Odisseo Posted January 23, 2010 Report Share Posted January 23, 2010 Noi rispettiamo il Sire di Itaca! Anzi aneleremmo ad avere un capitano di cotanto valore! :s03: ... di male in peggio. Odisseo tornò solo a Itaca ... P.S.: come Cesare, Odisseo parla in terza persona. :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted January 23, 2010 Report Share Posted January 23, 2010 Una massima tratta dal libro "Saggezza del Mare" dice che "L'importante è navigare, non vivere!" Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted January 23, 2010 Report Share Posted January 23, 2010 "Primum vivere, deinde philosaphari" vale anche per il "popolo di eroi, poeti, scienziati, internavigatori" o no? :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted January 24, 2010 Report Share Posted January 24, 2010 Ecco il primo disegno fatto da Lazer_Ino in totale autonomia. Non poteva che essere un sommergibile! Lazer_In :s54: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Little_Bird Posted January 24, 2010 Report Share Posted January 24, 2010 La Giorgio Cini della GdF! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted January 24, 2010 Report Share Posted January 24, 2010 Ecco il primo disegno fatto da Lazer_Ino in totale autonomia. Non poteva che essere un sommergibile! Lazer_In :s54: ne Ricorda un poco un disegno Maya, "El astronauta de Palenque". Se lo ritrovi sul web ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 24, 2010 Report Share Posted January 24, 2010 Ricorda un poco un disegno Maya, "El astronauta de Palenque". Se lo ritrovi sul web ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted January 24, 2010 Author Report Share Posted January 24, 2010 Non sono della Regia, ma visto che sono dei progetti dell'Ansaldo del 1940 mi sembra la sede più adatta :s41: VIII x 203 mm CL-crucero-ansaldo-VIII203 16.000 tons 213,9 m pp 4 doppie 203 mm 6 doppie 90 mm 8 doppie 37 mm (1 dietro la barca in prossimità dell'altro 37mm) 4 doppie 20 mm 2 singole 20 mm 2 quadrupli tt 533 mm 2 idroplani con hangar XII x 152 CL-crucero-ansaldo-XII152 16.000 tons 213,9 m pp 4 triple 152 mm 12 singole 90 mm 8 doppie 37 mm (1 dietro la barca in prossimità dell'altro 37mm) 4 doppie 20 mm 2 singole 20 mm 2 quadrupli tt 533 mm 2 idroplani con hangar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted January 24, 2010 Report Share Posted January 24, 2010 Ricorda un poco un disegno Maya, "El astronauta de Palenque". Se lo ritrovi sul web ... Confesso che Lazer_ino & sister rappresentano la scusa per vedere/rivedere un po' di film d'animazione :s02: . Yellow Submarine ha dei disegni particolarissimi, molto anni '70 e non ecluderei che si siano ispirati alla cultura maya (...od a qualche coltura giamaicana :s03: ) @ Enrr: è ormai nostra abitudine non scambiarci complimenti ma vorrei sottolineare l'eleganza di questi incrociatori! Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Steffsap Posted January 24, 2010 Report Share Posted January 24, 2010 Parlando di bandiree, mi viene il dubbio se quella spagnola sia corretta per il periodo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted January 25, 2010 Report Share Posted January 25, 2010 (edited) Parlando di bandiree, mi viene il dubbio se quella spagnola sia corretta per il periodo... in effetti... Stato Spagnolo, Regno di Spagna, Estado Español, Reino de España, 1938-1945 Bandiera da guerra entrata in uso nel 1938, allorché, con decreto del 2 febbraio, fu introdotto un nuovo stemma nazionale. Modificata nel 1945. Lo stemma, inquartato, recava sia nel 1° che nel 4° le armi di Castiglia e di León, nel 2° e nel 3° di Aragona e Navarra, in punta di Granada. Un'aquila, simbolo dell'evangelista Giovanni, reggeva lo scudo. In alto il grido di guerra dei falangisti Una Grande Libre. In basso il giogo e le frecce, simboli dei Re Cattolici (Yugo per Ysabel e Flechas per Ferdinando), poi adottati dalla Falange. Ai lati le colonne d'Ercole appoggiate sulle onde, con il motto Plus Ultra, differente da quello originale Non Plus Ultra, reso inadeguato dai viaggi di Colombo. ma per rimanere più nel nostro campo Stato Spagnolo, Regno di Spagna, Estado Español, Reino de España, dal 1945La prima bandiera di prua (torrotito) distinta della marina spagnola risulta prescritta dal Reglamento de Insignias, Banderas y Distintivos approvato l'11 aprile 1945. Trattasi di un drappo quadrato, inquartato con le armi di Castiglia, Leon, Aragona e Navarra. Il disegno originale aveva, rispetto alla versione attualmente in vigore, alcuni particolari araldicamente scorretti. La torre di Castiglia non era "illuminata" di azzurro e lo smeraldo al centro delle catene di Navarra era azzurro anziché verde. Il nuovo regolamento del 1977 rimise a posto le cose. Tutte le bandiere del mondo Edited January 25, 2010 by Iscandar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted January 25, 2010 Author Report Share Posted January 25, 2010 Parlando di bandiree, mi viene il dubbio se quella spagnola sia corretta per il periodo... Su questo ammetto di aver tirato dritto e ho preso la prima che mi è capitata sotto mano :s41: Fosse stato per me, avrei issato la bandiera della Regia :s03: anche se l'unica cosa che non mi piace è la catapulta a poppa che vedrei meglio in una soluzione tipo i Duca degli Abruzzi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted January 30, 2010 Author Report Share Posted January 30, 2010 Che portaerei è senza la vista del ponte :s03: CV-Aquila1943-NC90-wdeck Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted May 3, 2010 Author Report Share Posted May 3, 2010 Duilio & Doria in versione originale BB-Duilio-1915.png BB-Doria-1915.png Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted May 3, 2010 Report Share Posted May 3, 2010 Buona sera enrr, grazie dei fantastici disegni. Inoltre grazie per la bravura e per l'impegno. UN saluto fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted May 3, 2010 Report Share Posted May 3, 2010 :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted May 6, 2010 Author Report Share Posted May 6, 2010 (edited) Graxie :s03: Settimana proficua, pure il Garibaldi ultra-centenario :s67: CA-Garibaldi-1899.png Edited May 6, 2010 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted May 6, 2010 Report Share Posted May 6, 2010 Prego Enrr, riesci sempre a sorprendermi, ma come fai, beato te. Prerndila a battuta, Ti invidio dal profondo. Una domanda stupida, ma che programma adoperi per far ciò? Ad ogni modo bravo, professionale, ed allo stesso tempo con l'umiltàdi chiedere, quando le cose non sono chiare. Ciao Fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted May 7, 2010 Author Report Share Posted May 7, 2010 Utilizzo il programma open source GIMP e molta pazienza :s21: Per le vecchie navi la parte più complicata è trovare disegni e foto come riferimento che influiscono, di molto, sul tempo di realizzazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted May 8, 2010 Report Share Posted May 8, 2010 Grazie Enrr della risposta, al momento stò scaricando da Shipbucket tutti i disegni che vi sono, ne ho trovai sia dei tuoi che di Lazer_one, non è per incensare, ma a mio parere sono tra i migliori. Non so se potrò esserti utile , ma per le navi Italiane, specialmente quelle della Regia Marina, sono abbastanza documentato, ho acquistato quasi tutti i libri del Ministero Marina, mi mancano gli ultimi sui sommergibili e sui mezzi costieri ( MAS, Motosiluranti ecc.). Quindi nel mio piccolo se vuoi chiedi pure vedrò di essere utile. Di nuovo bravo sia a te che Lazer_one, avanti così e vento in poppa. Un carissimo saluto Fassio P.S. Mi piacerebbe avvicinarmi ai disegni tipo i tuoi, ma per ora resta un obbiettivo lontano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.