lazer_one* Posted January 2, 2010 Report Posted January 2, 2010 Sto disegnando le Ramb ma non mi tornano alcuni particolari (consultando soprattutto Wikipedia) Ramb I - 1937 - convertita in corsaro nel 1940 a Massua con due cannoni 120 - affondata da HMSNZ Leander Ramb II - 1937 - convertita in corsara nel 1940a Massua con due cannoni 120 - trasferita in Japan con base a Kobe - autoaffondatasi e riutilizzata dai Giapp. come Calitea II ??? Quando è avvenuto il cambio del nome? Calitea non mi sembra tanto Giapp??? Ramb III - 1937 - convertita in corsara nel 1940 con 4 cannoni (?) - silurata, riparata a Monfalcone - dopo 8 Sett. 43 Tedesca Kiebitz - dopo guerra Jugo Galeb (Tito) Ramb IV - convertita in corsara nel 1940 a Massua - convertita in nave-ospedale con cambio nome in Aquilieia ??? - catturata dagli Inglesi nel 1941 ed affondata nel 1942 La croce rossa valeva ben poco: gli inglesi la assaltano e la prendono come preda di guerra, e poi??? Era ancora nave ospedale? ed allora i tedesci se la affondano?!? Lazer_ :s16: ne Quote
madmike61 Posted January 2, 2010 Report Posted January 2, 2010 Ramb II - 1937 - convertita in corsara nel 1940a Massua con due cannoni 120 - trasferita in Japan con base a Kobe - autoaffondatasi e riutilizzata dai Giapp. come Calitea II ??? No, c'e' un equivoco: la Calitea rimase sotto bandiera italiana, arrivò gia a Kobe cammuffata con quel nome, ed i giapponesi non la internarono. Che io sappia, si autoaffondò all'armistizio. Per RambIV... ando' proprio cosi'. Qui, anche una foto della nave durante l'affondamento, si riconosce bene la livrea da nave ospedale e la croce sul fumaiolo. http://digilander.libero.it/planciacomando/WW2/corsari2.htm se servono disegni qualcosa dovrei avere.. Quote
lazer_one* Posted January 2, 2010 Author Report Posted January 2, 2010 Mi torna di più che abbia cambiato nome. Dopo l'armistizio si è autoaffondata ma i Giapp. l'hanno recuperata e riutilizzta fino al definitivo affondamento da parte degli Americani. A questo punto resta il dubbio principale sull'armamento. Secondo quanto scritto su Wikipedia avrebbero dovuto avere 4 cannoni da 120 a testa immagazzinati metà a Napoli e metà a Massua (ritengo in due torrette binate)...ma poi (sempre secondo Wikipedia) ne avevano montati solo due (almeno Ramb I, II e IV) mentre la III era a Napoli ed quindi è stata attrezzata completamente. Lazer_ :s46: ne Quote
de domenico Posted January 2, 2010 Report Posted January 2, 2010 (edited) RAMB II (incr. ausiliario, senza sigla): va in Giappone dal 22.2 al 23.3.1941, cambiando il nome nel maggio 1941 in CALITEA II per il nuovo armatore Linee Triestine per l'Oriente (CALITEA era una Mn. passeggeri della Adriatica, 4013 tsl del 1933, affondata da HMS TALISMAN l'11.12.1941 al largo di Navarino). Noleggiata dai giapponesi nel dicembre 1941 mantenendo nome ed equipaggio italiani. Autoaffondata a Kobe il 9.9.1943, recuperata e utilizzata dai giapponesi come IKUTAGAWA MARU. Affondata da bombe di aerei americani il 12.1.1945 a Saigon (oppure a Osaka?). RAMB IV, catturata l'8 o il 10.4.1941 a Massaua (dove fungeva da ospedale galleggiante dal 7.3.1941), requisita dal MOWT nello stesso anno, utilizzata come nave ospedale in Mar Rosso prima e sulle coste libiche poi (1942), bombardata da Ju 88 il 10.5.1942 al largo di Alessandria poi affondata a cannonate da una nave RN vicino a Ras el Tin con 165 morti a bordo, di cui 155 feriti e malati, e 199 sopravvissuti (114 feriti e malati). Non ho notizia di nomi inglesi. Edited January 2, 2010 by de domenico Quote
lazer_one* Posted January 2, 2010 Author Report Posted January 2, 2010 Le navi ospedale hanno anche la bandiera nazionale oppure solo quella della Croce Rossa? Lazer_ :s10: ne Quote
de domenico Posted January 3, 2010 Report Posted January 3, 2010 Le navi ospedale hanno anche la bandiera nazionale oppure solo quella della Croce Rossa? Lazer_ :s10: ne Le navi ospedale non battevano bandiera della Croce Rossa, ma ne portavano le insegne. L'ICRC (International Committee of the Red Cross) noleggiava per conto proprio durante la 2 g.m. delle navi mercantili, in particolare svizzere, per il trasporto di generi alimentari, o in qualche caso di profughi e internati civili. Il problema è che le navi ospedale venivano spesso utilizzate per trasportare truppe e rifornimenti, e non solo feriti e malati. Quote
lazer_one* Posted January 3, 2010 Author Report Posted January 3, 2010 ecco lo stato di avanzamento lavori... La versione Bananiera è pronta (salvo alcuni dettagli minori) più la versione ospedale: con bandiere Croce rossa e con bandiera Italiana(che dovrebbe essere quella corretta) Intanto sto preparando le varianti per le altre. In particolare l'allestimento armato di Ramb 1 e 2 secondo me dovrebbero essere diversi (ridotti) rispetto a Ramb 3/ Kiebitz. Più tardi vi mostro le mie "proposte". Come al solito le critiche non sono solo ben accette ma richieste. Lazer_ :s02: ne Quote
lazer_one* Posted January 6, 2010 Author Report Posted January 6, 2010 ecco la situazione Ramb 1937 Ramb 1 e 2 194O, Calitea 1941 e Ikutagawa Maru 1944 Ramb 3 e Kiebitz Galeb...ancora sugli scali. Ricapitolando ho supposto che la Ramb 1 e 2 abbiano subito lievi modifiche a Massua mentre la 3 a Napoli abbia avuto interventi più radicali con torrette poppiere e cannone a prua. I Giapponesi potrebbero aver aggiunto un cannone a prua ??? Lazer_ :s02: ne Quote
de domenico Posted January 6, 2010 Report Posted January 6, 2010 Domani posto il disegno del KIEBITZ di Franz Mrva (dal Groener). Armamento luglio 1944: 3x120 mm, 1x37 mm, 5x20 mm, 4 Mg, 240 mine tipo EMC. Catturata a Trieste dai tedeschi il 16.9.1943, dove era in riparazione (da quasi due anni ...) per danni da siluramento a Bengasi del 30.5.1941; riattata con armi tedesche, in servizio provvisorio nel novembre 1943 come trasporto truppe, 15.2.1944 come posamine ma senza girobussola e altre attrezzature (allestimento con impianti raffazzonati raccattati qua e là). Incendiata e affondata il 5.11.1944 a Fiume da 3 bombe aeree (25 morti a bordo). Quote
lazer_one* Posted January 6, 2010 Author Report Posted January 6, 2010 Domani posto il disegno del KIEBITZ di Franz Mrva (dal Groener). Armamento luglio 1944: 3x120 mm, 1x37 mm, 5x20 mm, 4 Mg, 240 mine tipo EMC. Catturata a Trieste dai tedeschi il 16.9.1943, dove era in riparazione (da quasi due anni ...) per danni da siluramento a Bengasi del 30.5.1941; riattata con armi tedesche, in servizio provvisorio nel novembre 1943 come trasporto truppe, 15.2.1944 come posamine ma senza girobussola e altre attrezzature (allestimento con impianti raffazzonati raccattati qua e là). Incendiata e affondata il 5.11.1944 a Fiume da 3 bombe aeree (25 morti a bordo). Questo armamento mi torna. soprattutto i 3 da 120 che direi due a poppa ed uno a prua. Secondo me la Ramb 1 e 2 invece avevano solo 2 da 120 a poppa magari anche coperti. Io mi sono basato soprattutto sul disegno tratto da Storia Militare (grazie al mitico Enrr) ed ho supposto che la Ramb 3 fossa armata circa nella stessa maniera. Sto disegnando il Galeb: ho trovato un paio di foto in condizioni oerative e secondo me era armata con 2 cannoni sul castello di prua e probabilmente 2 a poppa ma non ho chiare indicazioni. Ho fatto il disegno sulla base delle foto del "relitto" che ovviamente è carente di molti dettagli operativi. Lazer_ :s10: ne Quote
de domenico Posted January 6, 2010 Report Posted January 6, 2010 (edited) Sto disegnando il Galeb: ho trovato un paio di foto in condizioni oerative e secondo me era armata con 2 cannoni sul castello di prua e probabilmente 2 a poppa ma non ho chiare indicazioni. Ho fatto il disegno sulla base delle foto del "relitto" che ovviamente è carente di molti dettagli operativi. Lazer_ :s10: ne Il Jane's 1956-57 reca una discreta foto di A. & J. Pavia del 1956 presa dai mitici Upper Barracca Gardens; armamento dichiarato 4x88 mm, 4x40 mm, 24x20 mm (6x4). Il maresciallo voleva stare tranquillo, evidentemente ... Se ti serve, vediamo un po'. Ma la struttura del castello di prua era piuttosto diversa (tuga anteriore molto allungata, torrette all'estrema prua, anche 2 Bofors davanti alla plancia). Per RAMB I e II, a me risultano 4x120/45 mm. e 2 mtg da 13,2 (anche Bagnasco-Cernuschi); per RAMB III/D 6 4x120/45 e 4x20/70. Edited January 6, 2010 by de domenico Quote
lazer_one* Posted January 6, 2010 Author Report Posted January 6, 2010 (edited) Il Galeb l'ho disegnato sulla base di un paio di foto di tre quarti e delle foto (aeree direi) del relitto... Per Ramb 1 e 2 allora monto anche il castello di prua anche se mi sembrava un lavoro troppo grosso per essere eseguito a Massua. Inoltre Wikipedia "dice" (con tutto il beneficio d'inventario) che a Massua fossero stati montati solo due cannoni su quattro??? Lazer_ :s02: ne Edited January 6, 2010 by lazer_one Quote
de domenico Posted January 6, 2010 Report Posted January 6, 2010 (edited) Il Galeb l'ho disegnato sulla base di un paio di foto di tre quarti e delle foto (aeree direi) del relitto... Per Ramb 1 e 2 allora monto anche il castello di prua anche se mi sembrava un lavoro troppo grosso per essere eseguito a Massua. Inoltre Wikipedia "dice" (con tutto il beneficio d'inventario) che a Massua fossero stati montati solo due cannoni su quattro??? Lazer_ :s02: ne Tendo a dar credito più a Bagnasco e Cernuschi: mi perdonerai. Ma anche altre fonti del mio piccolo archivio parlano di 4 pezzi. P.S. Notizia fresca di oggi (da Warsailors). Dal 20 gennaio Miramar sarà a pagamento (20 dollari di access fee). Trend generale: ciò che vale non può essere gratis (Wikipedia ..). P.P.S. Sul "Navi Mercantili Perdute" ci sono foto della coll. Achille Rastelli sul RAMB I e IV in fase di affondamento. Edited January 6, 2010 by de domenico Quote
lazer_one* Posted January 6, 2010 Author Report Posted January 6, 2010 Tendo a dar credito più a Bagnasco e Cernuschi: mi perdonerai. Ma anche altre fonti del mio piccolo archivio parlano di 4 pezzi.P.S. Notizia fresca di oggi (da Warsailors). Dal 20 gennaio Miramar sarà a pagamento (20 dollari di access fee). Trend generale: ciò che vale non può essere gratis (Wikipedia ..). P.P.S. Sul "Navi Mercantili Perdute" ci sono foto della coll. Achille Rastelli sul RAMB I e IV in fase di affondamento. Concordo Lazer_ :s02: ne Quote
de domenico Posted January 7, 2010 Report Posted January 7, 2010 (edited) Ecco la KIEBITZ. Per la GALEB ancora un po' di pazienza. "Die deutschen Kriegsschiffe 1815-1945", vol. 3, Erich Groener, Bernard & Graefe Verlag, 1985 Edited January 7, 2010 by de domenico Quote
de domenico Posted January 7, 2010 Report Posted January 7, 2010 "Navi Mercantili Perdute", Ufficio Storico della Marina Militare, 1997 Quote
lazer_one* Posted January 7, 2010 Author Report Posted January 7, 2010 Non voglio vedere quello che vorrei ma la il profilo della Ramb 1 mostra qualcosa a prua che potrebbe essere il cannone di dritta. Stasera rifaccio il conto dei vari cannoni su tutte. Per il Galeb secondo me ci sono stati allestimenti successivi: terrei buono quello che hai descritto "ricco di protezioni". Grazie 1000 Lazer_ :s02: ne Quote
de domenico Posted January 7, 2010 Report Posted January 7, 2010 Ho visto una foto del 1972 su un Jane's successivo in cui il GALEB risulta completamente privo di armamento: avevi ragione tu. "Jane's Fighting Ships 1956-57" Quote
lazer_one* Posted January 7, 2010 Author Report Posted January 7, 2010 (edited) sul sito di disegni hanno messo queste altre due immagini successive Nella seconda è si notano diverse modifiche con tuga accorciata. Sulla tua foto invece si vedono bene i cannoni e le loro posizioni. Il cannone dichiarato da 3.5 " = 88 mm -> residuato tedesco??? per completezza ecco la foto di Wikipedia su cui mi sono basato Lazer_ :s02: ne Edited January 7, 2010 by lazer_one Quote
de domenico Posted January 7, 2010 Report Posted January 7, 2010 I cannoni da 88 mm sono chiaramente ex tedeschi, e non solo: sono la versione terrestre, antiaerea/anticarro, catturati durante la guerra. Quote
lazer_one* Posted January 7, 2010 Author Report Posted January 7, 2010 I cannoni da 88 mm sono chiaramente ex tedeschi, e non solo: sono la versione terrestre, antiaerea/anticarro, catturati durante la guerra. anche perchè l'unica alternativa sarebbero i 90 mm delle Littorio :s14: per poi passare a dei 100 mm Skoda improbabilissssssssimi. Lazer_ :s02: ne PS: alla fine farò lo yatch disarmato post 1970 e quello armato 1959-60 Quote
enrr Posted January 8, 2010 Report Posted January 8, 2010 Come gli 88 tedeschi, c'erano pure i 90/53 terrestri italiani sviluppati proprio dal 90/50 navale. Quote
bussolino Posted January 8, 2010 Report Posted January 8, 2010 (edited) da base artica, marco interessa ??? non riesco a scaricare foto........................... Edited January 11, 2010 by bussolino Quote
lazer_one* Posted January 9, 2010 Author Report Posted January 9, 2010 ecco alcuni aggiornamenti Galeb 1972 "disarmato" Ramb 1 e 2 armati anche a prora (ed ovviamente Calitea 2) ed infine Ikutagawa Maru (ex Calitea 2) con il camuffamento giapponese delle navi ausiliarie e/o da carico. Era indirizzato soprattutto contro gli attacchi da parte dei sottomarini e simulava una unità più piccola. per completare la serie farò il Galeb 1959 - abbiate un briciolo di pazienza ancora! Lazer_ :s02: ne Quote
de domenico Posted January 11, 2010 Report Posted January 11, 2010 (edited) Ho trovato su WI una bella foto della nostra bananiera nella versione con armamento limitato ai Bofors. "Warship International", vol. 45 fasc. 4, 2009 Edited January 11, 2010 by de domenico Quote
lazer_one* Posted January 11, 2010 Author Report Posted January 11, 2010 bellissima foto - grazie - e bellissima bananiera! Penso che questo fosse l'ultimo allestimento armato (1965-70 circa) Lazer_ :s02: ne Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.