enrr Posted October 3, 2009 Report Share Posted October 3, 2009 (edited) Per evitare di fare 10.000 discussioni, ne apro una dove postare tutti i disegni fatti e quelli futuri sulla Regia Marina sperando di contare anche su quelli di Lazer_ :D ne :s10: Le prime 7 varianti dei Navigatori Se qualcuno ha qualche foto o disegno con il radar tedesco o il Da Recco post-guerra magari posso completare la serie ;) ######################################################### Le Torpediniere Ciclone e dopo la guerra su 5 ci è toccato cederne... 5, 3 all'URSS e 2 alla Yugoslavia ######################################################### Progetto OTO A.S. 450 Disl: 1.046 tonns vuota, 1.450 t pc Dim: 87,9 m X 10,83 m X 3,13 4 diesel x 4 eliche con 10.800 CV TOT 24 nodi autonomia: 15.000 mm @ 16 nodi (ma qua credo sia sbagliato il libro, chiedere a Madmike :asd: ) eq: 134 3 x 135/45 mm AA 6 x 37/54 AA 8 lanciabombe 2 scaricabombe 1 torpedine a rimorchio la descrizione dava 6 lanciabombe e 2 lanciasiluri ######################################################### evolutione dei cctt Dardo, dal 1931 al 1944 e infine <_< Dardo 2° serie o classe Folgore, 1932 Hydra, versione custom dei Dardo per la Grecia, 1932 ######################################################### Che dire... le ferrari della Regia :D Edited October 3, 2009 by enrr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LT Melekhin * Posted October 3, 2009 Report Share Posted October 3, 2009 Che belli i Capitani Romani... magari averne costruiti una ventina prima del 1939... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LT Melekhin * Posted October 3, 2009 Report Share Posted October 3, 2009 Sarebbe possibile saperne qualcosa di più? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted October 3, 2009 Report Share Posted October 3, 2009 da base artica, marco .............BRAVISSIMO!!!!! saluti marco ps. continua cosi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 3, 2009 Report Share Posted October 3, 2009 I tuoi profili sono sempre bellissimi! Mi piacerebbe essere bravo come te.... :s06: Da appassionato della Classe Navigatori, mi permetto di suggerirti alcuni perfezionamenti che riguardano i dettagli. Il Da Mosto aveva il bigo di fianco (e non davanti) al fumaiolo poppiero. Inoltre, nel 1940 montava i TLS trinati a piramide e aveva sbarcato il telemetro secondario per installare le due Breda 13,2 binate. Il Pancaldo nel 1942, dopo i lavori di ripristino e l'installazione del Gufo, forse era già mimetizzato (ma non ne sono certo). Foto del Malocello con il DeTe ce ne sono in giro diverse, ma credo che tu le abbia già. Ho trovato pochi giorni fa un disegnino del Pigafetta con il radar tedesco, quando era già TA44, ma non riesco più a trovarlo (hard disk troppo disordinato!). Continuo a cercarlo ... e se ti è utile te lo mando. ciao. edo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 3, 2009 Author Report Share Posted October 3, 2009 Grazie per i complimenti, fan sempre piacere :s03: Il Da Mosto lo sistemo appena posso, grazie per la dritta Il Pancaldo nel 1942, dopo i lavori di ripristino e l'installazione del Gufo, forse era già mimetizzato (ma non ne sono certo).Credo di si, ma al momento ho deciso di fare tutto in grigio neutro. Semplicemente perchè a mimetizzarle perdo più tempo che a fare la nave intera :s68: Foto del Malocello con il DeTe ce ne sono in giro diverse, ma credo che tu le abbia già.Veramente no, altrimenti l'avrei fatto :s02: Ho trovato pochi giorni fa un disegnino del Pigafetta con il radar tedesco, quando era già TA44, ma non riesco più a trovarlo (hard disk troppo disordinato!). Continuo a cercarlo ... e se ti è utile te lo mando.Son già in attesa :s03: Nulla sul Da Recco post-guerra? Così faccio l'en plein :s03: ps. continua cosi.Sto inguaiato sui Cadorna... specie la zona sotto il tripode/plancia che non riesco a capire com'è esattamente :s68: il resto è quasi :s10: finito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 4, 2009 Report Share Posted October 4, 2009 Forse hai ragione tu. Ne ho trovata solo una del Malocello con il DeTe .... eh la memoria! Del Da Recco post-guerra ho sottomano quella di Fraccaroli del 1951, ma è preso di 3/4 di prora. Del Pigafetta/TA44 ancora nessuna traccia. Insomma non ti sto aiutando molto .... :s06: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 4, 2009 Report Share Posted October 4, 2009 Del Pigafetta/TA44 ancora nessuna traccia. Se ti serve il disegno del TA 44 di Franz Mrva (da Groener) posso fornirlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted October 4, 2009 Report Share Posted October 4, 2009 Progetto OTO A.S. 450 Disl: 1.046 tonns vuota, 1.450 t pc Dim: 87,9 m X 10,83 m X 3,13 4 diesel x 4 eliche con 10.800 CV TOT 24 nodi autonomia: 15.000 mm @ 16 nodi (ma qua credo sia sbagliato il libro, chiedere a Madmike :asd: ) eq: 134 3 x 135/45 mm AA 6 x 37/54 AA 8 lanciabombe 2 scaricabombe 1 torpedine a rimorchio la descrizione dava 6 lanciabombe e 2 lanciasiluri :s20: Molto interessanti! GRAZIE, ENRR!! Tra l'altro proprio non sapevo niente di questo progetto. Ora però ho visto da dove venivano i DE CRISTOFARO! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 4, 2009 Report Share Posted October 4, 2009 Se ti serve il disegno del TA 44 di Franz Mrva (da Groener) posso fornirlo. Ecco perché non lo trovavo nel hard disk! :s68: Ora che lo vedo ... è proprio malfatto e del tutto inutile per gli scopi di enrr. Spiacente. :s06: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 4, 2009 Author Report Share Posted October 4, 2009 (edited) Ogni aiuto è valido :s20: specie perchè da niente a un riferimento non perfetto è già un netto passo in avanti :s03: EDIT Preview dei, anzi deL Cadorna visto che il Diaz è diverso... mi domando se conoscessero il significato "di serie" all'epoca :s21: Il dubbio che ho su questi è quello che sta sotto all'ala di plancia/tripode. Non riesco a capire se era vuoto oppure se vi erano locali. :s68: Edited October 4, 2009 by enrr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted October 4, 2009 Report Share Posted October 4, 2009 Se serve il Cadorna ... ... digitalizzato dall'Almanacco Navale del 1942 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 4, 2009 Report Share Posted October 4, 2009 Ogni aiuto è valido :s20: specie perchè da niente a un riferimento non perfetto è già un netto passo in avanti :s03: OK. Eccoti accontentato: tratto dal Groener v2. Come vedi hanno aggiunto il radar su una silouette vecchia (ancora presente il secondo telemetro e i TLS di poppa) che non è nemmeno quella del Pigafetta (vedi raccordo coperta/castello e bigo di carico a lato del fumaiolo). tratto da E. Bagnasco: In guerra sul mare (incredibile l'errore del nome nella didascalia!!!) tratto E. Bagnasco: Aldo Fraccaroli - Fotografo navale Spero che ti possano essere utili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted October 4, 2009 Report Share Posted October 4, 2009 Preview dei, anzi deL Cadorna visto che il Diaz è diverso... mi domando se conoscessero il significato "di serie" all'epoca :s21: Il dubbio che ho su questi è quello che sta sotto all'ala di plancia/tripode. Non riesco a capire se era vuoto oppure se vi erano locali. :s68: Ho fatto il modello del Cadorna pochi anni fa, e ci ho messo dei mesi a studiarlo e a capirlo. Mi pare che tu lo abbia interpretato correttamente: il primo livello della tuga comincia esattamente alla base del prolungamento della base del fumaiolo. Se mi fai capire nel dettaglio i tuoi dubbi, magari sono in grado di aiutarti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 5, 2009 Report Share Posted October 5, 2009 Mi toccherà aggiungere qualcosa al più presto Lazer_ :s03: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 6, 2009 Author Report Share Posted October 6, 2009 (edited) Il Da Mosto sistemato immagine rimossa Il Pigafetta con radar tedesco... immagine rimossa ... e sotto bandiera tedesca Il Da Recco dopo la guerra Edit sistemato un paio di dettagli sul Da Recco. Spero che 10 versioni Navigatori bastino :s03: aspetto i commenti di Edozio. Se proprio manca una versione importante... farò pure quella EDIT2 rimosse le immagini errate, sostituite dalle 2 tra 2 post Edited October 6, 2009 by enrr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 6, 2009 Report Share Posted October 6, 2009 ehm ... non è per fare il pignolo ... :s02: il Pigafetta, come tale, non ebbe mai il radar (men che meno nel 1942). Lo ebbe (ma non vi sono foto) o lo stava montando come TA44 (quindi nel 1944). Quindi il primo disegno ... non esiste ... Per quanto riguarda le mitragliere, le due sulla piattaforma che ha sostituito il TLS di poppa erano Breda 37/54 posizionate giustamente una dietro l'altra. Le due sulla piattaforma del vecchio telemetro erano 2 Breda 20/65 montate affiancate. Per il Da Mosto, le mitragliere binate di poppa erano appaiate su una linea trasversale all'asse longitudinale della nave. quindi di profilo si vedono sovrapposte. Per ora non vedo altro. :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 6, 2009 Author Report Share Posted October 6, 2009 Beh, se non è il Pigafetta sarà il Malocello :s03: nel 1942 Il Da Mosto re-fixato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 6, 2009 Report Share Posted October 6, 2009 Vorrei solo far presente che il TA 44 ex PIGAFETTA, che secondo il Groener è entrato in servizio il 17.10.1944, secondo il Freivogel invece "avrebbe rappresentato un valido rafforzamento della 11. Sicherungsdivision se avesse potuto rientrare in servizio nel 1944", quindi a detta sua non è mai davvero entrato in servizio nella Kriegsmarine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 6, 2009 Report Share Posted October 6, 2009 Beh, se non è il Pigafetta sarà il Malocello :s03: nel 1942 Sì, effettivamente può ben essere il Malocello :s01: Aggiungerei solamente che nel 1942 le due mitragliere affiancate sulla piattaforma ex-telemetro erano le Breda 20/65, quindi un profilo diverso dalle 37/54 che stavano allineate più a poppavia. Vorrei solo far presente che il TA 44 ex PIGAFETTA, che secondo il Groener è entrato in servizio il 17.10.1944, secondo il Freivogel invece "avrebbe rappresentato un valido rafforzamento della 11. Sicherungsdivision se avesse potuto rientrare in servizio nel 1944", quindi a detta sua non è mai davvero entrato in servizio nella Kriegsmarine. Già, le voci sono discordanti. Un parere definitivo potebbe sicuramente darcelo il nostro Comandante Alagi, il quale nel suo noto libro sui "Navigatori" riporta l'entrata in servizio nella Kriegsmarine il 14/10/44 nella 9a Squadriglia Torpediniere con attività nell'alto Adriatico. A beneficio di enrr, lo stesso testo riporta che il DeTe fu installato sul Pigafetta/TA44 :s01: In effetti il sito http://www.wlb-stuttgart.de/seekrieg/44-11.htm riporta il TA 44 impiegato il 3/11/44 in una scorta al Kiebitz (ex-Ramb III) impegnato in una posa mine. Purtroppo, essendo il sito parzialmente "blindato", non sono riuscito a scoprire la fonte di queste informazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 7, 2009 Report Share Posted October 7, 2009 (edited) Per completare la serie di cacciatorpedinieri mi sono accollato i 4 Venti. Alla fine ho trovato un ottimo disegno del Grecale su "Navi in guerra" del Bagnasco ma senza opera viva. Avete qualche suggerimento??? Inoltre conoscendo l'attitudine ai lavori in serie ( :s03: :s03: ) avete qualche info sulle differenze rispetto agli altri tre? Lazer_ :s02: ne Edited October 7, 2009 by lazer_one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 7, 2009 Author Report Share Posted October 7, 2009 (edited) Lazer... non dimentichiamoci della 2a serie dei Venti :s21: Sarà l'ultima versione (giusta)... ai posteri l'ardua sentenza :s03: Edited October 7, 2009 by enrr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 7, 2009 Report Share Posted October 7, 2009 (edited) Io ho in mente i 4 Venti del 1934 http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_Maestr...iatorpediniere) Lazer_ :s07: ne PS: mi era sfuggita la bibliografia - Penso di trovarlo. Erminio Bagnasco; M. Brescia, Cacciatorpediniere classi “Freccia/Folgore”, “Maestrale” e “Oriani”, Parma, Albertelli, 1997 Edited October 7, 2009 by lazer_one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 7, 2009 Report Share Posted October 7, 2009 PS: mi era sfuggita la bibliografia - Penso di trovarlo.Erminio Bagnasco; M. Brescia, Cacciatorpediniere classi “Freccia/Folgore”, “Maestrale” e “Oriani”, Parma, Albertelli, 1997 Se hai problemi fammelo sapere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 7, 2009 Report Share Posted October 7, 2009 Io ho in mente i 4 Venti del 1934 http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_Maestr...iatorpediniere) Lazer_ :s07: ne PS: mi era sfuggita la bibliografia - Penso di trovarlo. Erminio Bagnasco; M. Brescia, Cacciatorpediniere classi “Freccia/Folgore”, “Maestrale” e “Oriani”, Parma, Albertelli, 1997 Se lo trovi fammi sapere DOVE. Sono anni che lo cerco, oltre agli altri della stessa collana .... :s06: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 7, 2009 Author Report Share Posted October 7, 2009 Io ho in mente i 4 Venti del 1934 http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_Maestr...iatorpediniere) Lazer_ smiley06.gif ne Per 2a serie intendo la classe Alfredo Oriani, anche nota come classe Poeti: Alfredo Oriani Vittorio Alfieri Giosuè Carducci Vincenzo Gioberti 2a serie perchè è un miglioramento non molto pronunciato dei Venti. Sono stato troopo sintetico :s68: Le differenze non sono poi così molte, in fondo le Regie unità erano tutte pezzi unici :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 7, 2009 Report Share Posted October 7, 2009 Se lo trovi fammi sapere DOVE. Sono anni che lo cerco, oltre agli altri della stessa collana .... :s06: Sono due fascicoli, 14/I e 14/II, di 130 e 146 pagine: un po' tanto per i file pdf. Posso farne una vecchia, sana fotocopia e mandarla via pony agli indirizzi che mi farete avere via pm. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 8, 2009 Report Share Posted October 8, 2009 (edited) Se hai problemi fammelo sapere. penso di trovarlo all'AMNI Milano che ha una parete di libri. Però se hai voglia di fotocopiare solo i profili del Commodoro sarei felicissimo. Dovrei essere a Chioggia: faccio riti Vodoo per rientrare nella lista degli eletti. Sempre all'AMNI Milano ho trovato la Stori della Marina dei F.lli Fabbri che ha 3 o 4 volumi di profili... Diventerò un assiduo frequentatore!! Lazer_ :s02: ne Edited October 8, 2009 by lazer_one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 19, 2009 Report Share Posted October 19, 2009 (edited) Ecco il profilo del Grecale... Come supponevo i 4 Venti ed i 4 Poeti sono uguali ma non troppo: grazie alla gentilezza di De Domenico ho in mano i profili disegnati da M.Brescia (...chi è questo mago dei profili? :s03: ) e quanto prima provvedo alla serie completa. Come al solito tutte le osservazioni e/o critiche sono benvenute :s02: Lazer_ :s01: ne Edited October 19, 2009 by lazer_one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 23, 2009 Report Share Posted October 23, 2009 Ecco il Maestrale ed il Grecale come nel 1934. Ho però un dubbio: il pennant è di quell'epoca oppure risale all'ingresso in guerra??? Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 Bianco sporco: 230/230/230 e ombra 221/221/221 Grigio cenerino chiaro: 183/193/204 -> scafo 150/158/167 -> ringhiere 124/131/138 -> bordi etc 106/112/118 Grigio scuro (o ferro): 82/100/119 -> scafo 61/76/90 -> ringhiere 45/55/66 -> bordi etc 35/43/51 Verde chiaro: 130/168/126 -> scafo 114/147/110 -> ringhiere 79/104/77 -> bordi etc 61/80/59 Il Grecale del 1948 ha lo scafo scuro. Userei lo stessa tonalità di questa. Lazer_ :s01: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 Ecco il Maestrale ed il Grecale come nel 1934. Ho però un dubbio: il pennant è di quell'epoca oppure risale all'ingresso in guerra??? Nel 1938 era già in uso la caratteristica ottica ML. Il Grecale del 1948 ha lo scafo scuro. Userei lo stessa tonalità di questa. Era scuro solo lo scafo o anche la sovrastruttura? A me sembra solo lo scafo (sovrastruttura grigio chiaro). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted October 27, 2009 Report Share Posted October 27, 2009 Nel 1938 era già in uso la caratteristica ottica ML. Era scuro solo lo scafo o anche la sovrastruttura? A me sembra solo lo scafo (sovrastruttura grigio chiaro). Hai ragione: nell'immediato dopoguerra lo schema era scafo grigio scuro/sovrastruttura grigio chiaro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 28, 2009 Report Share Posted October 28, 2009 Il Commodoro mi ha chiarito la questione della caratteristica ottica: quasi certamente è stata introdotta successivamente alla consegna ufficiale (avvenuta nel '34). Infatti queste unità erano state varate come avvisi e non come cacciatorpedinieri: solo successivamente sono state riclassificate. Comunque i 4 Venti prevedono al momento una decina di varianti dal '34 al '60: mancano gli ultimi 3 relativi al Grecale post ww2. Le ho fatte senza mimetizzazione curando solo gli armamenti...Spero di fare i 4 Poeti sfruttando bene il "copia ed incolla". Ho ricevuto un gradito stimolo da De De Domenico a fare anche i Soldati: un'altra avventura che affronterò con il vostro aiuto. Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted October 30, 2009 Author Report Share Posted October 30, 2009 Ho finito, per motivi temporali, il Malocello camuffato iniziato da Edozio e ho applicato gli stessi codici colori del Regolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 30, 2009 Report Share Posted October 30, 2009 Ho finito, per motivi temporali, il Malocello camuffato iniziato da Edozio e ho applicato gli stessi codici colori del Regolo Bello! Mi scuso per non aver finito il lavoro ma sono fuori sede fino a domani sera. Comunque sicuramente fatto da te è venuto meglio. Mi sembra di ricordare che dovevo sistemare anche qualche dettaglio della sovrastruttura e/o dell'armamento, ma ora non te lo saprei confermare. Nei prossimi giorni vorrei fare il Pigafetta nelle diverse configurazioni belliche (ho già fatto i disegni per wikipedia, ma vorrei rifarli secondo i vostri standard). Tieni presente che mi ci vorrà un po' di tempo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 31, 2009 Report Share Posted October 31, 2009 Benvenuto nella combriccola dei disegnatori. Lazer_One Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted October 31, 2009 Report Share Posted October 31, 2009 Benvenuto nella combriccola dei disegnatori.Lazer_One Sì, per ora come mozzo ... :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted October 31, 2009 Report Share Posted October 31, 2009 Non ci sono mozzi! Lazer_One (mezzo influenzato) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 2, 2009 Report Share Posted November 2, 2009 Sono a casa con l'influenza che ha attaccto di sorpresa me e Lazer_ino... ecco i risultati. Grecale nel 1934 Maestrale nel 1934 Grecale nel 1939 Libeccio nel 1941 (*) Scirocco nel 1942 (*) Grecale and Maestrale nel 1943 (*) Grecale nel 1948 Grecale nel 1958 Grecale nel 1963 I disegni segnati con l'asterisco potrebbero meritarsi in futuro la "mimetica" Lazer_ ;) ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted November 2, 2009 Report Share Posted November 2, 2009 Sono a casa con l'influenza che ha attaccto di sorpresa me e Lazer_ino... ecco i risultati. Beato te! Quanto tempo per disegnare! :s03: I disegni segnati con l'asterisco potrebbero meritarsi in futuro la "mimetica" Che fai? Lanci un sasso? Alludi? Provochi? :s02: Get well soon! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 3, 2009 Report Share Posted November 3, 2009 Che fai? Lanci un sasso? Alludi? Provochi? :s02: Get well soon! ... sono solo 4 navette :s03: Intanto ora passo al Diana che voglio fare sia in livrea chiara disarmato e poi in mimetica. Sto pensando di chiedere a San Nicola (o Santa Klaus) di anticipare il mio regalo di Natale sulla mimetizzazione delle navi. Lazer_ :s02: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted November 3, 2009 Author Report Share Posted November 3, 2009 I disegni segnati con l'asterisco potrebbero meritarsi in futuro la "mimetica" Che fai? Lanci un sasso? Alludi? Provochi? Sto pensando di chiedere a San Nicola (o Santa Klaus) di anticipare il mio regalo di Natale sulla mimetizzazione delle navi. Mi aggrego all'allusione per richiedere a San Edo di diventare il mastro mimetico del gruppo :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted November 3, 2009 Report Share Posted November 3, 2009 Va bene: mi avete convinto. però dividiamoci i compiti: io faccio la mimetica del Libeccio. Voi le altre. :s03: :s03: :s03: Sto pensando di chiedere a San Nicola (o Santa Klaus) di anticipare il mio regalo di Natale sulla mimetizzazione delle navi. Se ti trasferisci dalle parti di enrr forse Santa Lucia può fare qualcosa per te! :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 Ecco intanto 4 Poeti (di cui due potrebbero ricevere la mimetica da qualche Santo). Vorrei però esprimere tutto il mio apprezzamento per i bellissimi disegni di Maurizio Brescia da cui sono partito: innanzitutto la bellezza del disegno fatto a mano (non al computer) è indiscutibile e poi la qualità e la quantità dei dettagli è incredibile. Lavorando su questa base mi "limito" a filtrare i dettagli sulla base dei pixel e riterrei quasi inutili i miei disegni se non per averli in un formato elettronico omogeneo ed arricchire la cartella Italiana nel sito Shipbucket, dominata da US ed Inglesi. Con questo spirito (di far vedere i sorci verdi agli Anglosassoni) il contributo di Edozio è superbo! Spero che il Commodoro condivida questo punto di vista e sorrida vedendo i risultati di questa armata Brancaleone che sfrutta il suo lavoro. Vittorio Alfieri come ne 1938 Giosuè Carducci come nel 1938 Giuseppe Gioberti come nel 1943 (*) Alfredo Oriani come nel 1943 (*) Lazer_ :s67: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 Allora, visto che sono chiamato in causa, vi presento la mia opera prima: Deve ancora ottenere l'imprimatur di enrr, ma mi sembra a buon punto. Per quanto riguarda le altre 897 mimetiche della Regia Marina, tenete presente che per questa ci ho messo circa 12 ore di lavoro "trial and error". Spero di velocizzarmi. Ovviamente anche il mio grande ringraziamento va al nostro Maestro, C.te Alagi, :s20: che mi ha fornito anche altro materiale oltre al suo preziosissimo libro sulle mimetizzazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 Ovviamente anche il mio grande ringraziamento va al nostro Maestro, C.te Alagi, :s20: calma, calma :s10: di Maestro ce n'è già stato uno, circa 2.000 anni fa :s68: - ma all'epoca non è stato molto apprezzato (anche se i suoi libri si leggono ancora oggi... i miei non credo che nel 4.009 verranno ancora citati :s03: :s03: ) Poi ci sono stati alcuni "gran maestri", ma a parte il J.P. de La Valette che si coprì di gloria a Malta nel 1565, altri - dal De Molay, nel 1314, al più recente Licio Gelli - non mi sembra abbiano fatto una bella fine. Quindi... meglio essere bidelli che maestri, si campa più a lungo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
edozio Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 Quindi... meglio essere bidelli che maestri, si campa più a lungo! Va bene, allora Grazie al nostro grande Bidello! :s03: Approfitto dell'occasione: i Carley di che colore erano? Nelle rare foto a colori a volte sono gialli a strisce rosse, a volte grigio chiaro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 Allora, visto che sono chiamato in causa, vi presento la mia opera prima: Deve ancora ottenere l'imprimatur di enrr, ma mi sembra a buon punto. Per quanto riguarda le altre 897 mimetiche della Regia Marina, tenete presente che per questa ci ho messo circa 12 ore di lavoro "trial and error". Spero di velocizzarmi. Ovviamente anche il mio grande ringraziamento va al nostro Maestro, C.te Alagi, :s20: che mi ha fornito anche altro materiale oltre al suo preziosissimo libro sulle mimetizzazioni. Enrr dovrebbe essere sotto esame di stato...Domani lo controllo io. Così a prima vista è molto ben riuscito! Lazer_ :s20: ne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 (edited) Va bene, allora Grazie al nostro grande Bidello! :s03: Approfitto dell'occasione: i Carley di che colore erano? Nelle rare foto a colori a volte sono gialli a strisce rosse, a volte grigio chiaro. Grigio cinerino chiaro come il resto delle superfici verticali sin verso la metà del 1941; poi gialli a bande rosse sino al termine del conflitto ed anche nei primi anni del dopoguerra Tuttavia, sono documentati alcuni casi in cui i "Carley" erano in grigio chiaro o in altri colori della mimetizzazione adiacente anche nel 1942/43. Edited November 5, 2009 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.