corazzata_littorio Posted October 3, 2009 Report Share Posted October 3, 2009 Cari amici, vorrei mostrarvi alcune foto del modello dell'Orsa in 1:72, dinamico ovviamente,realizzato su commissione da mio padre circa 8 anni fa, ma prima vorrei fare una premessa ed un ringraziamento. Questo modello è stato commissionato a mio padre dal suo caro amico Giuseppe,circa 8 anni fa, ne realizzò poi un unità gemella l'Orione per un altro suo amico, entrambi appassionati di modellismo e di navi della 2°GM, questa estate, il suo amico (anche mio caro amico,ovviamente!!!) chiamò mio padre dicendogli che per motivi di spazio doveva trovare una sistemazione per l'Orsa, e chiese a mio padre se fosse intenzionato a prenderla, visto che avevamo in programma di realizzare il Folgore o il Camicia Nera, io soprattutto.Mio padre accetto ben volentieri, ed il 28 agosto, Giuseppe e mio padre si sarebbero dovuti incontrare per lo scambio, ma il 26 Agosto, papà ci ha lasciati. Io di questa storia avevo solo avuto un accenno da mio padre, ma non sapevo che si fossero già accordati. Succede poi che il 26 settembre, per il trigesimo della scomparsa di mio padre, Giuseppe si presenta a casa prima della messa, con l'Orsa, raccontandomi la storia, e dicendo che sicuramente, "lei" starebbe meglio vicino alle altre navi di mio padre, è stato non solo per me, ma per tutta la mia famiglia un gesto bellissimo, perchè rivedere tutti i modelli che mio padre ha realizzato negli anni, mi riporta a tutti i momenti passati con lui, che ora, vivono nei miei ricordi. Il modello ora è stato preso in "affidamento" da mia sorella, papà aveva fatto più di un modello per me e mio fratello ma per mia sorella, nemmeno uno, dicendo che ne avrebbe fatto uno prima o poi!! Grazie Peppe, è stato un gesto bellissimo. Il modello: Si tratta appunto dell'Orsa, la scala è la "solita" per noi 1:72, come funzioni ci sono le 2 torri rotanti, il fumaiolo funzionante proporzionalmente ai giri dei motori (2 x 500 a 6V), luci di navigazione, mentre l'accensione delle luci interne è comandata da un fotoresistore (crepuscolare) che fa accendere le luci solo quando la luminosità è scarsa, questo è stato necessario perchè il proprietario utilizzava i pacchi pile da 6V e 7,2V delle auto RC, provviste di una autonomia ridotta rispetto alle batterie al Pb che usiamo noi normalmente. Lo scafo è realizzato in compensato da 8mm (centinatura) e listelli di tiglio e betulla per lo scafo, mentre il 1° e 2°ponte ed alcune sovrastrutture sono realizzati in ABS e plasticard, il resto delle strutture sono in compensato di betulla da 2mm. Tutta l'elettronica (ricevente esclusa) sono stati realizzati da mio padre. Il modello ha anche un sistema antiallagamento che permette tramite canaline e grondaie poste sotto il ponte principale di scaricare l'acqua che inavvertitamente dovesse penetrare dentro dalle giunture delle aperture, sistema testato ed effettivamente funzionante! Dispone inoltre di un correttore di sbandata (il proprietario, pilota di auto RC, era solito dare tutto lo stick a dx o sx...ma le auto non sterzano come le navi, e viceversa!!!) di seguito inserisco alcune foto, purtroppo la solita illuminazione scarsa (ok, io per le foto sono negato è vero...) mi ha fatto un brutto scherzo, domani, sole permettendo ne scatto di migliori. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted October 4, 2009 Report Share Posted October 4, 2009 da base artica, marco pero.. :s12: ........ :s12: ......... :s12: .......! ma tienici al corrente con foto e info di questi gioielli del tempo e della passione. saluti marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted October 4, 2009 Author Report Share Posted October 4, 2009 ciao Marco! grazie dei complimenti, ma vanno tutti solo a mio padre! a breve rientrerà a casa anche la gemella Orione, ed un MAS della 1° GM (statico purtroppo) che mio padre realizzò per un suo amico tanti anni fa, insieme ad un U-Boot dinamico. Questo signore purtroppo 3 anni fa è venuto a mancare ed ora la moglie che si è trasferita in altra città, probabilmente li cederà a me. Così finalmente anche io sarò un sommergibilista. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted July 17, 2010 Author Report Share Posted July 17, 2010 ecco alcune nuove foto del modello in azione....si intravede anche l'Orione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted July 17, 2010 Report Share Posted July 17, 2010 :s20: belle le foto, stupendo il modello :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profondità Posted July 17, 2010 Report Share Posted July 17, 2010 ottimo :s20: bellissima riproduzione , sei nelle acque di San Bnedetto? se e così mi spiace un casino sono arrivato tardi da Milano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted July 17, 2010 Author Report Share Posted July 17, 2010 si si è San Benedetto del tronto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted July 17, 2010 Report Share Posted July 17, 2010 Complimenti. :s20: :s20: :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bartom Posted July 18, 2010 Report Share Posted July 18, 2010 Luca leggo sempre molto volentieri i tuoi post, sia per l'aspetto modellistico che per quello umano, che si fondono insieme quando racconti fatti e vicende collegate a tuo padre. Purtroppo a San Benedetto la domenica del Memorial ho potuto gustare la navigazione del "Vostri" modelli solo limitatamente per i motivi che sappiamo. Grazie per aver postate queste bellissime immagini e questo nuovo capitolo dedicato a tuo padre. Ciao Bartom Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted July 18, 2010 Author Report Share Posted July 18, 2010 caro Moreno, è un piacere risentirti,grazie per i complimenti, purtroppo quel giorno è successo di tutto, ma questo mi è servito di lezione, infatti, già mi sono messo in moto per la 2° edizione, che si terrà ad Ascoli Piceno, con molta probabilità avremo una grande palestra per l'esposizione statica, ed un campo di calcio per i modelli dinamici, il campo è quello dell'Ascoli degli anni d'oro, che ora non viene più usato per le partite, ma vi si tengono concerti e la Giostra della Quintana, e posso anticipare con certezza la presenza di una piscina di ben 20 x 20 m ! quindi, agli amici sommergibilisti vi invito a prepararvi per far scendere in acqua i modelli!! inoltre, le dimensioni del campo sono tali da poter ospitare tante altre realtà modellistiche! e probabilmente si organizzerà anche un punto di scambio.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bartom Posted July 19, 2010 Report Share Posted July 19, 2010 Ottimo Luca! Verremo con piacere ad Ascoli, città bellissima oltretutto. Vedo che non perdi tempo. Ma anche te mi dici come fai, tra lavoro, modellismo, immersioni, amore eccc. ecc. Ciao Moreno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted July 19, 2010 Author Report Share Posted July 19, 2010 si chiama passione Moreno, semplicemente passione, e la metto, quando posso, in tutto ciò che faccio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.