Jump to content

Duguay-trouin Ovvero Implacable


ammiraglia88

Recommended Posts

I velieri sconfitti a seguito di una battaglia, in genere, avevano due possibilità di finire i loro "giorni":

 

1) il loro Comandante dava fuoco alla santabarbara, pur di non consegnare la nave ai nemici;

2) i vascelli che venivano catturati in combattimento, una volta riparati, riprendevano a navigare sotto la nuova bandiera.

 

 

 

 

L'aneddoto riguarda un fatto curioso.

 

Il vascello francese Duguay-Trouin riuscì a sfuggire agli inglesi nella battaglia di Trafalgar, ma fu poi catturato due settimane più tardi (dall'Inghilterra). Gli venne cambiato nome e rese il suo servizio per lungo tempo sotto la bandiera britannica.

Era stato "catturato" nel 1805, il suo varo risaliva al 1800, e durante la sua lunga "carriera" fu adibito anche a nave scuola. Quando venne deciso il disarmo, a causa delle eccessive spese di manutenzione, successe un fatto curioso.

Doveva essere affondato in mare aperto, alla maniera vikinga (ai re del mare doveva essere data sepoltura nelle profondità), il 2 dicembre 1949.

Fu rimorchiato perciò al largo di Portsmuth. A bordo erano state issate le "sue" due bandiere, quella di Gran Bretagna e quella di Francia. All'interno dello scafo erano state posizionate le cariche di esplosivo che vennero fatte esplodere ovviamente al largo. L'Implacable però si mantenne a galla per alcune ore prima di immergersi, "lento e maestoso, nei flutti turchini".

Tutto intorno c'erano le navi da guerra inglesi che rendevano gli onori militari "al vecchio combattente" di Trafalgar e di Capo Ortegal.

Link to comment
Share on other sites

Curioso ma è un errore di date o è rimasto inn servzio 150 anni?

 

Credo proprio che sia rimasto in servizio così a lungo. Nel capitolo si parla proprio di quanto avessero lunga vita i "vecchi" velieri.

 

Ne cita altri, ad esempio:

- il Royal Sovereign - impostato nel 1635 e rimasto in servizio fino alla fine del 17° secolo (una settantina d'anni);

- il Victory - varato nel 1765 e diventata nave ammiraglia a Trafalgar quaranta anni più tardi (21 ottobre 1805). E, più recentemente, conservata come cimelio;

- il vascello spagnolo Rayo - aveva cinquantasei anni quando partecipò anche lui alla battaglia di Trafalgar;

- il vascello francese Ocean - varato nel 1790, navigò sicuramente in squadra anche più di cinquanta anni dopo il suo varo.

Link to comment
Share on other sites

Curioso ma è un errore di date o è rimasto inn servzio 150 anni?

 

Non c'è dubbio: lo hulk dell'ex HMS IMPLACABLE (aveva assunto un altro nome, per cedere il suo alla portaerei omonima nel 1942-43) fu autoaffondato nel 1949. Ricordo di aver visto su una rivista inglese una foto dello scafo semisommerso del vascello, ripreso negli ultimi istanti di galleggiamento.

Link to comment
Share on other sites

  • 8 months later...

Trovato! Mi ricordavo di averne già parlato, ma non riuscivo a trovarlo e "riportarlo" a galla! :s03:

 

Alla mostra di modellismo, la scorsa settimana, ho avuto il piacere di conoscere Guido Ercole, autore di alcuni interessanti libri (sulle Galee e sulla storia di Venezia) che avevo letto tempo fa. Ha scritto anche diversi articoli pubblicati su una rivista di modellismo che in quella occasione ho comperato.

Sfogliando una di quelle riviste, prima di acquistarla, ho trovato un bel articolo "ANCHE LE NAVI HANNO UN'ANIMA" che mi ha subito colpito. Così mi ha raccontato la storia (che in minima parte avevo già sentito tempo fa e che avevo riportato in questa discussione).

Ora vi posso dare altre interessanti notizie al riguardo.

 

L'articolo dice:

 

"Anche le navi hanno un'anima. (La vera storia del vascello Duguay - Trouin).

 

Era un vascello francese da 74 cannoni, varato a Rochefort attorno al 1795, che partecipò alla battaglia di Trafalgar il 21 ottobre 1805.

...

... riuscì ad evitare al cattura e a ritirarsi verso un porto francese dell'Atlantico.

Purtroppo però il successivo 3 novembre, questa piccola squadra formata da quattro vascelli (Formidable, Scipion, Duguay - Trouin e Mont - Blanc) venne intercettata al largo di Rochefort ... i marinai di batterono con grande coraggio, il suo capitano Claude Touffet fu ucciso sul cassero della sua nave, gli ufficiali furono tutti feriti ... dovette arrendersi e fu catturato dagli inglesi ...

Gli inglesi riconobbero sempre che i vascelli francesi erano costruiti meglio delle loro stesse navi di linea. Fu così che il Duguay - Trouin, riparato dei danni che aveva subito durante la battaglia, divenne l' H.M.S. Implacabile della Royal Navy, ove ebbe lunga vita operativa.

...

Divenne poi nel tempo una nave scuola, una caserma, un deposito di carbone e nel 1943 cambiò nome in Foudrayant.

...

La sua manutenzione divenne troppo onerosa per le scarse finanze della Royal Navy del secondo dopoguerra e si decise, pertanto di disfarsene.

La polena di prua ed il coronamento di poppa vennero smontati (sono attualmente conservati in bella mostra al Museo di Greenwich) e lo scafo, riempito di zavorra e di esplosivo, fu trasportato al largo di Portsmouth per il suo ultimo viaggio.

Il 2 dicembre 1949, a nove miglia a sud della nave faro Owers, il vascello, su cui sventolavano le bandiere francese e inglese in segno della ritrovata amicizia tra le due nazioni, venne fatto saltare in aria, affondando rapidamente.

Ma l'esplosione, oltre ad aprire le previste falle sul fondo, aveva scardinato dallo scafo il ponte della nave che, essendo di legno, nei giorni successivi riemerse dai fondali in tutta tranquillità e vagò per la Manica trasportato dalle correnti.

Andò ad arenarsi sulla costa francese, a Rochefort, a 4 chilometri di distanza dal cantiere dove era stato varato 154 anni prima. I testimoni oculari hanno riferito che sul cassero sventolavano ancora le bandiere inglese e francese.

Il vecchio Duguay - Trouin era riuscito a tornare a casa!

Forse, anche le navi hanno un'anima. "

 

 

 

Curioso ma è un errore di date o è rimasto inn servzio 150 anni?

 

Sembra proprio di sì :s07: , questo articolo ne è la conferma! :s01:

Edited by ammiraglia88
Link to comment
Share on other sites

Trovato! Mi ricordavo di averne già parlato, ma non riuscivo a trovarlo e "riportarlo" a galla! :s03:

Roberta...sei incredibile! :s20:

 

e comunque bellissima la faccenda...

 

ma secondo voi, anche qui si potrebbe fare una cosa del genere? (voglio dire, reazioni popolari ecc.)

 

 

Ok, Ok, sto zitta,,,..

Edited by malaparte
Link to comment
Share on other sites

ma secondo voi, anche qui si potrebbe fare una cosa del genere? (voglio dire, reazioni popolari ecc.)

 

 

Ok, Ok, sto zitta,,,..

 

Cosa intendi esattamente? Immagino che ti riferisci a:

 

"Andò ad arenarsi sulla costa francese, a Rochefort, a 4 chilometri di distanza dal cantiere dove era stato varato 154 anni prima. I testimoni oculari hanno riferito che sul cassero sventolavano ancora le bandiere inglese e francese. Il vecchio Duguay - Trouin era riuscito a tornare a casa!"

 

e in particolare ai testimoni oculari.

Spero che non vorrai riferirti alle loro "visioni" :s10: ... lasciaci un po' di magia, un po' di poesia, e magari anche proprio un fondo di verità :s02: è così bello immaginare questo, ormai relitto, che riesce a tornare a casa dopo tante vicissitudini. :s03: :s02:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.9k
×
×
  • Create New...