modello completo di tutto quello che occorre!!! in fondo il modellista è colui che da il qualcosa in più! non dimentichiamoci che nel modellismo navale l'autocostruzione è la regola ed i kit l'eccezione( se pensiamo che per un kit in 1/350 in plastica abbiamo dovuto aspettare i cinesi...). penso che qualche "coraggioso abbia il diritto di provare a vederla e a realizzari magari correggendo quello che non va. io penso che la farò e dato che sono in possesso di quella in cartoncino con tutti gli accessori in ottone vedrò cosa ne tiro fuori. per il RO42 me lo farò in prototipazione. comunque giudicare da poche immagini e per giunta molto piccole è azzardato. comunque anche il prezzo finale non è del tutto esagerato. tempo fa avevo richiesto un preventivo per una roma in scala 1/200 con particolari in ottone etc. ed il prezzo si era 4500 euro..... qui con 140 uscite a 7 euro arriviamo ad un quarto (980 euro) con un prodotto che non sfigura neanche realizzato da un novellino. Edited December 21, 2010 by zintus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 (edited) Punti di vista :s10: Anche i modelli della Revell degli anni '50 in scala 1/532 o 1/389 sono completi di tutto ciò che occorre, ma nessuno si sognerebbe più di comprarli anche se hanno cercato subdolamente di sbolognarli di recente. Io non pagherei mai e poi mai una cifra così alta per un modello con difetti così evidenti. E soprattutto non mi piace che si siano rivolti alla serie B anziché alla Amati, ma qui si entra nelle questioni filosofiche. Poi boh, se volete pagare quasi mille euro per passare la maggior parte del tempo ad autocostruire le parti errate, mancanti o approssimative, ognuno si diverte come può :s03: Edited December 21, 2010 by Secondo Marchetti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 non dovevano rivolgersi per forza ad una sola ditta,e nemmeno obbligatoriamente alla amati, secondo me hanno cercato la ditta meno costosa... forse... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 questa discussione mi riporta ad una differenza d'idee tra me ed littorio circa il carro tigre rc 1/16..... meglio tamiya o meglio heng long.... credo anch'io che sia una mera questione di punti di vista personali... tutto dipende da ciò che ognuno di noi vuole avere in relazione a quello che è disposto a spendere :s01: c'è chi spenderebbe soldoni anche per poter dire: "questo modello l'ho modificato e migliorato con autocostruzioni", e c'è chi non lo farebbe..... :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 Avevo già anticipato in un altro thread che questa RN Roma era stata realizzata veramente male. Sia lo scafo, le battagliole, i cannoni, le rifiniture, gli aerei....sono realizzati in modo approssimativo. A mio avviso potrebbe essere un modello di partenza dove mettere le mani e modificare (quasi tutto) i vari pezzi per poterli rendere il più vicini agli originali. Un solo punto: 140 fascicoli a 6.99€= 978,60€ per un modello da dover mettere le mani un pò ovunque mi sembrano tantissimi. Ora la Bismarck a mio avviso li valeva perchè è stata realizzata in modo quasi ottimo, (alcune pecche c'erano e le abbiamo sistemate), ma qui di cose che non vanno ne vedo tante. A paragone vi invito a vedere il modello della Axis, a mio avviso la migliore realizzazione della RN Roma sino ad ora, o quella del Signor G. Barbieri. Posto una foto della RN Roma, per paragone confrontate la prua. Uploaded with ImageShack.us Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 ....però... che differenza..... :s12: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zintus Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 riguardo le foto del modello..... considerando come si realizza uno scafo "ossatura/rivestimento con fascie di balsa stuccaggio e verniciatura" il modello preso a riferimento potrebbe essere opera di un modellista approssimativo? nello scafo le ordinate possono essere perfette ma la mano di chi le mette assieme non altrettanto. come fare a valutare un intero modello da quattro foto e per di più piccole senza neanche aver visto e verificato le ordinate etc. magari sono tutte ok e la differenza la fa il "manico". qui di manici ce ne sono tanti e penso che tirerebbero fuori cose dell'altro mondo senza neanche tanta fatica!!!! inoltre vorrei portare alla vostra attenzione il fatto che della bismark di documentazione ne esiste un capitale! della Roma molto molto meno. neanche i disegni della ANB sono impeccabili quindi è tutto molto relativo. io sarei molto più ottimista! ripeto avendo anche quella in cartoncino si riesci sicuramente a realizzare un modello discreto; d'altra parte noi italiani questo modello lo aspettiamo da tantissimo tempo e quindi le nostre aspettative sono altissime..è facile rimanere delusi. tremo al pensiero di cosa verrebbe fuori nelle mani di Vespucci o di Giampy: Sarebbero dei capolavori e le correzioni le fareste sembrare delle cavolate da fare. Poi mi sembra di cattivo gusto screditare una ditta senza neanche sapere chi è e come è arrivata alla conclusione del progetto. concludo dicendo che non voglio dire che è il miglior modello del mondo ma ricordo che anche il miglior kit del mondo può diventare una ciofeca e viceversa.. è il modellista che trasforma uno sgorbio in un opera d'arte!!! questo forum è pieno di esempi di questo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 zintus, io non voglio screditare la Hachette, anzi, sono felice di aver realizzato la Bismarck e che ora esca la Roma. Ti dirò di più, io ho ordinato in edicola la RN Roma perchè voglio valutare i primi fascicoli e voglio vedere le ordinate se tornano (ho abbastanza materiale sula Roma). Quello che dicevo, naturalmente lo valuto in relazione a cio che è publicato sul sito. Se vedi lo scafo e i particolari non sono affatto all'altezza della spesa e li non ci si può dire nulla a riguardo. Inoltre il fatto che il modello realizzato dalla Amati sia di levatura diversa lo concorderai anche tu :s02: Qui io facevo un rapporto qualità/prezzo Se poi il modello e l'opera sarà di alto livello, allora sarò il primo a fare ammenda ed a scusarmi con Hachette per quello che ho affermato. Cerrto per ora l'unico modello di riferimento è il sito. Per questo ho ordinato l'opera. Inoltre la RN Roma è il mio modello preferito e forse per questo mi aspettavo di più. Comunque mi posso anche sbagliare e allora sarò il primo ad esserne contento........... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
drakkar Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 (edited) Ciao Thrawn.. beh credo che ormai ti sarai fatto un bel quadro della situazione..... Certo non è perfetta,.. vabbè,.. certo è a fascicoli..(c'è il concreto rischio che qualcuno salti... e va ad aspettare dopo!!!)... Il costo non è esagerato data la scala (ad opera finita)... ma la finitura.... :s06: :s06: Ho letto che sei agli inizi del mondo modellistico e non sei proprio esperto.. se posso darti un consiglio io aspetterei che esca quella della Trumpeter in 1/350 (gia annunciata da tempo), dal costo senz'altro più competitivo e (forse più perfetta nei particolari..). Comunque sei libero di scegliere purchè ti diverta (che secondo me sta alla base di un hobby come questo) In ogni modo se hai qualche problema chiedi pure... nessuno nasce maestro.. e tutti dobbiamo ancora imparare... (pure io che faccio navi da 25'anni).... ciao marco Edited December 21, 2010 by drakkar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maridipart Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 Se vedi lo scafo e i particolari non sono affatto all'altezza della spesa e li non ci si può dire nulla a riguardo. Inoltre il fatto che il modello realizzato dalla Amati sia di levatura diversa lo concorderai anche tu :s02: Qui io facevo un rapporto qualità/prezzo. Inoltre la RN Roma è il mio modello preferito e forse per questo mi aspettavo di più. In tutta franchezza concordo, anchio resto in attesa della Trumpeter in 1/350 se mai un giorno.....e ti garantisco che sono portato in tentazione, ma per che la R.N. Roma personalmente preferisco attendere. Se ne fossi all'altezza me l'autocostruirei, ma...:s06: Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted December 22, 2010 Report Share Posted December 22, 2010 Scusate... CANNONI DA 392... mi son perso qualcosa!?!??! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ocean's One* Posted December 22, 2010 Report Share Posted December 22, 2010 Anch'io pensavo un'undicina meno... Come loro scusante, nel testo a sinistra scrivono "381". Del resto, sul tastierino numerico il 9 è subito a destra dell'8 e il 2 è subito a destra dell'1: magari stavano digitando durante un sisma :s01: ________ Scusatemi: forse farei meglio a non infierire e ad aspettare invece qualche commento più approfondito e qualche foto dei pezzi, vero? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted December 22, 2010 Report Share Posted December 22, 2010 (edited) Cari comandanti buona serata. Di tutto questo ne abbiamo parlato della prima uscita come prova a suo tempo, deve essera stata in primavera mi pare, e si diceva che i materiali lasciassero desiderare e che la ditta costruttrice era spagnola, bhò. Per il momento io sono occupado con Le Soleil Royal e non ho nessuna voglia di intraprendere un'altra avventura anche perchè qulacuno in casa mi potrebbe sparare he he he! :s14: Quindi meglio continiare con il vegliero per ora, poi si vedrà. Vi saluto caramente e faccio a tutti gli auguri di buone feste. Ventoinpoppa da pennabianca. :s01: :s01: Edited December 22, 2010 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
drakkar Posted December 22, 2010 Report Share Posted December 22, 2010 [Come loro scusante, nel testo a sinistra scrivono "381". Del resto, sul tastierino numerico il 9 è subito a destra dell'8 e il 2 è subito a destra dell'1: magari stavano digitando durante un sisma :s01: ________ Probabile!!!... ahh ahhh!! :s68: :s03: :s20: ciaooo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 22, 2010 Report Share Posted December 22, 2010 questa discussione mi riporta ad una differenza d'idee tra me ed littorio circa il carro tigre rc 1/16..... meglio tamiya o meglio heng long.... credo anch'io che sia una mera questione di punti di vista personali... tutto dipende da ciò che ognuno di noi vuole avere in relazione a quello che è disposto a spendere :s01: c'è chi spenderebbe soldoni anche per poter dire: "questo modello l'ho modificato e migliorato con autocostruzioni", e c'è chi non lo farebbe..... :s10: ma sai, in parte hai ragione, e sono io il primoa voler modificare tutto o quasi...però dopo aver montato 1 bismarck e mezza, vista la bontà del kit, riproporrei un kit dello stesso valore!sia economico(o più economico che male non fa..) sia modellistico, la bismarck amati è davvero ben fatta e curata. per i tiger 1/16 devo sempre postare qualche foto della customizzazione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darth * Posted December 23, 2010 Report Share Posted December 23, 2010 ciao a tutti, mi pare di aver letto, non ricordo dove, che il modello viene prodotto solo in versione statica, senza il kit per radio comando e motorizzazione, ma magari a questo si puo ovviare. Io appena ho sentito di questa collana ho detto "la compro", in definitiva" una corazzata Italiana di queste dimensioni non si trova facilmente !!! ed invece ancora oggi sono parecchio indeciso. La cosa positiva di questo tipo di pubblicazioni è quella di poter assemblare le varie parti un po per volta, ricevendo la merce distribuita nel tempo. Certo di negativo ha il costo, che supera di gran lunga quello di pari modelli distribuiti, posso essere d'accordo con le obiezioni degli altri amici della base , ma immagino che quando sarà finita dovrà essere comunque un bel modello!!! bha vedremo cosa decido piu in la !! un saluto a tutti !! Claudio / Darth Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thrawn Posted December 23, 2010 Author Report Share Posted December 23, 2010 Grazie a tutti delle vostre risposte :D Sto valutando cmq se farla oppure no, nel caso mi vedrete aprire un cantiere su queste pagine :D Approfitto per fare a tutti voi e alle vostre famiglie tanti auguri di buon natale !!!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
betasom01 Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 magari appena finisco la Yamato in scala 1/72 progetto la corazzata Vittorio Veneto in 1/72 HHHHHA Auguri a titti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 (edited) Avevo già anticipato in un altro thread che questa RN Roma era stata realizzata veramente male. Sia lo scafo, le battagliole, i cannoni, le rifiniture, gli aerei....sono realizzati in modo approssimativo.A mio avviso potrebbe essere un modello di partenza dove mettere le mani e modificare (quasi tutto) i vari pezzi per poterli rendere il più vicini agli originali. Un solo punto: 140 fascicoli a 6.99€= 978,60€ per un modello da dover mettere le mani un pò ovunque mi sembrano tantissimi. Ora la Bismarck a mio avviso li valeva perchè è stata realizzata in modo quasi ottimo, (alcune pecche c'erano e le abbiamo sistemate), ma qui di cose che non vanno ne vedo tante. A paragone vi invito a vedere il modello della Axis, a mio avviso la migliore realizzazione della RN Roma sino ad ora, o quella del Signor G. Barbieri. Posto una foto della RN Roma, per paragone confrontate la prua. Uploaded with ImageShack.us Quoto in toto. Pur non essendo un modellista (in vita mia ho messo insieme i pezzi di una Bismark da 50 cm e un piccolo U-Boat), ho provato a fare i calcoli per l'acquisto delle tre corazzate dell'Hachette in fascicoli e li ho confrontati con altri modelli. Sicuramente, per chi è capace, c'è più convenienza a rivolgersi ad altri fornitori. Tempo fa', dalla stessa casa editoriale, ho acquistato il telescopio a fascicolo; il costo totale dello strumento, alla fine, è stato come minimo il doppio di analogo strumento acquistato in negozio specializzato e in più, già piazzato e collaudato. Edited December 24, 2010 by STV(CP) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 Carissimi comandanti, Se mai uscirà il modello di Nave Roma, penso di acquistarlo. Se sarà lo strazio che si preannuncia, alla fine avrò una buona scorta di pezzi di rispetto, anche se li dovrò adattare e modificare per finire la mia Vittorio Veneto che ho in autocostruzione in 1/200. Lo so che il prezzo è piuttosto elevato, ma avendo smesso di fumare ho ridoto le spese che posso stornare su nave Roma. So di andare controcorrente, ma essendo un pò in difficoltà con il modello, questa mi sembra una soluzione. Ciao a Tutti e BUONE FESTE Fassio :s67: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 Caro Fassio, mi sa che noi verso l'estate ci si dovrà incontrare spesso :s03: :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 Ciao Vespucci, per me va bene anche un giorno qualsiasi, anche domani. Come trovarmi lo sai. Non vedo l'oea di conoscere te e la tua famiglia. Ciao e di nuovo buone feste. Fassio :s67: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
micmag Posted December 25, 2010 Report Share Posted December 25, 2010 Signori. è vero la spesa per la Roma è alta ma è distribuita in un anno e più... per chi non è un modellista di cantiere è l'unica opportunità di costrire un modello di corazzata italiana di dimensioni buone, non troppo grande da essere posizionato in casa, ne molto piccolo da penalizzare i particolari come la scala 1/350 che è per gente con gli occhi buoni e le mani da orologiaio.... quindi un piccolo sforzo ma io la farò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted December 25, 2010 Report Share Posted December 25, 2010 L'unica non è... io e Bussolino stiamo faccendo un battage a favore della pariscala in carta della GPM che pare che ci abbiano pagato per far loro pubblicità :s03: Comunque, quisque faber fortunae suae Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 26, 2010 Report Share Posted December 26, 2010 Ciao Vespucci,per me va bene anche un giorno qualsiasi, anche domani. Come trovarmi lo sai. Non vedo l'oea di conoscere te e la tua famiglia. Ciao e di nuovo buone feste. Fassio :s67: Per quello ci si organizza, io mi riferiro alla Roma :)))))) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
drakkar Posted December 26, 2010 Report Share Posted December 26, 2010 Signori. è vero la spesa per la Roma è alta ma è distribuita in un anno e più... per chi non è un modellista di cantiere è l'unica opportunità di costrire un modello di corazzata italiana di dimensioni buone, non troppo grande da essere posizionato in casa, ne molto piccolo da penalizzare i particolari come la scala 1/350 che è per gente con gli occhi buoni e le mani da orologiaio.... quindi un piccolo sforzo ma io la farò Ciao Micmag,.. Beh! Ti quoto in parte,.. tieni presente che già la scala 1/700 ti permette di arrivare ad un dettaglio per nulla invidiabile alle scale minori,.. La scala 1/350 poi, è tra le più precise in assoluto (grazie anche alle fotoincisioni), ma logicamente dipende tutto dalla manualità personale e dalla possibilità di ognuno di investire per l'acquisto di particolari fotoincisi o in resina... La scala 1/200 (vedi il soggetto in questione), dovrebbe già avere tutti i particolari compresi nell'opera, ma,.. a colpo d'occhio così non è... e in questa scala non li chiedo, li PRETENDO!! (visto il prezzo sebbene diluito).. Poi, come ripeto, la scelta è soggettiva (e una volta fatta potrebbe anche far bella figura su di una libreria o su di un mobile in casa)..... Per quello che mi riguarda aspetto quella della Trumpeter.... Ciao marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thrawn Posted December 29, 2010 Author Report Share Posted December 29, 2010 Stamattina ho rpeso il primo numero della Roma, rispetto alle uscite test c'è il dvd sulla storia della Roma. ora sono al lavoro appena ho 2 minuti do una occhiata più approfondita. Un saluto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zintus Posted December 29, 2010 Report Share Posted December 29, 2010 Spero di fare cosa gradita agli interessati: la sua bella figura la fa'. Qualche "cappella" c'è.... ma si può sistemare. nel primo numero ci sono le canne dei 381 e sono in ottone. stasera le confronto con quelle della gmp. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thrawn Posted December 29, 2010 Author Report Share Posted December 29, 2010 Ciao, senti potresti illustrami le "cappelle" di cui parli? Te lo chiedo perchè io da neofita sto facendo alcuni confronti con alcune foto della Roma trovate in rete ma sinceramente tutti questi dettagli sbagliati nn ne vedo. Sarà che come come osservatore sono una pippa :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted December 29, 2010 Report Share Posted December 29, 2010 Ciao, senti potresti illustrami le "cappelle" di cui parli? Te lo chiedo perchè io da neofita sto facendo alcuni confronti con alcune foto della Roma trovate in rete ma sinceramente tutti questi dettagli sbagliati nn ne vedo. Sarà che come come osservatore sono una pippa :D Presto detto: - Prua da rifare, quella del modello andrebbe bene per una baleniera norvegese - Idem c.s. per la poppa - Cintura corazzata da ripassare, non deve essere smussata ma ad angolo. Cubie errate nella forma - Torri da 152 da rifare, il cielo è troppo inclinato. Le piazzole per le 20 mm binate sopra di esse non dovrebbero seguirne la pendenza ma essere orizzontali - Fumaioli errati in altezza, entrambi troppo bassi - DT antiaeree e piazzole delle mitragliere anch'esse sbagliate in altezza - Idem c.s. per la piazzola delle vedette sul torrione, in questo caso troppo bassa - Paragambe delle piazzole spessi come un muro anticarro del Vallo Atlantico - Mitragliere da rifare da zero. Idem per gli idrovolanti, le ancore ed il "gufo" - Astucci degli assi eliche da rifare, sono troppo "magri" Questo è quel che appare con un confronto rapido coi piani. Se volete si può continuare :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio53 Posted December 29, 2010 Report Share Posted December 29, 2010 caspita.. :s46: prua (orribile) e fumaioli errati li avevo notati anch'io, ma quanto al resto...complimenti, SM! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thrawn Posted December 29, 2010 Author Report Share Posted December 29, 2010 Azz :D pensa che io non ne ho notati neanche un decimo di quelli da te descritti :D :D si vede che sono un neofita :D Anzi quando ho visto le foto sopra e le ho confrontate con alcune foto della Roma trovate su google mi son detto, caspita è uguale :D :D A parte tutto sono ancora indeciso se farla o no. Da un lato dovendola tenere a casa potrei sorvolare su queste imprecisioni, ma cmq vorrei farla con mimetica integrale, dall'altro lato il costo anche se diluito nn è poco per un modello con cosi tante imprecisione che state trovando. L'unica forse è aspettare l'uscita del modello della trumpeter 1/350 e poi valutare quale dei due ha meno difetti :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zintus Posted December 29, 2010 Report Share Posted December 29, 2010 ne aggiungo un'altra il re2000 ha un'apertura alare esagerata non in scala... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 29, 2010 Report Share Posted December 29, 2010 il paiolato di copertura del ponte a poppa... la larghezza è esagerata a meno che non venissero usati tronchi di sequoia... diametro mitragliere da rivedere... colorazione canotti di salvataggio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio53 Posted December 29, 2010 Report Share Posted December 29, 2010 (edited) Indipendentemente dai difetti (che, una volta individuati, possono essere corretti abbastanza facilmente su un modello del genere), io trovo che 140 uscite settimanali sia un periodo di tempo troppo lungo per me. Ho letto le quasi 100 pagg. del thread sulla Bismarck e ivi ho notato spesso il rammarico per le lunghe attese... No, grazie: preferisco comprare un modello i cui tempi (volendo, anche lunghi) siano gestibili da me in prima persona. Aspetto trumpeter...(o me lo faccio in cartoncino) Edited December 29, 2010 by fabio53 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 29, 2010 Report Share Posted December 29, 2010 con quello che costa, modifiche radicali non dovrebbero esserci! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 29, 2010 Report Share Posted December 29, 2010 Un'altra cosa errata solo le battagliole che sono in scala 1:72 minimo e non in scala 1:200. Comunque per quelle si può rimediare facilmente. La prua comunque è inguardabile e non so il progettista cosa aveva per la testa quando l'ha realizzata :s68: Io ho avuto una mezza idea e ne sto parlando con Gianpiero. Intanto prendo i primi fascicoli, se poi si realizza vi faccio sapere. :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Murdoc74 Posted December 29, 2010 Report Share Posted December 29, 2010 Al di la del modello il DVD allegato è interessante? Pensavo di prendere la prima uscita solo che per quello se merita.... Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio53 Posted December 30, 2010 Report Share Posted December 30, 2010 la prima uscita costa 0,99 conviene in tutti i casi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 30, 2010 Report Share Posted December 30, 2010 Si il DVD merita, è dell'Istituto Luce. Il filmato era già stato trasmesso l'anno scorso su History Channel. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted December 30, 2010 Report Share Posted December 30, 2010 Mio padre, che non sa resistere alle "prime uscite" di queste raccolte, ha preso anche questa e gli son subito saltato addosso :s03: Ora ho anch'io il poster in grandezza naturale e ciò non fa che confermarmi le mie impressioni. Vista da davanti manca il fregio sulla prua :s68: e le finestre della plancia sono errate nelle proporzioni, col risultato che tutta l'eleganza della struttura originale è persa. Vista da poppa, i timoni sono troppo spessi ed errati nella forma, le eliche hanno il mozzo troppo corto e le pale troppo sottili e senza curvatura. I cannoni da 381 hanno un solco in prossimità del vivo di volata che, naturalmente, sui veri non era presente. Il DVD non l'ho ancora visto, a vedere che sulla confezione hanno stampigliato REGIA NAVE ROMA con una splendida foto del Vittorio Veneto :s10: mi son detto che non valeva nemmeno la pena aprirlo, ma se mi dite che è Luce mi fido di più :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio74 Posted December 30, 2010 Report Share Posted December 30, 2010 Spero che comunque i maestri carpentieri della base possano ci possano aiutare nella costruzione del modello :s01: , e perche no magari integrare la spiegazione ufficiale della raccolta con una una loro spiegazione per correggere i difetti grossolani :s02: , inoltre per me è lunico modo per costruire un modello di queste dimensioni senza uccidere mia moglie, ( o cosa piu probabbile essere ucciso da lei :s03: ) tipo la guida che si è fatta per la bismark Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted December 30, 2010 Report Share Posted December 30, 2010 Unica? Non è detto Link al modello finito (non fate caso agli aerei alla rovescia, non tutti si premurano di leggere le istruzioni :s10: ) Vabbé, anche questa ha i suoi erroracci, a cominciare dalla carena rossa. Anche su questa la plancia è errata, le eliche sono (per forza di cose) da rifare e ci saranno anche altri problemi, ma volete mettere il rapporto qualità/prezzo? :s03: Poi vabbé, se vorrete proprio insistere con la ciofeca nostrana, sarà nostro preciso dovere consigliarvi e dirvi, piani alla mano, dove e come intervenire per correggere gli errori. Mi pare però nostro dovere anche lo scrivere prima, bello chiaro: Lasciate ogni speranza, o voi ch'entrate :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
konig75 Posted December 30, 2010 Report Share Posted December 30, 2010 UN mio amico Edicolante mi ha dato modo di visionare la prima uscita dell'opera senza doverla acquistare. Visionando quel poco che si vede ossia una parte di paratia dello scafo una delle torri principali e le prime tre canne tornite sono giunto a conclusione come già detto da altri Comandanti che (si poteva fare meglio visto il costo dell'opera)....pensare che ero tentato di acquistarla. :s01: Aspetterò con calma la Roma della Trumpeter in 1/350. :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.