lazer_one* Posted October 23, 2009 Report Share Posted October 23, 2009 Mission: Impossible! Spero di no! Mi piacerebbe raccogliere info, foto, disegni dell'avviso Diana scopo disegno (come al solito). La linea è più che moderna! http://www.marina.difesa.it/storia/almanac...08/navi0845.asp Lazer_ :s10: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted October 23, 2009 Report Share Posted October 23, 2009 (edited) disegno e foto (U.S.M.M. "ESPLORATORI, FREGATE, CORVETTE ED AVVISI ITALIANI 1861÷1968" - Roma 1969) Edited October 27, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 25, 2009 Author Report Share Posted October 25, 2009 Grazie Buffoluto! Oltre ogni aspettativa. Il diesgno è molto bello: da dove è tratto? Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 25, 2009 Report Share Posted October 25, 2009 Domattina posto una foto ed un commento del buon Fraccaroli, a cui chiaramente il DIANA non piaceva molto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 25, 2009 Author Report Share Posted October 25, 2009 Dalla breve nota riportata su Navi d'Italia (G. Galuppini) era stata concepita come unità di rappresentanza di Mussolini e durante la guerra era stata armata. La foto durante il varo mostra una linea molto elegante, direi ancora attuale. Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 (edited) Come ho detto quella che mi pare interessante è la didascalia di Fraccaroli. Fonte: "Italian Warships of World War II", Aldo Fraccaroli, Ian Allan, 1968 Edited October 26, 2009 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 Ci sono immagini di come doveva essere nell'originale destinazione di Yacht? Ha delle linee veramente eleganti. Dalle immagini della nave mi viene un dubbio, era normale avere la mimetizzazione identica per entrambi i lati? Mi sembra che molte unità l'avevano assimmetrica? E dato che ci sono :s03: qualcuno ha i codici colori delle navi della Regia (e pure MM)? Stavo pensando di immolarmi sulla mimetizzazione dell'Attilio Regolo :s68: Ho trovato alcuni codici su QUESTA pagina ma mi lasciano un pò perplesso, specie il Grigio Chiaro Cenerino che ho applicato sul Pancaldo ma sembra troppo marrone :s14: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 enrr, i colori di quel sito sono completamente balordi! io ho i codici CMYK che ha utilizzato Alagi per il suo libro: Grigio Scuro (o grigio ferro) 30/0/0/50 Grigio Cenerino Chiaro 10/0/0/17 Bianco sporco 0/0/0/7 Nero 0/0/0/78 li puoi usare se lavori nello spazio colore CMYK, altrimenti tutti i tentativi di tradurli in RGB vengono delle schifezze. alla fine ci tocca andare ad occhio. altro problema è la calibrazione del monitor. credo che quasi nessuno di noi abbia il monitor correttamente calibrato, quindi i colori che vediamo a monitor non è detto che siano quelli veri! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 26, 2009 Author Report Share Posted October 26, 2009 (edited) Ci sono immagini di come doveva essere nell'originale destinazione di Yacht? Ha delle linee veramente eleganti. Dalle immagini della nave mi viene un dubbio, era normale avere la mimetizzazione identica per entrambi i lati? Mi sembra che molte unità l'avevano assimmetrica? enrr, i colori di quel sito sono completamente balordi! io ho i codici CMYK che ha utilizzato Alagi per il suo libro: Grigio Scuro (o grigio ferro) 30/0/0/50 Grigio Cenerino Chiaro 10/0/0/17 Bianco sporco 0/0/0/7 Nero 0/0/0/78 li puoi usare se lavori nello spazio colore CMYK, altrimenti tutti i tentativi di tradurli in RGB vengono delle schifezze. alla fine ci tocca andare ad occhio. altro problema è la calibrazione del monitor. credo che quasi nessuno di noi abbia il monitor correttamente calibrato, quindi i colori che vediamo a monitor non è detto che siano quelli veri! @ Enrr: é stato varato in piena guerra e penso che a parte l'immagine "in bianco" non ce ne siano altre. Penso di farla sia in "bianco" che mimetizzata! Anche a me sembrano strane le mimetizzazioni simmetriche :s07: @ Edozio: quale è il libro? Mi sembrava di riconoscere la mano del disegnatore. Lazer_ :s02: ne PS: lo scafo inferiore (completo di opera viva) non si sovrappone a quello superiore: la poppa è leggermente diversa Edited October 26, 2009 by lazer_one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 @enrr La mimetizzazione era talvolta simmetrica, talvolta no. Il Regolo, per fare un esempio "A CASO" :s02: , ha avuto 3 schemi diversi, nessuno dei quali era simmetrico. (che c##o, eh? :s03: ) --------------------------------------------------------- @enrr & Lazer_one Tanto per capirci: I numeri dei codici colore si riferiscono allo spazio CMYK. tratto da: E. Bagnasco e M. Brescia: La mimetizzazione delle navi italiane 1940-1945. Albertelli Editore, 2006 PS (un bellissimo libro, assolutamente da avere per un disegnatore!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 26, 2009 Author Report Share Posted October 26, 2009 L'ho gia inserito nella letterina a Babbo Natale Lazer_ :s03: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 (edited) Solo 3 :s12: pensavo peggio :s03: C'è un "Tanto per capirci" anche di questo :s10: non si distingue il grigio scuro dal nero! Oltre alla torre Y girata. Edited October 26, 2009 by enrr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 Solo 3 :s12: pensavo peggio :s03: C'è un "Tanto per capirci" anche di questo :s10: non si distingue il grigio scuro dal nero Guarda che quella é la mimetica che aveva la nave alla consegna: c'é il verde, l'azzurro, il bianco, e il nero. A quel che mi ricordo non c'é grigio (a meno che l'azzurro non si interpreti come grigio-azzurro). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 Guarda che quella é la mimetica che aveva la nave alla consegna: c'é il verde, l'azzurro, il bianco, e il nero. A quel che mi ricordo non c'é grigio (a meno che l'azzurro non si interpreti come grigio-azzurro). L'azzurro non dovrebbe esserci. I colori erano il grigio cenerino chiaro come colore di fondo, il bianco per le estremità di prora e poppa, il grigio scuro (o grigio ferro) e il verde chiaro per i disegni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 Qua mi son perso :s14: Dato per assodato che prua e poppa sono le uniche zone bianche, il resto della nave si divide in 3 colori? Ovvero Verde Grigio Cenerino / Azzurro Grigio ferro / nero Tanto per intendersi, partendo dal fumaiolo di prora e muovendosi verso quest'ultima ci sono: Macchia nera -> Grigio Ferro Macchia chiara e larga che arriva fino a metà sovrastr. -> Grigio Cenerino / azzurro Macchia scura -> Verde Come colori ci siamo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 @enrr Guarda nella tua email e avrai le risposte che cerchi!!! :s43: :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 Forse ho trovato un modo per velocizzare un pò le operazioni, questa è l'anteprima della prua (plancia esclusa) come in foto. Il problema è che non son sicuro del verde :s14: troppo vivo? I grigi ben o male :s41: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 26, 2009 Author Report Share Posted October 26, 2009 (edited) il verde è un filo troppo vivo ma forse è il nostro occhio troppo abituato al grigio. Devi prevedere una tonalità più chiara e due più scure per i vari livelli di ombre... PS se hai trovato un metodo ESTERNALO! Lazer_ :s02: ne Edited October 26, 2009 by lazer_one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 Premesso che forse dovremmo fare un topic separato sulla ricerca del colore perfetto .... :s41: Riesaminando la foto e giocando un po' con le curve a me risulta che la forma delle macchie è esattamente quella dello schema di Alagi. Quindi ho grossolanamente "pitturato" la foto con i relativi colori. I codici RGB che ho usato sono: Bianco sporco: 230/230/230 Grigio cenerino chiaro: 183/193/204 Grigio scuro (o ferro): 82/100/119 Verde chiaro: 130/168/126 Credo che sarebbe utile standardizzare le cose usando questi codici, invece di parlare di "più chiaro", "più vivo", "meno brillante", ecc. Resta da capire (ma forse Alagi ce lo può dire) come mai nello schema sul libro il profilo dx è tutto bianco (come se non ci fossero dati o foto di quel lato). Un'altra cosa che non mi convince sono le diverse tonalità di colore per lo scafo e per le sovrastrutture: è una cosa che non esisteva nella realtà, come si evince anche dalle poche foto a colori dell'epoca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 (edited) Resta da capire (ma forse Alagi ce lo può dire) come mai nello schema sul libro il profilo dx è tutto bianco (come se non ci fossero dati o foto di quel lato). Nel libro abbiamo inserito solo il lato sinistro perchè è molto probabile che la foto riportata più sopra provenga da una pubblicazione su cui è stata stampata rovesciata. Per il profilo del volume sulle mimetiche ci siamo basati sugli studi fatti dal compianto Elio Andò che - nel suo volume della nuova serie "Orizzonte Mare" sui "Capitani Romani" (Parma, Albertelli, 1994) - riporta la foto e lo schema mimetico per il solo lato sinistro (e ci siamo trovati d'accordo sulle sue valutazioni). In considerazione dello schema del Regolo a settembre 1942 (stampato anch'esso a pag 102 del volume sulle mimetiche), per il quale sono noti entrambi i lati, è probabile che ad agosto il lato dritto fosse simile a quello del settembre, con alcune aree verdi. Tuttavia, in mancanza di fotografie o altra documentazione ufficiale, abbiamo ritenuto corretto non inventare nulla e lasciare il profilo del lato dritto in bianco. I colori riportati da Edozio sulla fotografia sono corretti (penso abbia utilizzato i codici CMYK riportati nel libro :s02: ); i colori della tavola di Enrr dovrebbero quindi uniformarsi a quelli indicati da Edoardo. Mi complimento per il lavoro di approfondimento e studio che state portando avanti! :s20: Un'altra cosa che non mi convince sono le diverse tonalità di colore per lo scafo e per le sovrastrutture: è una cosa che non esisteva nella realtà, come si evince anche dalle poche foto a colori dell'epoca. Penso che Enrr abbia voluto dare l'idea della diversa incidenza della luce sulle fiancate (leggermente inclinate all'interno nella zona interessata) e sulle paratie della tuga e della sovrastruttura (verticali). Edited October 26, 2009 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 26, 2009 Author Report Share Posted October 26, 2009 (edited) Penso che Enrr abbia voluto dare l'idea della diversa incidenza della luce sulle fiancate (leggermente inclinate all'interno nella zona interessata) e sulle paratie della tuga e della sovrastruttura (verticali). Confermo che una delle regole di disegno adottate è quella di utilizzare una tonalità un po' più chiara per le sovrastrutture e per la parte dello scafo inclinata verso l'interno. Si usano poi due tonalità più scure per le ombre di parti poco o molto sporgenti. Tutto questo per riuscire a rendere leggibili le varie parti del disegno. Lazer_ :s02: ne PS @ Edozio: secondo me sei quasi pronto per un disegno... firmato Lazer_ :s42: ne tentatore! Edited October 26, 2009 by lazer_one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 Se il lato sia il destro o il sinistro sinceramente non ne ho la più pallida idea :s10: indi mi fido del vostro parere :s02: Nonostante ciò avendo solo il lato destro l'ho applicato su quello e comunque mi sembra che le differenze tra i 2 lati mi sembrino minime se non inesistenti. Comunque questo è!!! :s03: Per i colori ho utilizzato quelli di Edozio per la sovrastruttura e delle tonalità più scure per lo scafo e le ringhiere per non perdere (o quasi) dettagli. Bianco sporco: 230/230/230 e ombra 221/221/221 Grigio cenerino chiaro: 183/193/204 -> scafo 150/158/167 -> ringhiere 124/131/138 -> bordi etc 106/112/118 Grigio scuro (o ferro): 82/100/119 -> scafo 61/76/90 -> ringhiere 45/55/66 -> bordi etc 35/43/51 Verde chiaro: 130/168/126 -> scafo 114/147/110 -> ringhiere 79/104/77 -> bordi etc 61/80/59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 (edited) In considerazione dello schema del Regolo a settembre 1942 (stampato anch'esso a pag 102 del volume sulle mimetiche), per il quale sono noti entrambi i lati, è probabile che ad agosto il lato dritto fosse simile a quello del settembre, con alcune aree verdi. Tuttavia, in mancanza di fotografie o altra documentazione ufficiale, abbiamo ritenuto corretto non inventare nulla e lasciare il profilo del lato dritto in bianco. Nonostante ciò avendo solo il lato destro l'ho applicato su quello e comunque mi sembra che le differenze tra i 2 lati mi sembrino minime se non inesistenti. Relativamente alla colorazione del Regolo a settembre 1942 (che è documentata per entrambi i lati) le differenze erano sostanziali: lo schema era completamente diverso tra lato dritto e lato sinistro. Appena possibile cercherò di postare i due profili per il settembre 1942. P.S. - penso che la foto del Regolo "rovesciata" sia tratta dalla pagina di Wikipedia in italiano ( http://it.wikipedia.org/wiki/Attilio_Regolo_(incrociatore) ). Come già fatto in passato, invito tutti a prendere MOLTO con le molle quanto presente su Wikipedia, perlomeno in campo navale: il fatto che tutti possano contribuire a Wikipedia è meritevole, ma - nel bene e nel male - ciò comporta che ci si possa trovare veramente di tutto; purtroppo, relativamente alla documentazione fotografica delle navi italiane per il periodo 1940-1945, ad oggi non esiste un sito (o una "entry" su internet) che possa essere considerata veramente autorevole... :s02: Al momento, la cosa migliore è fare riferimento all'iconografia di volumi seri e che presentano - anche per il campo fotografico - informazioni verificate e documentate. Edited October 27, 2009 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 La foto del Regolo è si presente su Wiki, ma è di provenienza dal sito di Marina Militare come evidenziato anche nella pagina dell'immagine. Enrr Nonostante ciò avendo solo il lato destro l'ho applicato su quello e comunque mi sembra che le differenze tra i 2 lati mi sembrino minime se non inesistenti. Alagi Relativamente alla colorazione del Regolo a settembre 1942 (che è documentata per entrambi i lati) le differenze erano sostanziali: lo schema era completamente diverso tra lato dritto e lato sinistro. Appena possibile cercherò di postare i due profili per il settembre 1942. Qua mi sono spiegato male io. Intendevo che la nave non presenta differenze sostanziali, non il cammuffamento che è diverso sui lati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 La foto del Regolo è si presente su Wiki, ma è di provenienza dal sito di Marina Militare come evidenziato anche nella pagina dell'immagine. :s03: ... appunto la credibilità del sito della MMI sembra essere uguale a Wiki ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 Nel libro abbiamo inserito solo il lato sinistro perchè è molto probabile che la foto riportata più sopra provenga da una pubblicazione su cui è stata stampata rovesciata. "Quella" fotografia é sicuramente stata stampata rovesciata. E' una cetezza a cui ero arrivato per conto mio quando avevo studiato la primissima mimetica del Regolo che volevo applicare sul modello di Regia Marina che avevo comprato. Tuttavia mi ero anche convinto che le poche immagini riportate da Orizzonte Mare, che era la mia fonte, riportasserro anche l'altra fiancata nella prima mimetica in quadricromia: me lo dimostrava l'identica differenza fra i diversi toni di grigio (che non erano solo due come nella versione immediatamente successiva). Il modello é rimasto incompleto (spratutto per via dell'azzurro troppo azzurro e del nero troppo nero, che dovrò decidermi a riprendere) ma dovrei riuscire a recuperare i ragionamenti che ci avevo fatto sopra per arrivare alle conclusioni che ho detto. Datemi un paio di giorni e ci torno sù. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 27, 2009 Author Report Share Posted October 27, 2009 Ho aggiunto una richiesta relativa al colore del Grecale 1948 nella discussione seguente. Confido nei vostri suggerimenti (intanto sto andando avanti con l'Olterra e con il Bausan) http://www.betasom.it/forum/index.php?show...mp;#entry293994 Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 Bianco sporco: 230/230/230e ombra 221/221/221 Grigio cenerino chiaro: 183/193/204 -> scafo 150/158/167 -> ringhiere 124/131/138 -> bordi etc 106/112/118 Grigio scuro (o ferro): 82/100/119 -> scafo 61/76/90 -> ringhiere 45/55/66 -> bordi etc 35/43/51 Verde chiaro: 130/168/126 -> scafo 114/147/110 -> ringhiere 79/104/77 -> bordi etc 61/80/59 Questo è proprio il tipo di informazione che dobbiamo condividere. Bravo Enrico! :s20: P.S. - penso che la foto del Regolo "rovesciata" sia tratta dalla pagina di Wikipedia in italiano ( http://it.wikipedia.org/wiki/Attilio_Regolo_(incrociatore) ). Come già fatto in passato, invito tutti a prendere MOLTO con le molle quanto presente su Wikipedia, perlomeno in campo navale: il fatto che tutti possano contribuire a Wikipedia è meritevole, ma - nel bene e nel male - ciò comporta che ci si possa trovare veramente di tutto; purtroppo, relativamente alla documentazione fotografica delle navi italiane per il periodo 1940-1945, ad oggi non esiste un sito (o una "entry" su internet) che possa essere considerata veramente autorevole... :s02:Al momento, la cosa migliore è fare riferimento all'iconografia di volumi seri e che presentano - anche per il campo fotografico - informazioni verificate e documentate. OT Caro Maurizio, premesso che concordo pienamente con le tue considerazioni su Wikipedia (grandi pregi e, per gli stessi motivi, grandi difetti), voglio però spezzare una lancia a favore dei tanti veri appassionati della materia che, documentandosi con pazienza certosina, scrivono pagine degne di rispetto (nei limiti di un'enciclopedia online) e si sforzano di correggere gli immancabili errori dei "collaboratori" più faciloni e superficiali. Devo dire spesso con risultati più che dignitosi e sicuramente con una mole di lavoro non trascurabile. Certamente lo storico navale professionista non prenderà spunto da Wikipedia per documentarsi, anche perché Wikipedia non è una fonte primaria. Ma per il dilettante, o per il semplice curioso, è un dignitoso punto di partenza per poi approfondire con letture (cartacee) più "certificate". Non dimentichiamo che è una fonte di informazioni del tutto gratuita e sempre disponibile. Un modo per ridurre i noti difetti potrebbe essere quello che alcuni di noi vi collaborassero ogni tanto. :s02: La foto del Regolo è si presente su Wiki, ma è di provenienza dal sito di Marina Militare come evidenziato anche nella pagina dell'immagine. Come volevasi dimostrare. :s01: :s03: ... appunto la credibilità del sito della MMI sembra essere uguale a Wiki ! Io direi piuttosto viceversa ... :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 OTCaro Maurizio, premesso che concordo pienamente con le tue considerazioni su Wikipedia (grandi pregi e, per gli stessi motivi, grandi difetti), voglio però spezzare una lancia a favore dei tanti veri appassionati della materia che, documentandosi con pazienza certosina, scrivono pagine degne di rispetto (nei limiti di un'enciclopedia online) e si sforzano di correggere gli immancabili errori dei "collaboratori" più faciloni e superficiali. Devo dire spesso con risultati più che dignitosi e sicuramente con una mole di lavoro non trascurabile. Certamente lo storico navale professionista non prenderà spunto da Wikipedia per documentarsi, anche perché Wikipedia non è una fonte primaria. Ma per il dilettante, o per il semplice curioso, è un dignitoso punto di partenza per poi approfondire con letture (cartacee) più "certificate". Non dimentichiamo che è una fonte di informazioni del tutto gratuita e sempre disponibile. Un modo per ridurre i noti difetti potrebbe essere quello che alcuni di noi vi collaborassero ogni tanto. :s02: Hai ragione, concordo! :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 (edited) chiedo scusa per la dimenticanza; avevo dimenticato di citare la fonte delle immagini del "Diana" inserite nel POST 2 di pag. 1, che ho completato con la seguente citazione: disegno e foto (U.S.M.M. "ESPLORATORI, FREGATE, CORVETTE ED AVVISI ITALIANI 1861÷1968" - Roma 1969 Per quanto riguarda la mimetizazione della nave uguale per entrambi i lati, come giustamente ha fatto notare il Comandante Alagi, è semplicemente dovuta all'inversione del negativo, errore che si verifica molto frequentemente e che spesso è molto difficile poter rilevare; del resto non mi risulta, che siano stati realizzati disegni mimetici uguali su entrambi i lati di una nave; sarebbe stata un'impresa difficile da eseguire e soprattutto inutile. Buffoluto Edited October 27, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 del resto non mi risulta, che siano stati realizzati disegni mimetici uguali su entrambi i lati di una nave; sarebbe stata un'impresa difficile da eseguire e soprattutto inutile. Eppure qualcuna c'era: Aosta inizio 1941. V. Veneto 1941 (con una piccola differenza). Torp. Audace 1941-1942 Torp. Dezza 1942 e me ne saranno sfuggite altre :s02: Il Ct Geniere, curiosamente, presentava lo stesso disegno ma in "negativo" (1942). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 28, 2009 Author Report Share Posted October 28, 2009 Qualcuno di voi sa come editare Wikipedia, ovvero correggere le info sbagliate? Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 28, 2009 Report Share Posted October 28, 2009 Qualcuno di voi sa come editare Wikipedia, ovvero correggere le info sbagliate? Lazer_ :s02: ne Sì :s01: Ma bisogna prendere un po' di dimestichezza con la sintassi di MediaWiki (il SW di interfaccia) altrimenti si rischia di scombinare completamente le pagine (cosa per altro rimediabile con un roll-back). Conviene fare esperienza in una pagina di prova per vedere il risultato delle modifiche. E' consigliato registrarsi in modo da mantenere traccia della propria attività e dei prorpi contributi. :s02: Se vuoi farti un'idea dai un'occhiata qui. Se hai bisogno di aiuto fammi un fischio. Ciao edo PS: sto partendo per un congresso e fino a sabato potrò collegarmi solo alla sera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 28, 2009 Author Report Share Posted October 28, 2009 PS: sto partendo per un congresso e fino a sabato potrò collegarmi solo alla sera. OK Ricevuto! Spero che sia in un bel posto (come spesso per i congressi medici :s03: ) Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 5, 2009 Author Report Share Posted November 5, 2009 Attacco a Malta: R.N. Diana OK sullo scalo MAS 452 - MAS 451 n° 1 MTL n° 1 MTS n° 9 MT OK ho i dati n° 2 SLC OK fatti Mi mancano disegni, profili, misure dei due MAS, del MTL e del MTS. Qualcuno mi aiuta? Lazer_ :s10: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 (edited) Mi mancano disegni, profili, misure dei due MAS, del MTL e del MTS. Qualcuno mi aiuta? Lazer_ :s10: ne Edited November 5, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 5, 2009 Author Report Share Posted November 5, 2009 Grazie 451 & 452! Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 6, 2009 Author Report Share Posted November 6, 2009 ecco i due MAS 451 e 452: sono proprio piccoli! ed inoltre mi sono preso lo sfizio di disegnare il Diana disarmato perchè ha delle linee bellissime. Presto arriva quella operativa con la "mimetica" indossata Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted November 6, 2009 Report Share Posted November 6, 2009 Ne viene fuori uno bello Yacht :s45: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted November 7, 2009 Report Share Posted November 7, 2009 Quello che era, almeno nei progetti, infatti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted November 7, 2009 Report Share Posted November 7, 2009 Proprio per quel motivo :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 7, 2009 Author Report Share Posted November 7, 2009 (edited) Ecco il Diana in assetto "da guerra". (devo ancora fare l'ultima verifica sui colori) Lazer_ :s02: ne Edit: ho corretto il disegno! Edited November 8, 2009 by lazer_one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 7, 2009 Author Report Share Posted November 7, 2009 (edited) 21 Luglio 1941 - Attacco al porto di La Valletta - Malta Lazer_ :s67: ne Edit: ho corretto il disegno. Edited November 8, 2009 by lazer_one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted November 8, 2009 Report Share Posted November 8, 2009 Il barchino che si salva (l'unico, insieme al DIANA, superstite del disastro) era un MTSM, non un MTS: quello del comandante Giobbe. Almeno così dice "I mezzi d'assalto" dell'USMM (ediz. 1972). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 8, 2009 Author Report Share Posted November 8, 2009 Il barchino che si salva (l'unico, insieme al DIANA, superstite del disastro) era un MTSM, non un MTS: quello del comandante Giobbe. Almeno così dice "I mezzi d'assalto" dell'USMM (ediz. 1972). Ho corretto il disegno: mi era rimasto "nel pixel" ieri sera! Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted November 8, 2009 Report Share Posted November 8, 2009 Il MAS 452 fu catturato dagli inglesi, rimorchiato in porto a La Valletta e in seguito, riparato, entrò in servizio con la Royal Navy come motolancia di difesa portuale con il nome ufficiale XMAS ... Un chiaro gioco di parole (Xmas in inglese è un'abbreviazione popolare di Christmas, natale). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 8, 2009 Author Report Share Posted November 8, 2009 Mi sono dimenticato di inserire il Diana in bianco! Eccolo in tutta la sua classe: non sfigurerebbe neanche oggi! Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.