Jump to content

Regio Sommergibile Leonardo Da Vinci


Recommended Posts

Ciao a tutti,

nell'organizzare la 1° Giornata Modellistica del 19-20 Giugno prossimi, ho contattato una signora, moglie di un modellista e caro amico di mio padre, che aveva in casa 3 modelli realizzati o modificati da mio padre, un MAS 15 in 1/50, il caccia Orione in 1/72 ed il da Vinci appunto.

Il sommergibile ci tengo a precisarlo non è stato realizzato da mio padre, ma fu uno scambio di questo signore con un altro modellista, questo smg era quasi completato e fu affidato a mio padre per terminarlo e renderlo radiocomandato. La sua lunghezza è di circa 150cm quindi visto che il vero era 70m la scala dovrebbe essere 1/48. Scafo in fibra di vetro ed alluminio e tutta la sovrastruttura in metallo. Ho dei dubbi sulla colorazione scafo grigio scuro e parte superiore blu scuro (?)

Per l'immersione ci sono 2 casse di zavorra con pompe per il riempimento e svuotamento ed i timoni di profondità funzionanti (quindi sistema statico e dinamico?)per la radio usa una Hitec 6ch.

 

ecco un paio di foto purtroppo solo con cellulare, stasera ne farò di migliori.

 

img609.jpg

 

img606.jpg

Link to comment
Share on other sites

uh la peppa!!! un bel marmadrone!! :s20: il sistema d'immesrsione è statico. dinamico se riesce ad andare giù senza riempire le casse. mi raccomando quando questo battello vedrà l'acqua, un bel video... :s02:

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Ciao corazzata_littorio, cercando un metodo per ridurre la scala dei piani di costruzione (se possibile senza passare da fotocopiatrice/scanner/stampante) sono incappato in questo thread e...

 

...visto che i piani di costruzione che vorrei scalare (da 1:10 a 1:50) sono proprio quelli delle sezioni frontali/posteriori del Leonardo da Vinci...

 

...sono proprio curioso di vedere queste nuovo foto (se hai avuto la possibilita' di scattarle).

 

Francesco

Link to comment
Share on other sites

eh, bella domanda...

non le ho scattate per via del tanto tempo che mi sta portando via l'organizzazione della 1° Giornata Modellistica del 19 Giugno a San Benedetto, dove tra l'altro sarà esposto il da Vinci.

 

Se hai tempo, la prossima settimana le scatto.

Scusami se non ci riesco prima!.

Link to comment
Share on other sites

Non preoccuparti, non e' un problema, aspettero' con pazienza.

 

Anche io ho in progetto di realizzare il Da Vinci versione fine '42, modificato per il trasporto del CA2 (peccato che non abbia mai tempo...)

 

Stavo cercando un po' di spunti per la realizzazione dello scafo

- centine in compensato marino e fasciame in balsa ricoperto da fibra di vetro (tipo questo: Smg Platino)

- completamente in metallo (ottone o zinco) saldato a stagno (tipo questo: Hunley)

- centine in alluminio o ottone e scafo in fibra di vetro rinforzato con retina in alluminio (quella delle zanzariere per intenderci)

Link to comment
Share on other sites

da base artica, marco

 

qui da noi siamo allo stadio che si fa lo scheletro in cartone pesante o compensato da 2mm e poi lo si riempie di schiuma da sigillate per serramenti( quello che si usa per riempire le intrecapedini tra serramento e muro)

poi si ricopre con nastro isolante tipo stagnola, di quello x ricoprire i tubi di riscaldamento in cantina, si spruzza 2-3 mani di vernice isolante e pronto ee lo stampo per la vetroresina o altro.

saluti marco

Link to comment
Share on other sites

Per me il metodo migliore resta uno solo: ordinate e fasciame :s41:

 

E' quello che assicura il miglior compromesso fra rapidità d'esecuzione, precisione e semplicità. E fasciame in tiglio o altro legno normale, niente balsa, che è fragile, costosa e decisamente controproducente per lo scafo di un sommergibile, a cui non serve nulla l'essere leggero...

Link to comment
Share on other sites

Non preoccuparti, non e' un problema, aspettero' con pazienza.

 

Anche io ho in progetto di realizzare il Da Vinci versione fine '42, modificato per il trasporto del CA2 (peccato che non abbia mai tempo...)

 

Stavo cercando un po' di spunti per la realizzazione dello scafo

- centine in compensato marino e fasciame in balsa ricoperto da fibra di vetro (tipo questo: Smg Platino)

- completamente in metallo (ottone o zinco) saldato a stagno (tipo questo: Hunley)

- centine in alluminio o ottone e scafo in fibra di vetro rinforzato con retina in alluminio (quella delle zanzariere per intenderci)

 

Ma, il modello dovrà essere statico o navigante ?

Link to comment
Share on other sites

Non preoccuparti, non e' un problema, aspettero' con pazienza.

 

Anche io ho in progetto di realizzare il Da Vinci versione fine '42, modificato per il trasporto del CA2 (peccato che non abbia mai tempo...)

 

Stavo cercando un po' di spunti per la realizzazione dello scafo

- centine in compensato marino e fasciame in balsa ricoperto da fibra di vetro (tipo questo: Smg Platino)

- completamente in metallo (ottone o zinco) saldato a stagno (tipo questo: Hunley)

- centine in alluminio o ottone e scafo in fibra di vetro rinforzato con retina in alluminio (quella delle zanzariere per intenderci)

 

 

 

rete in alluminio!!!!!!!!! non farmi leggere queste cose ti prego....

quando farai una stampata in fibra, mi chiami o mi scrivi e ti spiego per fila e per segno come procedere!

Link to comment
Share on other sites

da base artica, marco

 

qui da noi siamo allo stadio che si fa lo scheletro in cartone pesante o compensato da 2mm e poi lo si riempie di schiuma da sigillate per serramenti( quello che si usa per riempire le intrecapedini tra serramento e muro)

poi si ricopre con nastro isolante tipo stagnola, di quello x ricoprire i tubi di riscaldamento in cantina, si spruzza 2-3 mani di vernice isolante e pronto ee lo stampo per la vetroresina o altro.

saluti marco

 

 

più grezzo no?....senza offesa ovviamente, ma dobbiamo sforzarci di essere quanto più professionali, personalmente non mi accontento mai!ed usare quella tecnica (se la si può definire tale..) è semplicemente un arrangiarsi

Link to comment
Share on other sites

Dunque, il modello o meglio i modelli (il Da Vinci e il CA2) dovranno essere naviganti.

 

Ho pensato di realizzarli in scala 1:50 in modo che il CA2 non sia troppo piccolo e mi permetta di mettere al suo interno il motorino elettrico, l'ESC, 2 servi per i timoni, un servo connesso ad un sistema a soffietto per la cassa di zavorra la ricevente e le batterie (a questa scala il CA2 verrebbe lungo 20cm e del diametro massimo di 6 cm mentre il Da Vinci verrebbe lungo 152 cm)

 

Per quanto riguarda la realizzazione del Da Vinci i requisiti sono i seguenti:

- utilizzo di utensili a bassa tecnologia (archetto da traforo e utensili di falegnameria spicciola)

- limitato spazio di manovra (nella mia cantina/laboratorio a mala pena riesco a girarmi)

 

Ecco perché ho pensato di utilizzare la tecnica utilizzata dal signor Lazzarini per il suo modello del Platino, inoltre, seguendo abbastanza fedelmente i piani di costruzione originali (ANB) ho anche la disposizione e il dimensionamento delle varie casse di zavorra, rapida, compenso, assetto e aree a libera circolazione

 

Se optassi per la realizzazione di scafo e centine in lamiera metallica saldata a stagno potrei assemblare tutti i vari pezzi in casa senza ammorbare l'aria con miasmi di solventi e resine più o meno nocive e senza sporcare più di tanto...

 

Corazzata_littorio, mi hai affondato la retina di alluminio con una bordata ad alzo zero :s68:

Eppure nella realizzazione dei rilievi montuosi dei diorami di ferromodellismo viene utilizzata moltissimo, io già mi immaginavo con che facilità avrei "modellato" e fatto calzare come un guanto la retina intorno alle centine per poi ricoprirla di tessuto di vetro e resina (al poliestere, di quelle che si trovano da OBI o Self andrebbe bene ?)...

 

In ogni caso, al di là delle mie idee strampalate, sono qui per imparare, imparare e ancora imparare

Link to comment
Share on other sites

punto 1° : se lavori in cantina scordati le resine poliestere e vinilestere, ammesso e non concesso che tutte le resine fanno male per via dei vapori che libera in polimerizzazione, devi per forza di cose usare resina epossidica.

 

2°: lui ha fatto (lazzarini) una struttura sandwich (anche se non è proprio così) ricoprendo lo scafo che ha realizzato in legno, a dire il vero, però, il sandwich si ha solo quando il composito tessuto-resina è da entrambi i lati, che io ti consiglio vivamente, sia per rigidità che per impermeabilità, per fare questo, e creare uno scafo perfettamente liscio devi usare grammature idonee e tessuti di superfice, la resina puoi stenderla a mano, ma se puoi usare il vuoto è meglio...e distendi il tessuto sempre longitudinalmente.

 

3° ti ho bocciato (od affondato...!) la retina, perchè se ci pensi non ti può garantire assolutamente, da sola, distesa sulle centine, che lo scafo venga bene ed inoltre non riusciresti mai a far impregnare bene il tessuto, rischiando di avere zone ricche di resina ed altre più povere.

 

4° il top sarebbe fare uno scafo, creare uno stampo, laminare lo stampo ed ottenere un prodotto perfetto, rigido e soprattutto con lo scafo internamente libero dalle centine.

 

5° ed ultimo...se hai bisogno dei materiali fai un fischio che ti consiglio.

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Domanda :

Carissimo, ma il Leonardo da Vinci e esposto forse alla mostra modellistica di Grottamare? Purtroppo non c'era nessuna documentazione del costruttore . :s20:

Sai sono stato in vacanza a CUPRA ed ho ammirato tutti imodelli esposti una due tre volte ecc...

ciao

Link to comment
Share on other sites

No problem , sai ero molto curioso di vedere l'interno ma i ragazzi dello staff non hanno voluto. Se gentilmente avresti qualche foto credo che saremmo tutti pronti ad ammirare e rubare qualche trucco nascosto.

Ciao magari ci vedremo a NOVEGRO.

:s02:

Edited by profondità
Link to comment
Share on other sites

da base artica, marco

 

 

novegro?????????????# :s12: :s12:

 

quando ee ?????? :s20:

 

saluti marco

Link to comment
Share on other sites

da base artica, marco

 

 

novegro?????????????# :s12: :s12:

 

quando ee ?????? :s20:

 

saluti marco

 

Ciao Marco,

il prossimo Hobby Model Expo di Novegro si tiene dal 24 al 26 Settembre, sempre che sia questo l'evento a Novegro a cui ci si riferisce.

 

Ciao,

Rodolfo.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...